|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
02-11-2008, 11:01
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Caschi sicuri: la prima graduatoria governativa
L'ha fatta il governo inglese nell'ambito dello "Helmet Safety Scheme" , un programma ufficiale di valutazione e classificazione dei caschi, il primo al mondo di questo genere (chapeau agli inglesi).
Qualche sorpresina ...  
Un casco ARAI da 450 sterline è meno sicuro di un italiano Airoh da 50 sterline!!!
E' da tempo che dico e ripeto che l'idea dei caschi giapponesi migliori del mondo -- che per questo costano un occhio come ci spiegano i rappresentanti -- esiste solo in Italia!
Questo è il link alla graduatoria del Governo inglese.
E questo è il link alle spiegazioni dei test effettuati e allo Helmet Safety Scheme. Come si può vedere l'impostazione dei test è scientifica: addirittura le zone di impatto dei caschi da verificare vengono scelte in base a quanto emerge dalle statistiche degli incidenti motociclistici. E' la prima volta che succede. Ancora chapeau.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
02-11-2008, 11:24
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Oct 2007
ubicazione: MILANO
Messaggi: 5.387
|
pure lo Schuberth S1 sta messo bene... nel rapporto qualità/prezzo!!!
__________________
"Buongiono sta minchia!..." forza Vito!
|
|
|
02-11-2008, 11:30
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Mar 2004
ubicazione: Riviera del Brenta
Messaggi: 2.019
|
__________________
Andavo a spasso con Daisy (K 1200 LT), perché dopo sette RT la volevo diversa...
|
|
|
02-11-2008, 11:33
|
#4
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.271
|
leggerò con calma i parametri di riferimento dei test.
Solo una osservazione, anche io ritengo i caschi jap sopravvalutati, però la valutazione di un casco deve considerare anche il confort e la praticità d'uso.
Banalizzo, un elmo medioevale di ferro dotato di adeguato polistirolo come imbottitura sarebbe sicuro. Sicuramente molto scomodo e di riflesso generatore di insicurezza per il guidatore.
Prima di passare ai caschi bmw avevo sempre usato Nolan o AGV. Imbottiture di legno e sudate assicurate. Magari però erano sicurissimi dal punto di vista puramente fisico o dinamico.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
02-11-2008, 11:38
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 May 2007
ubicazione: Granducato di Passeropoli
Messaggi: 14.778
|
Gli Shuberth C1 e C2 non ci sono ?
__________________
►►► ISRAELE HA IL DIRITTO DI DIFENDERSI ◄◄◄
|
|
|
02-11-2008, 11:39
|
#6
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
|
Mi sento confortato dall'avere un AGV come uno dei più sicuri e confortevoli (aggiungo io)...
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
02-11-2008, 11:39
|
#7
|
zuccona doc
Registrato dal: 13 Aug 2008
ubicazione: piacenza
Messaggi: 672
|
grazie rado,devo cambiare il casco e il post mi sara' utile per scegliere.
__________________
GS 1150 la MUKKONA!
MG NEVADA 750!
prima iscritta (tessera n.1) al "TRICHECO FANS CLUB"
|
|
|
02-11-2008, 12:20
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Aspetto con interesse prove di altre tipologie di caschi, qui ci sono solo gli integrali che non ho mai avuto.
In ogni caso è sorprendente come il governo inglese sia molto attivo in questi studi a differenza del nostro. Complimenti.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
02-11-2008, 12:21
|
#9
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.367
|
..ho dato un'occhiata rapidissima ma mi sono salvato il sito.....effetivamente presumo che siano tutti integrali.....lo schubert C2 non c'è....... 
Ad ogni modo bisognerebbe comparare i test per dare un giudizio globale..e non prendere solo i risultati dell'uno o dell'altro.....le comparazioni si possono fare solo su test standardizzati ...
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
02-11-2008, 12:26
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Jul 2004
ubicazione: Firenze.....e Savona
Messaggi: 577
|
Per mettere a punto i "rivoluzionari" test SHARP, gli esperti della commissione incaricata si sono serviti dei dati contenuti nel documento COST327, elaborato dall' ACCIDENT RESEARCH UNIT della MEDICAL UNIVERSITY di HANNOVER, analizzando migliaia di incidenti stradali di veicoli a due ruote, al fine di trarne dati statistici riguardo i caschi (in che zone e in che maniera si guastano, si rompono, ecc..lo stesso documento è stato utilizzato anche durante la stesura della ECE/ONU 22-05)
Le conclusioni del COST327 sono le seguenti: in caso di incidente il 64,8% degli impatti avviene sulla parte anteriore del casco, il 23% sulle parti laterali. I test SHARP però muovono dall'assunzione che il 53% degli impatti sia di tipo LATERALE (lo si può leggere sul sito internet della commissione http://sharp.direct.gov.uk, e infatti proprio su questo tipo di impatto si concentrano, conferendogli un ruolo di rilievo nello stabilire la maggiore o minore sicurezza di un casco. Ma se la fonte dei dati utilizzati dalla commissione è lo stesso documento COST237, come può esserci questa discrepanza sulle cifre?
La soluzione l'hanno trovata numerosi utenti di forum di settore e alcuni motociclisti del magazine inglese Motorcycle News, che si sono letti per intero la COST237: a sbagliare è stata la commissione SHARP, poichè quel 53% è relativo ai DANNI ESTERIORMENTE VISIBILI SUL CASCO NELLA PARTE LATERALE, e non AGLI IMPATTI VERI E PROPRI, come viene ben specificato all'interno del documento!! Ciò è dovuto al fatto che spesso, dopo l'impatto, il casco(e il pilota) rotola + volte sul terreno, subendo gravi danni esteriori alle superfici laterali, che però NON HANNO RELAZIONE DIRETTA CON GLI IMPATTI CHE PROVOCANO DANNI ALLA TESTA DEL PILOTA!
Si tratterebbe insomma di un semplice fraintendimento che però ha fatto crollare verticalmente la credibilità e l'autorità di questi test, da cui ci si aspettava qualcosa di veramente nuovo; viene da chiedersi infatti come un pool di esperti possa commettere un errore così grossolano, ancorchè possibile!
__________________
Seconda stella a destra, questo è il cammino..
e poi dritti insieme fino al mattino,
se la cerchi la trovi da te... questa è la strada che porta al DUPLÈâ€
|
|
|
02-11-2008, 12:30
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Nov 2005
ubicazione: Fiorentino al sicuro in Svizzera
Messaggi: 6.218
|
pare che anche il mio HJC sia al top
ma è rumoroso come un martello pneumatico
__________________
R1200RT Kate
(Puch MC 125 Ktm GS 125 Gori GS125 - R100GS - R1150GS ADV - R1200GS Rallye Charlize)
|
|
|
02-11-2008, 12:42
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
|
Io ho qualche perplessità sull'attendibilità di questi test, comunque preferirei che ne parlasse qualche esperto del forum tipo Hantar e altri.
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
02-11-2008, 12:53
|
#13
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.367
|
Approvo the one.....lo stesso discorso andrebbe fatto sempre ...su tutte le prove dei materiali come per esempio: corda da roccia, caschi protettivi, ecc. ecc. .....molto spesso i laboratori s'inventano (con buon intento) diverse prove che, spesso, non si riscontrano a livello pratico..... 
Per quanto mi riguarda, quando ho scelto lo Schubert, mi ero informato in diversi negozzi, visionato vari test, siti internet ecc. ecc. ma, alla fine ha contato molto la prova pratica......visto, provato, paragonato ed alla fine comprato!! 
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
02-11-2008, 14:08
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.677
|
Arai e' l' unico che fa' 3 calotte di diverse dimensioni a senconda della taglia, tutti gli altri hanno una sola calotta e la riempionio + o - di gommapiuma per raggiungere le diverse taglie.
Ora, con che dimensione della testa fanno questi test ?
Fanno i test dopo 1 anno che si porta il casco e la gommapiuma si e' schiacciata ?
Come fa' un RX7 (il top della gamma Arai), avere 3 stelle e l' xp5 (l´arai che costa meno) averne 5 ?
... per me qualcosa non torna !
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
|
|
|
02-11-2008, 14:14
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Aug 2006
ubicazione: NordEast
Messaggi: 9.593
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
...Ora, con che dimensione della testa fanno questi test ?....
|
viene spiegato nella metodologia dei test: ogni casco viene indossato dalla "testa" di prova che meglio si adatta
================================
Helmets are fitted to an appropriately sized instrumented head form prior to testing. It is essential that each helmet is tested with a size of test head form that most appropriately and closely fits the helmet.
Variable mass head forms are used, which are the same as those used in UN ECE Regulation 22.05 testing. These most closely represent real world conditions. Evidence also suggests that the motorcycle helmet industry is converging on the use of these head form masses.
Testing uses head forms of the following masses and geometry (profile):
Head Form 'A' – 3.1kgs with 500mm geometry
Head Form 'E' – 4.1kgs with 540mm geometry
Head Form 'J' – 4.7kgs with 570mm geometry
Head Form 'M' – 5.6kgs with 600mm geometry
Head Form 'O' – 6.1kgs with 620mm geometry
For the future it is hoped that a child head form will be developed to evaluate the most popular child helmets. At present UN ECE Regulation 22.05 does not specify a head form to test child helmets.
======================================
__________________
EX: R1100R, R1200GSADV, K1200RS, Royal Enfield 500, R1150R, K1200RS.
Ora: KTM DUKE 890 R
|
|
|
02-11-2008, 14:27
|
#16
|
Cul@ di GHISA Doc
Registrato dal: 01 Mar 2004
ubicazione: Brescia
Messaggi: 468
|
mi sembra che l'azienda bergamasca CABERG abbia conseguito un ottimo risultato con il suo V2R .
in vendita a soli 100 euro .
__________________
Mauro
|
|
|
02-11-2008, 14:28
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.853
|
i test SHARP non e' concludente proprio per i motivi descritti da The_One... leggete attentamente il suo post e forse capirete..
in UK c'e' un grosso dibattito proprio su i risultati particolari di certi test...
io ho un'amico che ha fatto un frontale con un kawa ZX-12,moto da 170 cv, con un albero..
non andava velocissimo ma abbastanza per spaccare bacino e femore.. aveva un RX7 arai che si e' frantumato ma la testa (bacata) non aveva un segno..
Senza poi contare il botto fatto da Nakano l'anno scorso non ricordo dove in pieno rettilineo a piu' di 250 kmh...
non ho dubbi che non solo i giapponesi siappiano fare i caschi buoni, ma che l'Arai sia da 4 soldi e' veramente una cazzata...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Ultima modifica di Flying*D; 02-11-2008 a 14:32
|
|
|
02-11-2008, 14:31
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jun 2008
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.872
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
Arai e' l' unico che fa' 3 calotte di diverse dimensioni a senconda della taglia, tutti gli altri hanno una sola calotta e la riempionio + o - di gommapiuma per raggiungere le diverse taglie.
|
anche shoei e agv mi risulta abbiano diverse misure delle calotte e probabilmente non sono le uniche
__________________
"O il male è ciò di cui hai paura, o il male è che hai paura"
|
|
|
02-11-2008, 14:36
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
porca pupazza
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
02-11-2008, 15:08
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
Il casco si compra solo per l'estetica e deve costare un botto............
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
02-11-2008, 15:12
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Ma francamente ...  tutti i test possono essere messi in discussione, ma con argomentazioni tecniche con le palle. Nel ricordare che questo è un test GOVERNATIVO, per giunta inglese, quindi sicuramente INDIPENDENTE, e che NON E' un test una tantum, ma un programma di test al quale ogni tanto si aggiungono nuovi caschi (invito a linkarsi il sito e andarci ogni tanto), l'unica contestazione che ho letto qui consisterebbe nell'aver dato troppa importanza agli impatti laterali a causa della (presunta) cattiva interpretazione di uno studio. E' tutto da dimostrare che i parametri tecnici adottati non siano esattamente quelli voluti e derivino da equivoci, dal momento che il tutto è effettuato da uno staff di tecnici sotto il controllo governativo, che non avrebbero problemi a correggere le metodologie ... ma se anche fosse, questi test restano un punto di riferimento assoluto.
Riporto la sintesi tradotta dal sito ufficiale del programma del Governo inglese:
I test SHARP mettono insieme alcuni dei migliori aspetti degli standard correntemente in uso nel mondo, definendo prove e valutazioni più rigorose della normativa corrente. SHARP misura la protezione entro una gamma di velocità molto più ampia.
Nello sviluppo dei test così come riguardo alla gestione dell'energia di impatto, sono state considerate le zone del casco più soggette ad impatto e il rischio di conseguenti danni al cervello. Con l'analisi in profondità degli studi sugli incidenti reali è stato possibile calibrare gli impatti in laboratorio rispetto alle lesioni riscontrate nel mondo reale, pertanto i test si concentrano sui rischi specifici di lesioni alla testa.
