|
02-07-2009, 16:04
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 May 2009
ubicazione: Teramo
Messaggi: 269
|
Nottolino chi era costui?
Chiedo anticipatamente venia per la futilità dell'argomento ma quando non si conosce vien da se che tutto è difficile! 
Il mio, ormai famoso, meccanico, mentre ieri mi riparavo nella sua officina dal diluvio universale che stava venendo giù, mi ha fatto notare che il disco anteriore destro ha un po' di gioco. Mi ha detto che ci sono da cambiare tre nottolini. Poi ha cominciato a divagare modello manzoniano Don Abbondio e ho carpito solo "disco flottante", "usura pastiglie freni" e "fischio in frenata". 
Chiedo a voi, popolo di Bmwisti, visto che ci sono operazioni da fare, perchè sembra che questi famigerati nottolini siano da cambiare, che cosa sono? Si possono far cambiare da un meccanico privato, ma bravissimo, o bisogna andare da mamma officina Bmw? Ci sono problemi a circolare in questo modo? Di cosa stava vaneggiando l'Archimede Pitagorico della brugola?
Mi servirebbe risposta in quanto, se posso evitare ulteriori spese ..., sabato mattina ho appuntamento per un check up pre partenza proprio dal concessionario.
Grazie anticipate a tutti (naturalmente arrosticini e vino fermentato sono sempre a disposizione)!
Mav
__________________
BMW R850R 2001
A lo parlare agi mesura
|
|
|
02-07-2009, 16:26
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
Il disco flottante deve "flottare"...per "flottare" deve aver gioco...semmai il problema è quanto.
Posto siano da sostituire , io sostituirei li tutti e non solo alcuni.
Sabato mattina poni la domanda al conce perchè sui freni è meglio nn scherzare.
Ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
02-07-2009, 16:37
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Mar 2009
ubicazione: North
Messaggi: 899
|
mi sembra però che, se non dico una bestialità, non siano flottanti...
__________________
V7 elaborato solo un po'...
|
|
|
02-07-2009, 16:46
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
|
Non ricordo adesso se la tua ha sotto i dischi flottanti, ma ne dubito.
Ad ogni modo, non vedo la ragione per la quale dovresti cambiare i nottolini.
I nottolini altro non sono che le viti con la testa tonda, che reggono il disco, e di certo, non si svitano da sole nè tantomeno con delle vibrazioni, al massimo si arruginiscono sulla parte esterna della testa.
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
|
|
|
02-07-2009, 16:55
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 May 2009
ubicazione: Teramo
Messaggi: 269
|
E quindi cosa potrebbe causare il gioco del disco del freno? 
Ditemelo che vado da Mastro Appiccio e gliela vendo come mia. 
Voglio vedere che faccia fa!
Mav
__________________
BMW R850R 2001
A lo parlare agi mesura
|
|
|
02-07-2009, 18:00
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
I casi sono due in un freno a disco: o è il disco flottante o è la pinza. Per compensare l'usura e per il gioco tra le parti che forzatamente esiste.
Nella 850 (almeno nel mio modello) all'anteriore è il disco flottante. Se lo prendi tra il pollice e l'indice e lo muovi vedrai che... si muove. Deve essere così, in senso assiale / trasversale. Se si muove anche il senso longitudinale non va bene.
Forse è questo ciò che il tuo meccanico voleva dire.
I nottolini sono quelle viti a molla che tengono il disco. Se (se) qualcosa non va anche io sono dell'idea di sostituirli tutti, non ti rovini.
L'intervento può essere agevolmente eseguito da un buon meccanico, non occorre svenarsi in casa BMW.
Visto che ci sei controlla anche l'usura pastiglie e lo stato dei dischi.
saluti, Dino
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
02-07-2009, 22:47
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Concordo con la sostituzione di tutti i nottolini ma se davvero ve ne è il motivo. Comunque il costo dei ricambi non è per nulla basso e la sostituzione può essere fatto da chiunque abbia un minimo di manualità. In tutti i casi il problam dell'usura dei nottolini si manifesta con fastidiosi rumorini.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
03-07-2009, 09:04
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 May 2009
ubicazione: Teramo
Messaggi: 269
|
Tipo un "raschiare" continuo? 
Devo fare vedere anche questo al meccanico che ha ammesso candidamente di non aver mai cambiato nottolini.
Quindi, domani mattina .... mi farò spellare, se necessiterà, dal concessionario.
Ho notato, però, che entrambi i dischi hanno un minimo, ma quasi impercettibile, spostamento destra/sinistra, mentre non ne hanno basso/alto. 
Ora: o entrambi sono da sistemare oppure stanno bene, cosa non vera almeno per il destro per ammissione del meccanico BMW, e sono flottanti!
Che ne pensate?
Mav
__________________
BMW R850R 2001
A lo parlare agi mesura
|
|
|
03-07-2009, 10:08
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.626
|
Quote:
Originariamente inviata da Matt78
mi sembra però che, se non dico una bestialità, non siano flottanti...
|
si, sono flottanti
__________________
R65/3 Priscilla - R850R Venere
R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
http://superwanda.tumblr.com
|
|
|
03-07-2009, 10:10
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.626
|
Quote:
Originariamente inviata da MaverickR850R
Tipo un "raschiare" continuo? 
Devo fare vedere anche questo al meccanico che ha ammesso candidamente di non aver mai cambiato nottolini.
Quindi, domani mattina .... mi farò spellare, se necessiterà, dal concessionario.
Ho notato, però, che entrambi i dischi hanno un minimo, ma quasi impercettibile, spostamento destra/sinistra, mentre non ne hanno basso/alto. 
Ora: o entrambi sono da sistemare oppure stanno bene, cosa non vera almeno per il destro per ammissione del meccanico BMW, e sono flottanti!
