Quoto il link di andrew1 per trovare tutte le informazioni dettagliate
Io ho guidato per circa 30000km la 1100s, la posizione in sella è comoda, anche se un po' caricata in avanti rispetto ad una enduro, in particolare sul modello S, che ha un manubrio leggerissimamente più sportivo (ma molto più bello

del modello bass). Personalmente non ho mai avuto problemi di affaticamento di polsi o di schiena.
La sella è abbastanza duretta, ma dal my2005 (mi sembra

) in poi l'hanno ammorbidita a sufficenza per farci in tranquillità trasferimenti di diverse ore. Come optional ci sono selle in versione touring sia per pilota che per passeggero.
La protezione aereodinamica non è un gran che, non si può dire che sia una moto da autostrada per intenderci, anche se il cupolino sui modeli dal 2005 è un po' più protettivo, l'aria arriva all'altezza delle spalle. Il flusso comunque non è turbolento, ma seguendo altre macchine si subiscono i loro vortici.
Il 1000 consuma abbastanza, sui 15-16 km litro, 1100 (my2007) invece fa facilmente oltre i 20 con un litro reali. L'indicatore benzina è preciso solo sui modelli 1100.
Il motore è uno spettacolo

, vibra poco e dai 2500 ai 7000 è tutto un lungo calcio nel sedere, poi è inutile spingersi ... comunque, in genere, tenere il passo dei vari GS è un'attività abbastanza noiosa ...
La frizione è abbastanza duretta, molto meglio sul 1100 (in bagno d'olio), ma in città c'è bisogno di un po' di allenamento
Le borse sono abbastanza capienti, 34L l'una, ma hanno una forma strana, a freccia, bisogna imparare ad usare calzini e mutande come si deve

per riempire gli interstizi.
Per il bauletto vanno bene i givi con attacco monokey, tipo il V46. Si possono usare con la piastra portabauletto Ducati che è molto più bella di quella Givi.
Il tutto, chiaramente, sono solo opinioni personali.