|
28-02-2010, 19:06
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: fra terra e acqua
|
tachimetro preciso
Ieri ho verificato con il GPS l'attendibilità del tachimetro della mia KGT,incredibilmente preciso! E' la prima volta che mi accade sia con le moto che con le auto e ciò mi inquieta perchè ho l'abitudine di viaggiare sempre al limite prescritto.
__________________
BOBE KTM 1290 Super Adventure S black '21-KTM 390 adv '20
|
|
|
28-02-2010, 22:35
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Apr 2008
ubicazione: Milano
|
Hai ragione, ha supito anche me quanto fosse "SINTONIZZATO" con il GPS!!
__________________
Fede
BMW R1200RT
|
|
|
01-03-2010, 15:33
|
#3
|
Guest
|
A me non sembra. Son passato più volte sotto il tutor a 140 km/h indicati. Visto che multe non ne sono arrivate, la velocità effettiva era inferiore a 136 km/h.
|
|
|
01-03-2010, 15:40
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
|
Confermo la precisione, in particolare a pneumatici nuovi.
Per Imineghello:
a) finora ti è andata bene
b) il tutor misura la velocità media su un bel tratto di strada; basta un rallentamento impercettibile e la media cala
c) sotto i 10 km/h di eccesso di velocità, c'è solo una piccola pena pecunaria e spesso tarano oltre (nemmeno la fatica per 38 €
d) qualche volta sono spenti
Ciao
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
|
|
|
01-03-2010, 17:31
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: fra terra e acqua
|
Quote:
Originariamente inviata da mimmotal
Confermo la precisione, in particolare a pneumatici nuovi.
Per Imineghello:
a) finora ti è andata bene
b) il tutor misura la velocità media su un bel tratto di strada; basta un rallentamento impercettibile e la media cala
c) sotto i 10 km/h di eccesso di velocità, c'è solo una piccola pena pecunaria e spesso tarano oltre (nemmeno la fatica per 38 €
d) qualche volta sono spenti
Ciao
|
Condivido la tua analisi
__________________
BOBE KTM 1290 Super Adventure S black '21-KTM 390 adv '20
|
|
|
01-03-2010, 21:03
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
spero che quello del 1200 sia un po' meno preciso.....
mi son scappate diverse autostradate a 140 e rotti di tempomat
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
01-03-2010, 21:18
|
#7
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da bobe
Condivido la tua analisi
|
Anch'io, totalmente.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
01-03-2010, 21:52
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
|
il tachimetro del mio ex kgt quando segnava 140 erano 136 di gps...
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
02-03-2010, 14:15
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Nov 2008
ubicazione: Milano
|
quoto anche io Bobe, per il funzionamento del tutor mi è stato detto da un bene informato che l'impianto in realtà resta acceso un'ora al giorno... sarà vero?
__________________
ora zzr 1400 '08 km 29500
giÃ* in sella K1200GT '07 km. 40000
|
|
|
02-03-2010, 17:22
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
|
Temo che il "bene informato" non sia così ben informato
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
|
|
|
18-03-2010, 14:47
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2009
ubicazione: campagne milanesi
|
Qualcuno mi ha detto che il tutor venga tarato su velocità da ritiro patente.....
Sarà vero?
Ciao a tutti.
__________________
LE MANS III - ZX 10 - Honda CBR 1000RR - K1300 GT/MY 2009 - R1200 GS STD/MY 2015 Alpinewhite
|
|
|
18-03-2010, 15:33
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
|
scusate l'intromissione, sul mio la differenza e' di circa 5 km/h misurati col gps. sul tutor credo che nessuno sappia realmente su che velocita' e' tarato e quando funzioni, nel dubbio sto sempre nei 135 km/h.
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|
|
|
18-03-2010, 16:07
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
|
Ragazzi, se ci mettiamo a farci pippe mentali, posso aggiungere che l'errore è funzione anche:
dell'usura del pneumatico
della pressione di gonfiaggio
della velocità di riferimento
di quanto la velocità sia vicina aquella della luce
della precessione degli equinozzi
della processione a san Cristoforo patrono
    
Stasera sono in vena di cazzeggio!!!  
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
|
|
|
18-03-2010, 17:45
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Feb 2007
ubicazione: Bergamo
|
Per quanto riguarda i Tutor pare che siano tarati per velocità decisamente più alte. Si vocifera sui 150 Km/h. Questo per evitare di intasare il sistema e gli operatori di infrazioni di poco conto e per dedicare le risorse a contrastare i comportamenti veramente pericolosi.
Poi, non so quanto la cosa sia vera, in moto cerco sempre di passare tra le spire di rilevamento (a cavallo delel striscie) e, così facendo, per il Tutor dovrebbe essere impossibile rilevare la velocità. Almeno per ora mi è andata bene.
Chi ne sa qualcosa in più parli.
Lamps
__________________
GTR1400 - 2009
K1200S - 2005
K75 - 1986
|
|
|
18-03-2010, 19:08
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Apr 2008
ubicazione: Milano
|
Spire di rilevamento?? A me risulta che sia tutto basato sul funzionamento delle telecamere e sul riconoscimento della targa...
__________________
Fede
BMW R1200RT
Ultima modifica di Wotan; 19-03-2010 a 09:39
Motivo: E' vietato il quoting integrale, specie se il messaggio è quello immediatamente precedente.
|
|
|
18-03-2010, 22:31
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
|
i sensori ci sono, poi l'utilizzo effettivo..................
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|
|
|
19-03-2010, 09:34
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
|
Telecamere con software di riconoscimeto della targa.
Se l'impianto è funzionante vengono scannerizzate tutte (!!!) a prescindere da velocità, posizione in corsia o a cavallo delle strisce, corsia di emergenza etc.
Al rilevamento successivo, stessa cosa, calcolo velocità media (banale essendo nota la distanza fra i rilevatori), scarto dei dati non necessari e così via.
Una sorta di grande fratello
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
|
|
|
19-03-2010, 09:40
|
#18
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da mcerasoli
Poi, non so quanto la cosa sia vera, in moto cerco sempre di passare tra le spire di rilevamento (a cavallo delel striscie) e, così facendo, per il Tutor dovrebbe essere impossibile rilevare la velocità. Almeno per ora mi è andata bene.
|
Tu sì che sei un figo, eh?
Comunque, se ti è andata bene, è perché il Tutor era spento: le spire (e le telecamere) beccano anche quello che passa nel mezzo, visto che rilevano la massa magnetica.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
19-03-2010, 10:16
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
|
io cerco di passare più a destra possibile, si narra che si viene premiati con buoni benzina se si segue una linea dritta senza zig zag
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
19-03-2010, 11:01
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Feb 2007
ubicazione: Bergamo
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Tu sì che sei un figo, eh?
Comunque, se ti è andata bene, è perché il Tutor era spento: le spire (e le telecamere) beccano anche quello che passa nel mezzo, visto che rilevano la massa magnetica.
|
Non è questione di essere fighi o meno è solo una questione tecnica.
Le spire, che sono annegate nell'asfalto (se ne vede il sgeno per terra), sentono la pressione e quindi bisogna passarci sopra. La massa metallica vicina è ininfluente, a maggior ragione per una moto che è fatta principalmente di alluminio che è amagnetico
L'istante di campionamento veine dato dal passaggio sulla spira. la telecamera (con illuminatore a infrarossi per la notte), rileva il fotogramma in quel preciso momento.
E' quello l'istante usato per il calcolo della media. Poi stanno inziando a diffondersi portali con doppia spira per il calcolo della velocità istantanea....
Penso che vengano tenuti solo i fotogrammi che non rientrano nei parametri altriemnti la mole di dati sarebbe enorme.
Ma poi, Wotan, tu sei sempre ligio a tutti i limiti, a tutte le norme, non prendi mai multe ? Ti dovrebbero fare Santo !!
Io vado sempre piuttosto piano però non sempre si rispettano i limiti al 100%.
Inoltre ritengo che il controllo della velocità, come qualsiasi controllo sulla strada senza contestazione immediata, sia un meteodo vile che andrebbe proibito.
Che senso ha notificarmi una violazione mesi dopo quando magari neanche mi ricordo il contesto in cui l'ho commessa e senza la possibilità del diritto di replica ?
Coem se i morti in autostrada dipnedessero dal fatto che uno va a 150 piuttosto che a 136 !!
__________________
GTR1400 - 2009
K1200S - 2005
K75 - 1986
|
|
|
19-03-2010, 12:26
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Oct 2007
ubicazione: Mantova
|
Mi par di capire che partite dall'assunzione che il GPS sia corretto ma anche lui ha un accuratezza probabilmente discutibile.
__________________
Andrea - Ducati Panigale V2 e Hypermotard RVE
|
|
|
20-03-2010, 01:00
|
#22
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da mcerasoli
Le spire, che sono annegate nell'asfalto (se ne vede il sgeno per terra), sentono la pressione e quindi bisogna passarci sopra.
|
E chi te la detto che le spire lavorano a pressione? Sbagli, e di grosso.
Informati meglio; c'è una lunga discussione su come eludere il Tutor nel forum Sicurezza, leggitela bene e poi torna qui.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
20-03-2010, 16:42
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Feb 2007
ubicazione: Bergamo
|
Wotan, il thread sui tutor è veramente chilometrico.
Effettivamente lì si dice che le spire sono magnetiche. Io sono abbastanza convinto che siano a pressione poi, non so che dire.
Anche degli Addetti ai lavori mi hanno confermato questa ipotesi. la verifica sperimentale però è troppo onerosa...
Ciao
__________________
GTR1400 - 2009
K1200S - 2005
K75 - 1986
|
|
|
27-03-2010, 17:38
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
|
alla fine, fare i 130 !135 k/h mi sembra sufficiente per viaggiare comodi , quindi il problema non me lo metto, e' vero che le telecamre fungono anche da velox ?
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|
|
|
27-03-2010, 18:43
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Feb 2007
ubicazione: Bergamo
|
Che io sappia non sono le telecamere che fungono da velox ma i portali che hanno la doppia spira per terra. Ce ne sono alcuni. Quelli dovrebbero essere in grado di misurare la velocità istantanea. Poi la telecamera riprende la targa. Tieni presente che in un tratto, o si misra la velocità istantena o quella media. Il codice mi sembra vieti di misurarle entrambe nello stesso tratto
__________________
GTR1400 - 2009
K1200S - 2005
K75 - 1986
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:14.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|