Eccomi. Innanzitutto grande invidia per il viaggio che stai per fare. Nel nord ovest, anzi, cominciamo a chiamarlo Noroeste

, ci sono stato 5 anni fa in questo periodo, e cmq l'argentina la conosco piuttosto bene.
La soluzione migliore per me resta l'aereo. Con 150 € e 2 ore di volo sei a Salta o Jujuy (se è da lì che intendi partire per il viaggio overland). Altrimenti ti aspettano 2000km di rettilineo tra i campi abbastanza noioso se non hai tempo da dedicare all'entroterra per cogliere l'essenza della campagna argentina. Ma è un altro viaggio rispetto a quello che intendi ovviamente fare te.
L'autobus è comodo, se prendi un coche cama (letto, non mezzo letto) hai poltrone tipo first class in aereo, completamente reclinabili. Gli autobus partono tutti dal terminal de omnibus a Retiro (di fronte allo Sheraton). Comunque sono 24 ore per Salta.
Se decidi per l'aereo e vuoi risparmiare non comprare il volo in Italia. Per l'area ci sono una decina di voli al giorno, appena arrivato o vai direttamente al banco aerolineas a Ezeiza appena arrivi dall'italia, oppure agli uffici aerolineas in centro (Peru e Rivadavia). I voli interni partono dall'aeroparque, a lato del rio de la plata, ci arrivi con 15/20 minuti di taxi dal centro, 10 da Recoleta.
Per l'autonoleggio ti consiglio di rivolgerti a Localiza, che ha la rete di agenzie più estesa nel paese e dà maggiori garanzie. Ricordati che per entrare in CIle è necessaria un'autorizzazione da parte dell'intestatario del mezzo, le agenzie lo fanno senza problemi ma devi fargli presente che vuoi uscire dal paese. Potresti avere problemi ad avere l'autorizzazione se noleggi il sabato in quanto deve essere fatta da un notaio. Se non è cambiato nulla non è possibile entrare in Bolivia con mezzi noleggiati argentini.
Per ora credo di avere risposto alle domande che facevi. Se vuoi consigli sull'itinerario spara.