|
18-03-2010, 16:44
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Nov 2009
ubicazione: firenze
|
Nuovo essista con alcune domande
Salve a tutti, sono Luca da Firenze, finalmente da due mesi sono felice possessore di una 1100 s del 2000. Dopo aver avuto una ducatii 900 ss sono rimasto veramente sorpreso dalla dalla manegevollezza e dalla regolarita del motore, veramente un'ottima moto.
Leggendo il forum mi sono reso conto che molti di voi sono molto preparati sui vari aspetti tecnci, perciò vorrei fare un alcune domande:
1) vorrei acquistare la MARMITTA DEKAT EXHAUST AUSPUFF LASER con decalizzatore ed eprom, vi chido perciò seil miglioramento delle prestazione è considerevole come viene detto da alcuni e quanti cavalli si guadagnano?
2) facendo tale modifica cosa succede in fase di revisione, bisogna rimettere tutto originale?
3) E' consigliabile montare la barra corta senza cambiare gli ammortizzatori?
Ringrazio infinitamente chi mi può dare qualche consiglio.
Ciao a tutti.
|
|
|
18-03-2010, 17:25
|
#2
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
|
1) sul guadagno di cavalli, probabilmente zero. sulla differente distribuzione dell'erogazione, e' piu' pienotta sotto (la mia, avevo anche cambiato il pressostato benzina e filtro aria piu' prmeabile) e saliva (forse) piu' rapidamente (effetto placebo del maggior rumore, probabilmente). alla fin fine, a parte la gratificazione (soggettiva) acustica, non serve a nulla (io ho rimesso tutto in originale).
ho un unico riscontro quasi oggettivo (mai presi i tempi, quindi di nuovo probabile effetto placebo): una singola curva dalla quale uscivo anche di terza e non di seconda, ma faceva piu' differenza (in peggio) montare un 190 invece del 180, quindi l'effetto del taroccamento a me pare trascurabile, anche se ne ero entusiasta.
2) sulla carta saresti fuori, ma siccome le revisioni si fanno anche solo sulla carta....
3) chilometri di pagine del forum.... sarebbe consigliabile accoppiare la barra piu' corta con l'amm.post piu' lungo
riguardo la nostra preparazione tennica: finora devi aver letto un altro forum
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
18-03-2010, 17:49
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Aug 2005
ubicazione: Veneto
|
io avevo la 1100S con terminali Laser (niente Y) e eprom dedicata.
I terminali sono puro effetto placebo a livello di prestazioni, anzi tendono a svuotarla in basso, ma una libidine a livello acustico.
La eprom invece, anche con la marmitta originale, da un risposta al gas molto più pronta. Magari non si guadagnano cavalli, ma da guidare risulta più pronta ed in generale più divertente. Secondo me ne vale la pena.
P.S. ho ancor in garage la Y. Se serve...
__________________
ex K100RS '85 - R1100RS '94 - R1100S '04
e ora F800ST '07
bye bye boxer
benvenuto twin
|
|
|
18-03-2010, 18:16
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
|
Ti hanno gia risposto gli altri, da parte mia benvenuto e....metti la barra corta (cambia gli ammo)
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
18-03-2010, 21:16
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Nov 2009
ubicazione: firenze
|
Grazie per l'aiuto, a quanto capisco comunque molto importante sarebbe cambiare gli ammortizzatori.
|
|
|
18-03-2010, 21:19
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Feb 2010
ubicazione: r1100s / Vicenza
|
Mi intrometto...
domanda forse stupida? probabile....
Ma la barra corta alza il posteriore perchè fa ruotare la coppia conica in giù e stop.
L' ammortizzatore più lungo fa alzare il posteriore perchè aumenta la distanza tra: braccio oscillante e telaio. Giusto?
Ma allora perchè tutti consigliano le due modifiche in simultanea??
Alzare un po' il posteriore con solo la barra è proprio schifosa come idea?
|
|
|
18-03-2010, 22:38
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Sep 2008
ubicazione: Torino
|
forse siamo stupidi in due... ma anch'io ho dubbi simili: accorciando la barra si ha uno spostamento verso il basso della coppia conica con ha un leggero innalzamento della moto, ma più che altro si accorcia l'interasse, cambiando l'ammo si alzano solo i cilindri da terra ed al di la di non farli lucidare l'asfalto (e non è chiaramente il mio caso) le altre variazioni nel comportamento della moto sono a me ignote
__________________
Tuono Factory '07, BXC '04 e guzzina V35 1°serie
|
|
|
19-03-2010, 08:55
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Sistiana Mare (TS)
|
allora porto il mio parere (che si avvicina più a quello di un agricoltore in erba che di un tecnico  ): per le mie esigenze (turismo di coppia [fino ad oggi] e giri allegrotti con gli amichetti le prestazioni sono più che soddisfacenti quindi non ho mai sentito l'esigenza di toccare il gruppo termico: cIentraline, Y, valvole, filtri aria, terminali (anche se un pò più di rumore mi farebbe comodo e mi farei sentire di più). Se ti interessa queste modifiche nel forum trovi di tutto e di più e paragoni con le varie configurazioni.
