Stefano, che ti passa per la mente
Per il Carnet lo fanno all' ACI ma non tutti i punti sono bene informati.
Devi prima stipulare una fidejussione bancaria e trattare sul tasso applicato, una volta avuta, devi recarti all'ufficio ACI che ti rilascia il Carnet
Un breve tutorial per il Carnet...spero che sia utile a chi deve mettersi in marcia.
Non ha senso spiegare il perchè del Carnet, basta sapere che per entrare in alcune nazioni con un mezzo proprio (auto/moto) vi verrà richiesto in dogana.
La prima cosa che vi serve è una fidejussione pari al valore della vostra moto.
Il valore della moto si calcola nella seguente maniera:
per i veicoli nuovi e fino a 5 anni di vita la garanzia è pari al prezzo di listino del nuovo
per i veicoli da 6 a 10 anni di vita la garanzia è il doppio del valore commerciale
per i veicoli oltre i 10 anni di vita la garanzia è il triplo del valore commerciale
Chi rilascia la fidejussione?
La vostra banca oppure un agenzia di pratiche auto.
Sia la prima che la seconda a meno che non abbiano già avuto a che fare con questa procedura vi guarderanno come se foste usciti di senno.
E' utile quindi presentare un fac-simile scaricabile dal sito dell'Aci.
Fac-simile banca
Fac-simile agenzie pratiche auto
Con il fac-simile nelle mani vi diranno i tempi di attesa che si aggirano sui 7-10 giorni.
E' importante...molto importante discutere dell'importo, se non ne parlate vi proporranno una percentuale molto alta.
A prima mandata mi avevano proposto di pagare il 4% la banca e il 2,5% l'agenzia...quando vi comunicano queste percentuali rifiutatele categoricamente.
Alla fine ho "strappato" alla banca un rispettabile 1,5%...credo ci fosse ancora margine di trattativa ma volevo chiudere in fretta.
Quindi calcolate un 1,5% più le commissioni della banca o dell'agenzia.
Nel mio caso la banca mi ha chiesto 55,00 € e l'agenzia mi chiedeva 60,00€.
Una volta che avete la vostra bella fidejussione tra le mani vi recate all'Aci.
Da notare che non tutti gli uffici Aci vi daranno ascolto (anche se dovrebbero) i più faranno spallucce.
Nel mio caso Forlì e Ravenna hanno detto che non se ne occupavano e ho poi scoperto che nella zona l'unico ufficio Aci a prendersi cura della cosa è quello di Rimini (Rimini, Viale Italia, 29 - 0541/742960) nella persona del Signor Marco.
Il Sig. Marco mi ha detto che addirittura nelle Marche (oltre che in Emilia Romagna) non c'è un solo ufficio Aci che si prenda carico dei Carnet e lui è l'unico a farli.
All'Aci vi verrà dato un modulo da compilare con i dati della vostra moto, numero motore, numero telaio, targa, pneumatici di scorta (se ne avrete è importante annotarlo)...un solo numro sbagliato renderà completamente inutile tutta questa procedura una volta che sarete in dogana...quindi occhio.
Il costo del Carnet è di € 120,00 per i soci Aci o € 160,00 per i non soci.
Ovviamente per risparmiare due soldi potete fare una tessera sul momento, quella che costa meno è di € 25,00 il che vi farà spendere in totale € 145,00.
I tempi di attesa per il Carnet una volta ottenuta la fidejussione variano a seconda del numero di paesi che dovete visitare, un solo paese richiede una settimana o al massimo dieci giorni (informazione della quale non sono ancora certo).
Quando avrete il Carnet de Passage è fondamentale che non perdiate un solo singolo foglio, pena terribili lungaggini burocratiche per dimostrare che non avete lasciato il mezzo nel paese straniero.
Altrettanto importante è riconsegnare la fidejussione (che l'Aci vi restituirà quando le restituirete il Carnet dopo il viaggio) alla Banca...visto che è tacitamente rinnovabile se non lo fate allo scadere dei 12 mesi pagherete nuovamente la percentuale prestabilita.
Ulteriori e dettagliate informazioni si possono trovare qui:
http://www.aci.it/index.php?id=2090