Quote:
Originariamente inviata da fortuso
una moto della polizia a furia di tenerla accesa da fermo ha fuso l'oblo per il controllo del livello olio...... (l'ho vista in concessionaria qualche mese fa)..... forse aspettavano che attaccasse la ventola 
|
Come al solito si esprimono giudizi senza nemmeno chiedersi se ci fosse un perchè o sapere come stanno le cose realmente.
Forse erano fermi per fare viabilità oppure di su di un incidente oppure un qualsiasi altro tipo di intervento che richiedesse l'attivazione dei lampeggiatori ausiliari nonchè mantenere la radio accesa per non rimanere isolati dalla centrale radio.
Noi forze dell'ordine abbiamo un problema cronico con le moto scelte per svolgere compiti di istituto, non opportunamente sovradimensionate elettricamente per l'uso a cui sono poi destinate.
Quando usciamo con le Pegaso siamo costretti a tenere il motore acceso per non far spegnere la radio quindi lascio immaginare tenere accesi anche i lampeggiatori stroboscopici ausiliari.
Con le Ducati Multistrada (raffreddate ad aria) il problema è maggiore e dobbiamo scegliere se vedere la temperatura a 130° o restare isolati con le comunicazioni radio.
Siccome la mia pellaccia brutta e schifosa viene prima della moto beh....fate voi.
I colleghi della stradale possono dover rimanere fermi anche parecchie ore su di un incidente stradale e, se in condizioni di scarsa illuminazione, è obbligo essere quanto più visibili, quindi sei obbligato a tenere la moto accesa.
P.S. Le uniche moto, veri trattori ed esenti da questi problemi, erano le Guzzi NTX 750...ohibò!!!