Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-06-2010, 13:39   #1
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
predefinito Motori in ceramica

Tantissimi anni fa, lessi dello sviluppo di motori costruiti interamente in materiale ceramico (non quella delle stoviglie ovviamente) ultraleggero ed estremamente resistente all'usura.
Che fine ha fatto l'idea? Qualcuno sa niente?

Pubblicità

chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 14:00   #2
Cione66
Mukkista doc
 
L'avatar di Cione66
 
Registrato dal: 10 Apr 2006
ubicazione: La Spezia
predefinito

Va bene che la tua moto è un bidet, ma volerla addirittura in ceramica...


Scherzooooo
__________________
Ciao, Paolo o, se preferite, Cione.

Multistrada 1200S Sport Nera.
La resistenza è inutile...
Cione66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 14:02   #3
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
predefinito

Doveva essere ilk primo passo verso il motore adiabatico, senza scambio di calore con l'esterno.
Credo che un diesel con parti in ceramica ci sia su qualche carroarmato americano ( qui però vi era l'esigenza di contenere i vulnerabili radiatori).
In un motore ''tradizionale'' una percentuale altissima di energia viene smaltita dall'impianto di raffreddamento.
In un motore con ridotto o nullo lo scambio di calore questa viene risparmiata
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 14:04   #4
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

http://www.yamaha-motor.it/designcaf...rto%20ceramico
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 14:27   #5
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

come dice il mio amico Peranga, lo scopo sarebbe incrementare vistosamente il rendimento, in quanto il calore e' energia, e un motore tradizionale deve per forza buttar via una grande parte di questa pena la propria autodistruzione.
La ceramica sul cilindro (non un riporto, ma proprio il cilindro in ceramica) avrebbe il fine ultimo di eliminare di peso il sistema di raffreddamento, il fatto e' che per forza di cose si deve comunque fare metallico il pistone, perche' deve sopportare forze estremamente piu' cospicue del cilindro e in molteplici direzioni.
A questo punto avendo il pistone un certo coefficiente di dilatazione e il cilindro no, avresti un tremendo problema di tolleranze quando il motore non e' a regime termico, e comunque a regime il pistone avrebbe temperature spaventose per una lega metallica. Insomma....detto con fine tecnicismo....son @azzi...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 14:35   #6
memobon
Mukkista doc
 
L'avatar di memobon
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: li tur, near cremona
predefinito

quindi
non ci si fa un ostia?
cmq avevo letto anch io anni fa di motori ( da competizione) che utilizzando leghe ceramiche avrebbero potuto lavorare " teoricamente" senza liquido di raffreddamento
poi pero' non se ne e' piu' saputo un ostia
__________________
gs 1200 gialla col serbatoio grosso e tanti cazzilli che non so a cosa servono
memobon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 15:49   #7
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

probabilmente qualcosa si potrebbe fare con materiali specialissimi e costosissimi (alla Nasa avevano 30 anni fa i materiali che oggi sono all'avanguardia..), ma al momento inutilizzabili nella produzione di serie.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 16:22   #8
OroMatto
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Aug 2007
ubicazione: Milano
predefinito

Non erano già stati utilizzati pistoni di ceramica anche nelle moto?
OroMatto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 16:23   #9
mototour
Guest
 
predefinito

Se non ricordo male c'era anche un problema di porosità della ceramica, giusto RobAspes?
  Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 20:27   #10
Fulch
Mukkista doc
 
L'avatar di Fulch
 
Registrato dal: 18 Oct 2009
ubicazione: Milano
predefinito

Nei due tempi da kart ancora oggi esistono pistoni con riporto ceramico sul cielo. Qualcuno ha pensato bene che se il calore non si trasmette sotto il pistone, la carica sale dalla camera bassa ai travasi più fresca e densa...
__________________
Lui, Sfera 50,Skipper 150,Majesty250, Atlantic 500,Burgman650,RT1200..... a quando la GW?????
Fulch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 22:09   #11
aresmecc
Mukkista doc
 
L'avatar di aresmecc
 
Registrato dal: 20 Jul 2009
ubicazione: Emigrato nel Basso Sebino , sponda Bergamasca .
predefinito

honda nr 750 , pistoni ovali ceramici, otto valvole x cilindro, un prototipo finito nel dimenticatoio
aresmecc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 22:11   #12
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
predefinito

seehh...va lààà...poi ti cade e ti tocca aggiustarla col superattak come la tazza da tè del servizio buono.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 22:13   #13
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da OroMatto Visualizza il messaggio
pistoni di ceramica
l'Honda NR 500 GP ;4 cilindri con i pistoni ovali (1979). Una delle maggiori pippe nipponiche
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 23:39   #14
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aresmecc Visualizza il messaggio
honda nr 750 , pistoni ovali ceramici, otto valvole x cilindro, un prototipo finito nel dimenticatoio
veramente di quello che tu chiami prototipo ne hanno prodotti 3000 esemplari venduti 1993 a 99.000.000 di lire ciascuno.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2010, 08:59   #15
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

vorrei ben vedere la definizione ceramico per un pistone.Significa che ha inserti ceramici, sul cielo potrebbero anche andar bene per i motivi detti, ma il pistone e' comunque metallico e i cilindri erano metallici e quindi il raffreddamento era comunque necessario.
Insomma, si sono fatti diversi esperimenti palliativi, magari con risultati interessanti, ma mai che potessero essere riportati alla grande serie con costi ragionevoli e sopratutto mai che affrontassero e risolvessero realmente lo scopo, che era quello del motore adiabatico. Di fatto tutti questi motori hanno un raffreddamento convenzionale.Il casino piu' grosso son le dilatazioni, il metallo le ha e consistenti, la ceramica no (praticamente ). Organi che debbono lavorare accoppiati non possono avere dilatazioni molto differenti altrimenti le tolleranze sono troppo aleatorie.Non posso mica fare un bel motore adiabatico che nel primo minuto di funzionamento mi consuma un etto d'olio....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2010, 09:22   #16
squalo
posso doc
 
L'avatar di squalo
 
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
predefinito

perché? cosa avrebbe di diverso dal consumo d'olio del boxer?
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
squalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2010, 11:38   #17
memobon
Mukkista doc
 
L'avatar di memobon
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: li tur, near cremona
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da squalo Visualizza il messaggio
perché? cosa avrebbe di diverso dal consumo d'olio del boxer?
__________________
gs 1200 gialla col serbatoio grosso e tanti cazzilli che non so a cosa servono
memobon non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati