Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-11-2008, 14:36   #1
enricomaria1969
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Vignole Borbera
Question Preparazione R1200gs Per Gita In Africa

Ciao a tutti, ieri mio cugino mi ha fatto sognare con una proposta: Italia - Spagna- Marocco - Mauritania - Mali - Burkina Faso e ritorno.
Il sogno è ancora da sviluppare.. avrei bisogno di sapere se qualcuno di voi ha consigli e/o suggerimenti in merito e soprattutto, la preparazione della moto: io guido una gs '08 e sicuramente ha bisogno di qualche modifica per affrontare un viaggio del genere.
Aspetto impaziente vostre notizie.
Grazie mille in anticipo.
Enrico

Pubblicità

enricomaria1969 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2008, 15:15   #2
hyper_tognac
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Guidonia (RM) / Chieti
predefinito

..come primo accessorio consiglierei una mitragliatrice con cavalletto, entrambi ancorati su bauletto con dispositivo di puntamento solidale al casco e pulsante di fuoco su ramo sinistro del manubrio, magari convertendo il comando clackson.

per il resto non so che dirti.. la cosa incuriosisce anche me, aspettiamo i più esperti..
__________________
R 1200 GS '08 std
hyper_tognac non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2008, 15:36   #3
madagascaaar
Mukkista doc
 
L'avatar di madagascaaar
 
Registrato dal: 31 Jul 2007
ubicazione: nel bel mezzo del triangolo lariano
predefinito

Io preparerei prima me al viaggio e poi la moto


(maledetto il giorno che hanno trasmesso in tv Long Way Down)
__________________
"La traiettoria migliore è quella che ti fa tornare a casa la sera. Augh!" (cit. bikelink)
madagascaaar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2008, 15:43   #4
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
predefinito

Appena tornato dal Mali su moto ADV1150 di un amico. posso dirti che ho trovato molto utili i fari abbaglianti allo xeno, i fretti di profondità e le barre paracilindri. Ma più di tutto i fari allo xeno.
Inoltre l'ADV che guidavo aveva un bel parabrezza maggiorato, molto comodo per me che sono 1,90 e una sella aftermarket comoda come un sofà.

valuta l'autonomia della moto, a seconda dei percorsi che farai potrebbero servirti almeno 500 km di autonomia e forse sul GS 1200 ti servirà avere dietro una tanica

altro non so
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2008, 15:57   #5
Panda
Piccante doc
 
L'avatar di Panda
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
predefinito

preparazione fisica in primis
gomme tassellate in secundis
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
Panda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2008, 16:13   #6
enricomaria1969
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Vignole Borbera
predefinito

Sicuramente valutero' i fari allo xeno... x la tanica è sicuro, autonomia della moto è di c.a 300-350 km. Sto valutando anche serbatoio ADV..
Grazie. Ti faccio sapere se si parte.
Buona Giornata
enricomaria1969 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 11:33   #7
ROBYGS
Mukkista
 
L'avatar di ROBYGS
 
Registrato dal: 15 Feb 2003
ubicazione: Cogoleto Ge
predefinito

Come pezzi di ricambio il chip della pompa benzina e l'anello della chiave di accensione (due pezzi che ti possono dare problemi) oltre a una lampadina anabbagliante e il kit riparazione gomme. Poi c'è il discorso medicinali vari.
Per il resto ti serve solo più autonomia, io non metterei le tassellate a meno che tu non voglia fare delle piste particolari. Sono appena tornato dal Marocco che ho fatto tutto via strada in due carico con le Anakee II, in quei pochi sterrati obbligati che ho fatto si sono comportate bene.
Se proprio vuoi il tassello metti le Continental TKC.
Forse potresti valutare l'eliminazione del catalizzatore perchè più in giù vai più è difficile trovare benzina verde...
Ah, devi avere almeno un mese di tempo se vuoi farlo bene
__________________
Sez.B!
FaceBook Roby NB Vallarino
R1200 GS LC T. Black + Ural Pustinja 2wd + Vespa 200 GT!
ROBYGS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 11:45   #8
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
predefinito

Considerando che i rifornimenti su strada asfaltata si trovano bene in ogni centro abitato, quindi tranquillamente tra autonomie di 200 KM, se ti avventuri sulle piste, non viaggerai a velocità superiori agli 80 km/H, roba da far girare il boxer a 3000/4000 giri e consumi che consentono di sfiorare i 500 km (sono riuscito a farne 480 senza rimanere a secco in Tunisia).
Togli il Kat, e metti una Y, e portati due filtri di benzina nuovi (dove mancano i distributori trovi quelli con le taniche al bordo della strada, ma è di una qualità imfima....), per l'elettronica lascia perdere ed incrocia le dita per cambiare l'ews devi martellare la chiave d'accensione (siamo in Africa) con il risultato che la finisci di rompere.
PROTEZIONE FARO OBBLIGATORIA, sulle strade ed in OFF vola di tutto, scheggiare il faro (Me tapino) cosa 500 cocuzze, perchè deve essere cambiato il blocco, non esiste la parabola di ricambio...
Se devi fare parecchio Off, e quindi guida in piedi, pedane allargate della adventure, e KIt per alzare il pedale del freno postriore che rimane troppo basso (tappo di sughero e nastro americano funzionano bene..)

Ora non ricordo altro.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 11:52   #9
azalai
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 22 Jul 2008
ubicazione: ALBA
predefinito

[QUOTE=KappaElleTi;3233113]Appena tornato dal Mali su moto ADV1150 di un amico. posso dirti che ho trovato molto utili i fari abbaglianti allo xeno, i fretti di profondità e le barre paracilindri. Ma più di tutto i fari allo xeno.
Inoltre l'ADV che guidavo aveva un bel parabrezza maggiorato, molto comodo per me che sono 1,90 e una sella aftermarket comoda come un sofà.

ciao klt
so che sono al limite del OT però potrebbe essere interessante anche per Enricomaria1969,
i faretti di profondità che hai montato sul tuo 1150 sono abbaglianti o anabbaglianti? che tipo di xeno hai montato?
e che sella? dici che è comoda, ma è un pò più bella e a l'aspetto meno poltrona dell'originale?
ciao
azalai
azalai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 12:33   #10
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
predefinito

Oltre a quello che ti hanno già detto è fondamentale la griglia a protezione del radiatore, esposta come il faro ma ti lascia a piedi.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 12:56   #11
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
predefinito

Confermo griglia protezione radiatore, l'avevo fatta in casa con doppio strato di rete metallica; prima quella piu' resistente, ma a maglia larga, e sopra una fittissima tipo zanzariera, il tutto tenuto con due magiche fascette laterali ed invisibili, e un po di nastro americano nero intorno ai bordi..un bel lavoretto certosino costato 4 €.

Anche il copribecco ADV nero è utilissimo a proteggere la palstica del becco..
Aggiungerei un foglio trasparente in plastica adesiva trasparente di buon spessore da incollare sulla copertura della cinghia alternatore che è particolarmente esposta a quello che alza la ruota anteriore.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986

Ultima modifica di Merlino; 04-11-2008 a 12:58
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 14:05   #12
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da azalai Visualizza il messaggio

ciao klt
so che sono al limite del OT però potrebbe essere interessante anche per Enricomaria1969,.....
ciao
azalai
la moto non era mia e non so rispondere alle tue domande

per merlino
in mauritania trovi sempre gasolio nei centri abitati, talvolta, non sempre, anche benzina. Come detto sopra, dipende dai percorsi.
Io comunque mai riuscito a fare più di 450 km col pieno da 30 litri, facendo anche 40 km in riserva. C'è da dire che ero carico e viaggiavamo abbastanza veloci.
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 15:05   #13
Lo Zingaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Lo Zingaro
 
Registrato dal: 29 Mar 2005
ubicazione: Merano (BZ)
predefinito

Beh tutti consigli giusti ............. io aggiungerei una camera d'aria (se il buco sul copertone è troppo grande non lo ripari) .......... leve di ricambio, protezione motore sul cavalletto laterale (protegge dalle spanciate e protegge l'attacco del mono posteriore), allargamento cavalletto laterale (se appoggi la moto sul cavalletto laterale su terreni poco stabili e carica .......... è bello utile ............. e poi sì più luce e più benza!!!!
Lo Zingaro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 15:14   #14
enricomaria1969
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Vignole Borbera
predefinito

Grazie , sto facendo tesoro di tutti i vostri consigli e/o suggerimenti che non sono mai pochi...sempre in attesa di tutto cio' che mi puo' essere utile vi ringrazio ancora.
enricomaria1969 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 15:21   #15
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
predefinito

In effetti dimenticavo due belle camere d'aria rinforzate, qualora un taglio sul tubless lo rendesse irreparabile e tanto NAstro americano, Fascette di plastica lunghe e lampada da fronte più lampada a torcia, avere un problema al buio senza sarebbe insormontabile.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 15:24   #16
arespa
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 Nov 2006
ubicazione: Muccia - MC
predefinito

Ciao Enrico, ma in che periodo prevedi di andare?
__________________
-- GS for ever --
arespa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 18:00   #17
enricomaria1969
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Vignole Borbera
predefinito

Se tutto fila liscio e non ci sono grossi problemi il periodo potrebbe essere Gennaio-Febbraio. ( n.b. è un sogno da sviluppare ). L'ideatore è mio cugino. Io potrei diventare uno dei partecipanti. Ti faccio sapere appena mi da' un piano di massima del viaggio.
Ciao
enricomaria1969 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati