se la moto omologata non le aveva, puo' circolare ed e' in regola (se passa le regolari revisioni).
se la moto omologata non aveva le frecce, per assurdo montarle a posteriori la renderebbe non piu' conforme alla fiche d'omologazione e quindi non dovrebbe passare la revisione...
alcuni revisionatori pero' fanno storie, comunque. non ho appoggi documentali per aiutarti. so che e' cosi', boh.
discorso diverso per i due specchietti retrovisori: se la velocita' massima e' superiore a 100 km/h allora ci vogliono entrambi.
(e qui forse c'e' la differenza fra moto vecchie e moto d'epoca: le seconde verrebbero deturpate nell'aspetto che deve essere quello originale, per essere registrate fim o simili, se ho capito il senso del discorso, boh)
io con l'xr a sinistra segnalo con la mano, a destra piu' spesso con il piede (se lascio il gas in mezzo ad un incrocio, magari il motore fa ciuff e cado come un cretino...). se ho tempo, nelle svolte a destra indico con largo anticipo con la mano (io le frecce le uso sempre e comunque con qualsiasi mezzo e odio chi non le usa o le dimentica accese...). se non ho tempo, derapo
p.s. da rapida ricerca su internett mi pare di aver capito che la norme che impone l'istallazione delle frecce parla di motoveicoli "immessi in circolazione" dopo il 1995. mi sa che a norma alla mia xr (del 97) gli devo mettere un paio di gemme a pila (non c'e' impianto e non ho voglia di succhiare corrente alla candela...), anche se il modello e' stato omologato alla fine degli anni '80... azz!
ma non potevo farmi li azzi miei?