Quote:
Originariamente inviata da polis63
Per opportuna notizia le sentenze del Giudice di Pace non fanno Giurisprudenza (solo quelle della Corte di Cassazione ( a Sezioni riunite) e Corte Costituzionale in materia Penale e Consiglio di Stato in materia Amministrativa, percui vanno citate solo se passate in giudicato ossia se non sono state appellate nè dalla Procura Generale e nè dalla Difesa...!!!!!!!
|
infatti non ho parlato di giurisprudenza
anche le sentenze di merito, comunque, vengono seguite e fanno orientamento per molti giudici
prima che un caso venga trattato e deciso a sezioni unite infatti passa parecchio tempo e nelle more, molti giudici seguono il filone di merito piu "accreditato"
ci sono giudici poi che non ritengono di seguire nè la cassazione maggioritaria nè la corte costituzionale motivando "questo giudice ritiene di non aderire alla sentenza della corte costituzionale"
questo è il paese di pulcinella
vi faccio anche un caso pratico reale:
deposito un decreto ingiuntivo in materia di lavoro
la legge prevede testualmente che non occorre il tentativo obbligatorio di conciliazione introdotto dalla legge biaggi del piffero
alcuni giudici particolarmente cervellotici hanno sempre ritenuto che anche per il decreto ingiuntivo ci volesse il tentativo obbligatorio di conciliazione argomentando la loro visione in maniera allucinante ..... ma tant'è
a napoli i visionari sono 3 su 40 giudici lavoristi
finalmente la corte costituzionale interrogata sul punto dice che non sussiste la questione perchè il tentativo in parola non occorre assolutamente
ebbene oggi ancora una volta un giudice mi motiva la mancata concessione di un decreto ingiuntivo sul presupposto che manca il tentaivo obbligatorio di conciliazione
la cosa bella è che nel suo provvedimento fa menzione della sentenza me se ne infischia
questa è l'italia della legge.........