Prendendo spunto da un 3d in cui una nostra amica ha pensato di arrostire la sua mukkona (ma per fortuna non le è successo nulla almeno fino ad ora)
voglio chiedere a voi illuminati mukkaioli del web una cosa:
SI SCALDA UN PO' LA MOTO PRIMA DI PARTIRE O NO??
esempio pratico.
Io la mattina accendo con l'aria tirata la metto sul centrale chiudo il garage, metto casco e guanti e monto su. Tempo trascorso approssimativamente 2 minuti, dopodicchè percorro una piccola salitina di una 15ina di metri sempre con l'aria tirata ed alla fine chiudo tutto e proseguo normalmente senza tirare le marce e facendo attenzione a cambiare con delicatezza.
Il mio sistema è sbaglato? Può dar luogo ad usura precoce o ad altri problemi?
Oppure è tutto giusto ed è il modo migliore per scaldare la mia R850R???
Attendo lumi, grazie mille e doppio lamps a tutti
__________________
R1250GS - Exclusive - Valkiria
Quelli dei 25KM/L
Secondo me girare un minutino da fermo male non fa, anche perchè a motore freddo non hai il problema del surriscaldamento.
Io risolvo il problema con un semaforo dai tempi biblici appena sotto casa...
__________________
Ex R1200R Nero Notte
R1200GS Alpine White
il NON SCALDARE penso si possa interpretare anche in questo modo:
" accendi aspetta un momento che l'olio entri in circolo e parti "
Mia esperienza, mia impressione, mia considerazione ....
Mi e già capitato di partire a freddo senza tirarci ovviamente nel senao accendi e vai, con questi freddi si sente che c'è qualche cosa che non "gira lisco"
Aspettando un minuto, due minuti, tradotto, il tempo di chiudere il portone del garage, la cosa è diversa, cala il rumore dei vari ticchettii, e si sente che "gira meglio"
Date varie esperienze lavorative (lavoro con motori moooooooolto più grandi, ma il concetto è sempre lo stesso) e visto che cmq è raffreddato ad aria....io tiro la levetta solo per farla partire e gli concedo 1 minuto affinchè l'olio entri bene in circolo..dato che è una pompetta trascinata e non elettrica...poi porto a zero la levetta e parto utilizzando per un pò un andatura tranquilla senza strappi o acceleratoni vari.....
sono d'accordo con giunpy, anch'io lavoro con motori mooooolto più grossi in mezzi mooooto più pesanti , e per l'esperienza di trentacinqueanni di meccanica faccio la stessa cosa
__________________
ex K75-ex R1200C-ex R110RT-ex R1150R-
ex R1200R - ex R1200GS -ex Shadow 750 A.C.E.
ora R1200RT
Secondo me fai non bene ma benissimo a farla scaldare un po' perche hai la salita da superare e i primi istanti sono i più dannosi per un motore, finchè non è bene in circolo l'olio, quindi io farei lo stesso forse cercherei di usare meno possibile lo starter.
Sicuramente attendere qualche secondo prima di partire permette all'olio di andare in pressione e di raggiungere ogni parte del motore. Io personalmente seguo i consigli triti e ritriti: si parte senza scaldare il motore da fermo. La moto rimane accesa giusto il tempo di infilarsi i guanti, chiudere la giacca e partire. Aggiugo: l'olio va in pressione quasi istantaneamente, alla peggio entro 5 secondi
Quindi se arrivo ad un semaforo con la moto già calda, rimanendo fermo per quasi un minuto fonderò tutto
Da oggi la spegnerò sempre, anche per ritirare il biglietto dell'autostrada
La BMW (e tutti gli altri costruttori)scrive così su tutti i libretti di uso e manutenzione per cautelarsi...
Provate a pensare, durante il normale uso della moto, quante volte ci fermiamo con il motore acceso per qualche minuto magari anche già molto caldo. E volete che accendendola da fredda 1/2 minuti o anche 10 rimanendo fermi provochino qualche problema (danni no di sicuro). Nella discussione sull'olio, pagine e pagine, qualcuno ha spiegato che si, l'olio entra subito in circolo ma a causa della maggiore ?densità -viscosità ? a freddo buona parte ritorna in coppa tramite una valvola che protegge il circuito dalla sovrapressione. Qualcun'altro aveva montato un manometro sul circuito dell'olio per verificarlo e mi sembra di ricordare che raggiunto un certo regime (abbastanza basso) la pressione non aumentava più a causa della citata valvola. Quindi la quantità di olio nel circuito a motore freddo è pochina.
Io prove con i manometri non ne ho fatte ma mentre finisco di sistemarmi per partire la moto rimane accesa e se non l'ho ancora finita, mi finisco pure la sigaretta. Fino ad oggi nessun problema.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
Prendendo spunto da un 3d in cui una nostra amica ha pensato di arrostire la sua mukkona (ma per fortuna non le è successo nulla almeno fino ad ora)
Il tuo "fino ad ora" è tutt'altro che incoraggiante. Ad ogni modo alla BMW ho chiesto più volte il manuale d'uso senza successo. Io tratto con profondo rispetto, quasi reverenziale la mia moto. La mia autostima ha ricevuto una stoccata non indifferente, per poi sentirmi dire da mi padre (MUKKISTA) che non si scalda nemmeno per un minuto. Io sono sinceramente mortificata ma mi sembra di capire che al di là del mio increscioso episodio ci siano "correnti di pensiero" relative a questa tematica. Io vorrei solo la certezza di nn aver fatto altri danni...
Regola generale: Ogni mezzo meccanico che si mette in marcia non deve essere solo il motore ad essere caldo ma tutti gli organi in movimento, quindi si accende, si parte piano piano in modo che tutto possa essere lubrificato/scaldato gradualmente. Non ha una giusta relazione scaldare solo il motore da fermo e poi partire accelerando senza tener conto che il resto della meccanica è ancora fredda.
__________________
Transalp-VFR-R1200RT '06-K1200GT '08>K1300GT '10
CHI SALE IN SELLA NON HA PIU' I PIEDI PER TERRA
Oggi tutte le case raccomandano sempre di partire appena avviato il motore e di guidare evitando inizialmente le forti accelerazioni e gli alti regimi, e questo vale a maggior ragione per i motori raffreddati ad aria.
E' vero che possiamo tenerli accesi al semaforo senza grossi problemi, ma non dimentichiamo che quella è la situazione in cui un motore a scoppio produce meno calore; basta che esso sia un po' accelerato o, peggio, con lo starter inserito, per avere un incremento notevole del calore da dissipare e quindi la necessità della ventilazione dinamica.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Quest'estate sono stato negli USA in vacanza e ho visitato un aeroporto vicino a Los Angeles dove restaurano bellissimi aerei della seconda guerra mondiale. Ho avuto la fortuna di assistere al decollo di un P51 Mustang, tra i più potenti aerei con motore a pistoni mai prodotti.
Ebbene prima di rullare verso la pista di decollo il pilota ha riscaldato, da fermo, il motore per almeno 5 minuti. Ho chiesto come mai e un adetto mi disse che prima di tirare la massima potenza l'olio doveva entrare in temperatura altrimenti si rischiavano rotture.
Io credo che anche ai nostri motori faccia bene girare al minimo per circa un minuto prima di partire, modo che l'olio sia in condizione ottimale quando il motore deve erogare coppia per vincere le resistenze del moto.
Io approvo un po di riscaldamento da fermi quando si avvia a motore freddo.
Il tuo "fino ad ora" è tutt'altro che incoraggiante. Ad ogni modo alla BMW ho chiesto più volte il manuale d'uso senza successo. Io tratto con profondo rispetto, quasi reverenziale la mia moto. La mia autostima ha ricevuto una stoccata non indifferente, per poi sentirmi dire da mi padre (MUKKISTA) che non si scalda nemmeno per un minuto. Io sono sinceramente mortificata ma mi sembra di capire che al di là del mio increscioso episodio ci siano "correnti di pensiero" relative a questa tematica. Io vorrei solo la certezza di nn aver fatto altri danni...
Credo che a quest'ora te ne saresti accorta. Se non senti o avverti nulla di strano vuol dire che è tutto ok.
Per tornare al 3d.....alla luce delle considerazioni mi pare pare che possiamo trovare una via di mezzo.
Diciamo che attendere qualche secondo a starter acceso, giusto il tempo di infilare guanti e casco, e poi partire con dolcezza a starter spento dovrebbe essere un buon compromesso per non stressare troppo la meccanca e consentire la corretta lubrificazione di tutto il boxer.
Poi è ovvio che stiamo parlando del periodo invernale, credo che in estate sia un'altra cosa...no??
__________________
R1250GS - Exclusive - Valkiria
Quelli dei 25KM/L
be ho leto di tutto pensieri di tutti noi che guidiamo questa splendita moto.....ma io la penso in maniera diversa forse perche e da tanto tempo che lavoro con motori sia piccoli, quando avevo quindici anni in officina piaggio, sia da quasi trentanni su motori mtu (mercedes) e non ho mai sentito anche i guro tedeschi di mettere in moto e partire...certo parliamo di una moto raffreddata ad aria io personalmente la metto in moto il tempo di infilarmi il casco chiudere il bauletto e partire con calma e dolcezza sempre in tutte le stagioni...ma avete mai visto un atleta che entra in pista senza riscaldamento e fà una gara la mia moto è come un atleta giusto il tempo di un leggero riscaldamento. questo è il mio pensiero, a dimenticavo ora sono in officina installiamo un motore sul veicolo e poi vado a fare due prove dopo un leggero riscldamento altrimenti il motore da 1200 cavalli ci inc@zza
buon natale a tutti voi grandi guidatori di mucche e sopratutto un felie anno nuovo strapieno di felicità e tantissima salute
ciao maurizio
__________________
ex K75-ex R1200C-ex R110RT-ex R1150R-
ex R1200R - ex R1200GS -ex Shadow 750 A.C.E.
ora R1200RT
Non ho avuto il tempo di leggere tutti gli interventi, ma il tuo metodo è perfetto...
Il tempo per chiudere il garage e mettere il casco non è dannoso per la moto, poi parti piano e cambia molto prima di quanto lo faresti nella guida normale, ovviamente senza andare troppo sottocoppia altrimenti la moto fa una fatica bestia.
Questo concetto vale per tutte le moto, anche quelle raffreddate a liquido, non ha senso portare tutto a temperatura di esercizio costante, bastano un paio di minuti e poi GUIDARE A BASSI REGIMI DI GIRI...