Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-09-2009, 21:43   #1
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito [Report] Seguendo le acque del Danubio.

Anche quest’anno il lavoro mi ha impegnato per tutta l’estate ed ho quindi dovuto condensare nei pochi giorni di ferie a me disponibili (sette per la precisione!) il maggior numero di km. percorribili in moto. Quindi perché non tornare nei Balcani o giù di lì? Sono “vicini” in termini chilometrici ma allo stesso tempo “lontani” in particolare sotto l’aspetto culturale.

In parte dei luoghi che ho visitato vi ci ero già stato in diverse occasioni nel corso degli anni. Questa volta ho voluto verificare quanto e se i Balcani si fossero nel frattempo “europeizzati”; l’occasione mi ha anche consentito di scoprire posti nuovi. Più i Balcani si girano in lungo e in largo e più ci si rende conto di quanto ci sia di nuovo e di interessante da scoprire ogni volta.

Toccando la Moldavia, la Romania e l’Ungheria – avendo dunque sconfinato la linea immaginaria che da Trieste va ad Odessa e che secondo molti geografi delimita l’area nord della penisola balcanica – ho dunque spostato il baricentro del mio viaggio più a settentrione in quella che è considerata essere l’Europa danubiana.

Il “Bel Danubio blu” lo incontrerò per la prima volta in Bulgaria a Ruse nell’entrare in territorio rumeno, e poi a Fetesti, a Tulcea da dove ha inizio il suo delta, poi ancora a Galati prima di entrare in Moldavia ma sarà in Ungheria, a Budapest dove ne potrò ammirare tutta la sua bellezza.

Questo è il tragitto che è stato percorso in 7 tappe, per complessivi 4300 km e che ha toccato 11 Stati (Croazia – Bosnia – Montenegro – Albania – Kosovo – Macedonia – Bulgaria – Romania – Moldavia – Ungheria – Slovenia).
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Percorso.jpg (91,9 KB, 394 visite)

Pubblicità

__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 21:48   #2
vadocomeundiavolo
Mukkista doc
 
L'avatar di vadocomeundiavolo
 
Registrato dal: 31 Dec 2005
ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland
predefinito

bel giro,io ho seguito il fiume blue,dalla sorgente a Donaueschingen‎ in germania,fino a vienna,meraviglioso.
__________________
Vaccinato con zero dosi.
vadocomeundiavolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 22:13   #3
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

1^ Tappa di 7

Da : Casa (I)
A : Herceg Novi (MNE)
Km. tappa : 835
Km. progressivi : 835

Poco prima di partire riprende a piovere. Meglio così odio fermarmi lungo la strada per indossare l’antipioggia; tanto vale farlo fin da subito.

Veloce trasferimento sino al confine con la Slovenia subito dopo Basovizza (le code di una volta sono un lontano ricordo oramai). La pioggia cessa ma complice il fresco (15°) tengo su la tuta antipioggia.

Appena entrato in Croazia (qui i controlli ci sono ma sono comunque molto sbrigativi), prendo l’autostrada che con appena 50 centesimi di euro mi porta a Rijeka.

Ho già deciso che pernotterò in Montenegro e dovendo quindi attraversare la Croazia il più velocemente possibile opto per proseguire lungo l’autostrada (A1) che conduce verso Spalato, non prima però di aver percorso la costa lungo la statale nr. 8 sino a Senj, punto in cui entro in autostrada. Infatti, se da Rijeka si seguono le indicazioni per Spalato (autostrada A6) si è costretti a puntare verso nord-est (Karlovac e poi Zagabria) e poi rientrare nella A1, di fatto allungando non di poco il percorso.

Sebbene costi poco (10 €) e sia in ottime condizioni, l’autostrada è tuttavia da sconsigliare – è si più veloce rispetto alla strada costiera – ma è di gran lunga meno spettacolare. Di anno in anno, l’autostrada A1 viene comunque ampliata e la destinazione finale (Dubrovnik) si avvicina sempre di più. Quest’anno sono riuscito a percorrerla sino a Ravca (N43 13.221 E17 15.649), nel punto in cui si avvicina molto alla Bosnia.