Quello però che ti straconsiglio è di mettere su delle buone sospensioni: Ohlins, WP, Bitubo sono tutte ottime e di associarla con la barra corta. Questo + gomme buone ti permetteranno di toglierti grandissime soddisfazioni!!!! 
L'effetto che ottieni con sospensioni + barra corta è, a mio parere, quello di alzare il posteriore quindi "impuntare" l'anteriore; la moto è quindi più alta e più manegevole nelle eSSe (  ) (intendiamoci più di prima non è che diventa una Beta  ) e dulciS in fundumummumm le sospensioni (degne di questo nome) lavorano SUPER BENE da solo (non saprei spiegare: sei su un binario, la moto è là e non si muove!), in coppia (anche il comfort ne risente  ).
Spero di esserti stato utile  e speriamo di vederci all'eSSe raduno .
ps se ci metti vicino anche un corso di guida sarebbe il massimo, ma me lo sto dicendo più a me che a te
__________________
R1100S LAPRIMA, R1200S LAFRANZREPLIKA
www.fiso.it
|
|
|
19-03-2010, 10:26
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
|
Quote:
Originariamente inviata da key750
[...] Ma la barra corta alza il posteriore perchè fa ruotare la coppia conica in giù e stop.
L' ammortizzatore più lungo fa alzare il posteriore perchè aumenta la distanza tra: braccio oscillante e telaio. Giusto?
Ma allora perchè tutti consigliano le due modifiche in simultanea??[...]
|
Allora... dal punto di vista della geometria, la barra corta lavora in quel modo. E lì hai una modifica puramente geometrica. Se tu lasciassi la sospensione esattamente nello stesso modo qualcosa andrebbe a cambiare, è ovvio: se prima la sospensione stava in una situazione di equilibrio con una certa configurazione, adesso (ammesso che la variazione di geometria consenta una nuova posizione di equilibrio, ma in realtà dovrebbe essere così  ) la configurazione in cui c'è l'equilibrio cambia. Dunque il complesso della sospensione lavora in una configurazione per la quale non è stato pensato... per questo è meglio mettere una sospensione più lunga (e dunque più adatta ad una configurazione in cui il monobraccio è più distante dal telaio).
Che poi tutti ti consiglino (anzi, ti consigliamo, anche se di esperienza con la 1100 non ne ho) di mettere una sospensione "di marca" è un altro discorso: le sospensioni buone lavorano meglio di quelle generiche, offrono più possibilità di regolazione (e cioè di adattamento al proprio stile di guida) e a quanto pare BMW monta sulle proprie spertive le stesse sospensioni chhe monterebbe sulle turistiche. Forse un po' troppo generiche.
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
19-03-2010, 12:39
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Feb 2010
ubicazione: r1100s / Vicenza
|
Quote:
Originariamente inviata da FranzG
Allora... dal punto di vista della geometria, la barra corta lavora in quel modo. E lì hai una modifica puramente geometrica. Se tu lasciassi la sospensione esattamente nello stesso modo qualcosa andrebbe a cambiare, è ovvio: se prima la sospensione stava in una situazione di equilibrio con una certa configurazione, adesso (ammesso che la variazione di geometria consenta una nuova posizione di equilibrio, ma in realtà dovrebbe essere così  ) la configurazione in cui c'è l'equilibrio cambia. Dunque il complesso della sospensione lavora in una configurazione per la quale non è stato pensato... per questo è meglio mettere una sospensione più lunga (e dunque più adatta ad una configurazione in cui il monobraccio è più distante dal telaio).
....
F.
|
Sta cosa dell' "equilibrio" non la capisco  aiuto sono in crisi!
Per il discorso degli ammortizzatori specialistici al posto di quelli più "generali" di serie ti do ragione!
Logicamente un' ammortizzatore di un certo livello avrà più regolazioni e un comportamento più omogeneo e costante rispetto a uno di primo equipaggiamento
|
|
|
19-03-2010, 14:13
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Sistiana Mare (TS)
|
Quote:
Originariamente inviata da key750
omogeneo e costante rispetto a uno di primo equipaggiamento 
|
perfetto e la cosa si sente quando si forte e quando si va piano (meno), quando si va in due e quando si va da solo, quando si va sui passi e quando si va al bar, quando sei in riserva e quando hai il pieno, quando piove e quando c'è il sole, quando la moto è accesa e quando la moto è spenta, quando hai fame e quando hai sete, quando hai il modulare e quando hai l'integrale, quando pranzi a casa e quando pranzi fuori casa, quando hai le luci accese e quando le hai spente, quando hai le pedaline del passeggero su e quando le hai giù, quando hai le valige e quando non le hai, quando vai al lavoro e quando non vai al lavoro, quando sei collegato a QdE e quando non sei in rete, quando pensi alla bionda e quando pensi alla mora, quando manca poco per il tagliando e quando manca tanto per il tagliando, quando le previsioni danno bel tempo e quando le previsioni danno brutto tempo, quando l'inflazione cresce e quando l'inflazione scende, quando sei in ferie e quando sei al lavoro, quando cucini e quando guardi la tv, quando fai sport e quando leggi il giornale, quando sei da solo in strada e quando sei in mezzo al traffico, quando hai la tuta da pelle e quando sei in jeans e maglietta, quando hai la moto lavata e quando è sporca, quando hai bagnato l'orto e quando non hai bagnato l'orto, quando hai mangiato pesce e quando hai mangiato carne, quando conti i minuti che finisca il lavoro e quando sei appena arrivato al lavoro il lunedì mattina, quando prendi un pozzanghera e quando la eviti, quando sei su strada asfaltata e quando sei una strada bianca, quando in macchina hai il clima acceso e quando tiri giù il finestrino, quando sei allenato e quando non sei fuori forma, ma potrei continuare......
insomma penso abbiate capito.......
__________________
R1100S LAPRIMA, R1200S LAFRANZREPLIKA
www.fiso.it
|
|
|
19-03-2010, 14:51
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2009
ubicazione: (Bg) ma solo d'adozione
|
opporca...quindi quando fai all'ammmorre non funziona????
Allora mi tengo quello che ho!!!!!
__________________
A.T. 1990 - La Capretta
R 1100 S B.X.C. 2005. - La Culona
Varadero 2004 - .....
|
|
|
19-03-2010, 15:01
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
|
Quote:
Originariamente inviata da kazzarola
|
accontentati....e godi (cosi cosi)
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
Ultima modifica di paolo chiaraluna; 19-03-2010 a 15:03
|
|
|
19-03-2010, 15:07
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2009
ubicazione: (Bg) ma solo d'adozione
|
già..in certe notti....
__________________
A.T. 1990 - La Capretta
R 1100 S B.X.C. 2005. - La Culona
Varadero 2004 - .....
|
|
|
19-03-2010, 17:15
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2003
ubicazione: Milano
|
Non farti troppe menate, monta la barra corta anche con le sospensioni originali... ma la moto è del 2000 e credo proprio che dovrai cambiarle.
Se le cambi e hai messo la barra corta prendile con le quote della boxer cup.
Per lo scarico monta solo tutto assieme altrimenti lascia perdere.
terminali + Y + eprom + filtro + (pressostrato... mah)
i cavalli guadagnati sono inferiori a quelli persi nel portafoglio, però suona bene
__________________
R1100S 2003
|
|
|
19-03-2010, 19:32
|
#16
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
|
pressostato, pressostato. quello del k sogliola da 3.5 atm invece delle 3 originali, e' fondamentale per ingrassare (anche troppo) nei transitori, io avevo preso 3-4 chili (di peso, non di coppia  )
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
20-03-2010, 17:30
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2006
ubicazione: Rumâgna
|
Quote:
Originariamente inviata da key750
Sta cosa dell' "equilibrio" non la capisco  aiuto sono in crisi!
|
Devi ragionare con gli angoli di lavoro della coppia conica rispetto al braccio.
se accorci la barra, avrai un'angolo più aperto (riferito all'angolo superiore), che per essere riequilibrato il più possibile necessita di un ammortizzatore più lungo che "sposti" tutto il braccio più in basso, in modo da richiudere l'angolo..
non risulterà certo uguale all'originale, ma lavorerà più vicino alle condizioni di progetto..
la ma dietro è talmente alta che la barra tocca nel vascone!!!  
__________________
Tutto ha una fine, meno la salciccia che ne ha 2
RSV1000 '02
RS250 Harada Replica '98
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:25.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|