Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 24-06-2009, 17:48   #1
ziocello
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 Nov 2007
ubicazione: Alba
Question gs1150 prigionieri serbatoio rotti HELP!!!

Per la mia gs 1150 questa primavera ho preso un serbatoio adv usato.
Due dei 6 prigionieri della flangia della pompa benzina erano stati riparati con la saldatura di un filetto nuovo un po' più lungo dell'originale.
Stamattina arrivando al lavoro sento odore di benzina, tasto i vari tubi e raccordi rapidi ed individuo una perdita dalla flangia della pompa.
Tolgo il serbatoio e come faccio per chiudere leggermente i dadi uno dei prigionieri saldati mi rimane in mano

Siccome ho un'officina dove effettuiamo saldature anche a tig domani o venerdì dovrei intervenire con la saldatura di un nuovo filetto ed ho cercato di documentarmi su come evitare di fare il botto.

Ho letto e sentito quanto segue:

procedura 1)

a) svuotare ovviamente il serbatoio
b) lavarlo internamente con acqua e detergente sgrassante tipo quello dei piatti
c) riempirlo d'acqua (ma non di potrà farlo totalmente)
d) saldare.

A questo proposito un amico motociclista che lavora coi carrozieri (ha un colorificio) mi ha raccontato di aver assistito al botto di un serbatoio preparato in questo modo, e non è stato bello

procedura 2)

a) svuotare
b) inserire una gomma dell'aria compressa (!!!)
c) saldare

lo stesso amico lo ha visto fare...senza il botto. ma la cosa non mi piace.

procedura 3)

a) svuotare
b) lavare con trielina che a detta di un pistaiolo che produce special con la benzina si combina e si annullano chimicamente a vicenda (???)
c) saldare

alla procedura 3 aggiungerei per sicurezza l'utilizzo di azoto o argon o co2 (li ho tutti in azienda) insufflato all'interno del serbatoio in modo da rendere l'atmosfera interna il più possibile inerte.

Qualcuno ne sa qualcosa di certo e il più possibile sicuro soprattutto sulla procedura 3?
Vorrei evitare di usare acqua all'interno del serbatoio se possibile.

Pubblicità

__________________
G/S Pa-Dak......cos'altro?☺
ziocello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2009, 18:45   #2
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
predefinito

Avevo letto, ma non ricordo dove, della seguente riparazione:
- rimozione completa del prigioniero rovinato
- foratura passante della parete del serbatoio
- realizzazione al tornio di un prigioniero con testa piana e larga
- inserimento del prigioniero da dentro il serbatoio e sigillatura con colla epossidica bicomponente.

Io procederei cosi', a saldare -con i relativi rischi- si fa sempre in tempo.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2009, 18:59   #3
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
predefinito

Orpo,è una seccatura immensa,comunque ,nel mio settore (cisterne trasporto cherosene per aviazione) la procedura è così:

1) Svuotare perfettamente il serbatoio (manco una goccia ci deve stare).

2) Ventilare per 5 giorni con aria corrente lo stesso (ovvio che in questo caso serva di meno) in ambiente esterno.

3) il giorno 6° ventilare forzatamente con aria compressa fino ad avere un valore uguale a 0 sull'esplosimetro (è uno strumento dei VVFF che comunque si trova anche da chi fa manutenzione sugli estintori) che rileva anche la più piccola traccia di gas.

4) saldare in condizioni di ATM modificata per ridurre il rischio di incendio.(generalmente in un'ambiente pressurizzato ma anche qui non vedo la necessità,però è una sicurezza in più).

L'uso dell'acqua non so quanto sia producente in quanto disperde il poco di benzina contenuta,ma per natura stessa della benza essa galleggerebbe e produrrebbe lo stesso vapori infiammabili,per cui eviterei!

Se possibile saldare con la zona interessata in basso ed avere un'apertura libera in alto,questo fa si che eventuali fuochi fatui che si sviluppano escano "naturalmente" verso l'alto e lasciare aperte tutte le aperture possibili in modo da apportare più aria di quello che serve (non penso tu possa pressurizzare) perché un eccesso di aria interrompe il "triangolo del fuoco" evitando la generazione di fiamma.