Quindi perché non entrare in Bosnia? Mi eviterei così la strada costiera sino a Dubrovnik che ricordo essere trafficata e “calda”.

Isole di Krk e di Prvic viste dalla strada che da Senj (CRO) porta all'autostrada A1
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 3887222493_99512dca3c.jpg (68,7 KB, 114 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...

Ultima modifica di naga; 17-09-2009 a 21:49
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 22:45   #4
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

I controlli alla frontiera con al Bosnia – forse perché abituati al continuo via-vai di turisti (Medugorje è li a pochi passi) – sono veloci ma non per questo meno accurati. Io poi da sempre uso la tattica “mostra tutto e mostra subito” – passaporto, patente internazionale e carta verde … e si passa subito. Questi tre documenti creano uno strano effetto cromatico (grigio, verde e marrone) che evidentemente ipnotizza favorevolmente i doganieri preposti ai controlli.

Sebbene abbia già percorso oltre 600 km., non vedo l’ora di buttarmi sulla M6 che da Ljubuski mi porterà a Capljina, Stolac e poi Trebinje. Un mini-viaggio nella storia della Bosnia, passando dalla Federazione di BiH a quella della Repubblica Srpska, dalle moschee alle chiese ortodosse, dalle donne con velo all’ostentazione di mostrare la bandiera della cara “Madre-Serbia”. La M6 è fantastica – curve e contro-curve, ottimo asfalto e poco traffico. Per fortuna non c’è polizia in giro.

Giunto a Trebinje punto verso sud per rientrare in Croazia a Dubac (20 km. sud di Dubrovnik). Di li sono al confine con il Montenegro in un baleno.

Chiesa Ortodossa nei pressi di Trebinje (Republika Srpska di BiH)
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 3888018272_8fd816c2f9_m.jpg (19,9 KB, 112 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...

Ultima modifica di naga; 17-09-2009 a 22:59
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2009, 13:35   #5
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

I controlli alla frontiera sono veloci ma il traffico è tanto. Tutti in vacanza! Il Montenegro è bello come la Croazia ma costa di meno.

Contrariamente a quanto riportato sul sito del MAE (http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?montenegro) non mi viene richiesto il pagamento della “tassa ecologica” in vigore dal 14 giugno di questo anno – che invece vedo viene riscossa agli altri “automobilisti”. Bravo Montenegro – noi motociclisti siamo ecologici! Ovviamente non insisto per pagare.

Appena superata la frontiera raggiungo Herceg Novi (in italiano Castelnuovo di Cattaro) – splendida cittadina turistica – dove trascorro la notte pensando agli oltre 450 km. di “pura” montagna che affronterò domani per raggiungere il Kosovo passando per l’Albania.

Sullo sfondo Cavtat (CRO), sulla strada che dalla BiH riporta in Croazia
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 3888017968_a66b358e51.jpg (91,8 KB, 111 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...

Ultima modifica di naga; 17-09-2009 a 23:01
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2009, 17:35   #6
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

2^ Tappa di 7

Da : Herceg Novi (MNE)
A : Pristina (KS)
Km. tappa : 463
Km. progressivi : 1298

Durante la colazione Božidan – il proprietario dell’albergo – mi spiega con dovizia di particolari le bellezze della strada che dovrò percorrere; poi il discorso cade sul politico e mi racconta di come “Madre-Serbia” abbia da sempre supportato il Kosovo e la maggioranza albanese che vi abita ricevendo in cambio solo schiaffi in faccia. “Ma che vuoi pretendere da un popolo che ha oltre 10 figli per famiglia?”, mi dice.

Oggi quindi si entra in Kosovo e, rispetto a due anni fa quando vi entrai dal Sangiaccato Serbo (quindi da nord), questa volta la voglio fare più complicata ed entrare da sud lungo la vecchia strada che da Scutari porta a Kukes e poi a Prizren in Kosovo appunto.

