Posso dire la mia ?
Che la GS 1200 sia tra le più vendute è vero. Io credo però che sia un fatto di moda.
La GS 1200 indiscutibilmente ha una bella linea, bei colori, fà tanto fico (eh, che vuoi, io ciò la biemmevù...), E' un modello di nicchia destinato ai più danarosi, è un fatto di moda e di costume. Ma non è una vera enduro. Per me la GS 1200 è troppo "elegante e leccata" oltre che pesante, per essere una vera enduro e quindi da trattare come tale. Una moto più vicina a quello che poteva essere l'idea dell'enduro a lungo raggio, secondo me è la tecnica e brutta KTM 990 Adventure.
Mi chiedo quanti possessori della GS 1200 la usino in fuori-strada, e non solo per andare dallo studio al tribunale, o da casa all'azienda. O al mare. (Non sulla spiaggia perché mi si sporca...) Non mi pare di aver visto decine di GS 1200 in fuori pista. Inoltre credo che non ci siano molti proprietari capaci ad usarla vicino ai suoi limiti. Salvo raggiungere e superare i 200 Km. cosa che ormai fanno tutti, salvo dipingersi su qualche camion.
In questo contesto, mi appare più coerente il progetto k1200-1300, la cui perfezione meccanica, ed elettronica, di cambio, motore e trasmissione, ereditata dalle progenitrici, non ha uguali.
La grande forza dei GS è secondo me, l'architettura del motore a bilanciere, che rende agile, facile anche ai meno esperti, (ma queste non sono anche le caratteristiche degli scooteroni, che in più non hanno nemmeno cambio e frizione?) e di scendere con precisione in piega, ad inclinazioni accentuate.
Ma questa è una caratteristica comune a tutte le BMW equipaggiate col motore a cilindri contrapposti.
Per ultimo - che ci piaccia o no - esiste una condizione psicologica studiata in modo approfondito dal marketing, che fa ritenere eccezionale, stupendo e migliore in assoluto rispetto a tutto il resto, ciò che si stà per comprare o che si possiede: si chiama
"motivazione dell'acquisto".
Fà leva sull'orgoglio, dal momento che con quel prodotto siamo convinti di esprimere ed affermare al meglio la propria personalità.
Sulla sicurezza e la qualità: tramite campagne apposite, anche subliminali, si convince il cliente della migliore sicurezza, qualità, bontà e superiorità di quel prodotto rispetto la concorrenza.
Ecc. ecc.
Ma secondo voi... quei quattro tubi di ferro, non vi sembra che costino un pò troppo ? ? ?


Ciao