i consumi sono sempre stati per me un mistero

La mia, anche all'ultimo stava sui 18 km/lt (reali, rifornimento fatto sempre con le mie mani e media calcolata come km/lt immessi) e per scendere sotto i 16,0 non mi bastavano 3 ore di diavolo sui monti.
La frizione l'ho cambiata a 22000 km la prima volta e poi a 70000 ho montato un kit in ergal che aveva comunque bisogno di "manuteznzione"..... io sono una bestia e non l'ho più fatta.
Per il mono penso che tu non abbia problemi sempre ammesso che i km siano reali. Io sono un bel cinghiale (supero il quintale di peso) e il mono l'ho fatto fuori dopo 60000 km molti dei quali fatti in coppia a pieno carico.
Concordo ancora con roger in merito ai corpi farfallati: controlla che i manicotti sia in buono stato e poi eventualmente sostituisci le fascette con altre nuove e più robuste. Ti consiglio di fare anche l'allineamento, basta un vacuometro differenziale a olio, spesso la ruvidità del motore dipende da una cattiva messa a punto.
In ogni caso non potrai mai guidarla liscia come un bmw, è un motore che è fatto per stare allegro ma in ogni caso si può passeggiare in sesta a 2500 gg/min.... almeno con la mia era possibile prima ancora di variare i denti alla corona (altra cosa a costo nullo ma che può dare dei buoni risultati nella linearità di erogazione).
Sulla mia millona avevo spippolato spesso con l'elettronica: montavo una power commander e avevo messo la moto sul banco prova direttamente da Ferracci a Bologna. Avevo inoltre provato a togliere il limitatore simulando sempre la "folle" e poi avevo spippolato ancora con IAT, IAP e sensori vari .... malgrado tutto il mio impegno non mi ha mai lasciato a piedi

Insomma la moto è conosciuta, basta trovare un buon meccanico per settarla a dovere.