|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-09-2007, 23:43
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.707
|
Il 1200 8v Guzzi differenze e giudizi.
Ecco il nuovo 1200 8v della Guzzi Griso (molto bella imho).
Chiedo agli esperti, cosa cambia sostanzialmente (oltre all'essere a V) con il boxer 1200 BMW? Sono entrambi raffreddati ad aria/olio.
Si può dire se c'è un migliore (tra i due) e perchè in maniera fredda e analitica?
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
Ultima modifica di Luponero; 18-09-2007 a 23:49
|
|
|
19-09-2007, 00:14
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jun 2004
ubicazione: tra marche e umbria
Messaggi: 2.548
|
Il nuovo 8V Guzzi è un vero passo in avanti rispetto al passato, le teste sono raffreddate in maniera abbondante dall'olio motore, molto più che nel 2 valvole, la stessa modifica che venne introdotta in bmw con l'introduzione del 4 valvole 1100, che venne proprio per questo soprannominato oil-head.
Rispetto a bmw, guzzi ha aspettato tanto, troppo tempo a introdurre questo nuovo motore, in quasi 15 anni ha portato il 2 valvole a un livello di sviluppo notevole, bmw decidette invece di interrompere di colpo lo sviluppo del 2 valvole e in questi anni ha potuto sviluppare il 4 valvole fino al 1200 attuale. Però questo motore guzzi nasce bene, secondo il mio parere meglio del 4 valvole bmw, che è stato riempito di elettronica per farlo girare bene, ma quando l'elettronica fa gli scherzi sappiamo tutti come va a finire.. si prende il cellulare e si chiama l'assistenza..  il nuovo motore guzzi non solo non ha bisogno di due candele come avviene invece per bmw e ducati, ma rispetto a bmw limita l'utilizzo dell'elettronica e questo per me è un vantaggio non da poco.
Ora guzzi ha un motore al passo con i tempi, deve solo completare la revisione della gamma, cosa che sta facendo abbastanza celermente. La norge è una bella tourer, la griso una naked personale e ormai matura, la breva una naked classica e ben fatta, mancano una endurona stradale, ma la stelvio è in dirittura d'arrivo e una sportiva non estrema, l'equivalente della R1100S/R1200S (prima o poi spero si decidano a stradalizzare la MGS-01).
Un'ultima cosa, il nuovo motore dovrebbe essere introdotto su tutta la gamma, questo faciliterebbe la riduzione dei costi di produzione (un conto è produrre due motori, un due valvole e un quattro valvole, un'altra montare un solo motore) e renderebbe molto più moderna ed omogenea la gamma, come avviene già da tempo per i boxer bmw.
__________________
Il giorno che smetterai di andare in moto è il giorno in cui inizierai ad invecchiare..
Ultima modifica di CMB; 19-09-2007 a 00:16
|
|
|
19-09-2007, 00:23
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.707
|
Domanda da ignorante, le teste del boxer 4v sono anch'esse raffreddate dall'olio o solo dall'aria? Precisamente che giro fa l'olio nel motore 1200 BMW?
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
19-09-2007, 00:37
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jun 2004
ubicazione: tra marche e umbria
Messaggi: 2.548
|
Si, dal 1100 le teste sono abbondantemente raffreddate dall'olio motore.
__________________
Il giorno che smetterai di andare in moto è il giorno in cui inizierai ad invecchiare..
|
|
|
19-09-2007, 00:40
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.105
|
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
|
|
|
19-09-2007, 01:46
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: MILANO EURODELIRI /GOA
Messaggi: 539
|
L'architettura del propulsore Guzzi è tra i migliori. Ora che è + contemporaneo è anche meglio. le moto mi sono piaciute meno, ma queste ultime non sono male....staremo a vedere. Mi piacerebbe avere dei buoni motivi per passare a Guzzi, cosa che fin'ora mi sono un po' mancati.
Il \ / è meglio del __ __
La moto è più compatta Snella senza alzare eccessivamente il baricentro.
__________________
GELANDE-STRESS-ADV
|
|
|
19-09-2007, 01:48
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Apr 2005
ubicazione: Friul
Messaggi: 928
|
posso dire la mia su quel motore (l'ho già detta in un altro forum e mi sono beccato dell'eretico) ?
un bel carter secco non avrebbe ridotto l'altezza ?
PS: sembra proprio il motore che c'è sulla copertina di 'pianeta bicilindrico'
__________________
Mandi
|
|
|
19-09-2007, 08:01
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 26 Aug 2004
ubicazione: Venezia
Messaggi: 314
|
E le vibrazioni ? Ci sono alberini controrotanti o roba del genere ? La Norge vibra trrrrrroppo !
__________________
R 1200 GS ROSSO E NERO : CHE BOMBA !
Se vuoi correre vai da solo! Se vuoi viaggiare vai in gruppo!
|
|
|
19-09-2007, 08:32
|
#9
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.869
|
Quote:
Originariamente inviata da salvadi
(..) un bel carter secco non avrebbe ridotto l'altezza ? (..)
|
Se sfrucugli un pò nel forun dei cugini ( www.guzzisti.it) trovi un pò di materiale su una trasformazione artigianale in carter secco. A parte la riduzione dell'altezza del basamento (non esiziale, imho.. e comunque un serba dell'olio lo devi comunque piazzare) i vantaggi principali dovrebbero stare nella minore potenza assorbita.
Segnalo questo: http://www.guzzisti.it/forum/phpBB2/...ic.php?t=24377
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
Ultima modifica di paolo b; 19-09-2007 a 08:38
|
|
|
19-09-2007, 09:04
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.707
|
Riprendo qualche dato dall'articolo per chi non l'avesse letto.
La distribuzione è monoalbero comandata da una catena Morse, con le valvole dotate di steli da soli 5 mm di diametro e richiamate da molle coniche. A far respirare i cilindri a pieni polmoni provvedono un corpo farfallato da 50 mm, iniettori Marelli e uno scarico dotato di un terminale con doppia uscita elicoidale. A rinfrescare le idee ci sono invece un sistema di raffreddamento aria-olio e una nuova alettatura dei cilindri particolarmente fitta. Al momento di tirare le somme, si trovano oltre 110 cv a 7.500 giri con un picco di coppia di 108 Nm abbondanti a 6.400 giri.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
19-09-2007, 09:08
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.513
|
Aspettiamo di vedere come va. Le riviste di moto non saranno la Bibbia, ma leggendo (con attenzione) tra le righe se ci sono difetti congeniti dovrebbero emergere. Tipo le eccessive vibrazioni.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
19-09-2007, 09:14
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.707
|
Paolo ho letto i post di animaguzzista, sarà per mia ignoranza, ma così a naso non mi da senso di affidabilità (pura sensazione epidermica e supportata dal nulla), su alcune cose (che non capisco bene) leggo che anche loro sono dubbiosi.
Per capire le vere differenze con il boxer credo ci vorrebbero veramente degli esperti imho.
Comunque la Griso è veramente bella.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
Ultima modifica di Luponero; 19-09-2007 a 09:26
|
|
|
19-09-2007, 09:26
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Genova
Messaggi: 3.413
|
Da Guzzista dico che e' un bel passo avanti, ma aspetto di vedere un bel po' di esemplari che hanno superato i 100.000 km prima di dire se e' veramente il motore del futuro per la Moto Guzzi.
Quando nel gennaio 2002 ho comprato l'EV Touring (l'ultimo esemplare costruito con punterie meccaniche) mi hanno dato tutti del pazzo ... comprare una moto il giorno prima che uscisse il nuovo modello con punterie idrauliche ...
Sappiamo tutti che fine hanno fatto le punterie idrauliche Guzzi ...
Spero solo che il nuovo 1200 non faccia la stessa fine.
Ciao
__________________
Sergio
BMW R1200GS/EML GT2001
Suzuki DR800S
Suzuki GSF1250SA
|
|
|
19-09-2007, 10:22
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Jan 2007
ubicazione: Toscana
Messaggi: 706
|
considerazione fuori tema
Piace molto anche a me. La trovo molto più equilibrata nelle linee rispetto al modello precedente, mantenendo l'estetica molto personale. Prima di prendere la mia attuale moto avevo provato la Breva 1100. Il limite era rappresentato dalle teste dei cilindri contro le quali andavo spesso a sbattere con le ginocchia. Non so se nella griso 1200 la rinnovata posizione di guida (meno sdraiata rispetto alla precedente, ma con pedane ben arretrate) risolva la situazione.
Una cosa che mi sdubbia molto è il serbatoio in plastica. Premetto che non so se sulla griso 1200 sia stata mantenuta quella concezione. Però non mi piace vedere su una moto così grossa e cromata così tanta resina/plastica!
__________________
R1200GS Alpinewhite MY'11... torna il sorriso dopo 16 mesi di oblio!
|
|
|
19-09-2007, 11:04
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2005
ubicazione: La Spezia - Italy
Messaggi: 1.629
|
le teste sono più avanzate rispetto al due valvole proprio perchè nella zona degli iniettori ci sono le catene della distribuzione e quindi han dovuto spostare seppur di poco ovviamente le teste in avanti, cosa notata da altri guzzisti io sinceramente li per lì non ci ho fatto caso.
Il sistema di lubrificazione pare essere molto sofisticato e pure sovradimensionato se vogliamo per le doti dell'attuale motore, a naso alcuni più esperti di me hanno detto che ci sono ampi margini di aumento cilindrata per motori più cattivi o più coppiosi a seconda delle necessità.
