|
17-01-2010, 20:49
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: genova
Messaggi: 5
|
Aumento consumo
Da un po' di tempo il GS1200 ha notevolmente aumentato il consumo: se prima facevo circa 17 km /litro ora sono sceso a 11- 13. Stessa guida, stesse strade. La moto va bene, non ci sono irregolarità o altro.Nesunma strana spia.
Il mekka bofonchia ma in realtà ho l' impressione che non sappia che fare. 
Già successo a qualcuno? Idee?
Grazie!
|
|
|
17-01-2010, 23:11
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Se il problema dell'aumento dei consumi l'hai notato con l'arrivo dell'inverno, è normale. E' una questione di rapporto stechiometrico che per rimanere costante (ci pensa l'elettronica della moto), visto che la quantità di aria/ossigeno aspirato è maggiore, deve aumentare anche la quantità di benzina.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
18-01-2010, 00:12
|
#3
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da maurodami
visto che la quantità di aria/ossigeno aspirato è maggiore, deve aumentare anche la quantità di benzina.
|
Se fosse così come dici la moto diventerebbe più potente in inverno, ma si sa che non è così
|
|
|
18-01-2010, 00:14
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 May 2009
ubicazione: Nella terra delle rotonde dei bauscia
Messaggi: 299
|
Pero' ho notato anch'io che d'estate consuma di meno.
__________________
--------------------------------------------------
Prima HYM 1100s Dopo R1200GS
|
|
|
18-01-2010, 00:23
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Dec 2009
ubicazione: San Pietro in Cerro (PC)
Messaggi: 246
|
E' normalissimo non ti preoccupare vedrai che con lo scaldarsi dell'aria i consumi miglioreranno di certo...un esempio: il mio camion d'inverno fatica a fare i 3Km/lt d'estate arriva a 3,3km/lt tranquillamente....uso quell'esempio perchè non so cosa fa di media la moto, quando si accende la riserva faccio semplicemente il pieno e via....speriamo non bruci la lampadina della riserva!!! 
__________________
Il mio angolo di cielo è un triangolo di pelo fans club"The President"
R1150Gs Adv Cassiopea
|
|
|
18-01-2010, 01:35
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Se fosse così come dici la moto diventerebbe più potente in inverno, ma si sa che non è così 
|
Invece e' proprio cosi'    
Con l'aumentare della temepratura la densita' dell'aria cala e pertanto il motore eroga meno potenza.
Ovviamente anche la pressione atmosferica svolge lo stesso ruolo, piu' sali di altitudine e meno potenza hai.
I valori di coppia, e quindi potenza, letti al banco vengono sempre rivisti in base alla pressione, temperatura e tasso di umidita' per riportarli alle condizioni standard.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
18-01-2010, 09:40
|
#7
|
Guest
|
non è solo questo.
Nei motori ad aria d'inverno il raffreddamento delle alette è ovviamente molto superiore a quello estivo.
Questo comporta che il motore di fatto non si scalda proprio.
Tuttavia il motore per funzionare a dovere deve comunque raggiungere una temperatura di esercizio ottimale che varia da un tot di gradi ad un altro (non so di preciso quale ogni moto ha la sua).
Supponendo che sia 80 gradi circa come le moto a liquido capiremo che essendoci aria gelida fuori praticamente non si scalderebbe mai l'olio fino a quella temperatura in movimento.
Così la centralina cambia i parametri stechiometrici mandando meno aria nel motore a favore di una miscela di benzina più elevata.
Così facendo il motore si scalda prima.
Nella Multistrada d'inverno molti avevano l'usanza di chiudere le prese d'aria in modo che la moto si scaldasse più velocemente consumando quindi molto meno e non solo, avendo una miscela meno ricca il motore cammina pure di più.
Ovviamente occorre stare attenti alla temperatura che potrebbe salire troppo da fermi, ma è difficile che avvenga in inverno.
|
|
|
18-01-2010, 10:00
|
#8
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Welcome
Invece e' proprio cosi'    
Con l'aumentare della temepratura la densita' dell'aria cala e pertanto il motore eroga meno potenza.
Ovviamente anche la pressione atmosferica svolge lo stesso ruolo, piu' sali di altitudine e meno potenza hai.
I valori di coppia, e quindi potenza, letti al banco vengono sempre rivisti in base alla pressione, temperatura e tasso di umidita' per riportarli alle condizioni standard.
|
Welcome,
il principio di funzionamento di turbo ed intercooler si basa proprio sul principio di addensare la quantità di ossigeno nel volume della camera per permettere di bruciare maggior benzina. Proprio come in teoria avviene in inverno: aria fredda più pesante dell'aria calda quindi = maggiore quantità di ossigeno.
La cosa che mi lascia perplesso è un tale incremento di consumi come espresso da Gia54.
Si parla del 30% in più circa. In teoria è come se in inverno la moto fosse dotata di un mini turbocompressore  
Resta il fatto che un motore di moto esprime il massimo delle proprie performance a una temperatura di 24°C. La cosa dovrebbe, in teoria, essere regolarizzata proprio nei motori ad iniezione elettronica dove viene continuamente regolato il rapporto stechiometrico in base alla quantità di ossigeno analizzando i gas di scarico.
Con le moto a carburatore, specie se di piccola cilindrata, la differenza di erogazione del motore in base alla temperatura esterna è netta. Io ho un 400cc a carburatore e vi assicuro che si nota nettamente.
Ultima modifica di chuckbird; 18-01-2010 a 10:04
|
|
|
18-01-2010, 10:15
|
#9
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da MRK998
...
Nei motori ad aria d'inverno il raffreddamento delle alette è ovviamente molto superiore a quello estivo.
...
|
MRK998,
il rapporto stechiometrico viene variato in base all'analisi dei gas di scarico che viene effettuata dalla sonda lambda.
La temperatura esterna del motore, in teoria non dovrebbe influire direttamente, a meno che la diversa temperatura che raggiungono le pareti della camera di combustione, non influenzi a tal punto la qualità della combustione stessa tanto da variarne la qualità dei gas di scarico.
|
|
|
18-01-2010, 10:41
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
|
non dimentichiamo la perdita dovuta ai maggiori attriti con le basse temperature,olio per primo ad esempio.comunque un aumento di circa il 25 per cento è eccessivo,deve esserci altro.
|
|
|
18-01-2010, 10:45
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Quote:
Originariamente inviata da MRK998
non è solo questo.
.............Così la centralina cambia i parametri stechiometrici mandando meno aria nel motore a favore di una miscela di benzina più elevata.
.....................
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
MRK998,
.........il rapporto stechiometrico viene variato in base all'analisi dei gas di scarico che viene effettuata dalla sonda lambda............
|
Il "rapporto stechiometrio" (io mi referisco al "rapporto aria/benzina) viene mantenuto costante, entro certi limiti, dalla logica di gestione (elettronica tramite controlli su della sonda lamba, sensore temperatura, e) della moto.
Poichè NON è possibile agire sulla quantità di aria aspirata (e parlo solo di volume) e poichè a con il variare della temperatura l'aria ha un densità diversa (aumenta con l'abbassarsi della temperatuta), perchè si abbia un rapporto stechiometrico costante, viene (e può essere) variata (solo ed esclusivamamente) la quantità di benzina immessa nelel camere di combustione, visto che l'aria è regolata solo dalle farfalle dei C.F. .
Ciò si traduce in aumento di consumi e aumento (se pur leggero) delle prestazioni (vedi risposta di Welcome ed altri).
Non aggiungo altro perchè con latre risposte si spazia troppo e ci si allontana dal quesito iniziale.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
18-01-2010, 10:48
|
#12
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da maurodami
Ciò si traduce in aumento di consumi e aumento (se pur leggero) delle prestazioni (vedi risposta di Welcome ed altri).
Non aggiungo altro perchè con latre risposte si spazia troppo e ci si allontana dal quesito iniziale.
|
Come già detto,
quanto dici è vangelo.
Resta il fatto che il 30% dei consumi in più non giustificano l'inverno piuttosto che l'estate.
|
|
|
18-01-2010, 10:59
|
#13
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Come già detto,
quanto dici è vangelo.
Resta il fatto che il 30% dei consumi in più non giustificano l'inverno piuttosto che l'estate.
|
dipende da quanto fa freddo, più fa freddo più consuma.
Prova a coprire un po' il radiatore dell'olio con del nastro isolante e vedrai che i consumi diminuiranno.
|
|
|
18-01-2010, 12:08
|
#14
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.367
|
...minkia!!......quanti paroloni......ma cakkio...ha parlato di quasi 5km/l di differenza...!!!!...non è un po tantino da attribuire il tutto alla temperatura??....io controllerei anche il benzinaio.....magari gli ha dato alle pompe una bella regolata in difetto sull'erogazione....tanto hanno dei margini di tolleranza.....per cui....
Io ti consiglio, per quel poco che so, di fare sempre bene il pieno ed azzerare il km......fai qualche prova....e poi prova a cambiare distributore.......magari funziona!
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
18-01-2010, 12:11
|
#15
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Animal
....io controllerei anche il benzinaio.....magari gli ha dato alle pompe una bella regolata in difetto sull'erogazione....
|
Cazzo non ci avevo pensato   
Guarda che come dice Animal è probabilissimo.
|
|
|
18-01-2010, 12:21
|
#16
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.367
|
Chuck!!...ehehehehehe...Keep it simple!!!.....a volte funziona!...ahahahahahah
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
18-01-2010, 12:35
|
#17
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Ci metto la mano sul fuoco che è come dici ... ahahahhahahahahaha
|
|
|
18-01-2010, 12:46
|
#18
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.367
|
...il controllo del carburante è una mia mania....sia con la jeep che con la mukka....sul circuito settimanale non si sgarra....ovviamente le scannate extra fanno consumare di più e ne devi tener conto....però...per esempio...faccio sempre benzina al mattino presto (06,30)...e già c'è differenza rispetto a mezzogiorno........i carburanti sono volatili (non uccelli...ehehehehehe) e col calore aumentano di volume......io sarei favorevole alla vendita a peso....ehehehehehcosì col cakkio che mi freghi!!!
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
18-01-2010, 12:53
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
Messaggi: 1.485
|
Quote:
Originariamente inviata da Gia54
Da un po' di tempo il GS1200 ha notevolmente aumentato il consumo: se prima facevo circa 17 km /litro ora sono sceso a 11- 13. Stessa guida, stesse strade. La moto va bene, non ci sono irregolarità o altro.Nesunma strana spia.
Il mekka bofonchia ma in realtà ho l' impressione che non sappia che fare. 
Già successo a qualcuno? Idee?
Grazie!
|
con queste differenze di consumi, con la guida invariata che hai mantenuto, con la moto che (come tu asserisci) va bene e non da sintomi o segnalazioni di nulla.....
io, come dice Animal tra le righe , cambierei benzinaio.
Il calcolo del consumo, fallo da pieno a pieno.... con carta e penna Litri/Chilometri... e non con lo strumento della moto...
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
|
|
|
18-01-2010, 12:53
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: F O G G I A
Messaggi: 2.332
|
Posso essere daccordo sul consume maggiore dovuto alla temperatura ma che aumenta o diminiusce di circa 4 - 5 km/L mi sembra eccessivo.
C'è qualcos'altro, si ma cosa potrebbe essere?
Boh (dico una cretinata), ad esempio regolazione valvole, iniettori o cose del genere?
Esperti, luminari fatevi sentire!!!     
__________________
R 1200 GS - 快適な座席と黒スレート
dal 23/03/2011 papÃ* di "BENEDETTA"
|
|
|
18-01-2010, 12:54
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Jul 2009
ubicazione: genova
Messaggi: 648
|
ma quanto girate sta manetta?!?! io con la mia 1200 gs 2009 faccio i 18/19 e ha solo 4000 km... mi aspetto di superare anche i 20 fra qualche migliaio di km!
a parte tutto, passare da 17 km/l a 11 non è normale e non è giustificabile dall'abbassamento delle temperature: falla controllare.
ciao!
|
|
|
18-01-2010, 13:31
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: F O G G I A
Messaggi: 2.332
|
Quote:
Originariamente inviata da zioice
ma quanto girate sta manetta?!?! .............ciao!
|
Beh in effetti conta anche quello.
Personalmente apro spesso il GAS.........
Come diceva qualcuno ........ la moto resta un hobby se si bada al consumo anche sulla moto...........
Certo se consuma poco è meglio ma........
__________________
R 1200 GS - 快適な座席と黒スレート
dal 23/03/2011 papÃ* di "BENEDETTA"
|
|
|
18-01-2010, 14:39
|
#23
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Zeuss
... la moto resta un hobby se si bada al consumo anche sulla moto...
|
Bè in teoria potresti essere spinto ad evitare di farlo per problematiche di natura ambientale
|
|
|
18-01-2010, 15:00
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: tra Veneto e Friuli
Messaggi: 1.681
|
Quote:
Originariamente inviata da Gia54
Da un po' di tempo il GS1200 ha notevolmente aumentato il consumo: se prima facevo circa 17 km /litro ora sono sceso a 11- 13. Stessa guida, stesse strade. La moto va bene, non ci sono irregolarità o altro.Nesunma strana spia.
Il mekka bofonchia ma in realtà ho l' impressione che non sappia che fare. 
Già successo a qualcuno? Idee?
Grazie!
|
quant'è "vecchia" la mucca?!?!?
se non ti sei messo a tirarle il collo e vai sempre regolare......è un comsumo eccessivo!!!!!
do' per scontato che il filtro aria sia pulito, che le valvole siano ben registrate.......che sia in regola
controlla i bilanciamento dei corpi farfallati... anche batteria e candele....
__________________
BMW R1200GS ADV
su' dai ..... amigo facio prezzo bono....
amigo della Gigia tutto il resto è gayo
|
|
|
18-01-2010, 15:19
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Ricordiamoci che la mucca ha un termostato sul circuito dell'olio, pertanto coprire i radiatori con del nastro non porta alcun giovamento.
Per il guadagno di potenza grazie alla minor temperatura ambiente siamo d'accordo che e' minimo e che non giustifica il maggior consumo dichiarato dal mucchista. Era solo per disquisire.
Inizierei verificando il reale consumo annotando il chilometraggio e compiendo 2 rifornimenti fino all'orlo (magari da un altro benzinaio).
Se l'eccessivo consumo viene confermato passerei al controllo delle candele e filtro dell'aria.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:49.
|
|
|