Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 08-11-2007, 16:11   #1
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
predefinito [R 1150 RT] Sospensioni alla frutta?

Non riesco a darmi pace con sta benedetta regolazione dell'ammo posteriore. Ho letto tutto ciò che è stato possibile riguardo le regolazioni sia qui sul forum che ovunque abbia trovato informazioni in merito.
Settando il precarico verso il "duro" e l'estensione a 1/2 giro dal tutto chiuso, praticamente quando vado mi sembra di esser seduto su uno di quei chopper dove la sospensione posteriore non esiste e la funzione di ammortizzazione viene svolta esclusivamente dalla ruota. Sullo sconnesso tipo pavè è una tortura, sembra appunto di essere in sella ad una moto con la ruota post attaccata solo ad una triangolazione del telaio, poi però quando la strada presenta qualche avvallamento ho la netta sensazione che l'ammortizzatore pompi ed il feeling con il mezzo vada a farsi benedire.
Se provo ad ammorbidire il precarico e l'estensione, apriti cielo!, pare di stare in barca : sul misto ed in curva mi sembra che la moto vada da tutte le parti e che da un momento all'altro perda aderenza.
La pressione degli pneumatici (pirelli diablo) è ok 2.2 ant. e 2.5 post.
Pensate possa trattarsi di ammo posteriore arrivato al capolinea o c'è qualche possibilità/regolazione da provare ?
Pongo questo quesito perchè tra poco arriverà la scadenza dei fatidici 60.000 km. ed in concidenza con il tagliando potrei ponderare la sostituzione dell'ammo posteriore.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1

Ultima modifica di Hellon2wheels; 09-11-2007 a 08:43
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2007, 16:15   #2
codilungo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 28 Jun 2007
ubicazione: firenze
Messaggi: 117
predefinito

prova ad alleggerire la compressione,
__________________
bmw k 1100 rs,ducati 750 sport,ducati st4s,suzuki xn85
codilungo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2007, 21:23   #3
Devilman83
Mukkista doc
 
L'avatar di Devilman83
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
predefinito

Il fatto che è dura sulle buche può essere anche colpa dell'estensione troppo frenata. Se posso darti un consiglio torna al setting di serie, agisci prima sul precarico e solo dopo 1/4 di giro alla volta sull'estensione. Chiudere, aprire, mollare e masturbare troppi registri alla volta e tanto è contro producente.
__________________
Trentino nato a Cremona!!
Devilman83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2007, 21:39   #4
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.483
predefinito

Se sei a 1/2 giro dal chiuso vuol dire che hai l'estensione settata "Normale". Quindi sei ok. Come a pressione gomme del resto.
Certo che se precarichi tutto, il gruppo sospensione si irrigidirà irrimediabilmente. E' il settaggio da pieno carico!

Piuttosto chiudi tutta l'estensione e molla progressivamente il precarico Il problema però è che se poi hai l'anteriore che pompa hai il bel dall'agire sul posteriore.....

Comunque sul mio 1100 i benefici li ho ottenuti solo revisionando gli ammo e montando molle Hyperpro.
Ora giro aperto in estensione di 1,5 giri e con prearico a Zero (o al max Normale). E la moto sembra un'altra
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2007, 08:54   #5
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
predefinito

x Paolo Grandi
L'anteriore mi sembra ok forse semmai trovo troppo duro pure quello ma nel suo caso non ci sono regolazioni di fare.
Se mollo il precarico la moto inizia a fare l'effetto altalena e devo prendere una compressa per il mal di mare. Forse potrei provare a chiudere tutta l'estensione e mollare il precarico partendo da tutto chiuso fino a trovare un compromesso decente. Ora come ora l'ammo posteriore non copia per niente le sconnessioni e le buche, piuttosto ci "salta" sopra.
x Devilman
Sul libretto di uso e manutenzione come settaggio di serie per quanto riguarda il precarico mi sembra parlino di tre o quattro giri partendo dal tutto scarico. Se faccio una cosa del genere la moto si trasforma in un going.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2007, 09:13   #6
cecco
Mukkista doc
 
L'avatar di cecco
 
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
predefinito

R1150RT 2004, 40.000 Km.
L'unico aspetto che non mi piace (per usare un eufemismo) di questa moto é proprio l'ammortizzatore posteriore. Nella 1100RT che avevo prima e che ugualmente non mi soddisfaceva alla fine misi su un Holins che cambiò la moto come il giorno dalla notte; però a posteriori devo dire che ammortizzatori così raffinati hanno il grossissimo limite di richiedere una manutenzione continua e costante per mantenere le loro prestazioni. In pratica, avrei dovuto smontare e revisionare il tutto ogni 10.000 Km (il che significa per me circa due volte all'anno!).
Dopo aver letto tutto il leggibile e parlato con mezzo mondo sono arrivato alla conclusione che quando avrò qualche soldo disponibile (chissà mai quando sarà...) farò revisionare l'ammortizzatore di serie e metterò un paio di molle progressive Hyperlink.
Nel frattempo ho chiuso tutta l'estensione e quasi tutto il precarico e viaggio come su un tronco d'albero. Non riesco proprio a fare di meglio, se allento appena qualcosa ogni volta che di notte apro il gas illumino a dieci Km di distanza per quanto beccheggia la moto.
__________________
SZKVSTRM650!
cecco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2007, 11:03   #7
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
predefinito

Alla rigenerazione dell'ammo avevo pensato anche io però, sempre leggendo in giro mi è parso di capire che gli Showa originali non si revisionano a meno di non fare il lavoretto di foratura ed installazione della valvoletta di spurgo dell'olio.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2007, 11:27   #8
TAFFO
Epitaffiografologo
 
L'avatar di TAFFO
 
Registrato dal: 02 May 2006
ubicazione: giù al nord
Messaggi: 20.265
predefinito

ho appena revisionato il mio showa anteriore e non mi hanno messo alcuna valvolina.
__________________
K 1300 GT
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA
TAFFO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2007, 11:52   #9
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels Visualizza il messaggio
La pressione degli pneumatici (pirelli diablo) è ok 2.2 ant. e 2.5 post.
Io metto 2,5 anteriore e 2,8 posteriore, metzler Z6. E le gomme si consumano più regolari, non solo al centro.

Per gli ammortizzatori, i miei Showa originali si sono esauriti dopo 30.000 km.
Gli Ohlins si sono esauriti dopo altri 45.000 km, pure loro.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2007, 12:27   #10
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
predefinito

2.5 ant e 2.8 post è quasi la configurazione consigliata da libretto per guidatore+passeggero+bagagli.
Io sono piuttosto leggero e vado quasi sempre da solo con le borse laterali semivuote, non vorrei che con quelle pressioni la moto mi diventi ancora più tronco di quanto non sia già adesso.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2007, 21:33   #11
Frush
Mukkista in erba
 
L'avatar di Frush
 
Registrato dal: 12 May 2004
ubicazione: Pescara
Messaggi: 529
predefinito

Anch'io accuso problemi simili. La cosa che non capisco è che normalmente quando una sospensione si scarica è sfrenata mentre nel mio caso sembra poco scorrevole, poco sensibile: se mi trovo in una strada sconnessa mi trasmette tutte le buche ed avvallamenti.

Il problema è che sono indeciso se mettere gli Ohlins o far revisionare l'originale sostituendo la molla con una Hyperpro...

Cosa consigliate?
__________________
R1200GS ADV - "Olivia"
F650GS - "Pippo"
duecuorisudueruote.weebly.com
Frush non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2007, 21:52   #12
jack69bis
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Dec 2002
ubicazione: Milano
Messaggi: 259
predefinito

Io ho messo i wp eds praticamente l'esa per la rt 1150 ma sono legnate, se ben ricordo 2.250montati.
Poi li ho tolti personalmente dalla vecchia RT '01 e messi su questa RT '04 e devo dire che si può risparmiare i 200-250 del montaggio, ma sono sempre soldi.
Però il vantaggio è evidente, io passo da pavè di Milano a autostrada più volte al giorno ed i weekend spesso in due a pieno carico.
Senza spender quei soldi proverei le hyperpro
__________________
RT18LC;RT11;RT07;RT06;RT04;RT01;850RT03;R850RT99;Quadro4;X9;Si;Boxer;Ciao
jack69bis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2007, 10:31   #13
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.483
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels Visualizza il messaggio
x Paolo Grandi
Forse potrei provare a chiudere tutta l'estensione e mollare il precarico partendo da tutto chiuso fino a trovare un compromesso decente.
E' questo che intendevo. Però non è normale. Vorrebbe dire che l'ammo è comunque ormai alla frutta...

Detto ciò gli Showa sono revisionabili (da persone competenti) e accoppiati con molle Hyperpro hanno una bella resa. Il costo dell'operazione si aggira sui 600/650 € con smontaggio/rimontaggio incluso (diciamo un buon investimento). Aggiungo inoltre che, soprattutto girando in due (e io ci giro spesso), si apprezzano ancora di più (direi fantastici in questa configurazione ). Girando solo, la moto risulta un pelo rigida (infatti non precarico mai e giro aperto in estensione), ma comunque va benissimoooo
Altra nota non secondaria: da quando ho fatto l'operazione il consumo dei pneumatici è drasticamente migliorato, vedi qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=122440
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2007, 18:48   #14
Frush
Mukkista in erba
 
L'avatar di Frush
 
Registrato dal: 12 May 2004
ubicazione: Pescara
Messaggi: 529
predefinito

Dalle mie parti (Pescara) non saprei da chi far revisionare gli ammortizzatori.

So che dalle parti di Bologna ci sono degli specialisti nel revisionare gli ammortizzatori ma non so come si chiamano e dove stanno...
Qualcuno li conosce?
__________________
R1200GS ADV - "Olivia"
F650GS - "Pippo"
duecuorisudueruote.weebly.com
Frush non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2007, 19:18   #15
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.483
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Frush Visualizza il messaggio
Dalle mie parti (Pescara) non saprei da chi far revisionare gli ammortizzatori.

So che dalle parti di Bologna ci sono degli specialisti nel revisionare gli ammortizzatori ma non so come si chiamano e dove stanno...
Qualcuno li conosce?
Dalfiume Rossano
S. Lazzaro di Savena (BO)

Puoi anche spedirglieli
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2007, 07:25   #16
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
predefinito

Io ho trovato dei WP usati qui nel forum e sono felicissimo,
all'inizio avevo messo anche la molla HP ma poi l'ho tolta
dato che vado sempre da solo e la moto era troppo dura.
Ma se vai in giro carico te la consiglio vivamente.
(http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=117063)

Anche io ero partito con la revisione degli showa+molla HP,
poi ho optato per un aftermarket usato anche perché trovare
chi revisiona l'anteriore è più complicato e io avevo l'ant.
grippato ... ed il post scoppiato.
trovi un po' di info qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=103326
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=111619
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2007, 21:33   #17
Frush
Mukkista in erba
 
L'avatar di Frush
 
Registrato dal: 12 May 2004
ubicazione: Pescara
Messaggi: 529
predefinito

x Bandit
Ho letto tutti i thread linkati, ma non ho trovato il passaggio dove decidi di rimettere la molla normale al posto della HP...

Io viaggio quasi sempre in due e carico: rispetto all'ammortizzatore originale vorrei avere un pò più di precarico con il manopolone messo al massimo, però...sono soggetto a mal di schiena, per cui avrei bisogno di una taratura piuttosto morbida quando vado da solo (con il manopolone al minimo).
La mia, teoricamente, sembrerebbe una situazione da molla HP ma se l'hai trovata troppo dura proverò a trovare un'altra soluzione, a costo di "investire" soldi per due Ohlins...che ne pensi?
__________________
R1200GS ADV - "Olivia"
F650GS - "Pippo"
duecuorisudueruote.weebly.com
Frush non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2007, 08:50   #18
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
predefinito

Sul sito di rs suspension revisione più taratura degli showa, da listino vedo che si aggira sui 180 €: credo che mi orienterò su questa scelta. Certo c'è da vedere per quanto incide la manodopera. Spendere di più (tipo i 2.250 € degli wp) su una moto del 2002 che di € ne vale 7.500-8000 mi sembra una follia.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2007, 13:34   #19
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Io sono circa 80 Kg vestito.

Tengo il precarico fra 1/2 e 3/4 del massimo e la vite aperta di 3/4 - 1 giro.
Secondo me con 1/2 giro la sospensione diventa troppo dura perchè non fa a tempo a estendersi prima della prossima asperità.

Io con l'ammo originale posteriore ci sono arrivato oltre i 100.000 Km e andava benissimo.

Se lo vedi unto vuol dire che si sono rotte le guarnizioni ed hai perso l'olio. In queste condizioni non regoli più niente ma la sensazione è che la moto tenda ad oscillare sempre (è quello che è successo a me)

Prima di cambiare sospensioni prova ancora a trovare una regolazione altrimenti rischi di non risolvere il problema.
  Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2007, 01:05   #20
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
predefinito

x Frush,
la molla HP, secondo me, la trovo decisamente superiore
alle altre se si viaggia carichi. Io pero' viaggio spesso da solo
dato che la uso tutti i gg per andare a lavoro e senza borse.

inoltre la HP anteriore su ammo originale ha migliorato di molto
la precisione di guida della moto. La molla originale è proprio fiacchina.
Tornando al posteriore, forse avrei potuto rimediare variando
il precarico fisso alleggerendo un po' la molla, ma questi giochetti li puoi
fare solo se hai un ammortizzatore che ti permette di fare
queste regolazioni.

Ora ho due WP usati/rigenerati con molle originali WP.
LA HP anteriore non aveva il diametro giusto e quella
posteriore come dicevo era per me troppo rigida, quindi
le ho vendute qui sul forum.

Comunque mi sono convinto che i soldi spesi per dei buoni ammo
sono ben spesi ... certo nuovi non erano proprio alla mia
portata ... L'RT è diventata molto divertente da guidare ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2007, 08:20   #21
Frush
Mukkista in erba
 
L'avatar di Frush
 
Registrato dal: 12 May 2004
ubicazione: Pescara
Messaggi: 529
predefinito

Ok, grazie mille. Mi rimane solo da trovare un buon esperto ammortizzatorista che mi faccia il lavoro...
__________________
R1200GS ADV - "Olivia"
F650GS - "Pippo"
duecuorisudueruote.weebly.com
Frush non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:59.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©