|
28-02-2010, 11:49
|
#1
|
Guest
|
RT 1100 con km 90.000 - rotto cavo frizione-consigli su cosa revisionare
riassumo la mia situazione: dopo aver comprato a novembre una rt 1100 con km 90.000 senza mai aver messo il sedere su una moto, grazie ai Vostri consigli e ad un paio di lezione da parte di una scuola guida, ho imparato ad andare in giro sulla mia amata mukka.
Ho cambaito subito le gomme e poi, dopo un pò, l'ho portato da un conce a fare un bel tagliando dando carta bianca su sostituzioni di parte usurate; avevo peraltro specificato di cambiare il cavo della frizione
Vado quindi a ritirare la moto ed il conce mi dice essere tutto ok e che non ha cambiato il cavo della frizione perche' a posto.
Ieri, vista la bella giormata ed un pò di tempo libero, prendo la moto e, come una maledizione, dopo 15 minuti mi si rompe il cavo della frizione ( sulla leva sinistra); ho chiamato il conce il quale ( con molta professionalità.....o forse perche' si sentiva in colpa...) e' venuto subito a prendere la moto in mezzo di strada.
Adesso chiedo: per non trovarmi a problemi che possono essere prevedibili su una moto con km 90.000 cosa mi consigliate di far vedere, revisionare o cambiare subito?
Preferisco spedere un pò di soldi in prevenzione che avere noie quelle poche volte che vado con la mia amata mukka.
Fatevi sotto: consigli, consigli e consigli
|
|
|
28-02-2010, 13:26
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: gli asini pascolano, non ubicano
Messaggi: 1.323
|
se il lavoro lo fai tu ci sarebbe una serie di cose che varrebbe la pena di verificare e pulire -cuscinetti, pulizia di tutti i contatti elettrici, ingrassaggi vari, etc.
Lo faccio ad ogni fine stagione, smonto mezza moto -per esempio apro il motorino d'avviamento e pulisco/ingrasso gli ingranaggi- e con calma mi ci vogliono un paio di giornate intere per riportare il mezzo a nuovo.
Se pero` il lavoro lo devi pagare non conviene. Partendo dal presupposto -ottimista lo riconosco- che il tuo meccanico ha fatto un controllo generale come si deve, avra` gia verificato e ingrassato il necessario, quindi cambiare la cordina e rimettersi in sella.
Molti di noi provano altrettanto piacere a metter mano ai nostri mezzi che ad usarli. Per questo nella manutenzione andiamo ben oltre quanto previsto dai tagliandi.
Un mio amico ha una RT 1100 come la tua e se va bene la lava una volta all'anno. Non sarebbe in grado di cambiare una lampadina e quindi non ci mette mano. Ha passato i 270mila km... Vai tranq.
|
|
|
28-02-2010, 17:21
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Feb 2007
ubicazione: Padova
Messaggi: 41
|
Andrera ,
se guardi con attenzione ti accorgerai che con il tempo il nottolino che trattiene il capo del cavo si è consumato ne conseghìue che il cavo strofina in quella specie di forchetta e pia pianino si tra ciano i vari fili del cavo.Và cambiata la leva della frizione ,e ovviamente anche il cavo quello originale BMW è completo con la guaina ed è rinforzata nel punto incriminato. Esperienza personale dopo 4 cavi rotti in giro per l'Europa .
|
|
|
28-02-2010, 20:07
|
#4
|
Guest
|
..quindi non si consuma solamente il nottolino ma anche la leva? altrimenti non capisco il motivo...
devo quindi dire al conce di cambiare anche la leva?
Ultima modifica di cecco; 03-08-2010 a 13:44
|
|
|
28-02-2010, 20:41
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: gli asini pascolano, non ubicano
Messaggi: 1.323
|
Quote:
Originariamente inviata da konaci
Andrera ,
.... Esperienza personale dopo 4 cavi rotti in giro per l'Europa .
|
e io che pensavo fosse meglio il cavo della 1100 piuttosto che la complicazione idraulica della mia 1150. I 4 cavi in quanti km si sono rotti?
|
|
|
28-02-2010, 20:49
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 802
|
confermo ! cavo e leva . e dato che ci stai anche cavo gas
tutto si può rompere, (sgratt!) ma rimanere fermi per un cavetto no!!!