Che ne pensate?
Mav 
|
se il movimento e' quello che dici per me e' normale
__________________
R65/3 Priscilla - R850R Venere
R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
http://superwanda.tumblr.com
|
|
|
03-07-2009, 11:29
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2009
ubicazione: Barcellona
Messaggi: 1.320
|
confermo, i dischi flottano anche sulle r 850 r preconfort, il movimento è normale, ma il meccanico con cui hai parlato dovrebbe riconoscere la differenza fra il movimento normale dei dischi flottanti e quello allarmante dei nottolini usurati.
a me sembra strano, quanti km hai percorso?
__________________
R850R S.E. - 2002
R 1200 NineT Scrambler - 2017
ex R100R Scrambler - 1992
ex R850R - 1999
|
|
|
03-07-2009, 11:51
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Jan 2009
ubicazione: San Clemente (RN)
Messaggi: 995
|
I nottolini che fermano un disco flottante sono tenuti in asse da un anello elastico (seeger). Come detto da altri permettono un minimo di gioco in senso assiale, ovvero spingendo il disco verso il centro della ruota e tirandolo verso l'esterno.
La loro funzione. è appunto, rendere il disco mobile per compensare le usure pastiglie/disco.
E' ovvio che non devono assolutamente permettere "una rotazione" della pista frenante rispetto al supporto disco che è fissato al mozzo ruota. Se così fosse i nottolini sarebbero da cambiare (tutti e non solo alcuni), se così non è il mecca tira a fregare.
Qualora fosse necessario è consigliabile sostituire anche tutti gli anelli elastici.
__________________
Da soli od in compagnia, MOTO UGUALE LIBERTA'
|
|
|
03-07-2009, 12:20
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 May 2009
ubicazione: Teramo
Messaggi: 269
|
Per Omnidrive: 47.546 per voler essere precisi.
Questa storia dei nottolini mi sta facendo venire i (pochi) capelli bianchi. 
Come ha detto qualcuno nei post precedenti "con i freni non si scherza"; anche se, devo dire, problemi non ne ho avuti su strada nè tentomeno, e per fortuna, in autostrada. E comunque quella specie di rumorino tipo "sfregamento" lo si avverte anche se leggero.
Mi son dimenticato di dire che le pasticche dei freni le ho cambiate il 9.5.2009 per importo pari a euri 97,84.
Quello che mi tortura è la frase del meccanico riguardo al freno destro. Mi rode dentro come un tarlo. All'epoca, quando me lo disse, di rimando chiesi se poteva effettuare subito il lavoro. Mi sentii rispondere che non aveva disponibili i nottolini. Ora mi è ritornato alla mente. E visto che devo far cambiare anche la cuffia del telelever, insieme al controllo e a questa bene/maledetta storia ho impressione che mi gioco lo stipendio o il budget del viaggio!
Mav
__________________
BMW R850R 2001
A lo parlare agi mesura
|
|
|
03-07-2009, 14:37
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Non mi e' chiaro perche' il meccanico dica che sono solamente 3 i nottolini da sostituire visto l'usura si distribuisce su tutti i nottolini in egual maniera.
Detto questo anche se tre nottolini fossero -esagerando- rotti bisognerebbe sostituirli tutti per evitare che quelli nuovi assorbano tutta la forza frenante usurandosi molto velocemente.
La storia del mecca non sta in piedi, sentirei il parere di un altro professionista.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
03-07-2009, 16:55
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 May 2009
ubicazione: Teramo
Messaggi: 269
|
Per oggi, credo, non interverrò più. 
Domani sarò dal meccanico BMW 
Martedì, ho un po' a fare nel fine settimana lungo e non si prevede l'uso della moto, vi farò sapere! 
Sono molto sfiduciato, però!
Soprattutto preoccupato!
Ciao a tutti
Mav
(non trovo iconette per manifestare il mìo sconforto)
__________________
BMW R850R 2001
A lo parlare agi mesura
|
|
|
03-07-2009, 17:19
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2009
ubicazione: Barcellona
Messaggi: 1.320
|
Quote:
Originariamente inviata da MaverickR850R
Per Omnidrive: 47.546 per voler essere precisi.
Mi son dimenticato di dire che le pasticche dei freni le ho cambiate il 9.5.2009 per importo pari a euri 97,84. 
|
guarda, vedrai che si risolve in un pugno di mosche..
il rumore di sfregamento è normale quando hai le pastiglie nuove (in un paio di mesi forse lo sono ancora, dipende da quanta strada hai fatto..), e se lo senti subito dopo aver frenato, spesso sono i pistoncini che non rientrano istantaneamente al rilascio freno. quel rumore di sfregamento lo sento anche io sul freno posteriore, ma sparisce dopo un poco.
anch'io ho le pastiglie nuove da un migliaio di km, quindi sono ancora in fase di adattamento, credo anche le tue.. e poi, se le hai fatte cambiare dal mecca bmw, sarebbe stato il primo a segnalarti il problema ai nottolini, figurati se si lasciava sfuggire l'occasione di pelarti un'altro pò!
__________________
R850R S.E. - 2002
R 1200 NineT Scrambler - 2017
ex R100R Scrambler - 1992
ex R850R - 1999
|
|
|
03-07-2009, 21:01
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 May 2009
ubicazione: Teramo
Messaggi: 269
|
Omni è lui che mi ha messo la pulce nell'orecchio ed è lo stesso che mi ha detto che non poteva fare l'intervento perchè non aveva i nottolini.
Hai capito, ora, da dove arriva la paranoia????
Mav (non mi viene di mettere la scimmia, chissà perchè?)
__________________
BMW R850R 2001
A lo parlare agi mesura
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15.
|
|
|