Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-02-2008, 14:06   #1
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation Cingia di trasmissione: perchè no?

E' una domanda che esige una risposta tecnica...:

Perchè non viene usata normalmente la cinghia di trasmissione al posto della catena?

Sulle HD è usata da anni,
è più leggera,
esente da manutenzione,
elastica,
silenziosa,
economica,
non si deve ritirare,
dura come e più della catena,
ha i vantaggi del cardano e non gli svantaggi.
ecc,

perchè non viene adottata al posto della catena ( e del cardano ), almeno dalle moto da strada?
E' solo una questione d'immagine e quindi di marketing?

Pubblicità

__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 14:13   #2
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
predefinito

Dirò una bufala ma secondo me trasmette peggio i cv alla ruota rispetto agli altri due sistemi.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 14:13   #3
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
predefinito

Non ha la robustezza di una catena, quindi non è in grado di trasmettere elevate coppie.
Per poter trasmettere potenze elevate deve essere molto larga e quindi, complici anche gomme sempre più larghe, obbligherebbe ad aver forcelloni enormi.
Inoltre non essendo ''apribile'' per sostituirla bisogna smontare tutto il forcellone
Non credo duri inoltre come una moderna catena con o-ring ben regolata e lubrificata
Sullo Scaver mi sembra che ogni 10000 km vada cambiata ( ma non sono sicurissimao dei km )
Per il resto solo vantaggi
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 14:18   #4
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PERANGA Visualizza il messaggio
inoltre come una moderna catena con o-ring ben regolata e lubrificata
Sullo Scaver mi sembra che ogni 10000 km vada cambiata ( ma non sono sicurissimao dei km )
Per il resto solo vantaggi
Sulla Scarver non so', ma sulla nuova F800 va' cambiata ogni 40.000 km.. sentito dal conce 2 settimane fa..

Per quanto riguarda la coppia.. la F800 non e' proprio scarsa in fatto di coppia, stessa cosa le Buell...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 14:19   #5
Jimi
Mukkista
 
L'avatar di Jimi
 
Registrato dal: 26 May 2006
ubicazione: Provinciarolo di Roma
predefinito

Bheee guarda un mio amico ha appena trasformato la sua HD da cinghia alla catena......la trazione è migliorata nettamente
__________________
1200 GS Adv '11
Ex 1100 GS 98' 212.000 Km...........guardavo teo11 al 1° Raduno dei Rimasti
Jimi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 14:21   #6
GIANFRANCO
Mukkista doc
 
L'avatar di GIANFRANCO
 
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
predefinito

Ehm... se posso permettermi, una cinghia in kevlar è molto piu' resistente e duratura di una catena di trasmissione, anche perchè girerebbe su due puleggie e non su due ruote dentate dove c'è attrito continuo.
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
GIANFRANCO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 14:21   #7
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

X PERANGA:
Coppia elevata?
Quale moto ha più coppia di una HD che, oltretutto, pesa 400 kg.?
La sostituzione della cinghia, sulla F 800 va fatta ogni 30.000/40.000 km, se non sbaglio, quindi ha la durata di una catena.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/

Ultima modifica di mary; 13-02-2008 a 15:04
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 14:25   #8
doic
Guest
 
predefinito

a 40mila il cambio e NON si deve smontare il forcellone........
  Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 14:27   #9
lord_randal
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 02 Dec 2007
ubicazione: Iglesias (CI) - Sardegna
predefinito

ricordo che fosse minore la trasmissione della coppia con la cinghia...
lord_randal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 14:27   #10
GIANFRANCO
Mukkista doc
 
L'avatar di GIANFRANCO
 
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
predefinito

Mary, viene mantenuta la catena sulle moto, per un puro fattore estetico...
questo è, puro marketing, alla fine.
La cinghia in kevlar ha una durata notevolmente superiore a quella di una catena ad o-ring. (Info ricevute dal ns centro ricerca, ne discutevo in merito proprio alcuni giorni fa, poichè avevamo sotto una Hornet e se ne parlava...)
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
GIANFRANCO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 14:32   #11
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da GIANFRANCO Visualizza il messaggio
Mary, viene mantenuta la catena sulle moto, per un puro fattore estetico...
gli venisse un colpo se e' vero.. io mi ritrovo la moto smer**** dal lubrificante misto sabbia/fango/quellochee' ogni 3 giorni e via la' a pulire.. altro che fattore estetico, la catena e' una ROGNA..

Sull'AT, che ha solo 60 cv per 225 kg, dura mediamente 25000km.. ovvio cambiandola con un margine giusto e non all'estremo...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 14:32   #12
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

Quote:
Originariamente inviata da GIANFRANCO Visualizza il messaggio
Mary, viene mantenuta la catena sulle moto, per un puro fattore estetico...
questo è, puro marketing, alla fine.
La cinghia in kevlar ha una durata notevolmente superiore a quella di una catena ad o-ring. (Info ricevute dal ns centro ricerca, ne discutevo in merito proprio alcuni giorni fa, poichè avevamo sotto una Hornet e se ne parlava...)
Supponevo una cosa del genere..., grazie Gianfranco.

Più o meno è come per le auto in plastica ( vedi Citroen Meari ):

leggerezza,
resistenza,
ineformabilità ( per i piccoli urti ),
facilità di interventi,
ecc,
...ma non sono state accettate dal pubblico..., e si è continuato con l'acciaio...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 14:37   #13
fluido
Mukkista doc
 
L'avatar di fluido
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
predefinito

Per alcune moto se si vuole si puo' cambiare la trasmissione...
http://www.vh-motorradtechnik.de/en/Belt-Drive-Kits
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
fluido non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 14:38   #14
Guanaco
Guest
 
predefinito

La cinghia deve essere sempre perfettamente tensionata per lavorare a dovere. In caso contrario rischia di cedere, laddove una catena resiste meglio alle tensioni errate.

La cinghia si allunga nel tempo di più della catena e quindi va controllata più spesso.

La cinghia è più silenziosa e trasferisce la coppia in modo più morbido e controllabile.

La cinghia dissipa un po' più energia della catena.

La cinghia è in genere più economica.

Se lavora bene ed è in condizioni buone una cinghia può trasferire coppie enormi; è solo un problema di dimensionamento, come sempre.

La cinghia deve essere pulita più di una catena per operare bene e senza problemi di slittamento o surriscaldamento.

  Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 14:40   #15
fluido
Mukkista doc
 
L'avatar di fluido
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Flying*D Visualizza il messaggio
gli venisse un colpo se e' vero.. io mi ritrovo la moto smer**** dal lubrificante misto sabbia/fango/quellochee' ogni 3 giorni e via la' a pulire.. altro che fattore estetico, la catena e' una ROGNA..

Sull'AT, che ha solo 60 cv per 225 kg, dura mediamente 25000km.. ovvio cambiandola con un margine giusto e non all'estremo...
Ci metti un bel lubrificatore automatico... La catena resta sempre pulita e per 50-70000km. te la dimentichi... Inoltre non hai quella morchia malefica impossibile da togliere
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
fluido non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 14:45   #16
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

X GUANACO:
Parliamo di cinghia dentata, per intenderci come quella montata sulla F 800 ST/S, non di cinghie a puleggia come sugli scooter, lì si registra, anche perchè c'è una certa usura dovuta allo sfregamento sulle "gole" delle pulegge.
Sulla F 800 BMW penso non si debba registrare nulla...
Sulla Buell c'è un tenditore che, comunque, tiene sempre in tensione la cinghia.
Mi sbaglio?
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 14:46   #17
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
predefinito

Io sono anni che non ho una moto a catena ma mi ricordo di averne cambiata una a una Honda e la catena mi era stata venduta aperta e mi ero fatto prestare un'attrezzo per ribattere i pernetti della falsa maglia.
Sullo Scaver sono sicurissimo che bisogni smontare il forcellone per cambiare cinghia
Inoltre la cinghia deve essere tenuta pulita perchè se và qualcosa tra cinghia e puleggia si rompe.
Inutilizzabile per gli enduro ( a parte Buell che però di enduro non ha nulla )
( infatti l'F800gs ha la catena )
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te

Ultima modifica di PERANGA; 13-02-2008 a 14:49
PERANGA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 14:50   #18
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

Per tenere pulita la cinghia, sulla F 800 BMW, c'è una semi carenatura...; si potrebbe cercare di chiuderla maggiormente per non far passare troppa polvere o fango, ma queste sono cose che dovrebbero studiare i tecnici...
Possibile che sia una cosa così difficile?
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 14:56   #19
geko
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mary
Possibile che sia una cosa così difficile?
Non credo visto che negli anni 60/70 (forse anche prima ma non c'ero e forse anche dopo ma non ricordo) le moto dell'est avevano quasi tutte la catena completamente carenata.
__________________
R100R'92
geko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 15:02   #20
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

X PERANGA:
Sì, per gli enduro, infatti ho detto " almeno per le moto da strada "...

Mi correggo, per la catena bisogna aprire la falsamaglia per rimetterla..., comunque, quando si sostituisce la catena, è buona norma ( anzi è necessario! ) sostituire pegnone e corona, mentre per la cinghia dentata il pignone e la corona non vengono sostituiti, anche se bisogna, come dicevi, smontare il forcellone.
Dal punto di vista economico per la cinghia c'è un pò più di lavoro ma una minore spesa di pezzi di ricambio.

Comunque, a parte il costo , che secondo me è già inferiore (quello della cinghia ), gli altri vantaggi...?
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/

Ultima modifica di mary; 13-02-2008 a 15:06
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 15:09   #21
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

X GEKO:
Infatti...ricordo benissimo..., quindi, in modo più moderno e più valido tecnicamente, si potrebbe fare...
Ripeto sulla F 800 BMW, se guardate bene, la cinghia è molto " coperta e riparata " anche se non si vede nulla .
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 15:17   #22
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

Da quello che c'è scritto quì penso sia emerso che la cinghia dentata di trasmissione sia migliore della catena...
Allora ha ragione Gianfranco..., è solo una questione commerciale!
O c'è dell'altro?
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 15:27   #23
barbasma
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
 
L'avatar di barbasma
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
predefinito

aehm... non esistono più catene con la FALSA MAGLIA... se non su moto da cross enduro specialistiche.

le oring moderne non lo permettono, la falsa maglia sarebbe pericolosissima con moto potenti.

è comunque roba da poco con il giusto attrezzo ribattere una catena per montarla.
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
barbasma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 16:06   #24
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
predefinito

Hai ragione mi sono sbagliato
Non avevo ribattuto una falsa maglia ma una maglia normale che si và a chiudere col suo o-ring e poi ribattuta
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 16:25   #25
mantass
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 27 Nov 2006
ubicazione: Biella
predefinito

Ho avuto un esperienza con un motore elettrico da 110 KW (150CV) e cinghia dentata larga circa 150mm , la coppia non la ricordo, e non ha dato mai nessun problema....certo le applicazioni sono diverse ma la potenza c'era.
__________________
GS 1150 ADV. EX XRV750 RD04,DOMINATOR
....le strade piu' belle sono quelle senza nome.....
mantass non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:12.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati