|
07-04-2010, 21:49
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jan 2010
ubicazione: firenze
Messaggi: 45
|
f650 ruota posteriore frenata
ciao, nuovo problema (che palle..): oggi mentre tornavo dall'ufficio (4 km) ho avvertito che la moto sembrava..frenata. Non sembrava, lo era! Spenta e messa sul cavalletto centrale, la ruota posteriore gira faticosamente, come se la pinza dei freni fosse rimasta bloccata.. mi sto un po' sfavando, neanche 1000 km e sono già rimasto fermo (candele) e rotto due raggi..ora il freno posteriore..che faccio? smonto le pastiglie e controllo? grazie, qualcuno mi dica che anche a lui si è bloccata la ruota posteriore..anche se non vero.. 
__________________
mah..se c'è due camere e due bagni..
_______________________________
f650 '96
|
|
|
08-04-2010, 00:06
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Apr 2007
ubicazione: Repubblica di Genova dal 1099
Messaggi: 1.201
|
Anche a me si è bloccata la ruota posteriore......(non è vero). Temo ti tocchi una revisione se non addirittura la sostituzione della pinza posteriore.
__________________
F650GS 2001 110.000 km "il Mulo"
|
|
|
08-04-2010, 00:19
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Di Saronno on the rocks
Messaggi: 118
|
Potrebbe essere anche un cuscinetto della ruota.
__________________
F650 '98 l'asinello
|
|
|
08-04-2010, 11:22
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2010
ubicazione: vicino a Parrocchia, nella Valle dei Signori
Messaggi: 1.706
|
Quote:
Originariamente inviata da puneatch
oggi mentre tornavo dall'ufficio (4 km) ho avvertito che la moto sembrava..frenata. Non sembrava, lo era! Spenta e messa sul cavalletto centrale, la ruota posteriore gira faticosamente, come se la pinza dei freni fosse rimasta bloccata.. sad11: 
|
Anche a me è successo lo stesso, ma sull'anteriore.
Presumo che la tua moto F650 abbia qualche annetto sulle spalle e forse è giunto il momento di un pò di manutenzione.
Ti dico cosa è successo sulla mia: le tenute del pistoncino del freno anteriore si sono logorate con il tempo e in una frenata il pistone è rimasto bloccato in spinta.
Il mio meccanico ha cercato i ricambi originali Brembo senza riuscirci (praticamente Brembo non fornisce ricambi ma solo freni completi); di conseguenza sono stato costretto all'acquisto del freno completo alla BMW (Brembo non può vendere direttamente parti della BMW), con conseguente esborso di soldoni    Con l'occasione ho sostituito anche la tubazione con una rinforzata.
Forse per la tua non è un problema di pinza sul disco, ma appunto il pistone azionato dal pedale freno. Ti consiglio di portarla da un BUON meccanico per un controllo.
__________________
R1200GS MY2011 Weiss
|
|
|
10-04-2010, 20:22
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jan 2010
ubicazione: firenze
Messaggi: 45
|
allora la faccenda è questa. a freddo la ruota gira bene, a caldo risulta frenata. Ho smontato le pastiglie, sono vecchie come il cucco, ma i ferodi sono, diciamo, a metà. Ho provato a ricacciare in dentro il pistoncino, ma con i (pochi) mezzi a disposizione ho desistito, anche perchè la pinza è flottante e ho timore di spaccare tutto..ho solo dato un po' di grasso sul dorso della pastiglia e sulla parte a vista del pistoncino. Dunque, per cercare di capire se si tratta di freni o cuscinetti, ho fatto qualche km senza frenare con il posteriore. Risultato: dopo qualche km la ruota praticamente si blocca. Clamoroso: mi fermo, pensando si trattasse del cuscinetto e invece vedo friggere il grasso sul dorso della pastiglia, dunque è un problema di freni, e il pedale risulta bloccato!! Ma come è possibile se non l'ho usato?? Insomma, per ripartire (in mezzo di strada) ho smontato lo stantuffo della pompa e l'ho registrato con il massimo gioco, così facendo la pinza ha mollato il disco e la belva funziona. Ma fino a quando? come è possibile tutto ciò? boh, forse l'officina che mi ha sostituito un raggio e smontato la ruota un paio di settimane fa aveva "impiccato" la regolazione del freno? ma perchè si "gonfia" anche senza usarlo?
__________________
mah..se c'è due camere e due bagni..
_______________________________
f650 '96
|
|
|
11-04-2010, 07:37
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2010
ubicazione: vicino a Parrocchia, nella Valle dei Signori
Messaggi: 1.706
|
Quote:
Originariamente inviata da puneatch
allora la faccenda è questa. a freddo la ruota gira bene, a caldo risulta frenata. Ho smontato le pastiglie, sono vecchie come il cucco, ma i ferodi sono, diciamo, a metà. Ho provato a ricacciare in dentro il pistoncino, ma con i (pochi) mezzi a disposizione ho desistito, anche perchè la pinza è flottante e ho timore di spaccare tutto..ho solo dato un po' di grasso sul dorso della pastiglia e sulla parte a vista del pistoncino. Dunque, per cercare di capire se si tratta di freni o cuscinetti, ho fatto qualche km senza frenare con il posteriore. Risultato: dopo qualche km la ruota praticamente si blocca. Clamoroso: mi fermo, pensando si trattasse del cuscinetto e invece vedo friggere il grasso sul dorso della pastiglia, dunque è un problema di freni, e il pedale risulta bloccato!! Ma come è possibile se non l'ho usato?? Insomma, per ripartire (in mezzo di strada) ho smontato lo stantuffo della pompa e l'ho registrato con il massimo gioco, così facendo la pinza ha mollato il disco e la belva funziona. Ma fino a quando? come è possibile tutto ciò? boh, forse l'officina che mi ha sostituito un raggio e smontato la ruota un paio di settimane fa aveva "impiccato" la regolazione del freno? ma perchè si "gonfia" anche senza usarlo?
|
Strano, strano davvero 
Trattandosi di freni e quindi della tua sicurezza, io porterei la moto dal meccanico per una revisione di tutto il sistema frenante e per sostituire le pastiglie.
__________________
R1200GS MY2011 Weiss
|
|
|
13-04-2010, 12:32
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jan 2010
ubicazione: firenze
Messaggi: 45
|
non ho fatto nenche 1000 km e ho già speso dei quattrini in officina che potevo risparmiare (visto il risultato..). Ho ordinato su internet delle pastiglie nuove, che vorrei montare senza smontare la pinza (e conseguentemente la ruota..) qualche idea per ricacciare indietro il pistoncino della pinza che a mano col piffero rientra? grazie mille
__________________
mah..se c'è due camere e due bagni..
_______________________________
f650 '96
|
|
|
13-04-2010, 19:22
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Apr 2007
ubicazione: Repubblica di Genova dal 1099
Messaggi: 1.201
|
Quote:
Originariamente inviata da puneatch
non ho fatto nenche 1000 km e ho già speso dei quattrini in officina che potevo risparmiare (visto il risultato..). Ho ordinato su internet delle pastiglie nuove, che vorrei montare senza smontare la pinza (e conseguentemente la ruota..) qualche idea per ricacciare indietro il pistoncino della pinza che a mano col piffero rientra? grazie mille
|
Montare le pastiglie sulla pinza posteriore senza smontare la relativa ruota mi sembra impossibile  Scaricati il manuale di officina in PDF e vedi il da farsi
__________________
F650GS 2001 110.000 km "il Mulo"
|
|
|
07-05-2010, 23:01
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jan 2010
ubicazione: firenze
Messaggi: 45
|
allora, aggiornamento: ho portato la belva dal meccanico di fiducia, che ha rilevato che una delle due pastiglie era..storta, e dunque è verosimile che non scorresse bene l'occhiello sul perno. Smontate le pastiglie, a proposito, senza togliere la ruota, martellate in morsa e rimontate, fino ad oggi (percorsi 100 km) nessun problema. Incrocio le dita..
__________________
mah..se c'è due camere e due bagni..
_______________________________
f650 '96
|
|
|
08-05-2010, 11:50
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Apr 2007
ubicazione: Repubblica di Genova dal 1099
Messaggi: 1.201
|
Il manuale di officina del F650GS > 2000 prevede lo smontaggio della ruota posteriore, forse il F 650 precedente no. Per i freni preferisco non avventurarmi in esperienze fai da te ma attenermi strettamente ai manuali di officina. Non vorrei poi trovarmi con pastiglie storte.............
Uploaded with ImageShack.us
__________________
F650GS 2001 110.000 km "il Mulo"
|
|
|
09-06-2010, 19:51
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jan 2010
ubicazione: firenze
Messaggi: 45
|
hahaha, hai ragione anche te... 
è che la moto l'ho comprata usata, anche se quasi nuova non so chi ci ha messo le amni prima..insomma comunque io mi ero basato sulla splendida guida di Ollast (che ringrazio) IL TAGLIANDO ANNUALE DELL F650GS - DAKAR (TWIN SPARK) e lì non la fa tanto lunga come il libretto di uso e manutenzione di mamma BMW..cito:
"Cominciando dal freno posteriore, scoperchiare il serbatoio del liquido freni sul lato
destro, vicino alla pedana posteriore (attenzione al diaframma in gomma).
3.3 Esercitare con le mani una pressione sulla pinza (flottante!) spingendola verso il
disco in modo da liberare la pressione sulle pastiglie. Attenzione al livello del
liquido nella vaschetta.
3.4 Sfilare con una pinza la molletta di ritegno ed estrarre il perno ribattendolo con un
puntale ed un martello dall’esterno verso l’interno.
3.5 Sfilare le pastiglie e controllare la regolarita’ dell’usura."
in conclusione, dopo le martellate del meccanico per raddrizzare le pastiglie le stesse frenano che è una meraviglia...ho cambiato solo l'olio perchè mi sa che era fritto.
ciao, grazie
__________________
mah..se c'è due camere e due bagni..
_______________________________
f650 '96
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:11.
|
|
|