Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > "Elica Eretica" il Tuning

"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio! Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-09-2008, 00:31   #1
Biemmevuo
Mukkista doc
 
L'avatar di Biemmevuo
 
Registrato dal: 10 Oct 2007
ubicazione: Valdobbiadene D.O.C.G
predefinito Acetone + Benza???

Premetto che ero dubbioso circa il posizionamento del post...poichè non so se mettere il quesito in area tuning...riparazioni...o magia del boxer ...
Tant'è che lascio l'eventuale decisione di spostarlo a chi di dovere! e ringrazio!

Vengo al dunque: se digitate su un motore di ricerca "Acetone+Benzina"...ne esce il finimondo ! Ho chiesto info ad un amico chimico industriale...che ha invocato il diritto di non rispondere se non in presenza del suo avvocato e di almeno 5 Santi protettori!
Alla stessa domanda...un meccanico mi ha risposto che "i motori a benzina....vanno a benzina. Quelli diesel...a gasolio. Punto"!!!!
Leggendo quà e là ho trovato accaniti sostenitori che gridano "al miracolo"...che il motore va meglio....consuma meno...che l'acetone (si parla di quantità minime....pari allo 0.2%) diminuisce la tensione superficiale della benzina che di conseguenza brucia meglio, con più resa e meno spesa...e dallo scarico escono margherite! Altri che dicono che è un bufala e che non succede nulla....nè in bene nè in male!!! Altri ancora dicono che danneggia il serbatoio, le guarnizioni, che i pistoni ruttano e che in certi casi è stata segnalata l'uscita dallo scarico di rospi, draghi e lucertole velenose.....

Chiedo (seriamente)...a qualcuno che ne sappia un po' di chimica e di motori.... se trattasi di "uovo di colombo" o di bufala...

Grazie!!!!!

Pubblicità

__________________
BMW.Hp2 & TSpeed.RS
...Bisolfito, ostia! Bisolfito per tutti!!
Biemmevuo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2008, 10:11   #2
Souzer75
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Souzer75
 
Registrato dal: 15 Jul 2006
ubicazione: FIRENZE
predefinito

Prova e facci sapere ......
__________________
Se sei incerto....Tieni APERTOOOOO [COLOR="Red"]TREFFENNN...[/COLOR]
Souzer75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2008, 12:56   #3
Balticsupra
Guest
 
predefinito

Dunque... ai meccanici lascia fare i meccanici... chiedi ai chimici se hai questi dubbi. Un meccanico non sa, quindi per evitarsi rogne dice "non si può", anche perché dal dirti si lui non avrebbe niente in tasca, se non il rischio che in caso di guasto tu ti rivalga su di lui (e per lui, non sapendone nulla, può benissimo essere che ti salti per aria il motore ).

Detto questo, per i motori a ciclo otto, l'acetone ha ottimi risultati per quanto riguarda l'economia di marcia. Anche con i motori a ciclo diesel, ma i vantaggi sono meno apprezzabili (a detta di chi l'ha provato, io non l'ho fatto). Io avevo sperimentato sulla vecchia macchina a benzina (una puma 1700cc) e si consumava circa il 10% in meno. Non so per voi, ma imho non è per niente poco! Tra l'altro la percentuale da mettere è talmente bassa che non influenza per niente la resa del motore (l'acetone avrebbe un H più basso della benzina). Però la presenza dell'acetone migliora la vaporizzazione della benzina, ottimizzando la combustione.

Solo un accorgimento... non versare direttamente l'acetone ma miscelarlo in una tanica con un po' di benzina (2-3litri... però ovviamente con la quantità di acetone diluito che sia proporzionata alla quantità di benzina totale che c'è nel serbatoio) e versare tutto insieme. L'acetone schietto su eventuali guarnizioni/tubazioni in gomma non fa bene. Diluito in queste propro

Magari per le moto non c'è questo problema, ma nelle auto, dove spesso il tubo di raccordo tra serbatoio e bocchettone è in gomma è importante tenerlo presente

Ciao!
  Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2008, 13:21   #4
Mylo
Mukkista
 
