|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-06-2005, 11:14
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
|
x Panzerdivisioneecc...ecc...
cos'è sta storia che volevi vedere cosa succedeva?
potrebbe essere interessante per le informazioni e scritti che sto raccogliendo...
il problema...è il come...
quale arma facevi? fioretto, sciabola o spada?
|
|
|
17-06-2005, 11:18
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
|
Quote:
Originariamente inviata da hitotsu
cos'è sta storia che volevi vedere cosa succedeva?
potrebbe essere interessante per le informazioni e scritti che sto raccogliendo...
il problema...è il come...
quale arma facevi? fioretto, sciabola o spada?
|
ehm..sessendo un religioso particante credo che la sua arma fosse il fioretto
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
|
|
|
17-06-2005, 11:20
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Sep 2002
ubicazione: Bassano del Grappa (VI)
|
Quote:
Originariamente inviata da RossoFuoco
ehm..sessendo un religioso particante credo che la sua arma fosse il fioretto 
|
|
|
|
17-06-2005, 11:21
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
|
Quote:
Originariamente inviata da RossoFuoco
ehm..(s)essendo un religioso pRaticante credo che la sua arma fosse il fioretto 
|
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
|
|
|
17-06-2005, 11:24
|
#5
|
Sales Manager Far East del C1 fun club
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
|
spadista di professione, sciabolatore x diletto (anche se in fin dei conti ho vinto quasi di piu con la sciabola, almeno a livello regionale e universitario)
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
|
|
|
17-06-2005, 11:25
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
|
Fioretto.... un'arma di fino...sebbene più incline ad essere utilizzata in duello dai nobiluomini...
|
|
|
17-06-2005, 11:25
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
|
BENE!!!!
la katana come utilizzo assomiglia molto ad una sciabola...
il problema è di come proteggersi...
|
|
|
17-06-2005, 11:26
|
#8
|
Sales Manager Far East del C1 fun club
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
|
l'arma da duello era la spada (al primo sangue)
la sciabola l'arma da da guerra e da ultimo sangue
e il fioretto arma da scuola
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
|
|
|
17-06-2005, 11:28
|
#9
|
Sales Manager Far East del C1 fun club
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
|
Quote:
Originariamente inviata da hitotsu
BENE!!!!
la katana come utilizzo assomiglia molto ad una sciabola...
il problema è di come proteggersi...
|
proviamo co un po di fondamenti, sostanzialmente volevo verificare, se l'uso scrmistico agonistitico e quindi non piu a fini lesivi e difensivi ma solo per "toccare" puon confrontarsi con una disciplina che findalmentalmente è rimasta ancora "da combattimento"
non so se mi sono spiegato
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
|
|
|
17-06-2005, 11:36
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
|
mhhhh...sì ho capito...
però tieni presente un fattore: non è proprio vero quello che dici...
Il kendo si è evoluto, e basandosi poi su una pratica prevalentemente agonistica è stato svuotato e tagliato di tutti quegli elementi che rappresentano il Kenjutsu. Nel senso che le tecniche in gara sono comunque limitate ad alcuni punti, sebbene in palestra un buon maestro alterna lezioni prettamente di kendo a quelle di kenjutsu nelle quali si insegna veramente ad usare la spada in tutti i modi, cosa che forse nella scherma europea manca.
Credo che tu appunto voglia vedere questo.
Inoltre proprio nella differenziazione delle armi che hai fatto (ho letto lo splendido libro di Cohen "L'arte della spada" che è molto esauriente) c'è una differenza con la scherma giapponese molto interessante.
Il concetto di "primo sangue" infatti non esiste....ma esiste il codice d'onore che prevede dei colpi in base all'estrazione sociale dell'avversario.
So che risulta strano, ma il colpo per eccellenza (e quindi riservato ai nobili) era quello diretto alla testa, difficile ma che dava la morte istantanea...poi si scendeva, ecc...eccc... (non mi dilungo)...insomma ci sono 18 tipi di taglio principale schematizzati in maniera simile ai vari manuali schermistici militari dell'800...
|
|
|
17-06-2005, 11:40
|
#11
|
Guest
|
Quote:
potrebbe essere interessante per le informazioni e scritti che sto raccogliendo...
|
Sono molto curioso...
Che "scritti" stai raccogliendo? Fai Kendo o qualche altra arte marziale oppure sei solo appassionato?
|
|
|
17-06-2005, 11:42
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
|
Tra l'altro quando finiamo le lezioni di kendo l'ora dopo ci sono gli schermitori con i quali ci scambiamo spesso impressioni..
Questa cosa ha acceso il mio entusiasmo...lo ammetto...
|
|
|
17-06-2005, 11:43
|
#13
|
Sales Manager Far East del C1 fun club
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
|
il chiavari scherma?
dove sta venendo su un futuro oro olimpico
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
|
|
|
17-06-2005, 11:49
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
|
Quote:
Originariamente inviata da Francesco78
Sono molto curioso...
Che "scritti" stai raccogliendo? Fai Kendo o qualche altra arte marziale oppure sei solo appassionato?
|
Sono istruttore di Karate, l'esame che devo dare è appunto il III dan (speriamo bene!)...
Praticante di Kendo (cintura marrone)
Gli scritti riguardano sia il karate che il kendo, punti in comune tra le due, osservazioni personali e riportate da altri. Insomma una sorta di diario tecnico al quale si aggiungo le esperienze di altri.
