Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-06-2009, 17:45   #1
sauro
Mukkista doc
 
L'avatar di sauro
 
Registrato dal: 02 Apr 2005
ubicazione: Provincia di Perugia
Messaggi: 1.210
predefinito Ponte del 2 Giugno in Sicilia (lungo)

Come da programma il 28 maggio alle 14,00 io e mia moglie in sella alla regina (R1200RT) siamo partiti alla volta di Napoli per imbarcarci direzione Palermo.
Il viaggio Perugia – Napoli, esclusivamente autostradale è scivolato via liscio senza il benchè minimo intoppo, il fido tom tom mi ha condotto praticamente fino alla rampa della nave su cui siamo saliti senza indugi e file.
Assicurata molto meticolosamente la regina con tre robuste cinghie a cricchetto, con la mia signora siamo saliti nella nostra cabina e dopo una rapida doccia ci siamo recati sul ponte esterno per assistere alla partenza, veder salpare una nave, specialmente se ci sono sopra, ha per me sempre un fascino particolare.
Dopo aver cenato al self service del traghetto, abbastanza stanchi siamo tornati di nuovo nella cabina nel giro di 10 minuti nemmeno dormivamo come due ghiri.
Improvvisamente intorno alle 4 del mattino la voce del commissario di bordo ci sveglia di soprassalto, avvertendoci che tutti i passeggeri dovevano rimanere nei ponti interni in quanto la nave stava partecipando ad una azione di soccorso ad un'altra nave in difficoltà, all’inizio la cosa ci aveva lasciato un poco sgomenti, era la prima volta che ci capitava una cosa del genere, poi la curiosità ci ha portato ad uscire dalla cabina e racatoci nel ponte dove c’era il bar abbiamo capito che stava succedendo qualche cosa di molto grave.
Altri passeggeri come noi si muovevano nervosamente altri si affacciavano alle finestre del salone bar, spinto dalla curiosità mi sono afacciato anche io come oramai faceva la maggior parte dei passeggeri ed a quel punto mi è comparsa una scena apocalittica, a poche centinaia di metri da noi si stava consumando un dramma incredidibile, una nave traghetto della Tirrenia era completamente avolta dal fumo ne uscivano nuvole copiose sia a poppa che a prua, si vedevano ciaramente le persone sui ponti che in modo ordinato saliva sulle scialuppe di salvataggio della nave in fiamme.
Dopo poco abbiamo visto ammainare anche le scialuppe della nostra nave che prontamente si recavano vicino alla nave in difficoltà per caricare i passeggeri, dopo poco i primi naufraghi iniziavano a circolare nei saloni della nostra nave raccontanto le scene che avevano vissuto, le loro facce dimostravano a pieno con incredulità e disperazione il dramma che stavano vivendo, felici per lo scampato pericolo, iniziavano a disperarsi per tutte le cose perse a bordo del traghetto che stava bruciando e lì ho compreso quanto siano vicine le linee che delimitano la normalità dal dramma, sicuramente anche io avrei potuto essere sul quel traghetto, visto che abedue partivano dallo stesso porto alla stessa ora per raggiungere la stessa meta, solo la fortuna ha fatto si che prenotassi l’uno al invece dell’altro.
Alla fine dopo aver imbarcato tutti i quasi 500 passeggeri, a mio avviso manovra eseguita da manuale in quanto il trasbordo dei passeggeri è durato meno di due ore, aspettato altro tempo in attesa di non so quali autorizzazioni alle 8 siamo ripartiti alla volta di Palermo.
All’arrivo in porto c’era schierata tutta la macchina della sicurezza composta da decine e decine di agenti, decine di autoambulanze (non c’era nemmeno un ferito per fortuna) ma come si dice in questi casi, meglio prevenire e questa volta debbo dire che la prevenzione delle emergenze è scattata prontamente senza risparmio di energie e tutte le evenienze erano sicuramente abbondantemente coperte.
Chiusa questa parentesi a dir poco penosa, sia per i malcapitati che per noi che assistevamo al dramma (credetemi non è piacevole assitere ad uno spettacolo del genere) e dopo aver accumulato 6 ore di ritardo, siamo riusciti a scendere dalla nave e il ponte della festa della repubblica ha avuto inizio.
Prima tappa Palermo, tour del Monte Pellegrino, rapido passaggio lungo la spiaggia di Mondello, visita alla cattedrale (bellissima), escursione a Monreale con la visita dell’omonimo duomo e partenza alla volta di Agrigento dove abbiamo centato (meravilgiosamente) e trascorso la notte.
Al mattino del secondo giorno alle 8 eravamo già nella valle dei templi per la visita del sito esperienza meravigliosa, visitata la valle è iniziato il trasferimento verso Siracusa e lungo il percorso abbiamo visitato Ragusa e Ragusa Ibla, Modica e Noto tutte cittadine degne di attenzione particolare perchè di rara bellezza. Alle 19 circa siamo giunti a Siracusa dove ho avuto il piacere di rimanere affascinato dal centro storico (Ortigia) dove abbiamo pernottato.
Al mattino del terzo giorno, dopo aver visitato con più cura Ortigia, dove a mio avviso si repira ancora l’aria che c’era all’epoca del Gattopardo e facendo la gradita conoscenza di Carotone Nero (che saluto) e sua moglie che ci hanno molto cortesemnte offerto la colazione a base di granita alla mandorla e brioches, ci siamo diretti verso Catania e le pendici dell’Etna che purtroppo non abbiamo potuto scalare, in quanto le sue pendici erano completamente avvolte da dense nubi di pioggia tanto estese da nascondere la stessa montagna, constatato ciò ci siamo diretti verso Taormina dove abbiamo pernottato.
Al mattino del quarto giorno, visitato il teatro greco, la città, visto che il cielo per la prima volta in quattro giorni era completamente sgombro da nubi, non ha mai piovuto ma il sole è stato quasi sempre ben nascosto, ci siamo dedicati un pomeriggio completo al mare nella localita di Letojanni.
Oramai il tempo che potevamo dedicare all’isola più grande del mediterraneo stava per scadere e a malincuore ci siamo recati a Messina per l’imbarco.

Siamo molto soddisfatti del viaggio mototuristicogastronomico fatto in Sicilia e si anche gastronomico anche perché se non ho mai mensionato i vari pranzi e cene posso assicurarvi che non ci siamo fatti mancare nulla gustando molte prelibatezze culinarie e di arte pasticcera.
__________________
R1200RT MY2005
Vivere è una raritÃ*.... i molti esistono (O.W.)
sauro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2009, 22:57   #2
il Carotone Nero
Pivello Mukkista
 
L'avatar di il Carotone Nero
 
Registrato dal: 03 Jun 2008
ubicazione: Siracusa
Messaggi: 261
predefinito

Ciao Sauro. Bentornati a casa e se ripassate da queste parti sapete come trovarmi.
Un saluto a te ed a tua moglie....e un saluto alla "regina".
il Carotone Nero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2009, 12:22   #3
sauro
Mukkista doc
 
L'avatar di sauro
 
Registrato dal: 02 Apr 2005
ubicazione: Provincia di Perugia
Messaggi: 1.210
predefinito

Grazie Carotone la stessa cosa vale per te se ti trovi dalle mie parti sai come trovarmi ;;
__________________
R1200RT MY2005
Vivere è una raritÃ*.... i molti esistono (O.W.)
sauro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:09.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©