Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300R - K1200R e Sport


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 16-01-2009, 08:45   #1
sensei
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 27 Jun 2005
ubicazione: torino
Messaggi: 377
predefinito Prova InMoto

uscito ieri della vs belva, la Erre ........... definita moto "curata ed ottimizzata" ...... (....non un'altra moto...)
lamps

Pubblicità

sensei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2009, 12:56   #2
Alex 62
Mukkista doc
 
L'avatar di Alex 62
 
Registrato dal: 01 Aug 2006
ubicazione: italy
Messaggi: 3.232
predefinito

ho letto x bene la prova di IN MOTO, di loro mi fido perchè conosco i tester, devo dire che tutto questo cambiamento che si diceva rispetto la 1200 non lo riesco a" leggere" , solo l'erogazione migliore in basso trapela , ma di miglior maneggevolezza non mi sembra che sia cambiata un granchè..... la cosa che invece nessuno ha notato è che tra i difetti è ricomparsa(come nei K a sogliola) il consumo d'olio appena messa in moto!!!!!! ( x la cronaca il mio 1200 tra un tagliando e l'altro non ne consuma 1 grammo) quindi mi sembra un grosso passo indietro da questo punto di vista, non vorrei che x renderlo più silezioso vada a miscela al 2%


PS: speriamo che sia un problema di quella che hanno provato loro, perchè se non è così vedremo le prime lamentele a fine febbraio.....
__________________
MT10 _ v strom 800de


BITUONO x gli amici ma mai più una tuono
Alex 62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2009, 13:19   #3
angelor1150r73
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: su asfalto
Messaggi: 1.660
predefinito

se questo fosse un guaio che dio ce ne mandasse un altro:io ci metterei la firma.
non sono un tecnico però si sa che i motori spinti qualcosa consumano:spero non come le vecchie alfa
__________________
R1150R

K1300R
angelor1150r73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2009, 13:53   #4
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
predefinito

Quote:
non sono un tecnico però si sa che i motori spinti qualcosa consumano
Bhè ... direi proprio di no, questo accadeva nei motori prestazionali vecchi, non di certo in quelli dell'ultima generazione. Perfino Ducati ora non consuma olio, non parliamo di V.60 e japan in genere.

L'articolo parla poi di "trafilaggi di olio nelle sedi valvole", e li definisce "innocui", ma chiunque sia meccanico sà bene che un trafilaggio non è mai innocuo (altrimenti cosa si corre subito dal meccanico se si vede una lacrima di olio ...), perlopiù nelle sedi valvole. Questo può causare a lungo andare, anche se si usa l'olio migliore al mondo, l'insorgere di incrostazioni che fanno sì che le valvole sfiatino con tutto quello che ne consegue.
Inoltre se trafila olio nelle sedi valvole, che devono essere a tenuta, significa che i guidavalvole non sono a tenuta ... o no?? E questo solitamente fa si che si debbano cambiare i gommini, come si può definilo "normale", boh.

Detto questo, credo e spero che sia un problema di quella moto in prova.

Anche nella mia fra un cambio olio e l'altro il livello scende appena, passando da pieno a poco oltre i 3/4; preciso che non ho il cavalletto centrale e la moto è sempre sulla stampella laterale, quindi non capisco cosa intendano con "difetto praticamente cronico della serie K".

A quanti di voi fà questa "sbuffata" all'avviamento o consuma olio??

Poi non parlo nemmeno della questione delle plastiche dell'avantreno e degli adesivi, ma sono quasi certo che i modelli che arriveranno avranno degli adesivi fatti fare in qualche azienda, non dai bambini dell'asilo.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2009, 13:53   #5
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

In effetti le prove dell' erre sono tutte in linea. In quale prova hai letto che era cambiata molto?
__________________
K1300s
S1000xr

Ultima modifica di Gioxx; 18-01-2009 a 19:15
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2009, 20:21   #6
Alex 62
Mukkista doc
 
L'avatar di Alex 62
 
Registrato dal: 01 Aug 2006
ubicazione: italy
Messaggi: 3.232
predefinito

oltre a tutto quello che hai detto, il consumo d'0lio, anche minimo, con il tempo distrugge il cat, in tutti i casi ,fra tutte le 25 moto che ho avuto, il k 1200 è quella che non mi ha MAI fatto fare un rabbocco fra un cambio d'olio e l'altro, veramente incredibile!!!! c'è da dire che io uso un 10/50 sintetico Silkolene, ma sicuramente non è merito solo dell'olio,

PS: possibile che questo fastidioso e inconcepibile problema nessun'altro che ha provato il K1300 l'abbia elencato?
__________________
MT10 _ v strom 800de


BITUONO x gli amici ma mai più una tuono
Alex 62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2009, 20:49   #7
angelor1150r73
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: su asfalto
Messaggi: 1.660
predefinito

riguardo l'olio nel caso da te citato hai ragione per forza:
io alludevo al consumo tipo la mia(r1150r):se c'e' un guasto....
__________________
R1150R

K1300R
angelor1150r73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2009, 10:31   #8
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Mai avuto problemi di olio col K, fuma solo dopo il cambio olio, perché quando si svita il tappo della coppa si sporcano i collettori di scarico.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2009, 10:39   #9
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.838
predefinito

l'articolo dice che fa la fumatina nera all'avvio. la mia mai fatta. mai consumato olio.
tutti quelli che conosco con i k, non hanno fumate nere e non hanno consumo di olio
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2009, 14:12   #10
Alex 62
Mukkista doc
 
L'avatar di Alex 62
 
Registrato dal: 01 Aug 2006
ubicazione: italy
Messaggi: 3.232
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gioxx Visualizza il messaggio
In effetti le prove dell' erre sono tutte in linea. In quale prova hai letto che era cambiata molto?

a parte che mi sembra che anche te lo dicevi, in tutti i casi guarda quello che mi scrivono le new di bmw!!!!


.......Il primo “assaggio" su strada della nuova BMW K 1300 da parte di alcune riviste specializzate non lascia dubbi: la nuova quattro cilindri è più potente, maneggevole, veloce, stabile, sicura. Insomma una vera BMW del futuro..............

praticamente non è vero niente: maneggevole(sembra uguale, discorso già fatto che le gomme fanno la differenza) veloce(mi sembra che la velocita max sia la stessa 3 km in più) stabile (infatti il 1200 sul veloce non stava in strada) sicura( forse hanno messo gli airbag nel cruscotto e nessuno l'ha detto?) insomma una vera balla quello che dicono
__________________
MT10 _ v strom 800de


BITUONO x gli amici ma mai più una tuono
Alex 62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2009, 16:59   #11
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
predefinito

Quote:
insomma una vera balla quello che dicono
Ma và ...

Il punto è che se dicono la verità (come ho sempre scritto, riferito ai MY >= 07), quante 1300 ne vendono??

Io ho aspettato oltre un annetto prima di prendere il K proprio per i problemi dei MY precedenti, ma la cosa più sensata sarebbe che BMW sostituisca quantomeno cambio (ed in certi casi l'albero motore) ai primi MY, oppure che a quei proprietari, che hanno fatto da beta tester a loro spese, gli proponga uno scambio a prezzo "di realizzo".

Circa la silenziosità e forse anche la mancata "brutalità" sul 1300, a mio personalissimo modo di vedere questo è tutt'altro che un pregio, se volevo una moto elettrica e silenziosissssssima non prendevo certo il KR, e quanti prendono questo tipo di moto proprio per la "brutalità", che peraltro era uno dei slogan del 1200?

Capisco il GT, ma secondo me pubblicizzando questo su R/S si fanno un pò di autogol.
Il "sibilo" che fà il motore quando sale di giri, che sembra la turbina di un caccia, è impagabile rispetto alla scoreggia del 1300, vedrete.

PS: la fumatina non è nera, segno di scarburazione, ma azzurrognola (e sepro per loro che sia un caso ISOLATO).
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.

Ultima modifica di andrew1; 19-01-2009 a 17:02
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2009, 22:08   #12
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.838
predefinito

Quote:
Il "sibilo" che fà il motore quando sale di giri, che sembra la turbina di un caccia, è impagabile rispetto alla scoreggia del 1300, vedrete.
questa è carina. ........................... prooooooottttt!!!!!!!!!!
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©