|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
12-11-2010, 20:50
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2007
ubicazione: Porretta Terme ANCHE PIU' SU
|
Delusione costruttiva R1200ST
E' raro che apra una discussione ed ancora di più che lo faccia qui sul walwal. Ma lo sto facendo d'istinto, deluso da quanto visto ieri.
Niente di tragico.
Chi mi conosce sa che sono un appassionato di moto a quattro cilindri che qualche anno fa "assaporando" il fascino del due boxer, ne era rimasto piacevolmente colpito. Ora dopo alcuni anni con una gloriosa quattro cilindri a sogliola, il cui unico limite a mio parere è il peso, mi è venuto voglia di cercare a buon prezzo ed usato, un boxer di ultima generazione. Considerando che mi piacciono i CV, ma anche la protezione aerodinamica e la comodità in marcia, la scelta si è ristretta a due modelli. L'RT, subito accantonata per il peso ed il prezzo e l' R1200ST. Mi sono quindi recato a vederla presso un conc. della zona e qui è iniziata la delusione. Lasciando stare il lato estetico quello che mi sta spingendo a scrivere è stata la qualità dell'insieme percepito. In particolar modo del cupolino, che oltre ad essere piccolo e sottile, pare fissato e fatto apposta per vibrare o flettersi sollecitato dall'aria. Ma anche tutto il resto, cruscotto, sottosella, ecc. mi è parso all'insegna del risparmio e della plastica. E' vero, è leggera, proprio quello che cercherei ora in una moto, esteticamente gradevole ( faro anteriore a parte ) comoda, ma veramente lontana anni ed anni luce dalla solidità ed a questo punto non solo di sensazione, della mia quasi obsoleta K1200RS. ...non so, pare di confrontare una macchina fiat di anni fa con un'auto tedesca ( ma guarda caso ). So che sono temi già sviscerati, ma quando le cose le tocchi con mano un pò ci rimani male. Chissà, magari troverò un modello che avrà tanti gagget elettronici a buon prezzo con pochi km, magari con un parabrezza che copre veramente, ecc. ecc. Ma è evidente che per poter alleggerire una moto di questa cilindrata e con queste caratteristiche, l’unico mezzo e quello che hanno adottato i tecnici tedeschi.
__________________
Malanca Tigre - Honda NX650 Dominator - Multistrada 1100
|
|
|
12-11-2010, 21:02
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Oct 2002
ubicazione: Sanremo
|
L'hai provata almeno ?
__________________
R 1200 RT La radio con la moto intorno.
www.bmwsezioneb.it
|
|
|
12-11-2010, 21:13
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2007
ubicazione: Porretta Terme ANCHE PIU' SU
|
Non ne ho avuto la possibilità.
__________________
Malanca Tigre - Honda NX650 Dominator - Multistrada 1100
|
|
|
12-11-2010, 21:38
|
#4
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
qualitativamente le nuove R non hanno nulla delle vecchie K, vecchia storia.
Però l'ST é in linea nel bene e nel male con il resto della produzione. La mia dopo 65.000 km ha ancora un aspetto estremamante decoroso e mostra meno dei suoi cinque anni e tante battaglie; gli unici segni dell'età sono un paio di graffietti sul serbatoio ed una leggera scoloritura su una fiancata , causa uso invernale della coperta e tre Elefanten.
Infatti la terrò ad esurimento.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
12-11-2010, 21:54
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Apr 2006
ubicazione: Modena
|
Io l'ho provata e non mi ha fatto questa impressione, anzi come finiture l'ho trovata al pari del GS se non meglio. Comunque se ricordo bene il cupolino non vibra per niente, il motore tira bene, credo abbia 110cv.
__________________
R 1100 GS all black
|
|
|
12-11-2010, 23:16
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Sep 2008
ubicazione: Motta di Livenza (TV)
|
Ciao, io ho fatto il percorso inverso, un giorno ho deciso di acquistare un a bmw boxer, ho trovato un ST usato di 3 anni e dopo il primo trauma del faro l'ho preso, e devo dire che come moto mi piaceva anche se per me,oltre a vibrare, aveva la prima troppo lunga e dovevo usare troppo il cambio percorrendo strade normali. ci ho fatto così circa 11000 km da settembre a marzo. a marzo, appunto, un camion ha pensato bene di tamponarmi ad un semaforo rosso disintegrandomi l'ST (io per culo sano e salvo), a questo punto recatomi dal conce gli ho chiesto se aveva qualcosa di usato da propormi, dopo un GS mi ha fatto provare un K1200RS II°, ho avuto una illuminazione, ho trovato quella che per me è il miglior mezzo su cui ho messo il c..o (e ne ho passatti parecchi). certo, il peso è maggiore rispetto all'ST, ma per tutto il resto veramente non c'è paragone.
detto questo, imho, se hai il K tienilo, potresti pentirti a darlo via. quantomeno trova un conce che te la faccia provare per una mezza giornata, e poi trai le tue conclusioni.
e comunque buona strada e come sappiamo alle   non c'è rimedio.
Ciao Bruno
__________________
Honda CRF250 Rally (in vendita) e .... NT1100 DCT 2025
|
|
|
13-11-2010, 11:15
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2007
ubicazione: Porretta Terme ANCHE PIU' SU
|
Enzofi, speravo in una tua risposta sapendo che avevi questo tipo di moto da tempo. Ed a questo proposito, come va con la protezione aerodinamica ? E' sufficiente oppure è necessario sost. il cupolino originale ? Vibra e si flette ? A velocità standard in autostrada, le vibrazioni si sentono ? Le mani sono abbastanza protette dall'aria ?
Non metto in dubbio Fadoin la qualità generale, ci mancherebbe. E' che purtroppo ( o per fortuna ) come dice il buon Bruno62, la K da cui provengo è proprio un'altra cosa come sensazione di solidità. e robustezza. Ed infatti il peso abbonda.
__________________
Malanca Tigre - Honda NX650 Dominator - Multistrada 1100
|
|
|
13-11-2010, 16:35
|
#8
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
quasi tutti i proprietari di st hanno sostituito il parabrezzino con modelli aftermarket. Io ho montato quello medium della Isotta perché mi arrivava un turbine dentro il casco che mi faceva lacrimare gli occhi. E' vero che era l'Elefantentreffen, ma in quelli successivi non ho più sofferto.
Un po' di vibrazioni ci sono intorno ai 4.000 giri: trovatemi un bicilindrico che non vibra, anzi un motore a scoppio che non vibri...
Va a giornate, però passati i 40.000 km si é migliorata.
Le mani non sono protette, ma per questo ci sono i guanti ! Ho visto anche dei pervertiti che hanno montato i paramani, con effetto estetico da mal di stomaco.
Serve altro ?
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
13-11-2010, 17:43
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2007
ubicazione: Porretta Terme ANCHE PIU' SU
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzofi
|
Pensa che qualche tempo fa avevo pensato di "pervertivare" anche il K  . Attorno agli 0 gradi, non mi sono più sufficienti i guanti e le manopole riscaldate. Poi il buon senso ha prevalso.
Grazie ancora Enzofi, mi hai detto quello che volevo sapere. Cercherò ancora di provarla, ma per tornare al boxer credo che temporeggerò un altro pò  .
__________________
Malanca Tigre - Honda NX650 Dominator - Multistrada 1100
|
|
|
13-11-2010, 18:08
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
|
Se la ST ha un difetto è nel design che è comunque soggettivo.
Il motore è fantastico come la ciclistica.
La qualità costruttiva percepita di una moto molto spesso non coincide con la qualità reale e misurabile.
Gli spessori per esempio non sono un'indicatore attendibile come lo è il materiale costruttivo.
La tecnologia dei polimeri si è evoluta e ora si possono fare carenature più sottili e quindi più leggere con le stesse caratteristiche di una moto di 10 anni fa.
Esasperando il concetto, una moto con carene di 15 mm si spessore non è migliore di una che ne ha da 5 mm.
Le nuove Husqvarna per esempio hanno le plastiche prodotte con una tecnologia innovativa.
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
Ultima modifica di Zio Erwin; 13-11-2010 a 18:10
|
|
|
13-11-2010, 18:38
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2006
ubicazione: firenze e dint' orni
|
il k e' una moto fatta per durare , da portare negli anni , e' una moto solida . affidabile , costruita per uno scopo : fare km . il k si tiene
__________________
K1200rs .yaris ibrida . brompton m6r
|
|
|
13-11-2010, 20:40
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Sep 2008
ubicazione: Motta di Livenza (TV)
|
""La qualità costruttiva percepita di una moto molto spesso non coincide con la qualità reale e misurabile.
Gli spessori per esempio non sono un'indicatore attendibile come lo è il materiale costruttivo.""
