|
07-09-2010, 07:58
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Cuscinetto ruota posteriore...
Ad un amico con il GT 1300 di 30.000 km è partito il cuscinetto della ruota posteriore, quello grande a sfere. 
Mettendo la moto sul cavalletto centrale e squotendo la ruota lateralmente, dopo averla presa dalla gomma, si sentiva un bel gioco di qualche mm.
Meno male che la moto era ancora in garanzia perchè i 2 cuscinetti più i paraoli hanno un costo di circa 250 €...
Il cuscinetto " sballato " sostituito aveva un gioco notevole.
Di lì a poco si sarebbe cominciata a vedere una perdita di olio dal cardano...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
07-09-2010, 17:45
|
#2
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Ad un amico con il GT 1300 di 30.000 km è partito il cuscinetto della ruota posteriore, quello grande a sfere. 
Mettendo la moto sul cavalletto centrale e squotendo la ruota lateralmente, dopo averla presa dalla gomma, si sentiva un bel gioco di qualche mm.
Meno male che la moto era ancora in garanzia perchè i 2 cuscinetti più i paraoli hanno un costo di circa 250 €...
Il cuscinetto " sballato " sostituito aveva un gioco notevole.
Di lì a poco si sarebbe cominciata a vedere una perdita di olio dal cardano...
|
Evvai!
Qui il problema è fare un sacco di km nel periodo di garanzia! Cosi le rogne escono fuori.... altrimenti con un uso normale cacchi a chi capita
P.S.
UNSTOPPABLE
__________________
58 sempre nel cuore.
Ultima modifica di Superteso; 07-09-2010 a 17:47
|
|
|
07-09-2010, 18:57
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
certo, finchè si pensa che sia frutto di un cuscinetto fallato, fin dalla nascita della moto
ma se poi quello che si rimonta come ricambio risultasse fallato pure quello? e lo si scoprisse dopo altri due anni... garanzia ciao ciao
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
07-09-2010, 23:42
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Apr 2007
ubicazione: copparo fe
|
__________________
METTO IN MOTO LA MOTO PER FARE UN PO' DI MOTO!
pegaso650 - varadero1000
k1200gt '07 - k1300gt '09
|
|
|
08-09-2010, 00:03
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Ad un amico con il GT 1300 di 30.000 km è partito il cuscinetto della ruota posteriore, quello grande a sfere. 
Di lì a poco si sarebbe cominciata a vedere una perdita di olio dal cardano...
|
in uno degli innumerevoli interventi in garanzia fu cambiato anche a me
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
08-09-2010, 08:47
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Tuffa...e per tutti:
quando comincia a trafilare olio dal paraolio del cardano è quasi sempre colpa del cuscinetto che non gira diritto ed è " sballato "...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
08-09-2010, 09:21
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
non so mary
a me trafilava olio a 30.000
cambiato il paraolio ora sono a 52.000 e non ho trafilamenti
se fosse stato il cusc. (e ora mi tocco i mar@ni) si sarebbe dovuto ripetere
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
08-09-2010, 09:39
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
...certamente non è sempre come ho detto, può rovinarsi anche solo il paraolio ma, anche ad un'altro conoscente che aveva una perdita dal paraolio è stata riscontrata la stessa " anomalia " al cuscinetto ( K 1200 R Sport con 30.000 km. ).
Attenzione alla quantità dell'olio nella coppia conica! ora sono 180 cc. al cambio e 200 da nuovo.
Quantità di riempimento d'olio per gruppo trazione posteriore
per cambio dell'olio
0,18 l
Materiali di consumo
Castrol SAF-XO
Quantità di riempimento d'olio per gruppo trazione posteriore
Per nuovo riempimento
0,20 l
Materiali di consumo
Castrol SAF-XO
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
08-09-2010, 10:58
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
|
mary
ho info contrastanti...
vero il passaggio da 0,2 l a 0,18 l ma , sembra , anche il ritorno a 0,2 se il gruppo di trazione è dotato di valvola di sfiato.
Mi riferisco alla RT 2010 ma , immagino , ke per i K non sia diverso
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
08-09-2010, 17:24
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Questa sulla " valvola di sfiato " della nuova RT non la sapevo...
Cosa si intende per " valvola di sfiato?
Se è il foro per l'evaquazione dell'olio nella parte inferriore ebbene anche il K ce l'ha...
Potrtesti indicarmi dove cercare?
Comunque mi informerò.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
08-09-2010, 17:39
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
|
Ciao mary ,
da Marzo a Luglio la RT bialbero ha ricevuto una serie di modifiche non trascurabili...(porcapupazza)
-Forcelle con steli di maggior diametro
-Gruppo trazione posteriore
In quest'ultimo è presente una valvola di sfiato (che per essere tale non può che essere...sopra) in prossimità dello stacco dell'aggancio all'asta di reazione e una nuova flangia lato ruota.
Presumo che entrambe le modifiche siano state attuate per risolvere i noti problemi di coppia conica e di cuscinetto
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
08-09-2010, 21:46
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
|
Ciao
Io ho avuto 2 LT, che rimpiango, e di cuscinetti ne ho cambiati uno ogni 50.000 km. Lo facevo io prima che fossi costretto. Ha sempre funzionato. Se cambi gomma, freni e insieme il cuscinetto non ti costa una follia. Dovrebbe essere diverso ma, convincere i tedeschi non sempre è facile. Certo che se è rimasto il "vizio" anche nel 1300 immagino che con il 1600 dovrò riprendere questa sana abitudine.
|
|
|
09-09-2010, 09:10
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Bert:
Mi dici delle cose che non sapevo...
Il cambio degli steli forcella e del gruppo trazione non sono cose da poco, non avrebbero potuto pensarci prima della commercializzazione?
Comunque il " foro di sfiato in alto " serve anche per il riempimenti dell'olio?
Sarebbe una cosa auspicabile e molto più pratica; non so perchè lo abbiano tolto.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
10-09-2010, 13:36
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
|
mary
non han modificato gli steli...han modificato le forcelle in toto : steli , foderi e , ovviamente piastre.
Mi sono fatto pure io la stessa domanda (e il porcapupazza era in questa direzione)
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
10-09-2010, 20:44
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Originariamente inviata da Bert
Ciao mary ,
da Marzo a Luglio la RT bialbero ha ricevuto una serie di modifiche non trascurabili...(porcapupazza)
-Forcelle con steli di maggior diametro
-Gruppo trazione posteriore
In quest'ultimo è presente una valvola di sfiato (che per essere tale non può che essere...sopra) in prossimità dello stacco dell'aggancio all'asta di reazione e una nuova flangia lato ruota.
Presumo che entrambe le modifiche siano state attuate per risolvere i noti problemi di coppia conica e di cuscinetto
ciao Bert
|
Di queste modifiche non sanno nulla in officina...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
10-09-2010, 22:09
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
|
mary
C'è stata una discussione nella stanza delle RT e ti assicuro che ho visto con i miei occhi , in salone , una RT con forcelle nuove e gruppo trazione "vecchio" e una con entrambe le modifiche...
Il pensiero è stato: BMW sta facendo casino
ciao e bwe Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
11-09-2010, 07:47
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Potresti dirmi dove si trova lo " sfiato " del cardano? E' visibile facilmente? Si trova vicino la pinza freno?
Le nuove forcelle come si riconoscono?
Queste " modifiche " sono state inserite su tutte le nuove RT ( bialbero in testa ) o solo dopo una certa data e le primissime ne sono prive?
Sulla " nuova " GS lo sfiato non c'è, ho controllato personalmente.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
11-09-2010, 12:39
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
|
A pag 3 nella stanza delle RT trovi una discussione aperta da scuba relativa alle 2010 con sfiato sulla trazione.
Sempre li trovi info sui periodi di introduzione (riferiti alla moto arrivate nei Conce)
poi ho anche visto stamattina qlc foto sulla trazione post
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|