Mi avete stuzzicato ed ho provato a fare qualche ricerca in rete ma come al solito si trova tutto ed il contrario di tutto.
Detto questo mi sembra che in campo motociclistico le punterie idrauliche vengano utilizzate solo da HD, Guzzi e poche altre eccezioni (tra cui qualche Honda ). Il problema fondamentale delle punterie idrauliche è appunto la difficoltà nel tenere il "bicchierino" (perdonate i termini poco tecnici) dell'olio sempre pieno garantendo la costanza del gioco anche a regimi elevati.
Altri "difetti" sono:
- aumento di peso delle valvole dovuto all'olio contenuto nel bicchierino
- sensibilità alla qualità dell'olio (morchie, schiuma e schifezze varie possono impedire il corretto riempimento del bicchierino)
In campo automobilistico la maggior parte di questi problemi viene risolta utilizzando accorgimenti quali pompe dell'olio supplementari e sistemi antischiuma\antisbattimento, accorgimenti che in campo motociclistico credo siano difficili da impiegare per ragioni di contenimento peso\dimensioni.
Altri problemi immagino possano derivare dalle condizioni di lavoro dei motori motociclistici (inclinazione\temperature d'esercizio).
Oh, quanto sopra è frutto di mie deduzioni eh!

P.S. nel forum dei Guzzisti non si contano le imprecazioni verso le punterie idrauliche
