Oggi pomeriggio ho cambiato il filtro della benzina e, per curiosita', ho aperto il vecchio (moto del 1999 con 47.000 km).
D'allultima foto si capisce quanta sporcizia conteneva il filtro (buona parte e' stata svuotata con quel po' di benzina rimasta): le dita si sono subito sporcate di una patina nera, difficile pure da lavare.
Morale: forse il cambio e' meglio farlo ad intervalli piu' corti (la scheda manutenzione consiglia a 40.000 ma sela benzina e' inadeguata (?) meglio ogni 20.000
Credo che sarebbe assai più pratico, ma più pericoloso.
infatti nel condotto di alimentazione la benzina è sempre tenuta in pressione dalla pompa, nei motori ad iniezione. In caso di rottura del filtro ad es. per intasamento, o delle condutture, la perdita rimane nel serbatoio. così si riducono i rischi limitandoli alle condutture esterne. Penso sia questo il motivo.
__________________
per chi ha del sale in zucca...
sempre in sella sulla mukka!
R1100RT