Registrato dal: 22 Jun 2007
ubicazione: Cavriago ( R.E. )
predefinito

... ti posso anche credere ... qualche riferimento sul web da consultare ? non riesco neanche io a trovare articoli su base scientifica che attestino la combinazione ...e soprattutto le giuste percentuali eventualmente da adottare .....
__________________
GS1150ADV : la Leggerona
Mylo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2008, 00:37   #5
Biemmevuo
Mukkista doc
 
L'avatar di Biemmevuo
 
Registrato dal: 10 Oct 2007
ubicazione: Valdobbiadene D.O.C.G
predefinito

Grazie Baltic... in parte mi confermi quanto letto "quà e là".
Il mio dubbio...e la titubanza a provare...(e quì rispondo a Mylo)....sono causati proprio dal fatto che trovo molti riferimenti in rete...ma nessuna prova scientifica...!
Se qualcuno vuol approfondire...basta, come ho detto, aprire google e digitare "Acetone+Benzina"...e di roba da leggere ce n'è una valanga!
Nel mio caso...tutto è cominciato da questo video che mi hanno inviato
http://it.youtube.com/watch?v=UHAUsGlfbx8&feature=user

a quel pundo la curiosità si è impossessata di me!

qualche notizia l'ho trovata anche quà:

http://www.combustibile.it/cgi-bin/U...1&TID=1657&SID

...confesso...la curiosità di provare è tanta... ma vorrei evitare di "acetonare la mukka"!!!!!!! ma se trovo qualche vecchio rottame...ci provo!
__________________
BMW.Hp2 & TSpeed.RS
...Bisolfito, ostia! Bisolfito per tutti!!
Biemmevuo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2008, 16:36   #6
caps
Mukkista doc
 
L'avatar di caps
 
Registrato dal: 19 Aug 2006
ubicazione: firenze e dint' orni
predefinito

interessante !! una goccia provo a metterla. mi sono sempre chiesto cosa ci sia in quei barattolini che si trovano ai supermerkati tipo STP o altre marche . di sicuro ci sara' dell'acetone .. chi sa' parli...
__________________
K1200rs .yaris ibrida . brompton m6r
caps non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2008, 17:44   #7
Balticsupra
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mylo Visualizza il messaggio
... ti posso anche credere ... qualche riferimento sul web da consultare ? non riesco neanche io a trovare articoli su base scientifica che attestino la combinazione ...e soprattutto le giuste percentuali eventualmente da adottare .....
Ehm, puoi anche non credermi se non vuoi eh! anche perché di risultati di test "scientifici" penso che ne troverai pochi pubblicati su internet.. dato che comunque nessun produce impianti "ad iniezione di acetone" .. molto più facile trovare effetti sull'iniezione di nitrometano, metanolo, N02, alcool o acqua dato che sono tutti spesso utilizzati dai preparatori nelle elaborazioni dei motori a combustione interna.

Detto questo, qui puoi trovare qualche dato...
http://www.pureenergysystems.com/new...00069_Acetone/
e


ciao!
  Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2008, 23:07   #8
top
Guest
 
predefinito

500 anni fa c'era la pietra filosofale, adesso l'additivo magico che aumenta il rendimento dei motori a combustione interna addirittura del 10%...
  Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2008, 11:34   #9
Balticsupra
Guest
 
predefinito

LOL... ti dirò di più, c'è anche un'altro additivo magico, si chiama NO2 ed aumenta la potenza del motore in percentuali che possono variare dal 10% al 35%! :P

Ma posso stupirti ancoa... non c'è trucco non c'è inganno, ci sono semplici benzine che aumentano la potenza del motore, senza nessun additivo magico da archibugiare nel serbatoio manualmente

http://www.vpracingfuels.com/vp_01_fuels.html

..tra l'altro puoi anche scegliere tra la MS109 (se sei un bravo bimbo ed hai il catalizzatore) o la Import, che è vero che in fusti da 200litri costa 12euro/litro ed ha pure il piombo che è brutto e cattivo, però fa *letteralmente* volare il motore (RON di 127+, H superiore del 14% alla Vpower)
  Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 00:06   #10
Biemmevuo
Mukkista doc
 