__________________
"Nostra Signora della Santa Accelerazione non ci abbandonare ora!" (Elwood)
|
|
|
28-02-2010, 21:35
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.443
|
Giusto ieri ho ingrassato (spray siliconico) il cavo in prossimità della leva, come consigliatomi dal mecca.
Dopo l'ultimo sfilacciamento troppo ravvicinato (solo 10.000 km) mi avete messo una pulce nell'orecchio. Anche se il mecca ha controllato la leva e secondo lui è a posto.....
Comunque prox tagliando mi sa che faccio cambiare tutti i cavi del gruppo accelleratore (e quelli vecchi me li tengo da emergenza)
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
01-03-2010, 06:29
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Feb 2007
ubicazione: Padova
Messaggi: 41
|
Andrea 77 ,
in pratica il nottolino con il tempo lavorando allarga la propria sede sulla leva , ovalizzandola e causando la rottura del cavo.Se non si sostituisce la leva non elimini la causa.
|
|
|
01-03-2010, 06:37
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Feb 2007
ubicazione: Padova
Messaggi: 41
|
fberna ,
la rottura dei cavi dipende da quanto usi la frizione , quando ne ruppi 4 stavamo attraversando i Pirenei da sud a nord .Con continui cambi ogni tornate , il tutto in tre settimane .Dopo il primo guasto capito l'inghippo da un meccanico lungo la strada mi sono procurato 6 cavi di scorta ,sitemando definitivamente tutto al rientro a casa.
|
|
|
01-03-2010, 07:24
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 802
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi
Comunque prox tagliando mi sa che faccio cambiare tutti i cavi del gruppo accelleratore (e quelli vecchi me li tengo da emergenza) 
|
un'altra furbizia è quella di lasciarli montati ma non agganciati...così in caso di rottura improvvisa basta sostituirli senza dover smontare mezza moto.
si fa in un quarto d'ora  (con la rt ,per via della carena, ci vuole un pò di più...)
__________________
"Nostra Signora della Santa Accelerazione non ci abbandonare ora!" (Elwood)
Ultima modifica di cecco; 03-08-2010 a 13:45
|
|
|
01-03-2010, 18:59
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2009
ubicazione: Ragusa {36.910462,14.717683}
Messaggi: 1.121
|
a me mi è andata un pò di culo..
il cavo frizione si è rotto a 60000 ma non del tutto e quindi sono riuscito a guidare fino al meccanico!! 
__________________
Kawa Z1000SX '14
"Quellidei25km/l"
www.bebgilda.it
|
|
|
02-08-2010, 12:41
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Oct 2008
ubicazione: Brescia
Messaggi: 54
|
Posso chiedervi dove avete preso il nottolino e magari il codice ricambio bmw? Nella mia moto è stato modificato e non ho più quello originale e quando ho comprato il cavo non me l'hanno dato.. grazie...
|
|
|
02-08-2010, 15:28
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2009
ubicazione: Ragusa {36.910462,14.717683}
Messaggi: 1.121
|
alex non esiste il nottolino.. devi prendere per forza il cavo con guaina già cablato
cavo n.3

cod: 32732324961 (per R1100RT)
__________________
Kawa Z1000SX '14
"Quellidei25km/l"
www.bebgilda.it
|
|
|
02-08-2010, 16:21
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
oppure tagli la testa al toro e monti il kit idraulico pbr http://www.pbr.it/prodotti.php?botto...ecdraulic&l=it
in listino non è presente ma telefoni e dai la lunghezza del cavo...te la fanno a misura....certo costa circa 220 euro....però poi viaggi senza pensieri
oppure magura....costa di più...ma a mio parere è ancor meglio....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
03-08-2010, 12:44
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 802
|
se cambi leva e cavo frizione (e cavo gas) fai altri 90.000 km.
__________________
"Nostra Signora della Santa Accelerazione non ci abbandonare ora!" (Elwood)
|
|
|
21-08-2010, 18:25
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Oct 2008
ubicazione: Brescia
Messaggi: 54
|
Vi ringrazio per le dritte, però prima delle ferie sono andato in bmw e il meccanico ha dovuto letteralmente spiegare ai venditori cosa mi serviva..
Il filo con guaina l'avevo già comprato, il nottolino è il pezzo n 6 ed è quello che si inserisce nella leva..
Ora sicuramente il filo durerà tantissimo..
Ciao
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54.
|
|
|