Di gomme, anche sul K-GT ne abbiamo parlato tanto...
ora mi son preso la briga, calibro alla mano di prendere riferimenti precisi!
Ma cominciamo dall'inizio:
1)
Treno di 1° equipaggiamento. K-1300 GT nuova, gomme montate le BT 020
Da nuove andavano bene senza infamia e senza lode. Però nei primi 1.500 km ho notato un deterioramento particolarmente veloce della gomma anteriore che già si presentava appiattita di spalla (classica forma a tronco di piramide).
Tiro avanti, ma la guida non era più soddisfacente perchè l'anteriore non scendeva in piega progressivamente, e specialmente su asfalto non liscio trasmetteva insicurezza. Ci sono arrivato fino a 3.300 km a quel punto la gomma anteriore ai lati era liscia come la carta!..mentre il posteriore era ancora a metà!..cosa montare..erano da poco uscite le nuove Pirelli ANGEL ST specifiche per GT..bene dico io proviamole!!
2)
ANGEL ST (2° treno di gomme). Da nuove, nei primi 300 km, si sono dimostrate molto veloci nello scendere in piega, tanto da sembrarmi eccessive, a causa probabilmente del profilo laterale dell'anteriore che si verticalizza repentinamente via via che scende verso il bordo del cerchione.
Dopo qualche centinaio di km l'effetto sparisce!
Mi aspettavo da queste gomme grande resistenza all'usura ed una buona performance in fatto di tenuta.
Raggiungere in piega il bordo della spalla con queste gomme, non è semplice, non si addicono a pieghe estreme, ma fanno onestamente il loro lavoro, ed a caldo non fanno rimpiangere gomme con mescole ben più sportive.
Arrivato a 2.500 km mi accorgo che avevo già sensibilmente deformato il profilo dell'anteriore che risultava eccessivamente consumato ed appiattito sulle spalle!! Ci son rimasto male!!


Questo probabilmente è dipeso dalla mia tendenza, quando aumento l'andatura a ritmi allegri, di entrare pinzato ad inizio curva!! Mi son quindi ripromesso di non farlo più per vedre come sarebbe continuata l'usura della gomma che era ormai giunta al 60% mentre la posteriore sembrava come nuova!! Ho fatto un bel giro sulle dolomiti sempre attento a risparmiare le gomme! In autostrada a temperatura di 38 gradi, ma con l'asfalto che avrà fatto minimo 50°C, dopo 500 km percorsi in 5 ore, la posteriore mostrava in superficie lo strapazzamento della gomma, che si è poi ripulita e normalizzata appena lasciata l'autostrada.
Cambiando stile di guida potevo notare come il deterioramento dell'anteriore avveniva assai più lentamente!
Come ha raccontato Warrior in altro post, due giorni fa ci siamo fatti un percorso dove le curve non mancavano, e ho potuto costatare che dopo 7.500 km, la moto era si sicura, ma andava guidata di forza, portarla in piega era diventato un preciso atto di volontà.
A gomme calde la tenuta era ncora buona ma ti veniva la pelle d'oca ad ogni curva sentendo l'anteriore che fatica a scendere poi improvvisamente si aggiusta ad una determinata inclinazione (che non è la massima) oltre la quale si ha la sensazione che sia molto rischioso andare!
Stamane malgrado la posteriore fosse ancora in condizioni più che buone, le ho cambiate enrambe ..ecco i consumi rilevati e misurati tramite il calibro..:
spessore battistrada, gomma nuova al 100%: 6 mm
consumi rilevati gomma posteriore:
- sulla spalla spessore battistrada 4 mm, pari al 65%
- a centro gomma spessore battistrada 3 mm, pari al 50%
- il profilo si era mantenuto sufficientenebte arrotondato senza vistose scalettature
consumi rilevati gomma anteriore:
- sulla spalla spessore battistrada 0,5 mm pari 7-10%
- a centro gomma spessore battistrada 2,5 mm pari al 40%
- Profilo arrotondato al centro gomma, appiattito sulle spale a tronco di cono, scalino ad angolo nella parte estrema della spalla.
Peccato quindi per la gomma nteriore (complice anche la mia guida nei primi 2.500 km che ne ha determinato un precoce deterioramento) comunque ha mostrato una durata decisamente inferiore alla posteriore che a mio avviso può arrivare tranquillamente ai 13.000 km!
3)
Michelin PR2 Terzo treno Ci ho fatto solo 200 km, posso dire che mi piacciono perché molto progressive nello scendere in piega, meno veloci delle Angel quando erano nuovissime, ma sembra che rendano più facile mantenere la moto in piega all'inclinazione desiderata!..Insomma tiri giù la moto fin che vuoi poi li la lasci ... e li lei rimane finchè non la tiri su! Ottima la tenuta in piega decisa! Un pregio non da poco di queste gomme è che rendono la moto docile ed ubbidiente, dando precisione e stabilità alla guida.
Credo che siano le migliori che ho provato sul K-GT...

Ovviamente dovrò verificare la durata delle PR2, ma Warrior, quando siamo usciti insieme, montava le PR2 ed aveva già fatto giusto 7.000 km, bhe.! roba da non credere perchè sembravano quasi nuove, ad ochhio dico che la posteriore era al 70% mentre l'anteriore sembrava addirittura stare meglio!!..ma forse il merito ..è del suo manico, anzi senza forse!!



