|
05-04-2011, 07:50
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Nov 2010
ubicazione: bari
Messaggi: 74
|
Minimo irregolare
Buongiorno, da circa 1000 km ho effettuato il tagliando dei 40.000 alla mia bmw gs 1100. Ho notato che il motore gira in maniera irregolare al minimo ogni tanto ci sono dei vuoti di carburazione. Il meccanico mi ha assicurato che sono state ovviamente effettuate tutte le varie regolazioni.
Mi chiedo e vi chiedo, da cosa potrebbe dipendere? Pulizia degli iniettori? se questo è plausibile, l'utilizzo di uno di quei prodotti per la pulizia degli stessi sono efficaci o sono esclusivamente dei paliativi? Nel caso di reale utilità, qualcuno mi potrebbe fornire qualche indicazione?
Grazie
Stef
|
|
|
05-04-2011, 09:25
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2004
ubicazione: Merano (BZ)
Messaggi: 2.256
|
Guarda il mio post lunghissimo sullo stesso identico problema, gs 1100 a 60.000 km e' stato quasi 2 mesi dal mecca perche' non capiva qual' era il problema che era una valvola talmente incrostata che non riusciva piu' a lavorare bene. Ripulita con dei diluenti e tutto e' tornato perfetto, minino e vuoti.
__________________
Ciao, David. Yamaha Tracer 9 GT+ - Bmw 1100 GS che mi porto nella tomba
|
|
|
05-04-2011, 13:03
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Nov 2010
ubicazione: bari
Messaggi: 74
|
grazie david,
speravo fosse qualcosa di più semplice risoluzione. Anche se a dir il vero, il problema che riscontro è minimo, e si presenta solo al regime minimo, e se provo a mantenere accellerato in folle, sui 2500/3000, giri noto che il contagiri non rimane costante ma ha delle piccole oscillazioni. Pensavo fosse un problema o di regolazioni, o di pulizia iniettori. Potrebbe essere utile utilizzare l'additivo?
|
|
|
05-04-2011, 13:16
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2004
ubicazione: Merano (BZ)
Messaggi: 2.256
|
Quote:
Originariamente inviata da stef
grazie david,
speravo fosse qualcosa di più semplice risoluzione. Anche se a dir il vero, il problema che riscontro è minimo, e si presenta solo al regime minimo, e se provo a mantenere accellerato in folle, sui 2500/3000, giri noto che il contagiri non rimane costante ma ha delle piccole oscillazioni. Pensavo fosse un problema o di regolazioni, o di pulizia iniettori. Potrebbe essere utile utilizzare l'additivo?
|
Additivo nella benzina dici? Il mecca ha usato uno apposta per togliere le incrostazioni, altro non so dirti cmq quello nella benzina secondo me fa niente.
__________________
Ciao, David. Yamaha Tracer 9 GT+ - Bmw 1100 GS che mi porto nella tomba
|
|
|
05-04-2011, 19:57
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Nov 2010
ubicazione: bari
Messaggi: 74
|
ok, lo sospetto anche io grazie
|
|
|
05-04-2011, 21:30
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2010
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 1.595
|
Anche la mia GS1100 ha il minimo irregolare (oltre che insolitamente alto).
Sto spulciando le VAQ......
__________________
La Vita è Breva
|
|
|
06-04-2011, 07:36
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Nov 2010
ubicazione: bari
Messaggi: 74
|
se trovi qualcosa.. attendo un'indicazione
|
|
|
06-04-2011, 07:45
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2010
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 1.595
|
si certo (tieni presente che x è la prima moto a iniezione a cui mi approccio...).
Comunque avendola presa usata per prima cosa la tagliando ben bene poi vedo come gira...
__________________
La Vita è Breva
|
|
|
06-04-2011, 07:54
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.620
|
Potrebbe essere una delle bobine delle candele.
Proprio ieri l'ho ritirata dopo aver sostituito una delle due bobine ora è perfetta prima aveva un minimo ballerino saliva e scendeva di giri e si sentiva una certa ruvidezza quando si saliva di giri.
__________________
Zio Mario solo per gli amici e i nipotini.
Come mi manca il Sizilientreffen !!!!
1200 GS
|
|
|
09-04-2011, 20:49
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2010
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 1.595
|
allora: cambiati gli olii (motore, cambio e coppia conica) e filtri olio e aria, e le candele. mi manca il filtro della benza (ho appena fatto la prova pieno/pieno x vedere il consumo, lo cambierò non appena si svuota il serbatoio). dopo il "tagliando" la moto sembrava andare peggio di prima. avendo trovato varie "magagne" (tipo la scatola filtro aria crepata, of course sistemata) ho pensato che la centralina si fosse "incasinata", quindi l'ho resettata togliendo il fusibile 5. oggi ho fatto un giretto e direi che va bene, il minimo è ancora altino ma regolare, ci sono degli on/off intorno ai 3000 giri (immagino siano i famosi seghettamenti) ma non ho ancora messo mano ai corpi farfallati, che immagino (essendo stata ferma, la moto, per un pezzetto) come minimo da pulire. comunque anche se andasse sempre così è sufficientemente guduriosa!
