|
"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio!
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |
11-06-2008, 14:35
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Chieri
|
posizionamento ballast su GS 2008
Scusase c'è qualcuno che qualche foto dove ha posizionato il ballast della xenonlamp (mod. anno 2006 dim. circa come un pacchetto di sigarette) sul GS 08 con esa e abs?
|
|
|
11-06-2008, 14:51
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
|
Quando leggo un thread e non capisco una sola parola di quello che c'è scritto mi prende un'infinta tristezza... mi sento superato.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
11-06-2008, 15:27
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jun 2006
ubicazione: ROMA
|
Non sei il solo.
Raffo
|
|
|
11-06-2008, 15:28
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Feb 2008
ubicazione: Genova Sampe
|
Se è un GS 08 io non lo toccherei se no la garanzia vola via!!!
__________________
GAS QUANDO PUOI, SICUREZZA SEMPRE.......
BMW K1200RS BLU PACIFIC
|
|
|
11-06-2008, 17:55
|
#5
|
infante Mukkista
Registrato dal: 14 Apr 2008
ubicazione: milano
|
hai gia' provato se non ti da nessun errore poi?
Io ho dovuto cambiare la centralina.
Ci sono solo due posti,,,
1) infilato nel becco vicino al radiatore dell'olio
2) attaccato con una semplice piastra alla vite (sotto il fianchetto) che supporta il telaietto per sorreggere il becco.
questa e' la scelta da me adottata
saluti
|
|
|
11-06-2008, 19:27
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2007
ubicazione: Liguria di ponente
|
Non so se ti può essere utile ma io su un gs 2007 l'ho montato sulla destra del fianchetto
|
|
|
11-06-2008, 19:43
|
#7
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Jan 2006
ubicazione: San Benedetto del Tronto
|
il mio elettrauto lo ha montato in questo posto, tanto è impermeabile, dice,speriamo...
__________________
da motociclista a ciclista...uno spasso
|
|
|
11-06-2008, 21:13
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2007
ubicazione: Liguria di ponente
|
ma non si vede?
|
|
|
12-06-2008, 07:59
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Chieri
|
mex
grazie per tutte le risposte... Andando con ordine: sul mod. 2004/07 l'avevo montato anch'io sul fianchetto dx. ma c'era più spazio rispetto al 2008 e ci stava tranquillamente. Per i problemi che può dare sul mod. nuovo, ho letto qualche thread dove il ballast creava qualche problema all'RDC?
X chattosilvestro:
Scusa non capisco bene le Tue considerazioni, hai dovuto cambiare la centralina della moto?
Per quanto riguarda i punti di fissaggio, sotto il becco intendi davanti al radiatore?
La piastra che sorregge il becco è quella speculare dove si possono fissare le staffe originali per i fendinebbia BMW. Se per caso riusciresti a mandarmi una foto, Ti sarei molto grato, lascio il mio indirizzo email: fausto.anni@tiscali.it
Grazie a Tutti
|
|
|
12-06-2008, 23:54
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 May 2008
ubicazione: Castelli Romani
|
sulla 2008 ho montato entrambi i ballast (anabbagliante ed abbagliante) nei fianchetti del becco all'altezza del faro, con delle fascette da elettricista; non vibrano e sono ben protetti dall'acqua.
__________________
FrankAzz da Velletri (ex ADVBluLC+RTLC+KLT'05+ADV'12+GS'08) +Velosolex'78+ApePiaggio'01
|
|
|
13-06-2008, 08:42
|
#11
|
infante Mukkista
Registrato dal: 14 Apr 2008
ubicazione: milano
|
i "VECCHI" ballast della xenonlamp producono il segnale di lampada bruciata sul modello 2008. Per risolvere l'inconveniente occorre un ballast dell'ultima generazione.
Per il posizionamento due sono i posti:
1 - incastrati nel becco - tra il lato del radiatore dell'olio e i tubi del "telaietto x il faro"
Con il ballast dell'ultima generazione ho riscontrato il problema opposto,,,,
E' troppo piccolo e non sono riuscito a fissarlo in una maniera che mi soddisfasse.
2 - altrove.
Con una piccola piattina di alluminio ho creato un porta ballast ed ho attaccato il tutto alla vite (per capirci togli il fianchetto laterale) da dove parte il telaietto faro" (dal cilindro alza un po' lo sguardo). Il tutto risulta in posizione protetta dall'acqua,invisibile e fresca. Dato che sto realizzando un impiantino di faretti supplementari allo xeno, sara' mia premura quando saro' all'opera a fotografare il tutto e metterlo on line.
saluti
|
|
|
13-06-2008, 08:53
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Chieri
|
Quote:
Originariamente inviata da chattosilvestro
i "VECCHI" ballast della xenonlamp producono il segnale di lampada bruciata sul modello 2008. Per risolvere l'inconveniente occorre un ballast dell'ultima generazione.
Per il posizionamento due sono i posti:
1 - incastrati nel becco - tra il lato del radiatore dell'olio e i tubi del "telaietto x il faro"
Con il ballast dell'ultima generazione ho riscontrato il problema opposto,,,,
E' troppo piccolo e non sono riuscito a fissarlo in una maniera che mi soddisfasse.
2 - altrove.
Con una piccola piattina di alluminio ho creato un porta ballast ed ho attaccato il tutto alla vite (per capirci togli il fianchetto laterale) da dove parte il telaietto faro" (dal cilindro alza un po' lo sguardo). Il tutto risulta in posizione protetta dall'acqua,invisibile e fresca. Dato che sto realizzando un impiantino di faretti supplementari allo xeno, sara' mia premura quando saro' all'opera a fotografare il tutto e metterlo on line.
saluti 
|
quindi mi confermi che con il vecchio ballast avrò dei problemi? cavolo non ho proprio voglia di acquistarne uno nuovo.