Alla fine sarà una tappa durissima, oltre 450 km ad appena 39 km/h di media, sotto una pioggia incessante e che in Kosovo si trasformerà in pioggia torrenziale. Ma ne varrà la pena (come sempre d’altronde!).

Da Herceg Novi mi dirigo quindi verso Kotor (Cattaro) avendo cura di costeggiare le splendide bocche di Cattaro e da li mi dirigo verso Cetinje già capitale del regno del Montenegro e città natale di Elena del Montenegro consorte di Vittorio III Emanuele di Savoia.

Sv Dorde di fronte a Perast (MNE)
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 3924419630_3ab114e2c0_m.jpg (17,8 KB, 112 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...

Ultima modifica di naga; 17-09-2009 a 23:05
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2009, 17:37   #7
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

La strada si inerpica sino a 1100 mt. di altezza regalando un paesaggio mozzafiato, una splendida vista su Kotor. La bellezza di Kotor è direttamente proporzionale alla distanza da cui la si può ammirare. Kotor dall’alto è stupenda! E spero le foto le rendano merito.

Kotor (MNE) vista dalla strada che porta a Cetinje (MNE)
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 3923637745_8ee19e4737_m.jpg (26,0 KB, 111 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...

Ultima modifica di naga; 17-09-2009 a 23:07
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2009, 13:26   #8
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

La strada è una continua serpentina di tornanti che vogliono figurare, nell’intenzione del suo costruttore, la M di Montenegro.

Giunto a Cetinje, riprendo la strada in direzione sud verso Budva da dove mi dirigo prima verso Petrovac e poi verso Bar, avvicinandomi al confine albanese che attraverso a Sukobin senza alcun particolare problema.

Il paesaggio ben preso cambia radicalmente e sembra essere nel “far-west”. Strade in pessime condizioni, sporcizia ovunque, pascoli improvvisati lungo la strada, fogne a cielo aperto e chi più ne ha più ne metta. Giunto a Skutari la situazione non cambia – anzi il traffico ci mette la sua. Lussuose BMW e Mercedes ovviamente la fanno da padrona. Il 25% delle macchine è targato con targa italiana e, vista la faccia di coloro che ne sono al volante, ho come la sensazione che non sia stato fatto un “regolare passaggio di proprietà”…

Fatico a trovare la strada per Kukes, stante la totale mancanza di indicazioni stradali e l’incredulità da parte degli albanesi (gentilissimi) nel fatto che io mi voglia ostinare a raggiungere il Kosovo lungo la vecchia strada e non attraverso l’autostrada in costruzione (Durazzo – Pristina ora completata sino a Kukes) e che potrei intercettare più a sud tra Lehze e Lac. Autostrada di cui gli albanesi – mi pare di capire – sono orgogliosissimi.

Strada che conduce a Kukes (ALB)
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 3923641687_106388617e_m.jpg (22,6 KB, 143 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...

Ultima modifica di naga; 16-09-2009 a 00:11
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2009, 18:36   #9
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

Alla fine trovo la strada e mi avventuro in quella che sarà un finale di tappa molto duro – oltre 150 km. di pura montagna, di quelle che in giro non se ne vedono più. La strada segue fedelmente la morfologia del terreno; non una galleria, un tunnel o un viadotto a pagarlo oro. A questo si aggiunga la pioggia sempre più copiosa e i torrenti di acqua che si riversano sulla strada.

La mukka tiene (come al solito) e mi porta al confine con il Kosovo (che in confronto all’Albania pare la Svizzera). Il valico di frontiera non è assolutamente in grado di smaltire l’enorme volume di traffico proveniente da sud e la fila è interminabile … faccio lo gnorri e nonostante le proteste della Diaspora kosovara scavalco tutti.

I controlli sono veloci, come pure il rilascio dell’assicurazione temporanea (la carta verde qui non è valida), pagata 20 € per 15 giorni (taglio minimo).

Altre due ore di guida (sotto la pioggia) e raggiungo Pristina dove pernotto.
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2009, 19:08   #10
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

Distributore di benzina abusivo nel nord del Kosovo

C'è da dire che il cartello vietato fumare è in posizione molto visibile.
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 3924427354_e188607728_o.jpg (74,7 KB, 111 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...

Ultima modifica di naga; 17-09-2009 a 23:08
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2009, 20:28   #11
Achille
Portatore sano di pompa
 
L'avatar di Achille
 
Registrato dal: 20 Sep 2005
ubicazione: Sicilia
predefinito

Naga, se hai già fatto, oppure farai un diario di viaggio con tutte le indicazioni su strade percorse, pernottamenti, se hai il file gps ecc ecc io sono fortemente interessato.

Casomai la mia mail è fumello81@gmail.com

grazie cmq
__________________
GS 1200 ADV 30' Leonardo l'Americano Edition
Achille non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2009, 22:09   #12
ettore61
Mukkista doc
 
L'avatar di ettore61
 
Registrato dal: 01 Jan 2009
ubicazione: brianza comasca
predefinito

dai va avanti con la storia......................
__________________
il pensiero senza finalita' e' il vero pensiero ...
ex R1200RT
AfricaTwin RD03
GS1200lC GS1250LC
ettore61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2009, 10:51   #13
paulposition
Concierge de qde
 
L'avatar di paulposition
 
Registrato dal: 30 Aug 2005
ubicazione: Piove di Sacco (PD)
predefinito

complimenti per il viaggio!!



ma....
sarebbe meglio se le foto le caricassi su un server esterno.
__________________
Pepsi!
paulposition ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2009, 13:35   #14
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paulposition Visualizza il messaggio
sarebbe meglio se le foto le caricassi su un server esterno.
Ho fatto una prova con la prima foto presa dal server esterno - ma la dimensione è troppo piccola.

Le altre fanno fatica a caricarsi? Sono appena 120 kb!
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2009, 19:39   #15
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

Nostalgia dell’UCK, nel sud del Kosovo

Alquanto tamarro il tipo ... ma la foto lascia pensare
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 3924427464_cffa38fb2a_m.jpg (20,9 KB, 140 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...

Ultima modifica di naga; 16-09-2009 a 00:13
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2009, 19:29   #16
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

3^ Tappa di 7

Da : Pristina (KS)
A : Bucarest (ROU)
Km. tappa : 704
Km. progressivi : 2002

Oggi dovrò attraversare tre posti di frontiera, i vacanzieri in giro sono tanti e dunque parto da Pristina alla volta della Macedonia molto presto.

I controlli in ingresso in Mecedonia (Blace) sono molto accurati, il passaporto viene scannerizzato e la carta di circolazione controllata accuratamente.

Circa 20 km. dopo il confine mi immetto in un nuovo tratto di autostrada (“tranzit”) direzione Kumanovo e che mi eviterà di attraversare Skopje. Giunto a Kumanovo punto verso est in direzione di Kriva Palanka, ultimo cittadina prima del confine con la Bulgaria.

La strada si inerpica sino ai 1200 mt. di altezza – bella strada se non fosse per l’asfalto pieno di buche.

L’ingresso in Bulgaria è piuttosto veloce, ma provenendo da un Paese “non-UE” i controlli sono accurati. Come per la frontiera macedone, gli interessi dei doganieri sono per la moto e, in particolare, per il navigatore. Credo che lo Zumo non abbia mai ricevuto tante attenzioni in vita sua …

Anche qui, contrariamente a quanto indicato chiaramente sul sito del MAE, il pagamento della vignetta per le moto non è dovuto.

La strada per Sofia corre veloce, mano a mano che mi avvicino attraverso quartieri satelliti – pieni di brutti casermoni zeppi di antenne paraboliche.

Ingresso in Macedonia provenendo dal Kosovo
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 3924446910_ed2bb745cf_m.jpg (16,4 KB, 140 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...

