Premesso che è sempre meglio frenare entrambe le ruote, perchè aumenta la capiacità di rallentamento a parità di aderenza (tranne che nelle staccate al limite del ribaltamento, dove la ruota posteriore ha aderenza pressoché nulla e quindi analoga capacità di frenare efficacemente), personalmente uso i freni in questo modo.
Nel caso di comandi freno separati (moto "normale"), li uso entrambi, bilanciando la ripartizione secondo le esigenze (più frenata posteriore in ingresso curva o con moto carica).
Nel caso di frenata integrale con la leva anteriore, uso solo il comando al manubrio, riservando l'utilizzo del pedale alle soste da fermo e al bilanciamento in ingresso curva (cosa che col K si è rivelata quasi inutile, perché la frenata integrale mi dava un assetto soddisfacente).
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|