Ehilà....chiudiamo discorsi OT
Allura provo a spiegare i vari collegamenti elettrici aggiuntivi
xenon
come detto più su è quello da 5000k della Xenon Lamp, comprato usato due anni fa ed usato da me per circa 40mila km.
Ultimamente, di tanto in tanto, avevo problemi con l'anomalia LAMPF seguita da alcuni sfarfallii del display e dalla non-accensione dell'anabbagliante a xenon.
All'accensione successiva andava (alle volte invece no)
faretti
sono quelli della Twalcom con proprio interuttore a levetta dedicato e funzionanti tramite un rele (di cui non ricordo il tipo) ma che convoglia un cavo a se stante (con fusibile) dal positivo della batteria e un cavo come consenso dell'anabbagliante acceso.
Sempre andati anche quando lo xenon dell'anabbagliante non si accendeva per i problemi tipo LAMPF
paramani
Collegati al rele dei faretti.
La prima accensione è andata ok, la seconda KAPUT
Dopo aver visto che non andava ho provato:
- a isolare tutto l'impianto faretti + paramani: niente di fatto
- a isolare solo l'impianto paramani: niente di fatto
- a staccare la batteria per 5minuti: niente di fatto
- a isolare tutto l'impianto faretti + paramani + xenon: niente di fatto
Non credo sia un problema di cambio batteria...in quanto il TAC TAC TAC lo fa.
Un precedente problema che mi aveva steso la batteria (basetta tomtom v.1 attaccata per 3 settimane) non permetteva nemmeno il TAC TAC TAC. Ritengo pertanto che la batteria sia ok (poi posso anche sbagliare).
Spero di aver fatto una panoramica esaustiva