Ultima modifica di naga; 16-09-2009 a 00:17
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2009, 23:58   #17
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

Più mi avvicino a Sofia e più l’asfalto si fa sconnesso e pieno di buche. Sofia mi appare piuttosto caotica, pericolosa con i suoi “sampietrini” e le numerose rotaie per tram (mi immagino d’inverno!); in compenso la si attraversa in un baleno. Direzione nord-est, verso la Romania.

So che l’euro non viene accettato di buon grado, non ho acquistato Lev ma devo fare il pieno. Mi fermo presso un grosso distributore ma mi viene detto che la Carta di Credito non è accettata, mi fermo poco più avanti dove il simbolo del circuito VISA è ben visibile. Faccio il pieno, vado a pagare alla cassa e con mia sorpresa la carta non funziona o pare non vogliono farla funzionare. Che famo? Alla fine accettano gli euro.

In uscita da Sofia, ad un semaforo accosto un Italiano su ADV 1200 rosso 1200. Nel giro di 30 secondi mi dice che proviene dalla Giordania, si trova a Sofia per prelevare un amico all’aeroporto per poi recarsi a Velico Ternovo dove ha una casa. Wow.

In caldo si fa sentire (siamo oltre i 30°), ma la statale che mi conduce verso Pleven è scorrevole e riesco a tenere una media rispettabile.

Attraverso piccoli agglomerati urbani dall’aspetto poverissimo, il puzzo di fogne a cielo aperto è a tratti nauseabondo. Povera gente. Non mi sorprendono quindi le innumerevoli prostitute lungo la strada sotto il sole. Molte di loro sono giovanissime. Bambine.

Campagna bulgara; girasoli bruciati dal sole
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 3924447164_05abb297b7_m.jpg (14,5 KB, 141 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...

Ultima modifica di naga; 16-09-2009 a 00:17
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2009, 13:35   #18
motolibe
Mukkista
 
Registrato dal: 03 Dec 2008
ubicazione: Zafferana Etnea
predefinito

splendido viaggio, complimenti
motolibe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2009, 19:13   #19
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

Mi fermo spesso per bere, il caldo è veramente insopportabile. Le aree di sosta che incontro lungo il cammino sono spesso a conduzione familiare; sono estremamente gentili ed incuriositi dalla mukka.

Raggiungo la frontiera con la Romania poco dopo Ruse dopo aver attraversato il Danubio sul famoso ponte di ferro.

I controlli in frontiera sono praticamente inesistenti sia in uscita dalla Bulgaria, sia in ingresso in Romania. Sebbene i due Paesi facciano parte sell’UE non mi pare abbiano ancora aderito al trattato di Schengen. Ma così è.

Appena entrato in Romania mi colpiscono i numerosi cani randagi che popolano minacciosi i lati della strada. Quelli che girano in branco hanno un aspetto non rassicurante. Anni fa avevo sentito parlare delle campagne di sterminio contro gli “stray dog”. Vedo che il problema è ancora vivo.

Ingresso in Romania, ponte di ferro sul Danubio
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 3923662043_535124fab2_m.jpg (12,7 KB, 141 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...

Ultima modifica di naga; 16-09-2009 a 00:18
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2009, 19:46   #20
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

Raggiungo velocemente l’albergo da me prenotato, non distante dal centro città. La gentile receptionista mi “consiglia” di parcheggiare la moto non in vista e mi suggerisce il retro dell’albergo. Noterò poi le numerose grate alle finestre e alle porte. Lo stesso portone dell’albergo è permanentemente chiuso per ragioni di sicurezza.

Doccia e poi raggiungo a piedi il centro (zona Parlamento) dove posso ammirare i bellissimi viali e contro-viali. Mi colpisce molto la maestosità di certi palazzi.

Osservo anche una moltitudine di gente che si ingegna in mille modi per raggranellare qualche centesimo di Leu. In particolare mi colpisce una vecchietta che offre i propri servigi mettendo a disposizione la propria bilancia che evidentemente si è portata da casa. Il costo della pesa è appena di 0,10 Leu, pari a 2 centesimi di €.