Sono un amante delle arti marziali in generale, anche perchè hanno la radice comune. Una volta sono perfino andato a fare qualche stage di Tai-Chi (non avendolo mai praticato) per vedere le differenze...pensa te che qualche giorno dopo nel mio dojo ho estrapolato alcune applicazioni di quella lezione facendole fare ad allievi e cinture nere mettendole un pò in crisi...è il modo di far capire che non bisogna essere chiusi alla propria arte e se si è padroni veramente di qualche cosa si ha anche la capacità di adattarsi alle cose nuove...quella volta fu veramente divertente...Queste cose però le puoi fare quando trovi maestri e persone disponibili ed aperte, sennò te le scordi.
|
|
|
17-06-2005, 11:52
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
|
Quote:
Originariamente inviata da Panzerdivision GS
il chiavari scherma?
dove sta venendo su un futuro oro olimpico
|
No, no...la palestra è un'altra e gli schermitori sono non agonisti ma ex agonisti, praticanti.
La Chiavari scherma è sempre stata molto forte...era diretta dal mio ex prof di ginnastica del liceo che mi voleva a tutti i costi portare sulle pedane...sai alto, braccia lunghe...
Un anno andai a vedere, ma confesso che la mia passione era la sciabola che a un giovane sembra più dinamica e spettacolare (e veloce), ma a Chiavari non la facevano...
|
|
|
17-06-2005, 11:54
|
#16
|
Sales Manager Far East del C1 fun club
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
|
chiavari è forte di spada, Il Maestro Falcini ha fatto di suo figlio (classe 81) uno deimigliori del ranking italiano e mondiale
ci ho tirato dopo il mio ritiro, non ero piu in gran forma ma nemmeno una caccola..
mi ha sminuzzato
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
|
|
|
17-06-2005, 12:05
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
|
Se debbo essere sincero...
Converrai che le competizioni sono una cosa e l'arte è un'altra.
Nelle competizioni conta molto l'atleticità e quando finisce quella soccombi...nell'arte conta molto l'esperienza ed altri doti (tra cui anche la testa), altrimenti non si spiega come molti maestri anziani di arti marziali che non si muovono niente ti fanno un mazzo così...
Mi sono fatto parecchie annotazioni sulla scherma agonistica europea e manca completamente l'idea del combattimento. Mi spiego...la tecnica è sopraffina anche se non si impugna una vera arma con la quale certi movimenti sarebbero impossibili (mi spieghi come fai a colpire uno di fluetto?)...ma del resto certi accorgimenti sono necessari a salvaguardare l'incolumità di chi pratica...la strategia è finalizzata a toccare l'avversario per primo (poco conta se ti tocca lui subito dopo...), in pratica non c'è il concetto di evitare il colpo di rimessa...
Poi ci sono tanti punti in comune con la scherma orientale.
Quando facciamo questo incontro?
|
|
|
17-06-2005, 12:15
|
#18
|
Guest
|
Abbiamo molte cose in comune 
Pratico Karate da piu' di 10 anni, e ho fatto un paio di anni di Kendo (non con un maestro pero', con una cintura nera). Ho sempre desiderato approfondire il Kendo, pero' l'unico dojo che lo pratica a Napoli sta dall'altra parte della citta'  ed era troppo complicato da raggiungere.
Se non ti secca molto mi farebbe piacere leggere i tue scritti 
Ma a Chiavari (ci sono stato di sfuggita qualche giorno, perche' mio fratello abita li', e me la ricordo come una cittadina abbastanza piccola) c'e' un dojo di Kendo o vai tipo a Genova?
|
|
|
17-06-2005, 12:20
|
#19
|
Sales Manager Far East del C1 fun club
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
|
beh sul fuetto ci si allena costantemente con un "braccio" finto su cui si passano ore a tirare stoccate, è un movimento complesso e molto dipende anche da quanto è snervata la lama, diciamo che insieme alla botta al piede e la stoccata dietro alla schiena o la parata di sesta (per intenderci quella che para dietro alla schiena che veniva usata soprattutto da cavallo) è tra i movimenti piu difficili della scherma..
x l'incontro, vediamo, devo recuperare l'attrezzatura nella ex palestra, che adesso è chiusa
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
|
|
|
17-06-2005, 12:28
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
|
Quote:
Originariamente inviata da Francesco78
Abbiamo molte cose in comune 
Pratico Karate da piu' di 10 anni, e ho fatto un paio di anni di Kendo (non con un maestro pero', con una cintura nera). Ho sempre desiderato approfondire il Kendo, pero' l'unico dojo che lo pratica a Napoli sta dall'altra parte della citta'  ed era troppo complicato da raggiungere.
Se non ti secca molto mi farebbe piacere leggere i tue scritti 
Ma a Chiavari (ci sono stato di sfuggita qualche giorno, perche' mio fratello abita li', e me la ricordo come una cittadina abbastanza piccola) c'e' un dojo di Kendo o vai tipo a Genova?
|
Bhe...piccola...fa 20.000 abitanti....se non +...
c'è un dojo di kendo...con un bravissimo maestro...di karate poi non ne parliamo...in tutto il tigullio ci sono molte palestre...
|
|
|
17-06-2005, 13:28
|
#21
|
Guest
|
Quote:
Bhe...piccola...fa 20.000 abitanti....se non +...
|
Forse quella che ricordo io e' Lavagna... o forse ricordo semplicemente male
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:58.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|