In oltre dico che è più pericoloso accendere il cannello vicino al serbatoio che lontano,poi avvicinadolo comunque brucia i residui di gas fatui,comunque,ad ogni modo evitare da fare tali lavori in ambienti chiusi,meglio il cortile della ditta,ciao!!!



__________________
My Blog: https://motoblogtrotter.com/

Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2009, 16:12   #4
ziocello
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 Nov 2007
ubicazione: Alba
predefinito

Grazie ragazzi,
sono contro le soluzioni improvvisate e quindi scarto a priori colle ed affini.
Ieri sera ho fatto un paio di energici risciaqui con la trielina ed ho lasciato il serbatoio all'aperto ed oggi l'ho messo al sole.
Dall'apertura del tappo non si sente più odore di benzina ma si sente quello della trielina.
Credo che il lavaggio con la trielina che è un potemte solvente di oli grassi ed idrocarburi sia un buon metodo.
Procederò lunedì alla saldatura e magari domani sera o sabato mattina faccio un altro trattamento con la trielina, intanto mi preparo un paio di "gomme dell'aria per soffiare dentro azoto (ho il bombolone di azoto liquido per i laser).
Lunedì se non salto in aria ve lo dico....
__________________
G/S Pa-Dak......cos'altro?☺
ziocello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 11:03   #5
UCCH
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 Sep 2007
ubicazione: boxerrandagio
predefinito

che casino...........
__________________
GS 1200 ADV "La scelta Finale"
UCCH non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 11:36   #6
pinky
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 31 Jan 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Chiave dinamometrica

6 nm se non sbaglio
__________________
BMW R 1150 GS adventure
pinky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 13:55   #7
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
predefinito

La mia Beta e' una 8-60Nm ma , partendo da zero, si puo' regolare anche a valori inferiori al minimo, semplicemente non c'e' la scala ma si va ad occhio.
Risultato? Il dado gira a vuoto, non so cosa si sia rovinato, lo scopriro' tra 40 mila chilometri quando tagliero' il dado con il dremel.

Parere personale: 6Nm e' un coppia veramente bassa per applicazioni automobilistiche, per non contare poi che il dado ha l'inserto plastico antisvitamento che causa un sensibile attrito.

Al prossimo cambio filtro abbandonero' i dadi autobloccanti in favore di una soluzione dado/controdado che mi da piu' sensibilita' nel serraggio.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2009, 01:51   #8
Animal
Amico rumeno con pelo portafortuna
 
L'avatar di Animal
 
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
predefinito

.....Ma Zio......cosa combini!!?......comunque.....nel dubbio...lava bene e lavora all'aperto........se non tappi nulla non c'è possibilità di scoppio...al limite qualche fiammella.......
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
Animal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2009, 10:37   #9
ziocello
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 Nov 2007
ubicazione: Alba
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Animal Visualizza il messaggio
.....Ma Zio......cosa combini!!?......comunque.....nel dubbio...lava bene e lavora all'aperto........se non tappi nulla non c'è possibilità di scoppio...al limite qualche fiammella.......
il prigioniero in questione era già frutto di una riparazione secondo me un pò approssimativa del precedente proprietario.
Sono concorde nel fatto che quei cavolo di prigionieri fanno cagare sia come qualità del materiale degli stessi che come diametro infimo di 5 mm (fossero almeno da 6!!!)

Ieri ho fatto la prova del 9 e dopo aver lavato con trielina come detto ho soffiato aria compressa dentro il serbatoio con 2 tubi collegati ad un raccordo a t (uno per ogni pancia del serbatoio) dopo di che ho preso un pezzetto di cartoncino imbevuto di gasolio e con un'asta l'ho inserito dal foro del tappo.
Risultato: nessuna fiammella ad eccezione del cartoncino che si è consumato nel giro di 10-15 secondi.

Direi che posso procedere alla saldatura.

Ho poi consumato col dremel (grande invenzione) il moncherino del prigioniero rotto e l'ho trapanato con punta diam 5 mm facendo poi con una fresetta una piccola sede conica intorno al foro in modo da inserire una vite con testa bombata a brugola (ha meno sporgenza all'interno) inox dall'interno m5x15 e poterla saldare alla base del filetto tutto attorno dal lato esterno senza creare spessore.
Ho anche sempre col dremel tolto la bavatura sul forellino dal lato interno attraverso il foro dellìalloggiamento pompa.

farò così sicuramente anche col secondo prigioniero precedentemente riparato e se vedo che viene un bel lavoro non escludo di farlo per i 4 prigionieri rimasti originali prima che mi mollino pure loro sul più bello.

Vi terrò informati e magari faccio 2 foto
__________________
G/S Pa-Dak......cos'altro?☺

Ultima modifica di ziocello; 27-06-2009 a 10:40
ziocello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2009, 12:30   #10
ziocello
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 Nov 2007
ubicazione: Alba
predefinito

....alla fine visto che il lavoro maggiore è smontare e bonificare e poi rimontare il tutto ho deciso e stamattina ho tagliato forato e preparato per la sostituzione tutti e 6 i prigionieri.
sono solo indeciso se mantenerli diametro 5 o se allargare i fori anche della flangia della pompa e passare al 6 mm.
Lunedi chiedo al saldatore anziano quali decide saldare (credo i diam 6)
Seguiranno foto dell'intervento.
__________________
G/S Pa-Dak......cos'altro?☺
ziocello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2009, 15:22   #11
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
predefinito

x ziocello

sulla pericolosità di effettuare saldature sul serbatoio vai tranquillo nessun pericolo se prima l'hai lavato con acqua e lo tieni arieggiato per qualche giorno , magari potresti anche lasciare la parte bassa con un pò d'acqua dentro mentre saldi

ti consiglierei di usare una saldatura a cannello e con elettrodi di castolin , è un materiale che corre bene, quasi come lo stagno, ma offre una buona presa e un buon riempimento e poi salda a temperature non eccessive , diciamo è la cosa giusta

io li terrei di 5 x 0,8 ...... non vedo motivo di aumentare a 6 il diametro


è vero che quando si ha a che fare con un serbatoio viene un pò di strizza ma basta fare le cose con un pò di precauzione e va tutto OK !!!

fidati
guidopiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2009, 23:47   #12
ziocello
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 Nov 2007
ubicazione: Alba
predefinito

il serbatoio l'ho lavato con la trielina che sgrassa parecchio bene e non lascia residui.
E' da mercoled' che prende aria quindi dopo quasi 6 giorni sono abbastanza tranquillo.
Preferisco comunque la saldatura a tig più tenace del castolin, e sono in dubbio se lasciare i prigionieri da 5 o sostituirli coi 6 solo perchè i 6 essendo più grandi sono leggermente più facili da saldare.
domani mattina procedo poi provo ad inserire per i posteri un piccolo reportage su come ho operato così se qualcuno si trova nella mia malaugurata situazione può prendere spunto.
Sono restio ad usare l'acqua per evitare future ossidazioni.
Il serbatoio originale prima di archiviarlo su uno scaffale del garage l'ho risciaquato con un paio di litri di gasolio ed uno di olio motore mescolati in moto da creare una patina untuosa interna che eviti il formarsi di ruggine alla lunga.

