|
25-05-2009, 19:20
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 14 Mar 2009
ubicazione: pistoia
Messaggi: 9
|
[R1100] contatto affogato o piastra sensore di hall..
salve ragazzi
ho bisogno di un consiglio da chi ha un po di esperienza in piu nel campo elettrico della GS 1100
Tempo fa durante una bufera tosta decido di imbacuccarmi ed affrontare l'acqua con l;intenzione di divertirmi un po'.
Pioveva molto e le pozzanghere che in alcuni tratti erano della dimensione di torrenti per tutta l'ampiezza della strada, affrontate a forte velocita', facevano si che vivessi momenti di pura centrifuga.
Questo e' durato per un centinaio di km... quando ero a pochi km da casa, la moto singhiozza e di li a breve si spegne.
Nel provare a riaccenderla sento un rumore al quadro come di contatti elettrici che mandano impulsi a tratti, la lancetta dei giri ha dei sussulti forti.
Nel girare la chiave la pompa della benzina ronza regolarmente, ma quando riesco a tenerla in moto regolarmente si spegne dopo pochi secondi.
Passa casualmente un amico con un furgone (lunga vita al Paletta) e sotto il diluvio carichiamo la moto e la portiamo a casa mia.
Nella mia incrollabile convinzione che fosse dovuto alla troppa acqua la lascio in cantina sperando nell'asciugatura del guasto.
Ogni giorno per una settimana il solito cliche'.. entra in moto e dopo tempi sempre maggiori, regolarmente si spegne.
Passa una settimana e un sabato mattina finalmente con il tempo decente decido di fare la prova su strada.
Faccio un km... tutto ok ne faccio 3 tutto ok... a questo punto sento dentro di me la convinzione che il 'danno' fosse asciugato e percio mi dirigo ai monti per fare due pieghe.
Percorsi una 60ina di km... puff la moto si spegne con i soliti sintomi.. brevissimo singhizzo e poi black out totale.
Credeteci o no il mio amico Paletta era li a poche decine di metri da dove mi sono arrestato... percio solito cliche anche per questa situazione.
Portiamo la moto da nostro amico meccanico.. non e' un meccanico ufficiale bmw, ma un buon uomo che lavora di cuore ed e' decentemente informato.
Alcuni giorni dopo la sentenza.. piastra sensore di hall bruciata, niente a che vedere con l'acqua.
Ne troviamo una usata e viene montata.. la moto va senza problemi.
Me la cavo con 80 euro di pezzo e 50 di lavoro.
Dopo circa 20 giorni e 1000 km circa deciso che la moto ga bisogno di togliersi un po di fango di dosso.. lo decido ogni anno dispari piu o meno.
Uso due gettoni solo di acqua a pressione incentrandomi maggiormente sulla parte bassa, ma do una passata anche ai comandi e cruscotto.
Riparto.... sono in fila ad un semaforo e sullo scalare di marcia.. puff la moto muore.
Paletta !!!! e lui da buon compare viene e mi aiuta a portare la moto dal meccanico.
Ragazzo sei sfortunato.. e' la piastra un'altra volta.. maremma maiala dico io.
Fidandomi del vecchio omone meccanico inizio a cercarne una nuova per non incorrere di nuovo in questa terribile rottura di p.. istoni. ma nel frattempo inizio anche ad informarmi su internet su cosa e' questa piastra e telefono anche a chi mi vendette quella usata.
Risultato: e' raro molto raro che si bruci in quanto di li passa solo una bassissima tensione.
Queste informazioni mi ritornano quando ho gia il pezzo nuovo trovato ad una concessionaria che lo aveva a magazzino perche non ritirato da un cliente.
Non amo stare senza moto e questa fretta mi e' costata 210 euro di piastra.
Nel frattempo l'omone meccanico mi chiama e mi dice che la moto e' ripartita e non da segni di black out.
A questo punto dico.. basta !!tutto questo e' derivato dall'umidita e non dalla piastra, lascia la moto come e' e la uso cosi.
Adesso sono due giorni e circa 400 km di strada fatta e la moto va come deve andare un gs di 90.000 km... liscia come l'olio.
Ma ho questa spada di damocle sulla testa... cosa succedera' alla prima pioggia..? come faccio a trovare il contatto traditore... puo comportarsi cosi lunaticamente se fosse la piastra sensore di hall..?
Spero di non evervi ammorbati con questo racconto e spero che qualcuno con esperienza mi dia qualche buona dritta.
un caro salutone
Riderdude/Riccardo
__________________
A me il C1 non me lo affibbiate neanche per scherzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
|
26-05-2009, 11:24
|
#2
|
detto Aigor
Registrato dal: 06 Jun 2007
ubicazione: Vicino Treia dalle alte mura
Messaggi: 1.129
|
C'è gente a cui è successo lo stesso per il lavaggio con la lancia a pressione.
E' il famigerato sensore di hall che non va d'accordissimo con l'acqua.
__________________
R 850 GS
|
|
|
26-05-2009, 12:01
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jan 2007
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 794
|
Io, ammettendo la mia ignoranza, di hall conosco solo quella dell'albergo e, senza la h, il computer di 2001 odissea nello spazio.....dove si trova e a cosa servirebbe quell'ammenicolo lì?
__________________
Tempo al tempo
e che il tempo porti via il maltempo
Ste & Cri
R1250GS ADV 2022 only Yellow
|
|
|
26-05-2009, 12:59
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Se prima di scrivere ed aprire questo post usavi la funzione "cerca" , con l'argomento "sensori di Hall" ti risparmiavi di scrivere questo post oltre che di rmanere di nuovo a piedi.
Infatti sull'argomento si è detto tutto, anche come riparare la piastra con qualche decina di euro, come fare a testarla, a montarla rimettemettendo in fase il motore, che quella dei modelli 1150 e 850 seconda serie è stata modificata tanto che difficilmente si guasta anche se comunque se va allagata con la lancia ti lascia a piedi fino a quando la piastra sensori non è perfettamente asciutta.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
26-05-2009, 14:50
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 May 2007
ubicazione: varese
Messaggi: 305
|
alla prima pioggia ci sarà il tuo amico paletta quindi non mi preoccuperei..
oppure è il paletta stesso che è preoccupato, e molto, di dover sempre raccattare un rompicxxxxxx ogni tre per due?(sto scherzando!)
__________________
C1 gs
|
|
|
26-05-2009, 21:26
|
#6
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 14 Mar 2009
ubicazione: pistoia
Messaggi: 9
|
Quote:
Originariamente inviata da maurodami
Se prima di scrivere ed aprire questo post usavi la funzione "cerca" , con l'argomento "sensori di Hall" ti risparmiavi di scrivere questo post oltre che di rmanere di nuovo a piedi.
Infatti sull'argomento si è detto tutto, anche come riparare la piastra con qualche decina di euro, come fare a testarla, a montarla rimettemettendo in fase il motore, che quella dei modelli 1150 e 850 seconda serie è stata modificata tanto che difficilmente si guasta anche se comunque se va allagata con la lancia ti lascia a piedi fino a quando la piastra sensori non è perfettamente asciutta.
|
Grazie per la dritta... sono nuovo del sito e non ho imparato ad usarlo...
__________________
A me il C1 non me lo affibbiate neanche per scherzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
|
27-05-2009, 11:57
|
#7
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 14 Mar 2009
ubicazione: pistoia
Messaggi: 9
|
non sono pero' riuscito a trovare il modo esatto per testare i sensori... c'e' chi dice che lo si puo' fare solo a motore acceso..??!! ??
Grazie a Erminio ho un sito dove posso trovare i sensori senza piastra, ma prima dovrei avere la certezza dello stato dei miei.
__________________
A me il C1 non me lo affibbiate neanche per scherzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
|
28-05-2009, 08:57
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Apr 2009
ubicazione: Provincia di Brescia
Messaggi: 137
|
Quote:
Originariamente inviata da riderdude
non sono pero' riuscito a trovare il modo esatto per testare i sensori... c'e' chi dice che lo si puo' fare solo a motore acceso..??!! ??
Grazie a Erminio ho un sito dove posso trovare i sensori senza piastra, ma prima dovrei avere la certezza dello stato dei miei.
|
si può anche a motore spento devi "farti" l'insetto..............e non capire male con quel farti!!!!!!!!!!!!  
__________________
.......MUKKA vecchia fa buon brodo.........
|
|
|
02-06-2009, 15:46
|
#9
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 14 Mar 2009
ubicazione: pistoia
Messaggi: 9
|
Quote:
Originariamente inviata da maurodami
Se prima di scrivere ed aprire questo post usavi la funzione "cerca" , con l'argomento "sensori di Hall" ti risparmiavi di scrivere questo post oltre che di rmanere di nuovo a piedi.
Infatti sull'argomento si è detto tutto, anche come riparare la piastra con qualche decina di euro, come fare a testarla, a montarla rimettemettendo in fase il motore, che quella dei modelli 1150 e 850 seconda serie è stata modificata tanto che difficilmente si guasta anche se comunque se va allagata con la lancia ti lascia a piedi fino a quando la piastra sensori non è perfettamente asciutta.
|
letti tutti i post, gazie al tuo suggerimento,non so ancora come avrei potuto evitare di rimenere a piedi la seconda volta.
comunque grazie
__________________
A me il C1 non me lo affibbiate neanche per scherzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
|
02-06-2009, 15:49
|
#10
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 14 Mar 2009
ubicazione: pistoia
Messaggi: 9
|
Quote:
Originariamente inviata da Erminio
|
 mi sono 'fatto' di peggio negli anni ruggenti : )
__________________
A me il C1 non me lo affibbiate neanche per scherzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
|
05-06-2012, 00:08
|
#11
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 20 May 2012
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 3
|
Buonasera a voi tutti ragazzi sono nuovo della appena arrivato mi spiegate cosa vuol dire sto c1????????? ;-)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:22.
|
|
|