I caschi ricevono impatti contro incudini in simulazione di superfici piatte e di paracarri, testando la protezione in tutto il casco e non solo in punti specifici. E' stato sviluppato un gruppo di procedure avanzate e di criteri di valutazione, in modo da favorire miglioramenti nella protezione della testa.
I test sono:
Impatto lineare e assorbimento di energia: il casco è posto su una testa artificiale e scagliato con un certo peso contro diversi tipi di incudine. L'accelerazione è misurata al centro di gravità della testa, equivalente alla energia assorbita dal casco nelle varie posizioni e velocità.
Impatto obliquo con accelerazione in rotazione per attrito: il casco è posto sulla testa artificiale e scagliato con un determinato peso contro una incudine inclinata con una superficie molto ruvida. L'accelerazione in rotazione è misurata sulla testa artificiale. Alcune soglie di riferimento consentono la valutazione dei rischi di lesione su cervello e collo.
I risultati di 22 differenti impatti sono combinati in una classifica per numero di stelle facile da capire, pubblicata per fornire ai consumatori una informazione comparativa utile per le decisioni di acquisto.
Non c'è molto da aggiungere, complimenti al Governo UK per questo programma. E sono sicuro che anche "i criticoni ad ogni costo" andranno a leggersi questi test prima di comprare il prossimo casco  .
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
02-11-2008, 15:14
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2004
ubicazione: Italy
Messaggi: 2.740
|
una decina di anni fa uno speciale di motociclismo riportava crash e valutazioni di molti caschi.
anche allora come oggi i prezzi non garantivano corrispondente sicurezza..
i test europei...non il mkt delle case..
|
|
|
02-11-2008, 15:21
|
#23
|
Moderatore di peso
Registrato dal: 06 Nov 2006
ubicazione: uvetta e canditi sempre !
Messaggi: 8.201
|
Non tutte le teste stanno bene nello stesso casco, la scelta è fatta anche sulla calzabilità.
__________________
Im Hoochie Coochie Man riding R100GS PD
QDE TRANS-PORT TEAM LA KASTA membro dei "Magnifici Pirla®"
|
|
|
02-11-2008, 15:40
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Quote:
Originariamente inviata da the_one
Per mettere a punto i "rivoluzionari" test SHARP, gli esperti della commissione incaricata si sono serviti dei dati contenuti nel documento COST327... Le conclusioni del COST327 sono le seguenti: in caso di incidente il 64,8% degli impatti avviene sulla parte anteriore del casco, il 23% sulle parti laterali. I test SHARP però muovono dall'assunzione che il 53% degli impatti sia di tipo LATERALE ( lo si può leggere sul sito internet della commissione http://sharp.direct.gov.uk... come può esserci questa discrepanza sulle cifre?
|
Scusa ma nel sito in questione non ho trovato nulla di quello che scrivi e che gli attribuisci. Puoi postare il link?
Nel sito viene spiegato come effettuano il test di impatto obliquo, e si cita il COST 327 perchè suggerisce uno standard superiore e preferibile alla normativa ECE. Tutto qui.
Secondo quello che dici gli esperti del programma SHARP anzichè attribuire agli impatti laterali (ma sarebbe meglio dire "non frontali") una incidenza del 35,2% gli avrebbero attribuito una incidenza del 53%, insomma hanno sbagliato con la calcolatrice.
Dove risulta questo presunto errore, documenti alla mano? Grazie!!!
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
02-11-2008, 20:48
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.677
|
Quote:
Originariamente inviata da chomo
anche shoei e agv mi risulta abbiano diverse misure delle calotte e probabilmente non sono le uniche
|
Vero, ero rimasto a qualche anno fa' !
Comunque
AGV : 3 calotte per la replica GP e top di gamma integrale strada... poi 2 o 1 sola calotta.
Shoei : 4 nel top di gamma, poi 3 e 2
Arai : 6 calotte
Sicuramente non e' detto che Arai sia il migliore, ma vedere lo RX7 che usano in motogp ecc... (non sono caschi fatti apposta per i piloti, ma quelli che compriamo anche noi nei negozi) con tre stelle e uno stesso Arai ultimo della gamma a 5 stelle mi sembra molto strano.
Ricordate la zuccata di Gibernau ?
Casco ARAI
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19.
|
|
|