__________________
La Vita è Breva
|
|
|
12-04-2011, 00:36
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Nov 2010
ubicazione: bari
Messaggi: 74
|
sull'esempio di maybe fatto il reset della centralina....boh non se va qualcosina meglio di prima, comunque la carburazione resta irregolare e domani la porto per un ulteriore diagnosi dal concessionario bmw, per giunta un'altro da quello che ha fatto il tagliando ai 40 mila km.
|
|
|
12-04-2011, 22:21
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2006
ubicazione: Alcamo(TP)
Messaggi: 284
|
Per maybe,quando metti mano ai C.F. dai anche una pulita alla vite che regola il minimo,svitala pulisci il suo interno dove è alloggiata con un coton fioch imbevuto di petrolio ( per diverse vote sino a quan nn esce pulito).Se poi ti procuri dei scovolini da pipa se guardi attentamente (aiutati con una lampada) vedrai un foro sul lato interno dove è avvitata la vite di regolazione del minimo,bene con lo scovolino imbetuto sempre di petrolio pulisci per bene quel bai-pas.
__________________
Gs 1100 nero del 99 Vespa PX 150E
|
|
|
13-04-2011, 10:05
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2010
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 1.595
|
grazie vincenzo (che se 66 sta x l'anno siamo classe!).
ispezionando i corpi farfallati ho notato che gli uggelli sotto sono "scoperti", leggendo sul sito mi viene il dubbio che dovrebbero essere coperti da dei gommini (e infatti coprendo il buchino col dito le cose cambiano...). forse è meglio che x prima cosa mi procuro 'sti gommini!
__________________
La Vita è Breva
|
|
|
13-04-2011, 21:54
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2006
ubicazione: Alcamo(TP)
Messaggi: 284
|
in assenza dei gommini aspiri aria creandoti un disallineamento.
__________________
Gs 1100 nero del 99 Vespa PX 150E
|
|
|
14-04-2011, 05:59
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2010
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 1.595
|
ieri sera presi e installati. al minimo è subito migliorata, non ho avuto modo di fare strada x testare altre condizioni. un passetto alla volta...
__________________
La Vita è Breva
|
|
|
15-04-2011, 10:03
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2010
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 1.595
|
con i gommini installati il minimo a caldo è "giusto" (circa 1200 giri), ma a freddo la moto stenta ad avviarsi e non tiene il minimo. io non ho mai usato l'aria, forse basta usare quella? o forse è necessaria la pulizia dei c.f.?
grazie
__________________
La Vita è Breva
|
|
|
15-04-2011, 22:31
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2006
ubicazione: Alcamo(TP)
Messaggi: 284
|
il manettino a freddo alla posizione 1 inseriscilo sempre (nn è aria ma un semplice acceleratore a mano) ti aiuta a farla partire con un minimo di accel. aperto. Per i c.f. se puoi una pulita dagliela alle due vite che rogolano il minimo(vedrai la zozzeria nera che uscirà,pulisci bene anche la punta conica della vite) come ti ho descritto sopra. ( motivo anche perchè nn tiene il minimo) Prima di smontare,uno alla volta,prendi nota avvitando fino in fondo quanto giri è aperto,in questo modo quando vai a rimontare lo sviti dei giri che avevi preso nota.
Il 66 è la mia classe.Saluti
__________________
Gs 1100 nero del 99 Vespa PX 150E
|
|
|
16-04-2011, 17:02
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2010
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 1.595
|
COTTON FIOC RULES!
robadamatti, ho pulito l'interno delle viti del minimo, avevi proprio ragione: almeno 15 cottonfioc per lato prima di ottenere un minimo di decenza! la stessa vite conica poi faceva quasi fatica a uscire tanto era onta... povera GS, per fortuna adesso ci sono io che mi prendo cura di te! 
grazie ancora!
__________________
La Vita è Breva
|
|
|
16-04-2011, 17:26
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Nov 2010
ubicazione: bari
Messaggi: 74
|
Portata martedì la moto dal concessionario Bmw e fatta regolazione del minimo. In prima battuta mi dice che la moto sembra regolare dopo mi conferma che ci sarebbe da effettuare una regolazione del minimo e del valore CO. fatta la prima regolazione perchè la regolazione CO va fatta a motore freddo, il motore gira solo leggermente più alto, ma sempre con vuoti di carburazione. Prendo accordi per effettuare regolazione del CO per stamani. Riportata in officina fatta la regolazione, e ovviamente..... non risolto nulla. Allora mi conferma, che la moto va bene, ha solo un piccolo problemino: i vuoti di carburazione sono a sua avviso dovuti alla pompa di benzina che evidentemente ha lavorato sotto sforzo nei mesi/anni precedenti. Mi conferma anche di non andare da altri per non spendere ulteriori soldi.