Domani vi aggiorno

Ciao
__________________
G/S Pa-Dak......cos'altro?☺
ziocello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2009, 11:55   #13
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
predefinito

Fermo, fermo, prima di saldare fai questa prova.
Quasi certamente la parte di filettatura che si è rovinata sta alla base del "gambo" del prigionierio che di per se è abbastanza lungo, quindi se usi usi degli "spessori" (es. due tre rondelle per prigioniero) puoi fissare la flangia pompa sfuttando la parte di filettara rimasta integra.
E' successo anche a me di spanarne alcuni proprio usando la dinamometrica (peraltro di ottima qualità e marchio) ed ho risolto il problema prprio come sopra illustrato.
Accade di frequente sentire che i filetti dei prigionieri si rovinano nonostante l'uso della chiave dinamometrica; credo che ciò accada perchè i filetti di questi prigionieri, data la loro posizione ed il tipo di materiale, tendono ad ossidarsi e quinti cedono ancora prima di raggiungere la coppia di 6 Nm.
Tornassi indietro, almeno in questo caso, non userei più la chiave dinamometria, peraltro comprata apposta del valore 5-25 Nm, solo per fare questo lavoro.
PS sostituisci comunque i prigionieri, ti consiglio saldatura TG e gambo del prpgioniero da 6 mm che peraltro sarà ancora più semplice da saldare senza rovinare la verniciatuara di "protezione" dell'interno serbatoio.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2009, 13:26   #14
ziocello
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 Nov 2007
ubicazione: Alba
predefinito

Il prigioniero non si era spanato ma tranciato, purtroppo.
Ho eseguito stamattina la saldatira tig dei prigionieri (sostituiti tutti con viti inox diam 5x15.
Adesso cercherò di ripristinare la vernice interna nei punti di saldatura (ci vorrebbe la tankerite ma anche uno spesso strato di vernice catalizzata credo regga a lungo) e per sicurezza ripasso i filetti nuovi con una filiera che saldandoli patiscono un po'.
Userò poi dadi zincati perchè per esperienza inox con inox soprattutto se saldato tende a grippare.

Spero di finire per giovedì sera che venerdì mattima presto si parte per Garmish.
__________________
G/S Pa-Dak......cos'altro?☺
ziocello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-07-2009, 15:53   #15
ziocello
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 Nov 2007
ubicazione: Alba
predefinito

per completare il 3d ecco alcune foto

http://img43.imageshack.us/gal.php?g...rbatoio024.jpg

domani ritiro il serbatoio dal carrozziere, mentre c'ero ho cambiato colore alla mukka!
__________________
G/S Pa-Dak......cos'altro?☺
ziocello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2016, 20:21   #16
Rawstern
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 May 2015
ubicazione: Bologna
predefinito [R1100GS] Bulloncino rotto piatto pompa di benzina

Ciao a tutti,
in realtà avrei dovuto intitolare il post "il serbatoio maledetto", perchè questa è l'ultima di una serie di sfighe partite con il cambio del serbatoio in estate.
Per farla breve dopo averlo sistemato (era perfetto fuori, ma rovinato dentro), finalmente ho smontato quello vecchio e inziato a sostituire pompa e tappo. Tutto è andato bene fino a che l'ultima stretta all'ultimo dado ho spaccato la parte filettata su cui si fissa il piatto pompa... (vedi foto sotto).
Da qui partono in miei due problemi:
1) Come posso fare per sistemare il danno? La prima cosa che mi viene in mente e portarlo dal mio carrozzaio (a cui l'ho già portato una volta perchè mi era scivolato di mano...) e fargli saldare un pezzo filettato in modo da ricreare l'originale. Accetto molto volentierei altri suggerimenti per soluzioni "domestiche", ma altrettanto efficaci.
2) Ho provato a montare lo stesso il serbatoio, perchè comunque mi sembrava solido, ma appena l'ho riempito con 3 litri di benzina ha iniziato a perdere proprio da dove si attacca il piatto. Può essere la guarnizione con problemi, oppure è proprio questo bullone saltato via (tra l'altro è proprio una delle due che sta in basso).
Grazie mille davvero a tutti, la cosa ormai è diventata una battaglia personale...