Aspetto con interesse le foto, visto che mi sembra un po' grande il ballast che possiedo.
P.S. non ho ancora provato a smontare i fianchetti laterali, si tolgono facilmente?
|
|
|
13-06-2008, 17:37
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Jan 2006
ubicazione: San Benedetto del Tronto
|
Quote:
Originariamente inviata da bela
ma non si vede?
|
questa è una foto che ho scattato prima di montare il ballast.
comunque il mio elettrauto lo ha montato sopra il telaietto indicato dalla freccia.
__________________
da motociclista a ciclista...uno spasso
|
|
|
15-06-2008, 09:41
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Chieri
|
Quote:
Originariamente inviata da chattosilvestro
i "VECCHI" ballast della xenonlamp producono il segnale di lampada bruciata sul modello 2008. Per risolvere l'inconveniente occorre un ballast dell'ultima generazione.
Per il posizionamento due sono i posti:
1 - incastrati nel becco - tra il lato del radiatore dell'olio e i tubi del "telaietto x il faro"
Con il ballast dell'ultima generazione ho riscontrato il problema opposto,,,,
E' troppo piccolo e non sono riuscito a fissarlo in una maniera che mi soddisfasse.
2 - altrove.
Con una piccola piattina di alluminio ho creato un porta ballast ed ho attaccato il tutto alla vite (per capirci togli il fianchetto laterale) da dove parte il telaietto faro" (dal cilindro alza un po' lo sguardo). Il tutto risulta in posizione protetta dall'acqua,invisibile e fresca. Dato che sto realizzando un impiantino di faretti supplementari allo xeno, sara' mia premura quando saro' all'opera a fotografare il tutto e metterlo on line.
saluti 
|
confermo la segnalazione lampada bruciata, ho fatto una prova volante. Il problema è che la lampada non si accende proprio! non vorrei che sia bruciata veramente! Cmq. credo di aver capito (smontando il fianchetto dx) dove fissare il ballast. Penso che per fare un bel lavoro si debba smontare il becco.
X chattosilvestro:
se dovessi cambiare il kit xenonlamp che mod. consigli?
|
|
|
15-06-2008, 23:14
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Chieri
|
mex
effettuato tutte le prove: il Kit Xenonlamp Plug & Play Moto H7R Professional, 6.000 K, 12 V con ballast PPB-2110 non funziona sul GS 2008
|
|
|
16-06-2008, 01:00
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Sep 2006
ubicazione: Bologna
|
io ho montato il Top Line sul modello 08 e non dà nessun problema
__________________
R 1250 Gs Adventure Kalamata My2019
|
|
|
16-06-2008, 08:37
|
#17
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Chieri
|
Quote:
Originariamente inviata da framura
io ho montato il Top Line sul modello 08 e non dà nessun problema
|
grazie, ho dato un'occhiata sul sito, è questo: Kit Xenon moto h7r top line 1 faro costo 90€ c.a.?
|
|
|
03-07-2008, 08:25
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Chieri
|
montato il Kit xenonlamp Moto H7R Top Line, 6.000 K
ho posizionato il ballast sul GS 08 a dx del becco in questo modo:
(la fascetta l'ho messa solo per evitare eventuali vibrazioni, perche il fissaggio vero e proprio è dato dalla staffa)
|
|
|
03-07-2008, 15:26
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Jan 2006
ubicazione: San Benedetto del Tronto
|
il mio elettricista lo ha montato sul telaietto del cupolino quindi in una posizione raggiungibile dall'acqua, ma mi ha assicurato che il ballast è impermeabile.
mi posso fidare?
__________________
da motociclista a ciclista...uno spasso
|
|
|
03-07-2008, 15:44
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2006
ubicazione: Aversa
|
secondo voi
mettere il ballast troppo vicino o addirittura attaccato ai tubi che portano l'olio al radiatore e che passano sotto la parte alta del becco, può comportare problemi?
__________________
wlamoto.com
|
|
|
03-07-2008, 15:46
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: In un libro
|
Manda un MP ad Astenia.
|
|
|
04-07-2008, 15:25
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2006
ubicazione: Aversa
|
dai consigliatemi seriamente
sto pensando di metterci qualcosa di isolante
cosa mi consigliate?
__________________
wlamoto.com
|
|
|
04-07-2008, 19:11
|
#23
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Chieri
|
guarda che nel modo in cui l'ho posizionato è vicino al tubo dell'olio ma distaccato quanto basta (c.a. 2cm. toccandolo non è mai caldo), a detta anche del conce... Sul GS 2005 l'avevo montato quasi nella stessa posizione e in 2 anni non ho mai avuto problemi.
|
|
|
04-07-2008, 19:24
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2006
ubicazione: Aversa
|
Ma Come Hai Fatto A Distanziarlo Di Due Cm
E Come Lo Hai Fissato? Semplici Fascette?
__________________
wlamoto.com
|
|
|
04-07-2008, 23:12
|
#25
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Chieri
|
mex
La distanza di c.a. 2cm. è data dal punto dov'è fissata la staffa. Quest'ultima sale verso l'alto e gira perimetralmente su tutto il ballast fino al lato inferiore. L'ho rivestita nella parte interna con il nastro biadesivo per un miglior bloccaggio. La fascetta serve solo per eviare oscillazioni.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:11.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|