Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300R - K1200R e Sport


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 02-05-2010, 18:07   #1
Franco-Kappa
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 Dec 2009
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 149
predefinito Consiglio regolazione sospensione posteriore

Cari amici, sono in possesso di una splendida kappa- R ma visto che l'ho comprata poco usata non ho trovato il libretto uso e manutenzione vorrei sapere le tarature standard dell'ammortizzatore posteriore.. e se la vite che si trova vicino al trapezio di sotto se funge da freno in estensione... grazie
Franco-Kappa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2010, 18:19   #2
bobe
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: fra terra e acqua
Messaggi: 621
predefinito

Ti consiglio di approfondire il tema sulle regolazioni delle sospensioni anche su internet,le regolazioni standard non esistono se non sui libretti uso e manutenzione,sono troppo dipendenti da come guidi,cosa vuoi fare,dalle condizioni atmosferiche,ci vuole tanta pazienza e provare,quando poi pensi di avere trovato cambi moto e sei punto e a capo
__________________
BOBE KTM 1290 Super Adventure S black '21-KTM 390 adv '20
bobe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2010, 18:38   #3
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Bah, non stiamo parlando di una R1. Sulle BMW, S1000RR a parte, le regolazioni delle sospensioni sono poche hanno un'efficacia piuttosto limitata, per cui le variazioni sono relative.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2010, 18:46   #4
bobe
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: fra terra e acqua
Messaggi: 621
predefinito

E' vero,sono relative ma ricordo che quando non le compravo con l'esa mi divertivo a provare varie soluzioni e pur senza essere sensibilissimo trovavo notevoli cambiamenti il top lo raggiunsi con il 1150 quando montai le molle Hiperpro lilla (belle dure) , la moto era diventata sensibile al precarico e esaltante sull'asfalto facendo lavorare benissimo le gomme che smisero di scalinare certamente quando avevo la Y la musica era diversa ad ogni piccola azione maxi reazione. ora con l'ESA mi viene da piangere ma se vuoi rivenderla sei obbligato ad averla
__________________
BOBE KTM 1290 Super Adventure S black '21-KTM 390 adv '20
bobe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2010, 18:51   #5
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bobe Visualizza il messaggio
il top lo raggiunsi con il 1150 quando montai le molle Hiperpro lilla (belle dure) , la moto era diventata sensibile al precarico e esaltante sull'asfalto
Appunto: quando cambiasti le molle.
E' politica di mamma BMW non dare in pasto ai suoi clienti gli strumenti per incaprettarsi con regolazioni sbagliate.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2010, 19:00   #6
bobe
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: fra terra e acqua
Messaggi: 621
predefinito

A volte,quando scrivo mi dimentico!!!!!!!!messaggio ricevuto
__________________
BOBE KTM 1290 Super Adventure S black '21-KTM 390 adv '20
bobe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2010, 19:47   #7
Franco-Kappa
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 Dec 2009
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 149
predefinito

Ragazzi sono d'accordo con voi in quando provengo da mamma ducati ed ero un felice possessore di una moster S4Rs chittata ohlins.. adesso volevo capire in quando non l'ho mai vista sto tipo di regolazione che il vitone schiacchia piu la molla.. ma se parliamo di comprimere solamente la molla e non diamo una frenata al preno in estensione l'ammortizzatore lavora con un ritorno veloce..
Chiedevo a voi:
La vite che si trova nella parte bassa dell'amortizzatore cos'è ???
L'ammortizzatore posteriore senza ESA ha solamente due regolaggi di cui ( il vitone che comprime la molla e la vite che sta posta sotto) ???
O ci sono altre viti di regolazione nascoste possibilmente ??? ( Parlo sempre dell'ammortizzatore posteriore) ???
Voi avete trovato una soluzione discreta per la regolazione posteriore ??? anche se tutto cio e soggettivo alla guida ??
Franco-Kappa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2010, 23:47   #8
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Appunto: quando cambiasti le molle.
E' politica di mamma BMW non dare in pasto ai suoi clienti gli strumenti per incaprettarsi con regolazioni sbagliate.
A me il tecnico della Ohlins prima di dirmi cosa avrebbe fatto sulla mia Ducatina mi ha guardato, ha visto che sono 3 chili e mezzo con la coratella e a propormi di cambiare le molle non ci ha nemmeno pensato...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2010, 08:55   #9
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Senza ESA, sui K puoi regolare l'ammortizzatore posteriore in precarico e nel freno in estensione.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2010, 09:05   #10
chirone74
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Apr 2010
ubicazione: valtellina
Messaggi: 50
predefinito

il vitone, come lo chiami tu, è quello che regola il precarico
la vitina è quella che regola la compressione idraulica
e anch'io ti consiglio prova prova prova
ovviamente devi sempre agire su entrambe le regolazioni, mai su una vite sola...
chirone74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2010, 19:46   #11
Franco-Kappa
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 Dec 2009
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 149
predefinito

Ottimo il consiglio di Wotan e mi ha confermato il mio pensiero...
Per Chiore74 la compressione molla va regolata a secondo il carico che ci sta sulla moto.. pultroppo in questa splendida moto.. diciamo splendida per non disprezzarla a livello di sospensione si puo fare 0 con gli ammortizzatori originali.. ha quando ho capito la compressione dell'olio in discesa in quest'ammortizzatore posteriore nn si puo fare..
Franco-Kappa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2010, 19:47   #12
Franco-Kappa
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 Dec 2009
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 149
predefinito

Ma dimenticavo qualcuno sa dirmi le tarature originali.. partendo dal tutto chiuso..
Franco-Kappa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2010, 22:00   #13
Franco-Kappa
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 Dec 2009
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 149
predefinito

Morale della favola "Fa SCHIFO" l'anteriore e morbidissimo e non si regola il posteriore.. si puo fare qualcosina.. ma lasciamo perdere.. una delusione totale.. e dico totale.. forse perche scendo da una ducati... ma a sapere forse ci rimanevo..
Franco-Kappa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2010, 00:03   #14
Pat73
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 Oct 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 229
predefinito

se ti puo' essere di aiuto anche io all'inizio ho sofferto un po' il troppo morbido,ovviamente lo avverto quando guido piu' sportivo.
Ho parzialmente rimediato tenendo la pressione delle gomme piu' bassa,non so che gomme monti,sulla mia quando esco per fare i giretti da monellino le metto 2.1 Ant. 2.4 post,e sento molto meno l'effetto rimbalzo.Nell'utilizzo di tutti i giorni vado 2.3 2.8 per non consumarle troppo,e' una prova da fare ti assicuro,a 2.5-2.9 come te la danno di serie sembra un camion
Pat73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2010, 13:50   #15
s.foxs
Mukkista doc
 
L'avatar di s.foxs
 
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: Toscana
Messaggi: 1.366
predefinito

Io personalmente ho montato un kit di WP Power cup. Anteriore e Posteriore, kit realizzato appositamente per K1200R...la musica cambia e come...sembra un'altra moto, tra l'altro alza leggermente il posteriore rendendola più rapida nel destra sinistra e apparentemente molto più leggera...Divertentissima. Il confort è peggiorato di poco, ma la sicurezza e il divertimento ne ha guadagnato Tantissimo e se li prendi in Germania come me, Nuovi...li paghi meno della metà!!!
s.foxs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2010, 14:29   #16
Saponetta
Mukkista doc
 
L'avatar di Saponetta
 
Registrato dal: 28 Jan 2007
ubicazione: In mezzo al Mediterraneo
Messaggi: 1.378
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chirone74 Visualizza il messaggio
la vitina è quella che regola la compressione idraulica
estensione
__________________
KTM 1290 SAdv S 2021
https://iovadoblog.wordpress.com/
Saponetta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2010, 11:38   #17
Franco-Kappa
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 Dec 2009
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 149
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da s.foxs Visualizza il messaggio
Io personalmente ho montato un kit di WP Power cup. Anteriore e Posteriore, kit realizzato appositamente per K1200R...la musica cambia e come...sembra un'altra moto, tra l'altro alza leggermente il posteriore rendendola più rapida nel destra sinistra e apparentemente molto più leggera...Divertentissima. Il confort è peggiorato di poco, ma la sicurezza e il divertimento ne ha guadagnato Tantissimo e se li prendi in Germania come me, Nuovi...li paghi meno della metà!!!
Foxs era gia nei miei sogni sistemare la sospensione in quando provengo da moto tutte regolabili a 3 punte.. sai dirmi quando hai speso..
Franco-Kappa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2010, 13:50   #18
s.foxs
Mukkista doc
 
L'avatar di s.foxs
 
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: Toscana
Messaggi: 1.366
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Franco-Kappa Visualizza il messaggio
Foxs era gia nei miei sogni sistemare la sospensione in quando provengo da moto tutte regolabili a 3 punte.. sai dirmi quando hai speso..
Ciao
Io ho spuntato un 900€ poi con 50/60€ me l'hanno montata...nel prezzo mi hanno dato anche la spedizione per l'Italia...ho visto che adesso sono ancora in vendita a 950€ ma secondo me con una mail tratti un attimo il prezzo...se vuoi ti invio il link...la spedizione non è rapidissima. C'avrò messo 10gg a riceverle se non ricordo male. Ma tutto ok, venditore sicuro ed affidabile. E' un rivenditore di accessoristica Bmw Tedesco, te le invia Nuove con Fattura per la garanzia europea e vanno da DIOOOOO. La moto cambia notevolmente...danno lo stesso effetto dei triangoli posteriori...il posteriore è 5mm più lungo e alza la coda di 2,5/3cm...avrai una moto molto più rapida nel destra/sinistra...sembra vari chilogrammi più leggera, migliora la trazione e scompaiono gli ondeggiamenti tipici della sospensione di serie...
s.foxs non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©