__________________
Se è importante per te, troverai un modo. Se non lo è, troverai una scusa.

R1100GS - 1999

Ultima modifica di Rawstern; 06-03-2016 a 20:42
Rawstern non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2016, 22:14   #17
Mamopedro
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 21 Jan 2016
ubicazione: Lecco
predefinito

Appena avuto il tuo stesso identico problema, peraltro comunissimo. Pare che i prigionieri siano di burro. Ho risolto, come riportato nelle vaq: trapanato il prigioniero spanato, incollato dall'interno con acciaio liquido una vite M5... Per ora tiene.. Guarda le vai!
Mamopedro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2016, 23:05   #18
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
predefinito

Ti unisco a questa discussione, dovrebbe esserti utile.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2016, 09:27   #19
Rawstern
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 May 2015
ubicazione: Bologna
predefinito

Grazie mille ad entrambi.
Ok, adesso provo a cercarlo tra le vaq, solo che non sapevo cosa cercare... ;-)
Quando hai fatto questo trattamento?
In particolare hai dovuto fare la procedura con trielina, lavaggi e asciugatura?
__________________
Se è importante per te, troverai un modo. Se non lo è, troverai una scusa.

R1100GS - 1999

Ultima modifica di Rawstern; 07-03-2016 a 09:31
Rawstern non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2016, 11:10   #20
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
predefinito

Svuota il serbatoi e fai ventilare per qualche giorno.
Poi inizia con un primo lavaggio con sgrassatore, acqua e sapone neutro, lavaggio abbondante con acqua e asciugatura.
Poi trielina, lavaggio con acqua ed asciugatura.
Lascia qualche giorno a ventilare.
Prima di saldare spruzza dell'acqua con sapone in modo da creare una platina di schiumetta durante le operazioni di saldatura.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2016, 15:18   #21
Rawstern
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 May 2015
ubicazione: Bologna
predefinito

In realtà vorrei provare ad evitare la saldatura per ora e tentare la strada dell'acciaio liquido.
Mi basterebbe durasse per questa stagione, poi con il prossimo inverno farei fare con calma la saldatura (io non sono capace), casomai facendo il lavoro su tutti e 6 i prigionieri.
So che non è il massimo come approccio, ma tra ritardi e spese sto sforando veramente il budget.
Altrimenti se un generoso mukkista che sta nel bolognese volesse darmi una mano con la saldatura, sarei felice di ricompensarlo con birra e torta di mele fatta in casa... ;-)
In ogni caso in settimana passo dal mio carrozziere e sento che prezzo mi può fare, al massimo provo la torta anche con lui... ;-)
__________________
Se è importante per te, troverai un modo. Se non lo è, troverai una scusa.

R1100GS - 1999
Rawstern non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2016, 17:27   #22
scode
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Jul 2015
ubicazione: Londra
predefinito

Anche io ho lo stesso identico problema, flangia attaccata con un prigioniero in meno. Per ora la benzina non fuoriesce. Sto valutando l'opzione di comprare un serbatoio usato. Rawstern, rimango in attesa del preventivo del tuo carrozziere, anche io sto aspettando il preventivo del mio carrozziere
__________________
R1150GS 2001
scode non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2016, 17:40   #23
Rawstern
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 May 2015
ubicazione: Bologna
predefinito

Certo, appena so qualcosa lo pubblico subito.
Interessante che a te non esca benzina. Io non vorrei avere anche un problema con la guarnizione, perchè la piastra sembra ben solida.
Sul vecchio serbatoio (quello con cui è uscita di fabbrica) nessun problema, non vorrei ci fossero dei difetti di chiusura su quello nuovo.
__________________
Se è importante per te, troverai un modo. Se non lo è, troverai una scusa.

R1100GS - 1999
Rawstern non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2016, 18:02   #24
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
predefinito

Valuta i problemi che potresti avere dopo aver usato l'acciaio liquido, che dovrai rimuovere prima di procedere con la saldatura che non dia luogo a perdite di benzina.
Io eviterei di usare l'acciaio liquido nella prospettiva di un lavoro definitivo.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2016, 19:57   #25
Rawstern
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 May 2015
ubicazione: Bologna
predefinito

Capisco...
In ogni caso questa settimana vado anche a sentire per il lavoro di saldatura.
__________________
Se è importante per te, troverai un modo. Se non lo è, troverai una scusa.

R1100GS - 1999
Rawstern non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:49.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati