Quando si veleggia verso i 50 in casa cominciano a guardarti male ad ogni starnuto che fai e quindi vai di analisi, visite mediche etc, etc, etc....
Alla fine della fiera la dr.ssa mi guarda con aria seria:"lei dovrebbe fare un'ora di moto tutti i giorni". Io mi illumino, ringrazio prendo la cartella clinica e le stringo la mano per avermi illuminato. Tornato a casa infilo il casco e gaaassssss



A questo punto in famiglia hanno cominciato a preoccuparsi di brutto ma grazie a dio i figli (soprattutto quelli che ti devono riconoscenza per avergli comprato la moto) ogni tanto vengono in aiuto e mia figlia Chiara oggi mi ha inviato questo:
Andare in motocicletta ringiovanisce il cervello
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore
05/03/2009 11.53.00
L'ebbrezza che si prova nel cavalcare una motocicletta, assieme al continuo senso di allerta legato alla guida sulle due ruote, contribuisce a ringiovanire il cervello e a migliorare le sue abilità mnemoniche e cognitive.
A sostenerlo è uno studio condotto da ricercatori giapponesi dell'Università di Tohoku in collaborazione con un team di studiosi della nota azienda motociclistica Yamaha Motor.
“In un ambiente di vita caratterizzato da ritmi blandi, il corpo e la mente umana si abituano a muoversi e a ragionare con lentezza”, dichiarano gli autori, “cosa che invece non sembra accadere nei motociclisti”.
Nell'esperimento, i ricercatori hanno preso in esame un campione di 22 uomini di età compresa tra i 40 e i 50 anni, in possesso di una patente di guida per la moto, ma che non cavalcavano le due ruote da più di dieci anni. A metà di loro è stato chiesto di tornare a guidare la moto tutti i giorni per due mesi. Agli altri è stato chiesto di utilizzare altri mezzi come l'automobile o la bicicletta.
A due mesi di distanza, tutti gli uomini sono stati sottoposti a un test di verifica della capacità mnemoniche e cognitive e i risultati hanno mostrato che, chi era tornato in sella alla moto, presentava test decisamente migliori a livello di memoria spaziale e nell'elaborazione dei processi cognitivi, rispetto a chi aveva guidato un'automobile o una bici.
“La salute della mente è un tema essenziale della società moderna”, ha dichiarato Ryuta Kawashima, responsabile dello studio ed esperto di tecniche di 'Brain training'. “La nostra ricerca sottolinea come per mantenere una mente sana e vigorosa possa essere anche sufficiente guidare regolarmente una comune motocicletta”.
Grazie Chiara 



PS: Chiara è una psicologa e se lo dice lei....