Insieme al griso uscirà ad ottobre la nuova Breva con nuovo motore 1200 2valvole (in effetti sulla breva la cavalleria del quattrovalvole è un po' sprecata) che presumiamo adotterà il carter del 4valvole per uniformare la produzione giustamente.
Ci si aspetta quindi che i motori che andranno ad equipaggiare i vari modelli saranno alla fine o il nuovo quattrovalvole o questo 1200 2valvole che per altro si poteva provare durante le GMG.
Per l'affidabilità, come per tutti i nuovi motori, ne riparliamo tra qualche migliaio di km che ora parlare di affidabilità è un filino prematuro come giustamente ha detto Sergio.
Piuttosto son contento che l'abbiano fatto, non è il motore per me troppi cavalli minkia, però son davvero contento, costa poco per essere un motore alla fine completamente nuovo e il Griso 8V ha una pulizia estetica invidiabile peccato non lo facciano rosso 
Speriamo ora di trovare qualche 1200 sport usato a poco prezzo
dimenticavo pesa pure meno del 2 valvole grazie al motore nuovo e nonostante le sovrastrutture siano alla fine le stesse del vecchio modello quindi va bene il serbatoio in plastica.
Già pesano un bordello ste moto ci manca di metterci del vil metallo e semo a posto
__________________
Calidreaming perchè guzzisti si resta!!!
(c) Mototopo
Ultima modifica di Calidreaming; 19-09-2007 a 11:09
|
|
|
19-09-2007, 11:09
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Italia
Messaggi: 1.134
|
Ho notato uno scarico a doppia "camera"....OTTIMO....cosi' non "arruginisce" come il nostro!
__________________
...con un cacciavite in mano fa miracoli...
|
|
|
19-09-2007, 12:14
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jul 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.163
|
Effettivamente deve essere un buon motore, solo che da quando io avevo il V35C che usci un altro tipo di 4 valvole (quello che è sulla MGS) che si aspettava che Guzzi mettesse in produzione il 4 valvole... e parliamo di quasi 15 anni fa...
per il resto sarei interessato a sapere a livello di vibrazioni e bilanciamento quale è meglio tra boxer e V-guzzi
|
|
|
19-09-2007, 12:30
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Apr 2005
ubicazione: Friul
Messaggi: 928
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo_b
un serba dell'olio lo devi comunque piazzare
|
ma non necessariamente sotto...
Ho visto qualche foto della griso con il motore nuovo e quella 'padella' sotto lo appesantisce (IMHO ... puro parere estetico e non funzionale).
__________________
Mandi
|
|
|
19-09-2007, 12:32
|
#19
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.869
|
Sull'estetica sono d'accordo (l'ho pure scritto da un'altra parte, che pare la coppa di un camion)
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
19-09-2007, 14:33
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2006
ubicazione: Ichnusa
Messaggi: 267
|
Secondo me, e ragionando solo dal lato estetico, quella coppa dell'olio e' un pugno in un occhio.
Per il resto, il new trend Guzzi mi pare azzeccato ma troppo troppo caro...
__________________
________________________________
[B]Buell Xb12X Ulysses[/B]
[I]Killing Orange[/I]
________________________________
|
|
|
19-09-2007, 14:53
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.707
|
Se non sbaglio ha un po' meno coppia del nostro 1200 però (se non ricordo male) dovrebbe tirare un 1000 giri in più in alto (sugli 8500)!
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
19-09-2007, 15:02
|
#22
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Ha un sistema di circolazione dell'olio piu sofisticato rispetto al BMW 1200 che permette di non dover utilizzare i sensori di detonazione che tagliano l'anticipo. Il 4 valvole Guzzi ha due pompe dell'olio che lavorano in parallelo: una serve la lubrificazione vera e propria, la seconda invia olio in condotti che avvolgono la camera di scoppio, la testa e quindi provvedono a lubrificare la distribuzione, nel ritorno questo circuito passa nel radiatore. In questo modo la temperatura della camera di scoppio resta piu bassa evitando l'innesco di detonazioni. Per il resto la soluzione a camme rialzate è molto simile a quella BMW.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
19-09-2007, 15:41
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.707
|
Mi dite cortesemente che giro fa l'olio nel boxer 1200? Se ci fosse anche un disegno/foto sarebbe magnifico.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
19-09-2007, 15:45
|
#24
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Nel boxer 1200 (ma anche suil 1100/1150) sale alle teste e, dopo aver lubrificato le punterie scende in coppa. I cilindri sono in parte raffreddati perchè si innestano molto profondamente nel basamento ma le bareti della camera di scoppio e le teste no.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
19-09-2007, 15:48
|
#25
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.853
|
anche il mio amatissimo suzuki aria olio aveva 2 pompe e forse e' stato il primo motore raffreddato aria olio, grazie al quale aveva quelle meravigliose alette fini in stile aeronautico.Nelle versioni piu'' spinte il radiatore olio aveva dimensioni ormai "preoccupanti"..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:37.
|
|
|