A nanna presto, domani si entra in Moldavia – non prima però di aver visitato il Delta del Danubio.

Bucarest (ROU), il Parlamento dove 20 anni fa Nicolae Ceauşescu ce ne ha prese tante, ma così tante ....
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 3923662241_9e16d854cf_m.jpg (12,8 KB, 139 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...

Ultima modifica di naga; 16-09-2009 a 00:19
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2009, 13:48   #21
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

4^ Tappa di 7
Da : Bucarest (ROU)
A : Chisinau (MOL)
Km. tappa : 638
Km. progressivi : 2640


L’uscita da Bucarest è veloce nonché facilitata dalle ottime indicazioni stradali.

Mi immetto sulla A2 direzione Costanza ma all’altezza di Slobozia esco e prendo la bella statale. Molto meglio, meno monotona anche se è da dire che l’autostrada è gratis. Almeno credo – in quanto come in Bulgaria, la vignetta non l’ho pagata – sebbene nessuno sia stato in grado di dirmi se le moto siano esenti.

In ogni modo devo dire che alla Romania l’ingresso nell’UE ha “fatto bene”; complice forse particolari sovvenzioni o la necessità di doversi adeguare agli standard imposti, le condizioni delle strade sono eccellenti. Ottimo asfalto e, come già accennato, indicazioni stradali esemplari.

Le varie arterie (autostrade, strade statali, provinciali e comunali) sono chiaramente indicate da cartelli di vario colore. Lo stesso vale per le stazioni di servizio; spesso ubicate nel nulla, sono tuttavia confortevoli e dotate di tutti i servizi (in alcune vi ho trovato anche la rete Internet wireless gratuita).

Il raffronto tra quanto sopra e le numerose Dacia (quella vecchia, pre-Renault per intenderci) che circolano ancora, è quindi stridente. Come pure i tanti carretti di legno trainati da cavalli che però – con l’ingresso in UE – sono ora dotati di catarifrangenti e luci di posizione. Il conduttore è anche obbligato ad indossare il giubbetto riflettente giallo. Che forse da solo è costato un mese di fieno per il povero cavallo.

Mi pare quindi di trovarmi in un Paese a due velocità dove talvolta il risultato è stridente.

Enorme industria nei pressi di Slobozia (ROU), cosa producesse non lo so, ma non mi pare nulla di buono sentita la puzza
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 3924461736_fc74cbe2a8_m.jpg (11,3 KB, 137 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...

Ultima modifica di naga; 16-09-2009 a 00:23
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2009, 19:29   #22
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

Il confort delle stazioni di servizio in Romania. Anche il gancio per “parcheggiare” il proprio beneamato cane. Se poi si pensa al fenomeno del randagismo...
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 3924462248_fbffe1d2ff_m.jpg (17,0 KB, 136 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...

Ultima modifica di naga; 16-09-2009 a 00:24
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2009, 19:31   #23
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

Giungo velocemente sul delta del Danubio nei pressi di Tulcea e punto a nord-est verso Smardan dove una comoda chiatta (17 leu) mi traghetta dall’altra parte del Danubio a Braila. Nei periodi di bassa stagione – i tempi di attesa sono più lunghi. La chiatta parte solo quando è piena.

Incontro una coppia di spagnoli su BMW 1200 R che mi dicono aver percorso le nostre Alpi, aver raggiunto prima Budapest (che non gli è piaciuta…?.?.?) e poi Bucarest. Parlando del mio viaggio, scopro con stupore che gli amici iberici disconoscono l’esistenza di uno Stato che si chiama Moldavia, convinti che il nome si riferisse esclusivamente alla omonima regione della Romania. Ho come la sensazione non avessero pianificato il viaggio con i dovuti accorgimenti.

Mi rimetto in moto e raggiungo Galati e di li la frontiera con la Moldavia. I controlli per uscire dalla Romania sono stranamente lunghi (se confrontati all’ingresso) – il giovanissimo poliziotto si prodiga nel controllo del passaporto, della carta di circolazione, della carta verde (… ma se sono in uscita dal Paese!!!). Poi, inspiegabilmente, inizia a registrarmi sul terminale del computer ma viene redarguito dal suo Capo che gli fa notare che io sono italiano, membro della UE. Tante scuse e mi lascia andare – non prima di rivolgermi le solite domande sullo Zumo (!).
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2009, 19:49   #24
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

L’ingresso in Moldavia (a Giurgiulest) è stile “far-west”, ognuno si organizza come può.

La frontiera è delimitata dal fiume Prut ed occorre accalcarsi su di uno stretto ponte in ferro arrugginito (speriamo regga). La fila è interminabile, almeno 70/80 macchine sotto il sole cocente – non conoscendo la reazione dei moldavi e non riuscendo a vedere dove la fila termini , decido di aspettare, valutare la situazione e (per una volta) … “non fare l’italiano”.

Passano 15 minuti e siamo ancora fermi, mezz’ora ed ancora nulla. Ma non si va avanti?

All’improvviso il coas! Tutti saltano su in macchina e si lanciano all’impazzata verso lo stretto ponte.

E io? – faccio lo stesso … riesco a scavalcare almeno 40 macchine. Nessuno si lamenta, uno con un Mercedes vecchio di 30 anni mi taglia la strada e a momenti mi butta per terra. E’ una lotta senza quartieri e non si guarda in faccia a nessuno.

Riesco ad oltrepassare il ponte e scopro che subito dopo tocca rifermarsi – praticamente l’accesso alla dogana viene filtrato a non più di 20 veicoli alla volta – ecco spiegata la lunga attesa.

Dietro di me il caos. Ovviamente tutti quanti si sono intasati sul ponte e non vanno avanti, ma non fanno neanche passare coloro i quali sono in uscita dalla Moldavia e sono in ingresso in Romania.

Tra questi una coppia ucraina su un Carotone 990 diretti in Bulgaria e che non riesce a passare per il ponte ostruito, complice anche le enormi valige Zega. Impreca. In russo.

Ingresso in Moldavia (fiume Prut); tutti in fila ordinatamente – o quasi. Il ponte è a doppio senso di circolazione e lo Sprinter ha bloccato l'uscita dalla Moldavia per oltre un'ora!
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 3924462444_eb324284c3_m.jpg (12,4 KB, 136 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...

Ultima modifica di naga; 16-09-2009 a 00:24
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2009, 16:14   #25
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
predefinito

Altra mezz’ora di attesa e finalmente si accede alla zona doganale dove i controlli sono lunghi e meticolosi. Viene anche verificata la corrispondenza del numero del telaio sulla carta di circolazione (solo in occasione delle frontiere dove occorre presentare il carnet i controlli sono così accurati).

Fila al controllo passaporti, fila alla dogana, fila per pagare la “una tassa” di 2 €, e fila ancora per ritirare il passaporto. Che nel frattempo spero nessuno se lo sia perso nel caos generale. Nessuno parla una parola di inglese e non capisco quello che mi viene detto – ma sono tutti gentili ed alla fine capisco.

Alla fine quasi 2 ore di attesa per entrare in Moldavia. Si è fatto tardi e mancano oltre 220 km. per raggiungere Chisinau dovendo percorrere strade che so non essere delle migliori. Avrei potuto entrare in Moldavia molto più a nord ad Albita (dopo Husi) – ma mi sarei perso buona parte del territorio moldavo.

Ben presto mi accorgo che le condizioni delle strade si rivelano essere ben più peggiori di quanto avevo sentito dire. Un susseguirsi di buche, crateri e – talvolta – vere e proprie voragini. Ovviamente il tutto non segnalato. La pioggia dei giorni precedenti ha peraltro lasciato in mezzo alla strada numerosi detriti.

Moldavia, le strade
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 3924463110_d60c7b4958_m.jpg (21,6 KB, 136 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...

Ultima modifica di naga; 16-09-2009 a 00:25
naga non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:45.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati