|
30-11-2007, 17:50
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Oct 2007
ubicazione: Sultanato di Sassi -Superga..... dove chi sbaglia paga in natura.
Messaggi: 1.677
|
[R1100GS] Curva di erogazione alternatore per carica batteria
Ciao a tutti, ho finito di preparare il gs per il viaggio verso "L'elefante".
Ora mi creo lo scrupolo di aver troppo carico in corrente sulla "poverina"
Premetto che tutti i cablaggi sono stati fatti con cavi da 2mm di diametro e che l'uso durante le prove e' stato continuo con tutti i dispositivi collegati.
La batteria e' una di quelle al Gel da 20 Ah,non quella di serie.
I dati dell'assorbimento dei vari accessori sono i seguenti:
Le manopole riscaldate assorbono 3,5Ah.(in bassa potenza)
I feretti fendinebbia con due H3 12 Ah
La tuta Klan 8 Ah
Navigatore 300 mAh
Posizioni almeno 4Ah
Non metto il faro per pudore.
Totale senza esagerare 27.8 Ah.......
Ho provato a fare dei giri di collaudo e per 400Km ha tenuto tutto, ma qual'e' il limite massimo di carico ???
Credo di essere gia' oltre sinceramente !!!!
Chi sa darmi le caratteristiche dell'alternatore del gs 1100??
Quello del gs 1150 e' diverso ??
Ps. Mal che vada stacco tutto "tanto ci vado lo stesso"
[/B]
__________________
"......na' volta fait,a sun tuti bun !! " I1IKT "
Ultima modifica di Ezio51; 04-12-2007 a 13:50
|
|
|
30-11-2007, 19:42
|
#2
|
Compagno di merende
Registrato dal: 11 Apr 2007
ubicazione: nell'ospedale psichiatrico (Roma)
Messaggi: 2.520
|
vai a luci spente!
__________________
BMW R1150GS ADV - il Pellicano Nero
KTM Lc4 640 2.0 in progress
KTM 250 2t- le blanc aka Nicorette
|
|
|
30-11-2007, 20:04
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
Messaggi: 2.420
|
Ma la potenza assorbita non si misura in watt? Ah e' una misura di capacita'...
Supponendo che con 27.8 Ah intendi in realta' 27.8 A di corrente assorbita, saresti sui 333 W, non e' poco
L'alternatore del gs1100 ho visto da qualche parte che fornisce 700W, quindi dovresti farcela comodamente (basta che vai e non stai sempre al minimo al semaforo)
Tenendo conto che nel tuo calcolo la piu' parte viene ciucciata dai fendinebbia, io li terrei spenti
Un limite massimo di carico e' difficile da definire... Se consumi piu' di quanto fornisce l'alternatore ti trovi semplicemente la batteria a terra, per quanto riguarda la potenza assorbita spero che tu abbia anche i necessari fusibili per i vari utilizzatori in modo da evitare che vada a fuoco qualcosa
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
Ultima modifica di fluido; 30-11-2007 a 20:07
|
|
|
30-11-2007, 20:49
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Jun 2007
ubicazione: Parthenope - Regnum utriusque Siciliae
Messaggi: 471
|
...ma per i faretti fendinebbia e in generale per questi accessori, quale cavo e' meglio utilizzare per il tratto che va dal positivo della batteria --> al fusibile -->al primo rele'? Io ho usato un cavo (ovviamente unipolare) da 2,5 mm² come indicava sul kit (il resto della cavetteria era in dotazione, ed era piu' sottile). Leggendo che hai utilizzato cavetti da 2 mm² mi e' sorto il dubbio...
__________________
BMW R 1100 RS cat. ABS
|
|
|
30-11-2007, 22:09
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Nov 2007
ubicazione: Magna Grecia
Messaggi: 296
|
Una batteria di scorta nel bauletto?Gli attrezzi nell'altro e uno zaino con la maglia della salute.
__________________
r 1200 gs
|
|
|
30-11-2007, 22:44
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
333watts + il consumo pompa/centralina, 100watts esagerando, te ne rimangono oltre 250 a disposizione, teoricamente.
I 700 watts erogati li ottieni quando il motore è circa a metà regime, quindi se non giri per molte ore a basso regime, non dovresti avere problemi.
Tieni conto che il tuo alternatore è un mostro di potenza, generalmente assolutamente inutile, proviene dal settore auto, alternatori auto meno potenti non esistevano più. Molte moto odierne hanno alternatori di circa 300w, il che basta e avanza per un uso normale.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
01-12-2007, 09:35
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Oct 2007
ubicazione: Sultanato di Sassi -Superga..... dove chi sbaglia paga in natura.
Messaggi: 1.677
|
Perfetto Luigi grazie
__________________
"......na' volta fait,a sun tuti bun !! " I1IKT "
|
|
|
01-12-2007, 10:43
|
#8
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Io non mi fiderei della batteria al gel.
E' risaputo che questo tipo di batterie, oltre a dare poco affidamento in condizioni normali, non resiste alle basse temperature. Insomma col freddo fa schifo.
Andarci con questa all'elefanteffen vuol dire restare a piedi di sicuro.
Il meglio sarebbe una batteria tipo AGM ma di quelle vere al piombo puro, cioè quelle americane.
Ma piuttosto metti una batteria normalissima elettrolitica, di quelle con i tappi per mettere l'acqua distillata, che va almeno il doppio più meglio di quella schifezza al gel.
Ultima modifica di Ezio51; 04-12-2007 a 13:53
|
|
|
01-12-2007, 11:04
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
concordo con Luigi sul fatto che questi alternatori sano sovradimensionati...
tuttavia un dubbio mi sorge, non vorrei che i 700 w dichiarati siano erogati verso il regime di potenza massima ... (o proprio li.)
ovvero a meta giri motore, l'alternatore quanto da ? 300 ? 500? o 600w ?
come procurarsi la curva energia/ giri dell'alternatore ? (ricordandosi poi del fattore moltiplica e/o demoltiplica della cinghia dal motore al'alternatore...
occorre sapere marca e modello dell.alternatore....
comunque giustissimamente consigliato " mica starai sempre coi fendinebbia accesi !!!!"
Ciao
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
01-12-2007, 11:39
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
tuttavia un dubbio mi sorge, non vorrei che i 700 w dichiarati siano erogati verso il regime di potenza massima ... (o proprio li.)Ciao
|
Jocanguro, sei come S. Tommaso...
Sopra ho scritto "alla metà dei giri motore", per semplificare, la realtà è molto + favorevole:
I dati precisi del vostro alternatore non li ho, ti do quelli del molto simile Bosch
K 1 14v 23/55 A (alternatore ai suoi tempi molto aprezzato dai Cairo Montenottesi, il perchè non si sà, e credo non si saprà mai) eroga cmq 55A contro i 50 del vostro, ma mi sembra paragonabile.
A 3500 giri l'erogazione è già di 50 A, quindi 2333 giri motore.
E facile sapere a quanti giri l'alternatore eroga i due terzi della potenza: la sigla Bosch scritta sopra si legge cosi: lasciamo perdere i primi due numeri;
xxxx-xxxx-14v-55A-25.
25 significa che quell'alternatore a 2500 giri (quindi 1700 motore circa) eroga i due terzi della potenza max. Dunque è probabile che il vostro alternatore eroghi circa 450w a circa 2000 rpm motore.
Fonte: Alternateurs Triphasés Bosch, Cahier Technique, Editions Delta-Press (recentemente aquistato dal gruppo Italiano Corriere Cairo Montenottese).
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
01-12-2007, 18:32
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Oct 2007
ubicazione: Sultanato di Sassi -Superga..... dove chi sbaglia paga in natura.
Messaggi: 1.677
|
Grazie amici dell'approfondimento, certo arriveranno ancora notizie ,ma al momento la pertinenza di questi interventi e' lusinghiera complimenti !!!
Certo, certe scelte "cittadine "poco si addicono con il clima che si va' ad affrontare all'"Elefant" ma per cambiare sono ancora in tempo, credo che sui consumi si possa certamente economizzare e dosare (magari prima della fine dell'anno la Klan mette in vendita il regolatore di tensione) i vari elementi con una buona dose di buon senso, ma alla luce di queste informazioni credo di dover rifare immediatamente parte dei cablaggi per evitare brutte cadute di tensione , saranno 2mtr di filo (forse meno )ma su 58 Ah di carico, un bel cavo da 5mm e' una giusta cautela.Stesso dicasi per i relay che cambiero' con dei 40-50 Ah, anziche i 30 attuali.e non ultima la batteria.
Certo e' un giochino, molti sono andati in "ciao" e altri seguiranno in "vespa", senza farsi troppi problemi, ma dopo tanti anni , per me,questo e' un modo di passare il tempo migliorando ( se possibile ) ed imparando sempre qualcosa di nuovo sulla vecchia beneamata mukka.
__________________
"......na' volta fait,a sun tuti bun !! " I1IKT "
|
|
|
01-12-2007, 23:11
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Grazie Luigi, interessanti spiegazioni, con i miei dubbi volevo solleticare proprio qualcuno a capirne e spiegarci meglio l'argomento.
I dubbi li avevo poichè sul k100rs 8v (che mi pare montasse un alternatore sui 450w circa) avevo montato una h4 anteriore da 90-130W e quando giravo in città di inverno e col brutto tempo (quindi con guida prudente e accorta 1000- 4000 giri n on oltre) l'alternatore non ce la faceva a ricaricare e dopo alcuni gg mi trovavo con la batt scarica....
ecco perchè ho trovato interesse in questa discussione.
Hai mica la curva di ricarica dell'alternatore che hai citato ??? (per curiosità) sai cosa monta la mia attuale k1200gt ???
Grazie ciao
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
04-12-2007, 11:31
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
La curva cè l'ho, pero' dovrai aspettare diversi giorni, devo rimpatriare il manuale che ne tratta.
Mi sorprende il tuo problema col K (465w), ho avuto sopra due fari di profondità tipo "Gendarmerie Française" (60w x 2) , che ovviamente non usavo mai in città, ma per lunghe ore quand'ero "un notturno", senza problemi.
K-GT frontemarcia? se si non ne ho la minima idea.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
04-12-2007, 13:15
|
#14
|
Sommergibilista doc
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
|
concordo in pieno con Ezio, una GEL all'elefante é una roulette russa...
AGM al piombo puro, e basta.
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
|
|
|
05-12-2007, 09:18
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Per Luigi,
la differenza con i tuoi fari stà tutta nell'uso, se non li usavi in città ma in viaggio ecco che l'alternatore eroga parecchio, io viceversa il problema lo avevo in città e in inverno (camminado piano...)
Grazie ciao!
complimenti per i 284000km dell'rt !!!!!!
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
10-12-2007, 18:23
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Ecco la curva dell'alternatore che ho preso come esempio, ovviamente si tratta di giri alternatore, quindi dividere per 1.5 per i giri motore.
Alter. Bosch.JPG
La tua K monta un'alternatore da ben 70A  , circa 1000w, potenza del tutto superflua, ma siccome Bmw monta alternatori tipo auto, su quel mercato le potenze medio/piccole sono sparite, ad es una Yaris 1000cc monta un alternatore da 90A  .
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
11-12-2007, 09:09
|
#17
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Luigi è un mito!
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
11-12-2007, 11:39
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Grazie Luigi !!! 
troppo forte,
tra te, ezio51 , e AlessandroF siete veramente imbattibili !!!!!!!  
interessante la curva !!!!
in pratica a un terzo dei giri si ha già quasi la potenza massima dell'alternatore ....
Tuttavia nel mio uso invernale lento del k girando spesso a 2000-2500 g/min e spesso nelle fermate varie cittadine col motore al minimo quindi in MEDIA nel tempo sotto i 1500 g/motore , che diviso 1.5 fanno i 1000 dell'alternatore , eccolo la che mi erogava solo 5-10 A a volte insufficenti per alimentare igniezione luci faro da 90 W (lui da solo 7 A) e quindi spesso andavo in scarica ...
tutto chiaro !!!!
la tua curva mi ha dato conferme nella vita !!!!
Grazie
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
Ultima modifica di jocanguro; 11-12-2007 a 11:50
|
|
|
11-12-2007, 18:37
|
#19
|
Guest
|
Jo, 1500 giri motore fanno 2250 giri alternatore, non 1000.
Ross, la corrente si misura in A, non Ah, che è una capacità.
Con 58A in continua, ti consiglio almeno un cavo da 6mm^2 di sezione. Occhio anche in questo caso all'unità di misura, si parla di sezione del rame (in millimetri quadri), non di diametro esterno dell'isolante.
Tu prima scrivevi di cavi da 2mm di diametro, quindi saranno 1.5mm^2, che al massimo con 17A vanno in crisi.
ciao
|
|
|
24-03-2011, 19:16
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Dec 2010
ubicazione: Bertinoro
Messaggi: 119
|
Mi sapreste dire il codice BOSCH (700W) dell'alternatore del GS 1150?
Grazie
__________________
GSXR 1000 MY2003 - R 1150GS STD MY2001 (PARIS-DAKAR)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:53.
|
|
|