Ora mi chiedo, possibile sia la pompa della benzina???? In effetti è abbastanza rumorosa. Non lo si poteva intuire prima di farmi fare due ulteriori manutenzioni con relative spese? Ma le officine casa madre non dovrebbero essere più professionale e non andare a tentativi?
Ho dei dubbi che dati i primi tentativi falliti anche questa possa restare solo un ipotesi errata
|
|
|
16-04-2011, 22:20
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2006
ubicazione: Alcamo(TP)
Messaggi: 284
|
te lo dicevo che usciva tanta schifezza. Il canale del bay-pas interno che c'è l'hai pulito con i scovolini da pipa (sono gli unici che possono farti arrivare a quel foro) ?
__________________
Gs 1100 nero del 99 Vespa PX 150E
|
|
|
16-04-2011, 22:34
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2006
ubicazione: Alcamo(TP)
Messaggi: 284
|
per stef,la pompa di solito (anche sulla mia) sulla serie 1100 sono più rumorose rispetto al 1150,cerca di nn farla girare con poca benzina perche si surriscalda.Nel 1°post dove dicevi di aver effettuato il tagliando dei 40000Km il filtro benzina è stato sostituito?Per quanto riguarda la pulizia degli inniettori prova l'STP nero per pulizia inniettori "benzina"male nn fà (io ogni 5000 l'ho uso).Prova anche a fare qualche pieno con benzina tipo Agip blu super.Per me nn è la pompa.
__________________
Gs 1100 nero del 99 Vespa PX 150E
|
|
|
17-04-2011, 08:05
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2010
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 1.595
|
x Vincenzo: il by pass credo di averlo pulito solo da un lato xchè avevo il terrore che mi si grippasse lo scovolino dentro il c.f....
x Stef: anche sulla mia la pompa è abbastanza rumorosa, e anch'io adotto lo stratagemma di non scendere mai sotto le 3 tacche; ho già filtro e OR a casa e alla prima occasione (leggi una settimana di ferie ... ho un approccio zen alla meccanica  ) lo sostituirò (nel mio caso sono abbastanza sicuro che non sia mai stato cambiato, x cui mi devo dare una mossa!)
__________________
La Vita è Breva
|
|
|
17-04-2011, 20:25
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Nov 2010
ubicazione: bari
Messaggi: 74
|
Il filtro benzina è stato sostituito nel tagliando, almeno così mi ha assicurato il concessionario, anche se anche il secondo a cui ho portato per le successive regolazioni, mi ha posto la stessa domanda. Non so se perchè avesse qualche dubbio o perchè ha ritenuto che il problema di questi vuoti al minimo siano da attribuire a problemi di alimentazione. La pompa comunque fa un rumore costante ma intenso lo sento tranquillamente anche in marcia a velocità minime. Devo inoltre dire che pensavo che con la sostituzione del filtro il rumore della pompa diminuisse, invece è rimasto egualmente intenso. Non so cosa altro pensare anche perchè l'affermazione del secondo concessionario di non fare altri tentativi onde evitare di spendere soldi inutilmente mi lasciato poche possibilità alternative. Proverò pulizia degli iniettori. Anche io sono scettico sulla pompa tali vuoti non si dovrebbero accentuare col salire dei numeri dei giri?
|
|
|
02-05-2011, 13:14
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2010
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 1.595
|
oggi ho cambiato il filtro della benzina. Ne aveva credo proprio bisogno xchè x curiosità l'ho aperto ed era bello nero...
Il grrrr della pompa della benzina è rimasto.
__________________
La Vita è Breva
|
|
|
05-05-2011, 14:45
|
#25
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 27 Apr 2011
ubicazione: pordenone
Messaggi: 7
|
Quote:
Originariamente inviata da David
Guarda il mio post lunghissimo sullo stesso identico problema, gs 1100 a 60.000 km e' stato quasi 2 mesi dal mecca perche' non capiva qual' era il problema che era una valvola talmente incrostata che non riusciva piu' a lavorare bene. Ripulita con dei diluenti e tutto e' tornato perfetto, minino e vuoti.
|
riesumo questo post perchè ho lo stesso problema sul mio 1100...
56.000 km e minimo che sale e scende.
la ripulita con i diluenti l'hai data a motore aperto, dato che dici che gli addittivi nella benzina non risolverebbero?
non saprei che fare...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:27.
|
|
|