Sarà, ma quando avevo l'ST in 6 mesi ho perso i gommini delle fiancatine che puntualmente si staccavano e ho dovuto fissarle con del nastro adesivo ........ poi non si muovevano più. :-)
sono d'accosrdo per la ciclistica che è uno spettacolo, ma comunque con il senno di poi K forever.
Ciao
__________________
Honda CRF250 Rally (in vendita) e .... NT1100 DCT 2025
|
|
|
13-11-2010, 20:44
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
|
mah..................
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
13-11-2010, 20:45
|
#14
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
i gommini non si staccano per loro scelta. Sono i meccanici che quando tolgono le fiancate poi li fissano alla cdc. Fatto presente in concessionaria la seconda volta che era successo, poi sono stati attenti, anche perché il tempo necessario per rifissare tutto é a carico loro, compresi i ricambi.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
13-11-2010, 22:03
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 May 2010
ubicazione: palermo, italia (quasi, c'è l'acqua in mezzo)
|
concordo con zio erwin: il solo aspetto che lascia davvero perplessi della R1200ST è il design. la vecchie R1100/1150RS a mio parere erano stupende, la ST è proprio bruttina. credo comunque che sia una gran moto, quindi se piace non vedo perché non comprarla. se fosse rimasta in produzione probabilmente avrei anche imparato a farmela piacere e avrei preso quella. avevo la R1100RS e se non fosse stato per i miei problemi di salute non l'avrei mai cambiata. la ST è l'ultima di questa stirpe, è stato il canto del cigno delle sport-tourer con il motore boxer, dei modelli più riusciti, spesso più all'avanguardia, che BMW ha messo in cantiere (GS a parte ovviamente). sono certo che se da questa moto ci si attende qualità, piacere di guida e la sensazione di buone prestazioni sportive (non certo da pista), unite a una notevole propensione per i lunghi viaggi, non si resterà delusi.
|
|
|
13-11-2010, 22:50
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Oct 2002
ubicazione: Sanremo
|
62.ooo km in tre anni, mai un problema, consegnata al conce con le plastiche perfette.
La qualità dei componenti è la medesima del tanto osannato GS, se nn condivisi in gran parte, ma alcune moto sono inticcabili, altre no.
__________________
R 1200 RT La radio con la moto intorno.
www.bmwsezioneb.it
|
|
|
15-11-2010, 10:05
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2007
ubicazione: Porretta Terme ANCHE PIU' SU
|
Bene, non mi resta che cercare di provarne un modello. Vedi Z io Erwin, avevo solo le mani  per provare la qualità costruttiva. Anche se mi par di capire da chi conosce i due modelli che non mi sono sbagliato di molto. Inoltre modmax provengo da "un'altra" moto che adesso so, non paragonabile per i motivi citati da caps e ribaditi da Bruno62. guidoveloce se non si conosce questo tipo di moto, è inutile il paragone anche con il gs.
__________________
Malanca Tigre - Honda NX650 Dominator - Multistrada 1100
|
|
|
15-11-2010, 10:20
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
|
Il K vecchio lo rimpiangono in tanti purtroppo se lo riproponessero oggi, al di là dei costi di produzione non ne venderebbero molti.
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
|
|
|
15-11-2010, 10:24
|
#19
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
se per questo non vendono neppure i "K" nuovi. I vecchi sogliola erano delle moto innovative e di classe, quelli nuovi sono una giapponesata.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
15-11-2010, 11:25
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2007
ubicazione: Porretta Terme ANCHE PIU' SU
|
..però sono più leggeri
__________________
Malanca Tigre - Honda NX650 Dominator - Multistrada 1100
|
|
|
15-11-2010, 18:51
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 May 2010
ubicazione: palermo, italia (quasi, c'è l'acqua in mezzo)
|
il solo "paragone" tra la RS (parlo delle RS con il boxer, non delle K, quelle sono un discorso a parte) e il GS sta nel fatto che sia le RS che i GS sono, a mio parere, i modelli più "riusciti" della BMW, i più belli e innovativi: le RS sono state le prime motociclette al mondo a montare di serie una carenatura integrale, le prime con il telelever, sono state quelle che hanno stabilito i canoni delle sport-tourer; il GS ha rivoluzionato il concetto di enduro, ha "inventato" l'enduro stradale. poi sono moto diversissime, talmente diverse che non è possibile farne il paragone.
per la cronaca, le ho avute entrambe. e le ricomprerei entrambe.
Ultima modifica di guidoveloce; 15-11-2010 a 18:57
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:43.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|