L'avatar di Biemmevuo
 
Registrato dal: 10 Oct 2007
ubicazione: Valdobbiadene D.O.C.G
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da top Visualizza il messaggio
500 anni fa c'era la pietra filosofale, adesso l'additivo magico che aumenta il rendimento dei motori a combustione interna addirittura del 10%...
Con la pietra filosofale c'avevo provato anch'io....ma non passava per il buco del serbatoio

Scherzi a parte....non ci vedo nulla di magico...solo un po' di chimica....e personalmente ho deciso di concedere il "beneficio del dubbio" al Sig. Acetone iniziando il test dalla macchina. Se non "svampa" al primo colpo...seguirà anche la moto!
__________________
BMW.Hp2 & TSpeed.RS
...Bisolfito, ostia! Bisolfito per tutti!!
Biemmevuo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 11:08   #11
top
Guest
 
predefinito

Ecco appunto, parliamo di chimica, che me ne intendo di più.
Anzi, senza scomodare la chimica e la fisica della combustione, restiamo nella semplice logica: se davvero funzionasse, cosa tratterrebbe le varie case automobilistiche dall'applicare un semplice miscelatore di acetone? se ne bastassero poche gocce per aumentare la percorrenza, perchè investire miliardi di euro per abbassare la CO2/km ai valori imposti dalle normative antinquinamento?

Ecco perchè pensare di ottenere risultati tangibili è pura illusione.

Tu giustamente dici: io provo, tanto alla peggio non cambia nulla.
Purtroppo le prove che stai andando ad eseguire ti diranno poco: se ti aspetti miracoli, basta inconsciamente premere un pò di meno il gas ed un aumento nelle percorrenze medie lo ottieni in un attimo.
Se vuoi una prova un attimo più attendibile, senza utilizzare strumenti costosi, ti serve un complice: gli affidi l'auto e lui provvede a farti il pieno, senza dirti se c'è l'acetone oppure no nella benzina.
Poi tu alla fine del tragitto di prova dai la tua sentenza: c'era acetone, oppure no. Fate così due/tre volte e poi valutate le percorrenze in funzione del tipo di carburante. Ecco, così neutralizzi l'effetto placebo.
  Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 13:46   #12
Biemmevuo
Mukkista doc
 
L'avatar di Biemmevuo
 
Registrato dal: 10 Oct 2007
ubicazione: Valdobbiadene D.O.C.G
predefinito

Ciao Top...la tua mi sembra un'idea ragionevole e sensata...sopratutto perchè eviterebbe un "falso positivo" causato da una certa dose di "effetto placebo". Proverò a preparare qualche fiala "Acetonata" ed altre "neutre"...e chiederò aiuto ad un complice per versare l'intruglio nel serbatoio al prossimo pieno!! Non mi aspetto di certo miracoli....ma se vedo qualche cambiamento...(anche nel computer di bordo...che mi indica il consumo medio...) vi faccio senz'altro sapere!

Mi permetto però un piccolo appunto...sulla questione delle case automobilistiche e dei loro rapporti con quelle petrolifere....: visti gli interessi in gioco...non ho nemmeno un briciolo di fiducia nella loro buona fede....e credo che mai ammetterebbero l'esistenza di sistemi elementari ed a basso costo per risparmiare...che causerebbero un calo di vendite della loro benzina: un risparmio anche solo dell'1%...moltiplicato per qualche milione di auto...per loro significa una perdita immensa di soldi!!! Il marketing e la testa dei consumatori a volte (anzi...sempre!!!) vanno esattamente in direzione opposta rispetto al buon senso: perchè investire miliardi per ridurre le emissioni di CO2 e poi produrre e vendere SUV da 5000cc di cilindrata che consumano come una petroliera e che verranno usati per girare in città?

Io oggi vado a comperare l'acetone...e mi metto a usare la "A-Power"!
__________________
BMW.Hp2 & TSpeed.RS
...Bisolfito, ostia! Bisolfito per tutti!!

Ultima modifica di Biemmevuo; 08-09-2008 a 13:49
Biemmevuo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 14:59   #13
Balticsupra
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da top Visualizza il messaggio
Ecco appunto, parliamo di chimica, che me ne intendo di più.
Anzi, senza scomodare la chimica e la fisica della combustione, restiamo nella semplice logica: se davvero funzionasse, cosa tratterrebbe le varie case automobilistiche dall'applicare un semplice miscelatore di acetone? se ne bastassero poche gocce per aumentare la percorrenza, perchè investire miliardi di euro per abbassare la CO2/km ai valori imposti dalle normative antinquinamento?
Ehm.. a parte che è una banale questione legislativa (l'acetone non è assimilabile ai carburanti. Esattamente come non lo è, in europa, l'alcool. ) veramente ti viene da chiederti perché le case automobilistiche non lo farebbero?


Quote:
Ecco perchè pensare di ottenere risultati tangibili è pura illusione.
tutta questa certezza mi lasciano supporre che tu abbia provato! Che risultati hai avuto? Su che auto?

Quote:
Ecco, così neutralizzi l'effetto placebo.
Io a suo tempo l'ho neutralizzando facendo circa 20mila km... dubito che uno tenga il piede tranquillo per tutta quella strada solo per l'effetto placebo!
  Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 15:33   #14
top
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Biemmevuo Visualizza il messaggio
Ciao Top...la tua mi sembra un'idea ragionevole e sensata...sopratutto perchè eviterebbe un "falso positivo" causato da una certa dose di "effetto placebo". Proverò a preparare qualche fiala "Acetonata" ed altre "neutre"...e chiederò aiuto ad un complice per versare l'intruglio nel serbatoio al prossimo pieno!! Non mi aspetto di certo miracoli....ma se vedo qualche cambiamento...(anche nel computer di bordo...che mi indica il consumo medio...) vi faccio senz'altro sapere! :
Perfetto, attendo fiducioso.

Quote:
Originariamente inviata da Biemmevuo Visualizza il messaggio
Mi permetto però un piccolo appunto...sulla questione delle case automobilistiche e dei loro rapporti con quelle petrolifere....: visti gli interessi in gioco...non ho nemmeno un briciolo di fiducia nella loro buona fede
Questa me l'aspettavo, ti ho alzato la palla per fartela schiacciare
Penso che su questo nessuno possa darti torto.

Ok, passo al piano B: la teoria dice che la tua percorrenza non cambierà di una virgola.
  Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 15:41   #15
top
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Balticsupra Visualizza il messaggio
tutta questa certezza mi lasciano supporre che tu abbia provato! Che risultati hai avuto? Su che auto?
No, nessuna prova, ci mancherebbe: la mia certezza deriva da una qual certa presunzione, da cui ammetto di essere affetto.

Quote:
Originariamente inviata da Balticsupra Visualizza il messaggio
Io a suo tempo l'ho neutralizzando facendo circa 20mila km... dubito che uno tenga il piede tranquillo per tutta quella strada solo per l'effetto placebo!
Perdona se insisto, ma una prova comparativa vale solo se cambia solo una variabile, appunto il tipo di carburante. Se tu hai usato la miscela di acetone per 20k km con cosa hai confrontato i consumi? con i 20k km precedenti?
stesso identico percorso, condizioni ambientali, penumatici, ecc. ecc. ?
per 20k km?
Vedi, lo scrivi tu stesso che ti basi sulla tua impressione soggettiva: rispettabilissima, ma non documentabile in alcun modo.
Aspettiamo i test a 'singolo cieco' , visto che c'è Biemmevuo che si presta!
ciao

Ultima modifica di top; 08-09-2008 a 15:43
  Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 17:58   #16
Biemmevuo
Mukkista doc
 
L'avatar di Biemmevuo
 
Registrato dal: 10 Oct 2007
ubicazione: Valdobbiadene D.O.C.G
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da top Visualizza il messaggio
Aspettiamo i test a 'singolo cieco' , visto che c'è Biemmevuo che si presta!
Ostia...che responsabilità! Il futuro energetico dell'umanità nelle mie mani!
__________________
BMW.Hp2 & TSpeed.RS
...Bisolfito, ostia! Bisolfito per tutti!!
Biemmevuo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 18:31   #17
top
Guest
 
predefinito

Esatto! una responsabilità enorme. E occhio ad usare acetone e non prosecco!
  Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 20:10   #18
Balticsupra
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da top Visualizza il messaggio
Vedi, lo scrivi tu stesso che ti basi sulla tua impressione soggettiva: rispettabilissima, ma non documentabile in alcun modo.
oddio.. avessi fatto 2-3pieni in quel modo ti darei ragione... ma quando vedi che su (vado a memoria) almeno 50 pieni, facendo sempre la stessa strada (andavo all'univ e qualche giretto nei weekend) sistematicamente fai 440km con un pieno invece che 400... e poi quano smetti torni a fare i classici 395-400km... insomma... a me come prova basta! ..anche se non pretendo certo che abbia valenza universale... ho solo riportato la mia esperienza (peraltro avvalorata dall'esimio Prof Mozzon in ordine all'UniPD ... non fu farina del mio sacco l'illuminazione di fare la prova con l'acetone )
  Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2008, 00:44   #19
marcortn
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Nov 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Io che ho iniziato con i motorini 50, che andavano modificati per forza di cose gli effetti dell'acetone nel carburante li conosco!

È vero, se metti acetone nel carburante il motore va di più, solo che noi lo facevamo quando il motore era da buttare (c'era pure chi lo faceva per andare a fare gare clandestine a Corso Francia), perchè spesso il 2 tempi poi si grippava. E certo! L'acetone fa sviluppare più energia alla combustione e quindi più calore ... ergo ... il pistone si dilata insieme al cilindro e il motore si grippa.

Oggi questa cosa l'ho capita, ma allora mi chiedevo persino in cosa avevo sbagliato per arrivare addirittura a grippare il tutto.

Quindi il principio è corretto, solo che sta cosa qua la facevamo sui motri a due tempi a miscela.

Ora capire bene l'effetto che l'acetone potrebbe avere su tutta quella roba che c'è su un motore moderno a quattro tempi non è facile.

Penso a tutte quele parti in plastica e gomma che stanno fra il serbatoio della benzina e la camera di combustione.

Penso alla pompa elettrica della benziana, al regolatore di pressione ed infine agli iniettori...insomma tutta robba delicata, altro che il carburatore Dellorto 19/19 del mio Vespino!

Quindi io alla storia dell'acetone miracoloso ci credo, ma per ora non avrei il coraggio di darlo a bere alla mia amata eSSe.

Ciao.

Marco.
__________________
B M W - R 1100 S - ABS - '99 - Giallo Mandarino
marcortn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2008, 02:47   #20
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
predefinito

A parte i tubi benzina, molte componenti degli iniettori sono in plastica. Non so la pompa.

Prima occorrerebbe fare una prova con un iniettore vecchio.

Non so, ma ho come l'impressione che le varie v-power / agip 98 ecc. siano additivate con sostanze simili ... la v-power ha un odore simile a quello delle confezioni di nafta alifatica leggera (da respirare poco, è cancerogena...)
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2008, 12:48   #21
Balticsupra
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marcortn Visualizza il messaggio
È vero, se metti acetone nel carburante il motore va di più, solo che noi lo facevamo quando il motore era da buttare (c'era pure chi lo faceva per andare a fare gare clandestine a Corso Francia), perchè spesso il 2 tempi poi si grippava.
Ehm, l'acetone è un solvente eccezionale per l'olio. Usare l'acetone in un motore a due tempi è semplicemente stupido! E' esattamente come fare andare un 2 tempi a benzina pura: grippi tutto.


Quote:
L'acetone fa sviluppare più energia alla combustione e quindi più calore ... ergo ... il pistone si dilata insieme al cilindro e il motore si grippa.
Assolutamente non fa sviluppare niente di niente. Ottimizza semplicemente i fronti di fiamma aumentando la volatilità del carburante. L'H dell'acetone è inferiore a quello della benzina. Chiaro che mettendolo nella miscela, questo degrada l'olio a tal punto da rendere inefficace la lubrificazione (e come side effect anche il raffreddamento) e far -ovviamente- grippare il motore.


Quote:
Oggi questa cosa l'ho capita, ma allora mi chiedevo persino in cosa avevo sbagliato per arrivare addirittura a grippare il tutto.
hai sbagliato semplicemente a mettere l'acetone nella miscela. se avessi usato un carburante diverso (eg in un 4 tempi) il problema non l'avresti avuto

Quote:
Penso a tutte quele parti in plastica e gomma che stanno fra il serbatoio della benzina e la camera di combustione.
Questa è una preoccupazione sensata!
Non a caso non va gettato acetone schietto nel serbatoio: va miscelato con 2-3 litri di benzina ed immesso nel "quasi pieno". In questo modo si scongiura il problema

Penso alla pompa elettrica della benziana, al regolatore di pressione ed infine agli iniettori...insomma tutta robba delicata, altro che il carburatore Dellorto 19/19 del mio Vespino!

Quote:
Quindi io alla storia dell'acetone miracoloso ci credo, ma per ora non avrei il coraggio di darlo a bere alla mia amata eSSe.
Ma su questo sono daccordissimo... vai a sbatterti tanto per risparmiare 50euro all'anno? Diverso sarebbe fare 70mila km/anno con l'auto... li la differenza sarebbe percettibile eccome!
  Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2008, 12:52   #22
Isabella
Mukkista doc
 
L'avatar di Isabella
 
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
predefinito

cercare "ADDITIVI"....
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km
Isabella non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2008, 13:59   #23
marcortn
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Nov 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Balticsupra Visualizza il messaggio
... Chiaro che mettendolo nella miscela, questo degrada l'olio a tal punto da rendere inefficace la lubrificazione (e come side effect anche il raffreddamento) e far -ovviamente- grippare il motore.

hai sbagliato semplicemente a mettere l'acetone nella miscela. se avessi usato un carburante diverso (eg in un 4 tempi) il problema non l'avresti avuto
Infatti l'unica cosa certa è che poi prima o poi si grippava anche se alzavi la percentuale d'olio nella miscela ed usavi l'olio di ricino al punto che il vespino fumava come una locomotiva a vapore.

Però che bello alle prime sgasate sentire tutto quel tiro in più.

Approposito visto che ti vedo ferrato in chimica, ho sentito parlare dello stesso effetto positivo con l'uso della canfora (che mi sembra sia un chetone come l'acetone), che ne pensi potrebbe andare, se non altro è più facile da maneggiare visto che si trova in commercio allo stato solido in compresse (l'antitarme per il guardaroba) e poi non mi sembra che sia così "corrosivo" per la pastica.

Ciao.

Marco.
__________________
B M W - R 1100 S - ABS - '99 - Giallo Mandarino
marcortn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2008, 14:11   #24
marcortn
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Nov 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da caps Visualizza il messaggio
interessante !! una goccia provo a metterla. mi sono sempre chiesto cosa ci sia in quei barattolini che si trovano ai supermerkati tipo STP o altre marche . di sicuro ci sara' dell'acetone .. chi sa' parli...
Io ogni volta che sniffo l'additivo STP pulisci iniettori ci sento l'aroma del cherosene o del petrolio per lampade.

Di sicuro ci stanno dentro idrocarburi e solventi.

Ad esempio il trattamento SINTOFLON ET che si mette nell'olio del motore per pulirlo e far attecchire il P.T.F.E. (teflon) sa di acquaraggia.

Insomma son tutti miscugli vari...però a sto punto è ora che la finisca di sniffare sta roba, mi sa che non mi fa bene.

Ciao.

Marco.
__________________
B M W - R 1100 S - ABS - '99 - Giallo Mandarino
marcortn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2008, 20:49   #25
Balticsupra
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marcortn Visualizza il messaggio
Approposito visto che ti vedo ferrato in chimica,
mi spiace ma mi sa che devi cambiarti gli occhiali!

Pur avendo ottenuto un onorevolissimo 27 all'esame anni che furono, di chimica so ciò che mi è strettamente necessario per lavoro... e qualche curiosità -come questa dell'acetone- sulle quali mi documento (e poi verifico , un po' come lo scienziato pazzo! ) quando ho necessità


Quote:
ho sentito parlare dello stesso effetto positivo con l'uso della canfora
di questo non ho mai sentito dir nulla.
e pertanto non mi arrischierei a tentativi ..ad ogni modo, anche fosse, non userei quella dei deodoranti/tarmicidi... sicuramente sarà tagliata con qualcosa
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:27.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati