|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
22-12-2008, 16:56
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Oct 2006
ubicazione: Umbria Terni
|
Immatricolazione moto di 20 anni
Cari amici ho un quesito da porvi, si possono immatricolare moto Euro 0 che anno più di venti anni?
Sono fondi di magazzino tipo cagiva Aletta electra, Cagiva SST250, ecc, circa 20 mezzi, tutti nuovi mai immatricolati con i relativi documenti dell'epoca.
Se è possibile datemi dettagli su come fare.
Mi piacerebbe affianchiare al mio GS una sorellina 
Dopo che ho scelto io, vi darò le dritte e foto per chi fosse interessato.
|
|
|
22-12-2008, 17:13
|
#2
|
Concierge de qde
Registrato dal: 30 Aug 2005
ubicazione: Piove di Sacco (PD)
|
secondo me , no...
però ti consiglio di fare una ricerca nelle stanze obsolete.
mi pare che se ne fosse parlato tempo fa
in occasione della notizia di un concessionario
che si era "conservato" un r80gs basic ancora in cassa....
   
ed era stata sollevata la questione dell'immatricolazione di un veicolo
Euro 0 .
lamps!
__________________
Pepsi!
|
|
|
22-12-2008, 17:15
|
#3
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
dovresti poterlo fare (in itaglia il condizionale è d'obbligo) facendoti rilasciare i documenti dell'innatricolazione da ASI o FMI e facndoli risultare "veicoli di interesse storico".
i documenti dell'epoca non vanno più bene, perchè non rispettano le norme antinquinamento in vigore oggi
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
22-12-2008, 17:16
|
#4
|
alias il rambo di Viganello
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: vicino di casa del Berghemradder
|
Credo che tu ti debba comunque rivolgere all'ASI ma se hai i documenti non dovresti avere troppi problemi.
Per iscriverti all'asi devi avere la tessera FIM.
__________________
http://klm.imartini.it
|
|
|
22-12-2008, 17:24
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Oct 2006
ubicazione: Umbria Terni
|
quindi provo con l'asi?
mi sapreste indicare il link della discussione vecchia che avete indicato?
non sono riuscito a trovarla
|
|
|
22-12-2008, 17:32
|
#6
|
Concierge de qde
Registrato dal: 30 Aug 2005
ubicazione: Piove di Sacco (PD)
|
non la trovo più neanch'io......
non so se conviene spostare questa discussione nelle stanze obsolete...
__________________
Pepsi!
|
|
|
22-12-2008, 17:56
|
#7
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
Quote:
Per iscriverti all'asi devi avere la tessera FIM
|
?????
per iscriverti all'ASI fai la tessera ASI, tessera FMI per iscriverti alla FMI....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
22-12-2008, 18:39
|
#8
|
Piccante doc
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
|
Che Modelli Ci Sono???
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
|
|
|
22-12-2008, 21:20
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Oct 2006
ubicazione: Umbria Terni
|
Sono cagiva e qualche aprilia, se ricordo bene... cagiva sst250, aletta electra 125, aprilia tuareg 125, cagiva lucky explorer 125, fantic koala 50, garelli noi, aprilia 125 st, cagiva super city, aprilia ar, cagiva fun, cagiva w4, cagiva aletta oro s2, cagiva freccia, piu qualche mezzo vecchio.
|
|
|
22-12-2008, 21:22
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Oct 2006
ubicazione: Umbria Terni
|
altri consigli sull'immatricolazione??? maggiori dettagli???
|
|
|
22-12-2008, 21:30
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2004
ubicazione: SARONNO (VA)
|
Sono moto di scarsissimo valore.
Sorge spontanea la domanda: "ne vale la pena"?
__________________
La vita è un viaggio ed è un viaggio verso casa.
YAMAHA
|
|
|
22-12-2008, 21:33
|
#12
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
|
Le porti all'estero da una amico e le immatricoli senza alcun problema.
Oppure se domani il mio amico che ha un'agenzia ACI non è in ferie, gli telefono e poi ti dico.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
22-12-2008, 21:54
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Oct 2006
ubicazione: Umbria Terni
|
Quote:
Originariamente inviata da Merlino
Le porti all'estero da una amico e le immatricoli senza alcun problema.
Oppure se domani il mio amico che ha un'agenzia ACI non è in ferie, gli telefono e poi ti dico.
|
Grazie Merlino, aspetto tue notizie, vorrei metterla sotto l'albero anche se non posso usarla, unica sicurezza che vorrei è quella di poterla immatricolare
|
|
|
22-12-2008, 22:11
|
#14
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
Purtroppo sono moto a valore zero. Con in più l'incertezza di mettere in marcia un veicolo ormai invecchiato in tutte le sue parti deteriorabili.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
22-12-2008, 22:12
|
#15
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
|
C'è ne sono un paio che mi ricordano la mia patente A quando avevo i brufoli...se si trova come fare, sarei interessato...
X enzofi, se non sono state immatricolate, ci sta che non siano stati messi liquidi, quindi la meccanica se sono state conservate all'asciutto dovrebbe andare con un paio di cambi olio.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Ultima modifica di Merlino; 22-12-2008 a 22:14
|
|
|
22-12-2008, 22:26
|
#16
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
pensavo alle guarnizioni e tutte le parti in gomma, impianto elettrico compreso. Sono tutte da sostituire come se si restaurasse una veterana.
Occorre fare due conti, immaginando che il prezzo d'acquisto sia simbolico; immatricolazione e una robustissima revisione, magari con ricambi difficili da trovare. Dipende dalla voglia, dalla curiosità, ecc ecc ecc.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
22-12-2008, 22:39
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Oct 2006
ubicazione: Umbria Terni
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzofi
pensavo alle guarnizioni e tutte le parti in gomma, impianto elettrico compreso. Sono tutte da sostituire come se si restaurasse una veterana.
Occorre fare due conti, immaginando che il prezzo d'acquisto sia simbolico; immatricolazione e una robustissima revisione, magari con ricambi difficili da trovare. Dipende dalla voglia, dalla curiosità, ecc ecc ecc.
|
i giochi hanno un prezzo, comunque qualche euro va speso, ancora non conosco quanto voglia ricavare da questi mezzi, quando ho dettagli vi faccio sapere, per ora il nodo principale è l'immatricolazione, tutto il resto trova remideo, a meno che qualcuno non le acquisti per girare in giardino
|
|
|
23-12-2008, 00:32
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
|
di che colore e' la sst250?
la mia prima moto e' stata quella, bianca
quanti ricordi
__________________
R65/3 Priscilla - R850R Venere
R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
http://superwanda.tumblr.com
|
|
|
23-12-2008, 09:33
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Oct 2006
ubicazione: Umbria Terni
|
Quote:
Originariamente inviata da R72
di che colore e' la sst250?
la mia prima moto e' stata quella, bianca
quanti ricordi
|
questa è quella ridotta peggio, ma non ci sono grandi lavori da fare, basta rifare il serbatoio e poco altro
|
|
|
23-12-2008, 09:40
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Oct 2006
ubicazione: Umbria Terni
|
vi metto qualche altro scatto
|
|
|
23-12-2008, 23:01
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Dec 2008
ubicazione: VIGNOLA (MO)
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzofi
pensavo alle guarnizioni e tutte le parti in gomma, impianto elettrico compreso. Sono tutte da sostituire come se si restaurasse una veterana.
Occorre fare due conti, immaginando che il prezzo d'acquisto sia simbolico; immatricolazione e una robustissima revisione, magari con ricambi difficili da trovare. Dipende dalla voglia, dalla curiosità, ecc ecc ecc.
|
Sono d'accordo con Enzofi, l'aspetto nostalgico è l'unico parametro che può giustificare un ripristino in sicurezza dei mezzi. Parlo di tubazioni carburante, tubazioni freno, pinze, gomme (ovviamente), controllo ossidazioni interne e quant'altro. Un restauro in piena regola insomma. Poi non so se il fatto che possano essere considerate moto d'epoca (o siano effettivamente tali) le esoneri dal rispetto delle normative comunitarie attuali. Cioè se la legge le classifichi come moto nuove a tutti gli effetti. Non so, sono curioso anch'io.
|
|
|
23-12-2008, 23:10
|
#22
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
Il parametro d'età per definire un veicolo d'epoca è l'anno di costruzione e non di prima immatricolazione. Però essendo la prima immatricolazione deve rispettare le normative odierne, anche di emissioni gassose. Le moto dovrebbero essere tutte euro 3 e con qualche deroga euro 2.
Temo che non si possa fare nulla.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
24-12-2008, 20:14
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Nov 2006
ubicazione: Palermo
|
Allora io ti dico quello che mi è successo quando ho acquistato una Bimota YB4.
Coperata in Italia, ma immatricolata in Inghilterra, quindi ha solo i documenti di prima immatricolazione inglesi, non ha la targa perchè in Inghilterra la targa è personale.
La motorizzazione di Ravenna mi ha detto di attendere, hanno ricevuto alcuni mesi fa una circolare dal ministero dei trasporti nella quale si diceva di sospendere tutte le nuove immatricolazioni (ex novo, o reimmatricolazioni) di veicoli non aventi le caratteristiche di emissione a norma.
Il ministero sta vagliando gli elenchi di storicità e selezionando le moto che considera di vero valore storico.
Sulla base di questo nuovo elenco si potrà procedere alla immatricolazione, e da quello che ho capito io SOLO di moto che hanno avuto già una immatricolazione precedente, in Italia o nei paesi della CEE.
Questo è quello che mi hanno detto.
Alla luce di quello che so io quindi, vedo difficile potere immatricolare un veicolo NUOVO fondo di magazzino, ma immatricolato.
Un saluto.
|
|
|
25-12-2008, 11:28
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Sep 2007
ubicazione: Milano - Rossano
|
complimenti a chi si e' tenuto queste moto : all'epoca comunque erano soldi.
anche io la vedo difficile.
|
|
|
22-01-2009, 15:14
|
#25
|
Guest
|
Info
Salve a tutti, ho una Cagiva Aletta Elettra in fase di restauro: volevo sapere se è possibile avere dei pezzi di ricambio dalle moto che sono contenute nel magazzino. grazie. saluti.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:57.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|