19-06-2009, 11:04
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Sep 2005
ubicazione: Trasacco (AQ)
|
Sequestro caschi pericolosi
Non so se già postato:
Scoperti 25 caschi irregolari del 05/06/2009
Pericolosi in quanto non garantiscono gli standard di sicurezza
Sono stati 25 i tipi di omologazioni di caschi risultati irregolari da un controllo condotto tra i mesi di marzo e maggio dalla compagnia di Genova della Guardia di Finanza. Questi caschi sono pericolosi in quanto non garantiscono gli standard di sicurezza, con rischio elevato per chi lo usa.
Infatti, in caso di incidente, la protezione non è quella garantita dalla omologazione, con possibili gravi conseguenze per l’incolumità di chi lo porta. Inoltre l’omologazione non viene riconosciuta in caso di incidente provocando un possibile contenzioso con le compagnie di assicurazione.
"Purtroppo - si legge in un comunicato di Assoutenti - il fenomeno è molto esteso e si stima che siano decine di migliaia i motociclisti coinvolti. Di questo si è parlato oggi alla conferenza stampa "Se casco mi rompo!" realizzata da Assoutenti. L’Associazione dei consumatori ha già provveduto a denunciare all’Autorità garante la pratica commerciale scorretta e intende promuovere una azione collettiva per ottenere la sostituzione e un indennizzo per i danni materiali e morali subiti.
Cosa fare?
Va subito consegnato il casco pericoloso ai corpi di polizia (Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Municipale) o all’Assoutenti che provvederà, su delega dell’interessato, alla consegna alle autorità preposte.
Chi circola con un casco non omologato, oltre ad andare incontro al sequestro, se fermato dagli organi di polizia, potrebbe essere sanzionato con conseguente "fermo" del veicolo e interruzione del viaggio per fornirsi di un altro casco.
Il rimborso e la sostituzione del casco vanno richiesti al rivenditore che lo ha venduto (in quanto responsabile in solido ai sensi del codice del consumo), il quale potrà rivalersi sulla ditta produttrice che lo ha immesso sul mercato.
Partecipare all’azione collettiva che Assoutenti intende promuovere. Tale azione è innanzitutto rivolta nei confronti delle case produttrici e ad essa si possono anche associare quei rivenditori che si ritengono vittime inconsapevoli dell’azione criminosa perpetrata ai danni di ignari cittadini consumatori e utenti.
Questo l’elenco dei codici di omologazione a rischio: -E3052075/P, E3052078/J, E3052171/J, E3052187/P, E3059114/P, E3059177/J; -E24050004/J, E24050005/J, E24050006/J, E24050007/J, E240500010/J, E24050106/J; -E13050094/J, E13050098/J, E13050103/J, E13050120/J, E13050133/J, E13050134/J, E13050144/J, -E13050164/J, E13050192/J, E13050193/J.
__________________
gs1200adv-Vespa125 VNB5 '64
http://www.flickr.com/photos/michelemuliere
www.facebook.com/trasacco
|
|
|