L'avevo fatto sulla mia ....e' passato un po' di tempo...
allora sono tutte torx di due misure:
1) parabrezza 6 viti 4 a vista 2 sotto i baffi neri
2) fianchetti ( quelli con la scritta Rt1200) 2 viti interne vicino (alla ruota) ,1 sotto (nello spessore nero opaco) attenzione ne vedi due se non ricordo male solo quella sopra , 1 vicino ai buchi delle casse, poi si tolgono da dove sta il ginocchio verso la ruota,
3) il supporto per la borsa da serbatoio 2 viti vicino al cannotto di sterzo e 2 sotto la sella pilota
4) carene: 2 viti piu' grosse vicino ai cilindri , poi 3 in zona pedane , 1 sotto la sella 3 o 4 ai lati del serbatoio , poi si solleva meta' per volta e si leva
io visto che ho delle zampe da gorilla levavo anche tutto i muso, si fa prima , se pero' hai le mani piccole ....se lo fai:
bisogna levare il pannello che copre la strumentazione:
via gli specchi : si tirano
2 viti in zona casse , 2+2 sotto gli specchi 2 sopra (vicino al meccanismo che alza il parabrezza )
Vanno levate le due spine inferiori dei bracci che alzano il parabrezza ( la spina o seiger viene via a mano la bussola a volte si a volte no)
i bracci sono cosi'svincolati dal motore e io li tenevo estesi con una cinghia
poi con 2 viti in zona specchi e 2 vicino alla presa d'aria del radiatore
poi si scollega tutto il cruscotto ( e' una grossa spina poco a dx del contagiri)
togli e cerca dove mettere i ballast ( io avevo la radio e c'era uno scatolotto a dx davanti al vano radio) bloccati con fascette
monta le lampadine allo xeno e prepara i cabblaggi, Il cavo At non puo' essere giuntato o allungato . L'alimentazione la prelevi dalle lampadine originali ( attenzione alla polarita')
Sulla mia (2005) avevo messo un rele' con resistenza in parallelo per ingannare il canbus e non avere il segnale di lampadina bruciata (o peggio ancora non averla accesa per niente ) dimenticavo gli spinotti originalialimentavano il rele' i ballast erano alimentati diretti dalla batteria .
spero di essere stato chiaro.....



