Ciao a tutti, se avete voglia di perdere 5 minuti per sapere com'è e come va il GS 1200 ecco due righe sulle mie impressioni dopo i primi 300 km.
Premesso che non sono certo un'integralista sull'argomento BMW visto che posssiedo anche un CBR 954 (solo per la pista), dopo due anni e 31500 km ho deciso di cambiare il mio GS 1150 con il 1200.
Non sono un cliente di vecchia data ma dal 98 ad oggi ho potuto constatare attraverso il K1200RS, R1100S, e i due GS + l'intero parco moto provato grazie alla disponibilità dei test BMW e soprattutto del mio conce, l'evoluzione dei prodotti BMW.
Fatta la premessa passo alle valutazioni:
Estetica: Splendida!
Ovviamente siamo nell'ambito del soggettivo ma secondo me è stato eliminato l'unico vero grande difetto della linea del 1100/1150 ovvero la linea del posteriore un pochino troppo basso rendendolo da certe angolazioni quasi goffo. Nella nuova invece è piu alto e complice anche il portapacchi rialzato la linea di tutta la moto risula più slanciata e sportiva, quasi crossistica!
Qualità costruttiva e qualità percepita: Criticabile ma comunque sopra la media!
è vero, come hanno già detto in molti rispetto alla vecchia sembra che siano andati un po' al risparmio, l'effetto plasticone è abbastanza evidente e gli stampaggi non propriamente perfetti (qualche bavetta in quà e in la nei fianchetti, nel portapacchi ecc) ma è altrettanto vero che l'intera produzione mondiale, in qualsiasi settore, deve fare i conti con costi di produzione sempre più alti e francamente preferisco che le plastiche non siano perfette piuttosto che la moto venga assemblata i bulgaria o in cina. Vaschette olio in plastica e attrezzi all'osso confermano la necessità del risparmio ma certo che chiedendo al concessionario dove fossse il kit per le forature e sentirsi dire che dal 2005 non è più di serie ma a pagamento (25 eurozzi)....un po le palle ti scivolano! In più il praticissimo lucchetto porta casco con serratura è stato sostituito con un due gancetti sotto la sella pilota....piu scomdo di così!
Strumentazione: ....migliorabile!
In generale direi che ci siamo, solo due grosse pecche: l'indicazione della benzina non mi piace, non mi pare molto funzionale non poter capire se sono poco sopra la metà serbatoio oppure se c'è il pieno! E poi ci vuole molto per mettere un sensore per la temperatura esterna? Per chi fa del turismo oppure usa la moto tutto l'anno è molto utile sapere se si è vicini allo zero con rischio ghiaccio! Almeno lo facessero come optional!
Motore: Grande guidabilità, peccato per quell'incertezza....
Sacrifica un pelo di coppia in basso per guadagnare potenza e allungo sconosciuti al 1150 soprattutto senza il famoso muro dei 5000. A parte la famosa incertezza dei 3500 giri è un motore veramente godibile e adatto tanto al turismo quanto alla guida allegra in montagna.
Finalmente lo starter automatico! Mangerà ancora olio? Batterà ancora in testa?
Guida: Poche pippe, il passo avanti è notevole!
Considerato che il 1150 è per me una delle migliori moto mai prodotte grazie alla sua polivalenza sia nella guida turistica che in quella sportiva (mi ero mangiato pure le pedane dopo aver tolto il paramotore perchè strisciava) i primi 200 km con il 1200 sono stati da vera libidine! I trenta kg in meno si sento da matti, da fermo, in movimento ma soprattutto in frenata e nei cambi di direzione. Veramente un'altra moto! Certo che il minor peso la rende un pochino meno stabile ma credo sia più una falsa percezione che un effettiva diminuzione di stabilità. Certo che il peso sembra essersi ridotto di più sull'anteriore. Altra chicca veramente notevole è il funzionamento della sospensione/paralever posteriore. Completamente eliminati i difetti del precedente e lo si nota dal fatto che l'ammortizzatore è nettamente più duro aumentando la maneggevolezza e la sensibilità sulla gomma post ma allo stesso tempo le risposte sulle asperità non ti insaccano più la schiena, le senti ma senti anche che sono ben filtrate dalla moto e il confort è molto migliorato! Di contro, si sentono di più all'anteriore forse per la diminuzione di peso unita ad un'idraulica un pochino più chiusa ma di conseguenza è cresciuta la sensibilità (un po' carente sul 1150).
Direi quindi che nella guida sportiva non ci sono paragoni e si avvicina molto alla libidine che ti da la multistrada, in due parole....FUN BIKE!
Autostrada: La coperta è sempre troppo corta ma stavolta......
Direi che per fare dell'autostrada è forse più indicato il 1150 perchè è senz'altro meno sensibile al vento e alle giunture autostradali (chi ha provato il tratto di E45 da cesena a S.Piero sa a cosa mi riferisco!) ma è altrettanto vero che l'inerzia del peso contribbuisce non poco a rendere stabile una moto e 30kg in meno si sentono anche qui ma se devo essere sincero il guadagno nei percorsi guidati e in città vale 100 volte questo piccolo passo indietro.
La peccha principale è l'assenza della sesta lunga che io preferivo visto che fa consumare meno e soprattutto riduce di molto le vibrazioni che invece in questa sono diminuite molto fino a circa 120 km/h grazie al contralbero (da notare anche una decisa diminuzione della coppia di rovesciamento in folle) ma causa il cambio di manopole e il numero di giri maggiore dai 145/150 in sù sono senz'altro più avvertibili e un po' fastidiose ma solo al manubrio.
Freni: Il servo elettrico non mi entusiasma ma che forza!
Sono stato indeciso fino all'ultimo se prenderla con o senza ABS solo per la poca fiducia che mi da il servofreno elettrico (se ti salta un fusibile hai voglia a fermarti a 160 con con la famosa "frenata residua"!...per non parlare di un tornate in discesa!) poi ho fatto una botta di calcoli (statistici): considerando che dovrebbe essere più probabile un mio errore di una rottura, se poi si dovesse rompere dovrebbe farlo mentre vado, se si rompesse in movimento dovrebbe rompersi mentre freno, per mettermi ulteriormente in difficoltà mentre faccio una frenata di emergenza; mi sono detto: devo proprio essere così sfigato........e che ABS sia!
Fatta questa premessa, ca@@o che frenata! quasi quasi ti viene voglia di abbandonare la guida rotonda per lanciarti in staccate da brivido! Anche qui la maggior leggerezza si sente eccome. Sarei proprio curioso di sapere a 100 all'ora quanto sono i metri guadagnati!
Protezione areodinaica: si poteva fare qualcosina in più ma sembra ok!
Beh, vista l'imbottirtura di giaccha, pantaloni imbottiti, maglioni ecc non posso valutare bene la protezione a livello di gambe e busto anche se mi sembra che grazie ai nuovi fianchetti sia stato eliminato quel fastidioso flusso che saliva dai fianchi della giacca (non so se vi è mai capitato o se era colpa della mia giacca). A livello di piedi è senz'altro peggiorata infatti i cilindri proteggono meno (forse perche le pedane sono più basse rispetto ad essi o solo perchè sono più piccoli) mentre il cupolino mi pare che ottenga gli stessi risultati di quello dell'adventure in altezza (io sono alto 1,90 e tengo la sella in posizione alta) con l'eccezione di deviare leggermente meno in larghezza. Invariata a livello dei paramani.
Prezzo: Dipende dai punti di vista.
è difficile dare un giudizio sul prezzo in modo obbiettivo; secondo me le uniche considerazioni valide sono che il nuovo GS è un gran bel prodotto che negli anni si svaluterà molto meno di altri e comunque sarà sempre rivendibile. In assoluto i 13300 euro per la moto nuda sono una bella cifra ma chi contesta tale spesa si chiede quanto costa una R1? e soprattutto considerato che dopo 2 anni è già vecchia! Oppure provate a comperare una FJR 1300 da 14900 euro (grandissima moto!) e rivenderla dopo 2 anni anche se non è uscito il modello nuovo! E la Pan European? Per non parlare di Varadero, Caponord e V-Strom!
Conclusioni: Ottimo acquisto!
Il mio giudizio e che sono troppo diverse per dire che una è meglio dell'altra, come è giusto che sia!
I difetti maggiori che si imputavano al modello vecchio era che pesasse troppo e che lo si voleva più sportivo e BMW ci ha dato finalmente una moto PIU' POTENTE, PIU' LEGGERA e NETTAMENTE PIU' SPORTIVA!
La cosa mi soddisfa perchè è quello che volevo! Se invece avessi cercato una miglior propensione al turismo già dalle prove sui giornali e dalla cartella stampa della presentazione avrei capito che non era la scelta giusta. Questo è il punto: se cambi il modello vecchio chiediti il perchè e valuta se le carttaristiche del nuovo ti danno le risposte giuste. Ho sentito gente considerare il gs 1200 un fallimento perchè sono abituati ad usare la moto solo in coppia per tragitti di minimo 700 km a 170 di media.......
Inconvenienti registrati:
Al momento l'unica cosa che mi lascia perplesso e il minimo non molto regolare in folle sul cavalletto laterale, scende di giri per un attimo e poi si riprende in stile Harley Davidson.....a qualcuno di voi è capitato?