|
15-11-2007, 17:21
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Mar 2005
ubicazione: sulla milano-laghi....
Messaggi: 1.313
|
Problemi impianto elettrrico (R1150 gs adv 2003)
Dopo anni di onorato servizio, negli ultimi mesi ho avuto i seguenti problemi elettrici:
1) bruciato il fusibile della pompa della benzina (perché succede?, il filtro intasato? acqua nella benzina? che devo fare per evitarlo?)
2) faretti b-power (che ancora ringrazio) kaputt! L'autoswitch funziona, la spia si accende ma i faretti no....le lampadine non mi sembrano bruciate....che può essere?
3)domenica scorsa la moto si è spenta per un microsecondo mentre andavo (non ne ero sicuro, ma si è azzerato anche l'orologo e mi ha confermato la mancanza di elettricità).
Sono fortunato perchè gli spegnimenti sono successi in condizioni da non comportare pericolo per me o per altri, ma sono sempre più preoccupato e timoroso ad usare la mucca.
Avete consigli da darmi?
Conoscete un bravo meccanico/elettrauto da consigliarmi a Milano e vicinanaze?
Grazie in anticipo
Ciao
Timerider
|
|
|
15-11-2007, 18:50
|
#2
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
|
ALLORA  per me  nell'ordine
1° se si brucia un fusibile di solito è o per colpa di un corto circuito o per sovraccarico di tensione .... propendo per la seconda ...forse la pompa sforza
2° sei partito dal fondo, nella ricerca di un guasto elettrico bisogna procedere a ritroso .. cioè partire da cosa dovrebbe funzionare ma invece non va
domanda : ai capicorda della lampadina c'è corrente ???
per provare prendi una qualunque lampadina da 12v e provi ... tenendola in mano anche se dai il + ( positivo) dove dovrebbe essere la massa se c'è corrente si accende ugualmente se si accende allora combia le lampadine .... se non c'è corrente alla connessione finale  procedi appunto a ritroso fino al relè
3° se si è azzerato l'orologio vuol dire che è mancata tensione dalla fonte , quindi dalla batteria o d aun cavo di massa non collegato bene o ossidato .... comunque è sicuramente  un falso contatto
mettiiti li con pazienza e ispeziona tutti i cablaggi e le connessioni che non siano ossidate o mal connesse .... non limitarti a guardarle scollega e ricollega, scollega e ricollega e magari se ce l'hai anche una spruzzata di disossidante per contatti elettrici.
auguri e buon lavoro
|
|
|
16-11-2007, 10:34
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Mar 2005
ubicazione: sulla milano-laghi....
Messaggi: 1.313
|
Ciao Guidopiano, grazie per i consigli.
Per il punto 1) anche io ho pensato a uno sforzo della pompa, ma il filtro è stato cambiato ai 40.000 km (adesso sono quasi a 70.000) quindi mi domando che cosa può aver causato lo sforzo....
per il punto due e tre, non capendo niente di eletricità, l'unica cosa che posso fare è fare un controllo visivo seguendo i tuoi consigli e poi cercare qualcuno che possa aiutarmi....
Se avete suggerimenti.....grazie
__________________
TIMERIDER
R 1150 GS ADV 2003 grigia no abs..... "l'inarrestabile fino a 90.000 km!"
|
|
|
16-11-2007, 10:43
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.449
|
Ma il fusibile della pompa una volta sostituito si ribrucia?
Non è che ti sia andato in corto qualcosa nel circuito dei faretti e, prima di riuscire a far saltare l'eventuale fusibile se c'è o il punto debole del circuito stesso se il fusibile non c'è, ti abbia provocato il calo di tensione?
Non è che sul circuito dei faretti ci sia stato messo in qualche occasione un fusibile diverso dall'originale affinchè non saltasse?
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
16-11-2007, 10:52
|
#5
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
|
Quote:
Originariamente inviata da timerider
cercare qualcuno che possa aiutarmi....
Se avete suggerimenti.....grazie
|
a questo punto devi aspettarti una replica di qualche Lumbard Milaneis per un buon meccanico della tua zona
prova a mandare quanche MP a qualche milanese
|
|
|
16-11-2007, 10:54
|
#6
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Le famigerate fascette hanno colpito ancora...............
|
|
|
16-11-2007, 10:54
|
#7
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
............mietuto un'altra vittima.
|
|
|
16-11-2007, 10:55
|
#8
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
mietito?  mietato?  miettuto?
|
|
|
16-11-2007, 11:01
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Mar 2005
ubicazione: sulla milano-laghi....
Messaggi: 1.313
|
Ciao Mauro,
la pompa della benzina non ha più dato problemi.
Adesso che mi ci fai pensare, quando ho verificato i fusibili il giorno in cui la pompa ha avuto problemi, era saltato anche quello dei faretti. Ma, non usandoli spesso non so dirti se è successo nello stesso momento o un altro giorno
Ti suggerisce qualcosa questo fatto ?(scusa ma nella mia ignoranza non ho capito il tuo ragionamento....)
Per Ezio: secondo me è "mietuto" 
Quali fascette?
__________________
TIMERIDER
R 1150 GS ADV 2003 grigia no abs..... "l'inarrestabile fino a 90.000 km!"
|
|
|
16-11-2007, 11:31
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2006
ubicazione: Al molo Ichnusa
Messaggi: 1.389
|
Ezio parlava delle fascette che stringono la cavetteria elettrica, i mekka BMW le tirano all'osso, tanto è vero che nel tempo tendono a intaccare l'isolamento dei cavi, mandandoli in basso isolamento o a massa,.
Per cui sulla mukka, iniziano i malfunzionamenti sporadici, fusibili che saltano random, moto che si spegne improvvisamente etc.
Prova a dare una prima occhiata esterna, lungo il percorso dei cavi, se c'è qualche fascetta che ha fatto il danno....e poi vedi, con la mukka in moto, se girando il manubrio o muovendo la cavetteria si ripresenta il problema...
usa la funzione "cerca": fascette strette
http://www.quellidellelica.com/vbfor...archid=1762808
e troverai anche altri consigli in merito
Ciao
__________________
Pierus & Elvy
R1200RT LC my 2014 & GS 650 Sertao
Ultima modifica di PeterPaper; 16-11-2007 a 11:34
|
|
|
16-11-2007, 11:36
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Mar 2005
ubicazione: sulla milano-laghi....
Messaggi: 1.313
|
Grazie peter, grazie ezio
comincerò con questa cosa che mi sembra alla mia portata....
__________________
TIMERIDER
R 1150 GS ADV 2003 grigia no abs..... "l'inarrestabile fino a 90.000 km!"
|
|
|
16-11-2007, 17:58
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.449
|
Il ragionamento è questo: se si verifica un corto circuito e questo non viene immediatamente eliminato dalla bruciatura del fusibile del circuito guasto allora il corto provoca un forte passaggio di corrente e un brusco abbassamento di tensione. se il forte passaggio di corrente riesce a "bruciare" qualcosa nel circuito in corto (potrebbe essere anche un fusibile troppo "grosso" che non fonde immediatamente) allora il corto è eliminato e la tensione torna come prima se il tutto è durato molto poco.
Comunque, siccome "val più la pratica della grammatica" controlla le fascette
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
17-11-2007, 11:51
|
#13
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Se è un cavo positivo del faro che va in corto sul telaio, sono ca@@i amari.
Sul 1150, il positivo delle luci di posizione-abbagliante viene direttamente dalla batteria e non c'è nemmeno il fusibile.
Tutti i fusibili e interruttori sono messi sul tragitto di ritorno (negativo), perciò la mukka è piena di cavi positivi che scorrono sul telaio (a massa, negativo).... anche a moto spenta!
Tutto questo non è molto rispettoso delle norme di sicurezza.
|
|
|
17-11-2007, 12:15
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2006
ubicazione: Al molo Ichnusa
Messaggi: 1.389
|
Il ragionamento tecnico di Mauro non fà una grinza.
Un abbassamento improvviso e sporadico della tensione d’alimentazione è dato esclusivamente da un corto netto sul circuito (poi eliminato dal fusibile e/o dall’interruzione del cavo stesso).
Le cause che hanno generato questo corto possono essere diverse, ma solitamente è da imputare alle famose "fascette" che, troppo strette, nei punti dove i cavi son "appesi" e/o sollecitati dai movimenti del manubrio etc...tendono ad intaccare l'isolamento del cavo, cosa che nel tempo, mette a nudo il "conduttore" in rame.
Alla prima occasione di pioggia, umidità, o semplicemente xché il filo scoperto tocca una parte metallica della mukka, si ha il cosiddetto "corto circuito" con le conseguenze descritte da Mauro62.
Nondimeno, in questi casi, il corto coinvolge anche i cavi nelle vicinanze, infatti, il calore sviluppato dalla sfiammata, tende a fondere/intaccare anche l'isolante dei cavi limitrofi.
Ecco xché, in caso di guasto, si trovano spesso anche due o + fusibili bruciati contemporaneamente.(*)
(*)=Ci potrebbero essere altre cause....ma si andrebbe troppo sul tecnico ...
Facci sapere.
Ciao
__________________
Pierus & Elvy
R1200RT LC my 2014 & GS 650 Sertao
|
|
|
17-11-2007, 12:24
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2006
ubicazione: Al molo Ichnusa
Messaggi: 1.389
|
Caspita ...Ezio, non sapevo di questa gran furbata del positivo non protetto....
ecchecelomettono a fare il fusibile sul circuito del negativo ?? proteggono solo il sovracarico e non il corto !!??
Ma.... Ziofaraday !!!
__________________
Pierus & Elvy
R1200RT LC my 2014 & GS 650 Sertao
|
|
|
17-11-2007, 12:28
|
#16
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Consulta gli schemi elettrici e vedrai. Da spavento.
Poi si capirà perchè vanno a terra le batterie col tempo umido.....
|
|
|
17-11-2007, 13:18
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2006
ubicazione: Al molo Ichnusa
Messaggi: 1.389
|
ma è contro ogni logica...così si rischia di dar fuoco al mezzo !!!
.......Oppure son io che non ci capisco una mazza di elettrotecnica... 
....adesso mi cerco gli schemi elettrici dell'ADV e ci butto un occhio....
Ciao
__________________
Pierus & Elvy
R1200RT LC my 2014 & GS 650 Sertao
|
|
|
18-11-2007, 16:32
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Mar 2005
ubicazione: sulla milano-laghi....
Messaggi: 1.313
|
Buongiorno a tutti.
Dopo aver controllato ieri (per quanto mi è stato possibile) cavi e fascette, e non avendo trovato niente di anomalo, oggi, con molto timore dopo quanto avete scritto, ho fatto un girettino (3 orette) e non si è verificata nessuna anomalia. Sono però abbastanza preoccupato di rimanere a piedi magari durante un sorpasso. Se la porto a una officina BMW o ad un elettrauto, è possibile capire la causa di questi problemi?
Grazie e buona serata.
__________________
TIMERIDER
R 1150 GS ADV 2003 grigia no abs..... "l'inarrestabile fino a 90.000 km!"
|
|
|
18-11-2007, 17:59
|
#19
|
Guest
|
per quanto riguarda i faretti, l'unico problema sorto qualche (rara) volta è un corto all'interno del fareto stesso causato da un non corretto collegamento del cavo blu del cablaggio al filo (positivo) della lampada H3.
Verifica poi che lo scarico condensa sia libero (sperando non abbiate fatto passare i cavi da lì, ma dai 2 pre-fori nel tappo in gomma di chiusura).
Il corto circuito fà saltare il fusibile. l'autoswitch è alimentato ugualmente, ma il fusibile interrotto non alimenta il relè.
Non vedo tuttavia connessioni con il fusibile della pompa, a meno che tu non abbia "cincischiato" nella scatola fusibili per cercare di rimediare al guasto.
se hai problemi (o se avete problemi) contattatemi al cellulare che vi ho lasciato con le istruzioni (348-4208525). questo 3D l'ho letto per caso...
Ultima modifica di bi-power; 18-11-2007 a 18:02
|
|
|
19-11-2007, 12:34
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Mar 2005
ubicazione: sulla milano-laghi....
Messaggi: 1.313
|
Ciao B-power, sei sempre il migliore, grazie dell'assistenza post vendita!
Cosa intendi per "cincischiato" ?
Quando ho avuto problemi con la pompa della benzina ho controllato i fusibili e effettivamente anche quello quello dei faretti era bruciato. Li ho quindi sostituiti tutti e due ma i faretti non si accendevano. Ho cincischiato troppo?
Oggi comunque controllo anche gli sfiati, ma ti posso assicurare che i tuoi faretti hanno sempre funzionato in maniera impeccabile (40.000 km con ogni tempo senza un problema  )
Ti tengo aggiornato
Grazie
__________________
TIMERIDER
R 1150 GS ADV 2003 grigia no abs..... "l'inarrestabile fino a 90.000 km!"
|
|
|
19-11-2007, 12:46
|
#21
|
Guest
|
"cincischiato" è un termine intraducibile 
comunque credo abbia reso l'idea...
controlla il collegamento sotto al tappo in gomma, non è detto che un corto lì (ovvero un positivo a massa) abbia bruciato anche il fusibile più sfigato che ha trovato in quel momento... le fascette che menziona Ezio, poi, sono effettivamente tremende. se un cavo deve muoversi un pò, ed una fascetta lo blocca troppo... lì il cavo alla lunga si trancia. e sono uccelli per diabetici trovare il punto esatto della rottura!
|
|
|
19-11-2007, 13:30
|
#22
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
bricolato, pasticciato......
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:00.
|
|
|