|
28-07-2009, 12:37
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 23 Jul 2009
ubicazione: Palermo
Messaggi: 24
|
Uso del cavalletto centrale
Ciao,
come ho già specificato in altre discussioni che ho inserito sono un neofita del mondo BMW...
I primi giorni lasciavo sempre la moto poggiata sul cavalletto laterale, poi un ragazzo mi ha consigliato di usare solo quello centrale perché con l'uso del laterale l'olio defluisce tutto sul cilindro sinistro, sporcandolo ed ammassando le candele.....la cosa in effetti mi è sembrata verosimile addirittura ovvia...
ma visto che l'uso del cavalletto laterale è molto comodo, prima di abbolirne l'uso chiedo a voi....esperti mucchisti
|
|
|
28-07-2009, 14:39
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2009
ubicazione: Fano
Messaggi: 147
|
tutto vero!!!!!inoltre ti si accentua il consumo di olio!!!!appoggiala sul laterale, scendi e mettila subito sul centrale!!!!!
__________________
../ \.. Se sei incerto.....tieni aperto!!
=Oo=
<(A)>
...U... R 1200 GS
|
|
|
28-07-2009, 17:03
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 22 Nov 2008
ubicazione: Cesena
Messaggi: 838
|
la possiedo da tre anni e tutti consigliano sempre il centrale proprio per i motivi che hai esposto
__________________
EX R 1200 GS
|
|
|
28-07-2009, 17:04
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Apr 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 192
|
Tra l'altro eviti che col caldo, il cavalletto laterale affondi nel bitume dei marciapiedi rischiando di far precipitare la moto ;-)
__________________
Giacomo
La gialdona (R1150GS '01)
Elbowcrusher (K1200GT '08)
|
|
|
28-07-2009, 17:29
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2007
ubicazione: NOrd
Messaggi: 3.931
|
quoto,so che è scomodo,ma è come hai scritto:logico.
__________________
Inkappato 1300 GT ---Daisy---
|
|
|
28-07-2009, 17:41
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.632
|
A questo punto la domanda mi viene spontanea: tutti i boxer hanno sempre avuto il cavalletto centrale?
__________________
Erre millecentocinquanta giesse adventure.
Il Monty mi blocca la crescita.
|
|
|
28-07-2009, 18:05
|
#7
|
Guest
|
ci vorrebbe un "obsoleto" per rispondere a ciò!
Evangelistttttttttt !!!!
|
|
|
30-07-2009, 09:47
|
#8
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 23 Jul 2009
ubicazione: Palermo
Messaggi: 24
|
come fate a far scendere la moto dal cavalletto centrale?
io personalmente salgo a cavallo e do un bel colpo di reni.....
chi di voi fa così? c'è il rischio che alla lunga si rompe qualche perno?
sul manuale d'uso dicono di far scendere la moto dal basso, praticamente il movimento inverso che si fa quando si mette il cavalletto centrale...io ho provato ma non ci sono riuscito, e vi assicuro che non sono proprio "piccoletto"
|
|
|
30-07-2009, 10:03
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: torino
Messaggi: 303
|
Quote:
Originariamente inviata da marrco
Ciao,
come ho già specificato in altre discussioni che ho inserito sono un neofita del mondo BMW...
I primi giorni lasciavo sempre la moto poggiata sul cavalletto laterale, poi un ragazzo mi ha consigliato di usare solo quello centrale perché con l'uso del laterale l'olio defluisce tutto sul cilindro sinistro, sporcandolo ed ammassando le candele.....la cosa in effetti mi è sembrata verosimile addirittura ovvia...
ma visto che l'uso del cavalletto laterale è molto comodo, prima di abbolirne l'uso chiedo a voi....esperti mucchisti 
|
Ciao...ho sentito anch'io spesso questo consiglio, io ho il 1100 e mi sono sempre chiesto.
Come fà a defluire l'olio nel cilindro, se quest'ultimo è più in alto della coppa dell'olio?
Infatti la finestrina di ispezione livello è ben più bassa del cilindro sx e secondo logica, la finestrina, dovrebbe essere il punto piu alto del livello olio.
Inoltre...sembra de quello che si legge in merito sul QDE, che l'uso prolungato del cavalletto centrale (specie se si è carichi) provoca rottura del basamento motore!!
Ma allora come c....zzo si deve fare?
Io il KTM da enduro quando sono nei boschi lo appoggio alla piante, ma il GS?!!!
__________________
I'M NOT A DENTIST...ONLY R 1100 GS.
|
|
|
30-07-2009, 10:54
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
Messaggi: 3.351
|
Quote:
Originariamente inviata da black cow
......
Inoltre...sembra de quello che si legge in merito sul QDE, che l'uso prolungato del cavalletto centrale (specie se si è carichi) provoca rottura del basamento motore!!
....
|
 Se è vero metto subito in vendita la moto !!!
Quote:
Originariamente inviata da marrco
......
come fate a far scendere la moto dal cavalletto centrale?
io personalmente salgo a cavallo e do un bel colpo di reni.....
chi di voi fa così? .....
....
|
Io
Prima marcia inserita, un bel coplo di reni e viaaaa, verso nuove avventure.... !
__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
|
|
|
30-07-2009, 10:59
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Quote:
Originariamente inviata da marrco
come fate a far scendere la moto dal cavalletto centrale?
|
Alla "garibaldina", ovvio.
Salgo in moto, metto la prima e scende da sola (guardate che non scherzo).
Sono quasi 10 anni che lo faccio con due GS1150.
Quanto al cavelletto laterale sarà pur vera 'sta storia ma io la lascio al 90% delle volte proprio sul laterale, anche quando è in garage. La tiro dritta quando salgo, la accendo e via.
Se ce l'hanno messo significa che si può usare, altrimenti a che serve il comodo cavelletto laterale?
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
30-07-2009, 11:02
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Quote:
Originariamente inviata da black cow
..........Come fà a defluire l'olio nel cilindro, se quest'ultimo è più in alto della coppa dell'olio? ........
|
Infatti non è l'olio nella coppa/carter motore, ma quel po' di olio che resta dietro il pistone, lato sinistro, per effetto dell'inclinazione laterale.
Comuque questo problema si ha con motore caldo (e soste prolungate), quando le dilatazioni (tolleranze tra cilindro e pistone) sono maggiori; è chiaro che se si va dal box al bar vicino casa le cose cambiano perchè le dilatazione sono minori e quandi il trafilaggio di olio è più limitato.
Comunque quando comprai la moto (R1150GS), usata e con circa 16.000 Km, provai a fare controlli con il vacuometro, notando un leggero diallineamento dei C.F..
Successivamente ho provveduto ad effettuare la pulizia delle camere di scoppio ("acquatortura" come da VAQ) e rifacendo i controlli con il vaquometro ho osservato che il leggero dissalinaemento dei C.F. era sparito.
E' chiaro che evito, per quanto possibile, di lasciare la moto sul laterale, utilizzandolo solo per scendere comodamente dalla moto, prima di pozionarla sul centrale.
In praticia mantenendo pulite le camere di scoppio evito di dover "compensare", ritoccando le tarature di fabbrica dei C.F.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 30-07-2009 a 17:03
|
|
|
30-07-2009, 11:31
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jun 2008
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.872
|
io il centrale non lo uso mai, specie in garage dove non posso perchè il muro è proprio dal lato cavalletto.
__________________
"O il male è ciò di cui hai paura, o il male è che hai paura"
|
|
|
30-07-2009, 11:39
|
#14
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 26 Feb 2009
ubicazione: perugia
Messaggi: 17
|
Ma chi il cavalletto centrale non ce l'ha come fa?
|
|
|
30-07-2009, 11:41
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Quote:
Originariamente inviata da chomo
io il centrale non lo uso mai, specie in garage dove non posso perchè il muro è proprio dal lato cavalletto.
|
Peggio per te, la prossima volta compri un garage con il muro dal lato opposto al cavalletto
PS. hai mai pensato di girare la moto, oppure cambiare lato garage?
Quote:
Originariamente inviata da stevens64
Ma chi il cavalletto centrale non ce l'ha come fa?
|
Sta sulla moto..........non scende mai.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 30-07-2009 a 11:44
|
|
|
30-07-2009, 11:44
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Quote:
Originariamente inviata da stevens64
Ma chi il cavalletto centrale non ce l'ha come fa?
|
Le moto senza centrale sono tipicamente fornite di "due cavalletti laterali", uno a sinistra ed uno a destra.
Basta parcheggiarla una volta di qua ed una di la...
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
30-07-2009, 12:14
|
#17
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 26 Feb 2009
ubicazione: perugia
Messaggi: 17
|
Carina questa me la segno.
|
|
|
30-07-2009, 12:31
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2009
ubicazione: chalet raticosa
Messaggi: 2.516
|
il discorso vale solo per i boxer, se hai altro motore (800) non hai di questi problemi!!!
__________________
r 1200 Gs '08 93000 km cuscinetti cardano ko!
ktm exc 450 r
|
|
|
30-07-2009, 13:43
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: torino
Messaggi: 303
|
Quote:
Originariamente inviata da maurodami
Infatti non è l'olio nella coppa/carter motore, ma quel po' di olio che resta dietro il pistone, lato sinistro, per effetto dell'inclinazione laterale.
Comuque questo problema si ha con motore caldo (e soste prolungati), quando le dilatazioni (tolleranze tra cilindro e pistone) sono maggiori; è chiaro che se si va dal box al bar vicino casa le cose cambiano.
Comunque quando comprai la moto (R1150GS), usata e con circa 16.000 Km, provai a fare controlli ocn il vauometro, notando un leggero diallineamento.
Successivamente ho provveduto ad effettuare la pulizia delle camere di scoppio (acquatortura come da VAQ) e rifacendo i controlli con il vaquometro hon osservato che il leggero dissalinaemento era sparito.
E' chiaro che evito, per quanto possibile, di lasciare la moto sul laterale, utilizzandolo solo per scendere comodamente dalla moto, prima di pozionarla sul centrale.
In praticia mentenendo pulite le camere di scoppio evito di dover compensare, ritoccando le taratura di fabbrica dei C.F.
|
...Perdona la mia ignoranza in materia, ho provato a leggere 2 volte ma non ciò capito niente lo stesso.
Comunque cercherò di usare di più il centrale...
__________________
I'M NOT A DENTIST...ONLY R 1100 GS.
|
|
|
30-07-2009, 15:18
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jun 2008
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.872
|
Quote:
Originariamente inviata da maurodami
PS. hai mai pensato di girare la moto, oppure cambiare lato garage?
|
certo, ma evidentemente non lo posso fare
__________________
"O il male è ciò di cui hai paura, o il male è che hai paura"
|
|
|
30-07-2009, 15:45
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 May 2007
ubicazione: Frara
Messaggi: 1.631
|
Io per non correre rischi ho segato via tutti e due i cavalletti, a parte che sono brutti esteticamente in una opera d'arte così, pezzi di ferro che penzolano sotto . . . via, via . .
__________________
*GS1150* MM
Far West in moto:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=439201
|
|
|
30-07-2009, 16:32
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Jul 2009
ubicazione: San Benedetto del Tronto
Messaggi: 119
|
Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
Alla "garibaldina", ovvio.
Salgo in moto, metto la prima e scende da sola (guardate che non scherzo).
Sono quasi 10 anni che lo faccio con due GS1150.
Quanto al cavelletto laterale sarà pur vera 'sta storia ma io la lascio al 90% delle volte proprio sul laterale, anche quando è in garage. La tiro dritta quando salgo, la accendo e via.
Se ce l'hanno messo significa che si può usare, altrimenti a che serve il comodo cavelletto laterale?
|
Quoto in pieno, aggiungo che uso il centrale solo quando faccio il pieno e quando ricovero il "ferro" in garage per lungo tempo onde evitare una deformazione delle gomme.
|
|
|
30-07-2009, 17:01
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Quote:
Originariamente inviata da black cow
...Perdona la mia ignoranza in materia, ho provato a leggere 2 volte ma non ciò capito niente lo stesso.
Comunque cercherò di usare di più il centrale... 
|
Se lasci la moto sul laterale (mi riferisco SOLO ai motori boxer), il cilindro sinistro si troverà ad avere una inclinazione di circa 20-30° rispetto all'orizzontale, in pratica si comporterà come un bicchiere inclinato che rimarrà parzialmente pieno (nessun prpblema per il cilindro destro perchè si comporterà come un bicchiere parzialemente capovolto che pertanto si svuoterà dell'olio che finirà nella coppa)
Tornando al cilindro sinistro, con la moto sul laterale un po' di olio rimarrà all'interno del cilindro (mi riferisco a dietro il pistone, lato biella), in questo modo l'olio trafilando attraverso le fasce elastiche finirà nella camera di scoppio incrostando "cielo" del pistone e "testata".
Se invece metti la moto sul centrale, il cilindro sinistro (e chiaramente anche quello destro) si troverà in posizione orizzontale, per cui l'olio che nella fase di arresto del motore si verrà per un attimo a trovare dietro il pistone (sempre lato biella), cadrà dentro il carter-coppa dell'olio.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 30-07-2009 a 17:06
|
|
|
30-07-2009, 17:26
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 31 Oct 2008
ubicazione: Un veronese tra i magnagati.
Messaggi: 675
|
Voilà Mauro, esaustivo come sempre! Confermo che anch'io la tengo sul laterale il meno possibile anche se, escludendo il problema del trafilaggio olio, tre punti di appoggio offrono in teoria più stabilità di due (centrale), ma l'olio trafila uuhh se trafila!
__________________
Viaggio, spero di non arrivare mai...
R1150GS ADV
|
|
|
30-07-2009, 17:42
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Quote:
Originariamente inviata da Carroarmato
Voilà Mauro, esaustivo come sempre! ..........l'olio trafila uuhh se trafila!
|
Meno male ......... a parte gli "orrori" (errori) di ortografia (che quando posso correggo durante le riletture) dovuti alla fretta nel risponde, mi viene il dubbio non sapermi esprimere!!!!!!!!!! In altre parole mi chiedo......... "chissà se mi sono capito?".
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:40.
|
|
|