Quote:
Originariamente inviata da Kayo
la distinzione tra pelle e tessuto è che la prima è molto rigida rispetto alla seconda. le protezioni sono differenti in base al capo d'abbigliamento che li contiene questione di tenuta in caso di urto, appunto...
|
L'aperitivo....? Volentieri!
Però non ho capito lo stesso...
I protettori che le ditte inseriscono nelle giacche sono esattamente gli stessi, pelle o tessuto che sia.
Per le articolazioni c'è molta uniformità nella produzione, per la schiena magari c'è più scelta.
Riguardo le "prestazioni" dei tessuti: è la pelle che ha in genere un piccolo grado di elasticità, di solito buona resistenza all'abrasione e alla penetrazione. Bassa allo scoppio.
I "tessuti" (Cordura e simili, ma sono tanti...), sono in genere più versatili riguardo la protezione dalle intemperie, più leggeri, resistono poco all'abrasione (di solito).
Le cuciture sono spesso l'anello debole, per entrambe le tipologie.
Riguardo l'incidente, poco cambia. Compiti del tessuto:
1. Proteggere la nostra pellaccia dall'abrasione dell'asfalto
2. Mantenere il "protettore" saldo al suo posto, così quando l'urto arriva, lui potrà fare il suo sporco lavoro: assorbire energia
In assenza d'
omologazione (e ritorniamo, scusate, alla solita litania) la dinamica frequente è vedere la giacca lacerarsi, le cuciture cedere, i protettori rimbalzare allegramente sull'asfalto e noi... acciaccati.