|
16-09-2007, 17:19
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 95
|
sensibilita' al vento gs 1200
Anche a voi possessori del 1200 gs succede che procedendo in autostrada e in presenza di un po' di vento, la moto ne risente particolarmente, tanto da dover abbassare drasticamente la velocita'? Pensavo che questo carro armato fosse insensibile alle raffiche di vento, ma sulle mie autostrade liguri spesso investite dal vento, non riesco a procedere oltre ai 80/100 km l' ora. Se siamo in due ancora peggio. ciao a tutti
|
|
|
16-09-2007, 18:06
|
#2
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 Sep 2007
ubicazione: San Marino
Messaggi: 23
|
Quote:
Originariamente inviata da franci63
Anche a voi possessori del 1200 gs succede che procedendo in autostrada e in presenza di un po' di vento, la moto ne risente particolarmente, tanto da dover abbassare drasticamente la velocita'? Pensavo che questo carro armato fosse insensibile alle raffiche di vento, ma sulle mie autostrade liguri spesso investite dal vento, non riesco a procedere oltre ai 80/100 km l' ora. Se siamo in due ancora peggio. ciao a tutti
|
Finalmente parliamo di cose serie.
Domanda: hai provato ad elevate velocità, a stare dietro ai camion o alle macchine? in termine aeronautico, hai mai provato lo "stallo"?
Se non puoi rispondere a questo, non provarci.
La riduzione dei pesi in tutte la moto ma dico in tutte da parte del costruttore, a stravolto la stabilità.
Certamente l'agilità è stata migliorata, quindi tiene sempre in considerazione tale fattore, prima di spingere la mukka oltre i propri limiti.
__________________
R1200RT - R1200GS Adventure - R11500GS Adventure - R1100GS
|
|
|
16-09-2007, 19:03
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
Messaggi: 953
|
Ciao Franci. Secondo te quale motocicletta non soffre il vento secondo la tua esperienza ?
__________________
R1200GS
status: Ok
|
|
|
16-09-2007, 19:07
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Aug 2005
ubicazione: UD
Messaggi: 2.070
|
... io ho notato "solo" una sensazione di allegerimento antriore a 14/150 km/h con il bauletto GIVI da solo. Senza od in due non ho questo effetto.
__________________
Luciano
"Meglio star bene che stare male"
|
|
|
16-09-2007, 19:28
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
Messaggi: 953
|
Antanik,
se senti la moto ondolare a 160kmh ed oltre - succede perche hai il mono anteriore da sostituire. A me succedeva gia a 20 000km.
Del resto la GS non ha problemi di aerodinamica - (considerando sempre che non e'un bolide ).
altre maxienduro, per davvero allegerivano sopra i 150kmh ,ma la GS non ha problemi di questo tipo.
__________________
R1200GS
status: Ok
|
|
|
16-09-2007, 19:30
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 95
|
Io prima possedevo una Kawasaki 750 e lo sentivo ad alte velocita', non sempre come sul gs.forse e' la mole della moto e per questo piu' esposta all' aria.poi ovvio che il vento forte e' ostico x qualunque moto,ciao
|
|
|
16-09-2007, 19:37
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
Messaggi: 953
|
magari il KAWA era da strada tipo ZXR , quindi piu bassa, carenata, meno superfice esposta al vento. Sicuramente andava meglio da questo punto di vista, ma credi mi sulle moto dove la posizione di guida e cosi comoda, farai fatica a trovare di meglio.
__________________
R1200GS
status: Ok
|
|
|
16-09-2007, 19:41
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 95
|
vento e gs
Sicuramente e' per via del baricentro alto, perche' reduce da un motoraduno con altri amici e preso un po' di vento di tramontana al ritorno sui viadotti liguri, il cbr,una tiger nuovo modello,e un Kawa 1000 proseguivano sui 120/130 km tranquilli, mentre io e altri 2 gs, di cui un adv, abbiamo rallentato nella corsia piu' lenta a 80 km
|
|
|
16-09-2007, 19:50
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Apr 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 107
|
Giustissima osservazione quella di franci63, anch'io ho notato questo ma fa parte della aereodinamica del modello, io personalmente ne sono in possesso da aprile di quest'anno è perfetta in tutto ma mi aleggia il pensiero di sostituirla il prossimo anno con una r1200r proprio per quel problema, per il resto se non vai troppo forte tieniti la GS che è uno spettacolo, ciao Andrea.
|
|
|
16-09-2007, 20:00
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Sep 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 324
|
ondeggiamento dietro ai camion o camper è una cosa non solo del gs ma anche di altre moto, ad esempio io avevo il tdm e dietro ai camion o simili avvertivo le stesse sensazioni di ondeggiamento.....quindi penso che sia tutto entro la regola
|
|
|
16-09-2007, 20:21
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Sep 2007
ubicazione: Mestre
Messaggi: 5.255
|
l'ondeggiamento detro i camion li sentivo anch'io quando avevo l'Honda Hornet , sia da solo che con la compagna...
__________________
Saluti da Francesco
R1200 RT LC Alpinwhite
|
|
|
16-09-2007, 20:35
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Sep 2007
ubicazione: Mestre
Messaggi: 5.255
|
Che gomme hai sul GS??? forse anche quelle possono influire...
__________________
Saluti da Francesco
R1200 RT LC Alpinwhite
|
|
|
16-09-2007, 20:59
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: genova
Messaggi: 95
|
quelle di serie, i metzeler. Tengono molto bene e non penso siano quelli la causa,eppoi hanno solo 6500 km.sulle altre moto a 10.000 le ho sempre cambiate, sul gs penso durino di piu'
|
|
|
16-09-2007, 21:09
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2006
ubicazione: Tangenziale Ovest
Messaggi: 1.334
|
d'accordo che tutte le moto risentano dei flussi aerodinamici sporchi, però anche secondo me il gs1200 è più sensibile rispetto alla media, per quello che posso dire sicuramente più del gs1100 e della guzzi850 che manco a cannonate le sposti, il 1200 mi ricorda la vespa in fatto di sensibilità alle scie o alle folate, sarà il manubrio troppo largo che fa sbacchettare a causa dei vortici che premono sulle braccia, sarà leggera di suo, ma di sicuro non trasmette sicurezza, forse dovevano sacrificare un pò di agilità a favore della stabilità.
__________________
BMW GS 1300/2 LC My '04
|
|
|
16-09-2007, 21:11
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Aug 2006
ubicazione: NordEast
Messaggi: 9.593
|
Quote:
Originariamente inviata da franci63
Sicuramente e' per via del baricentro alto, perche' reduce da un motoraduno con altri amici e preso un po' di vento di tramontana al ritorno sui viadotti liguri, il cbr,una tiger nuovo modello,e un Kawa 1000 proseguivano sui 120/130 km tranquilli, mentre io e altri 2 gs, di cui un adv, abbiamo rallentato nella corsia piu' lenta a 80 km
|
baricentro alto il gs??? 
fatto viadotti liguri con tramontana a raffiche "da paura" (anche oltre 100KM/ora) unica accortezza accucciarsi sotto il parabrise...
certo, poi hai ragione, il vento fa paura davvero ...
__________________
EX: R1100R, R1200GSADV, K1200RS, Royal Enfield 500, R1150R, K1200RS.
Ora: KTM DUKE 890 R
|
|
|
17-09-2007, 07:21
|
#16
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da franci63
Anche a voi possessori del 1200 gs succede che procedendo in autostrada e in presenza di un po' di vento, la moto ne risente particolarmente, tanto da dover abbassare drasticamente la velocita'? Pensavo che questo carro armato fosse insensibile alle raffiche di vento, ma sulle mie autostrade liguri spesso investite dal vento, non riesco a procedere oltre ai 80/100 km l' ora. Se siamo in due ancora peggio. ciao a tutti
|
Più che il vento danno fastidio le scie, e molto....Prova a parità di vento e velocità a percorrere una strada senza traffico e vedrai che le cose cambiano.
|
|
|
17-09-2007, 07:29
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Sep 2007
ubicazione: Mestre
Messaggi: 5.255
|
 come? il baricentro del GS è alto?
ma dove?
__________________
Saluti da Francesco
R1200 RT LC Alpinwhite
|
|
|
17-09-2007, 08:34
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Mar 2007
ubicazione: Perugia
Messaggi: 958
|
Un mese fa in Croazia (da Spalato verso Makarksa): eravamo 2 gs1200 con zavorre al seguito e carichi di bagagli (borse laterali bauletto e borsa serbatoio). Stada litoranea, di notte con raffiche di vento fortissimo da sinistra: TERRORE!!! andatura a 40 all'ora, sbandate improvvise in direzione dirupo con mare sottostante...!!! Tanta voglia di fermarmi, ma bisognava andare avanti...!!!!
Sicuramente il vento era moooolto forte, ma qualche settimana dopo, in assenza di valigiame vario, non ho subito grandi sbandamenti ne tuffi al core!!! Il vento probabilmente era anche meno violento, ma la sensazione è stata che la borsa sul serbatoio (Touratech, tutta aperta) abbia creato un notevolissimo effetto vela...
Quindi, secondo le mie impressioni, attenzione al vento laterale quando si ha una borsa grande sul serbatoio...
__________________
****************************
Romolo - Perugia
Bmw R1200Gs ADV "Loka Mota"
|
|
|
17-09-2007, 09:38
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Aug 2005
ubicazione: UD
Messaggi: 2.070
|
Quote:
Originariamente inviata da xover
Antanik,
se senti la moto ondolare a 160kmh ed oltre - succede perche hai il mono anteriore da sostituire. A me succedeva gia a 20 000km.
......
.......
|
...beh sicuramente a 35.000 km gli ammortizzatori con i miei 100 kg.. non sono perfetti pero' ho fatto una prova.
HO messo la mukka sul centrale, con un dito ho fatto pressione sopra il bauletto ed ho notato che il manubrio si muove.... basta una piccola pressione.... se tanto mi da tanto... evito di mettere il GIVI quando devo fare autostrada da solo....
__________________
Luciano
"Meglio star bene che stare male"
|
|
|
17-09-2007, 09:49
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jul 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.164
|
Bhe dire che tutta baulata e caricata è sensibile al vento, mi sembra ovvio...
è una specie di muro laterale da 350 KG, il GS 1200 in quelle condizioni
|
|
|
17-09-2007, 19:15
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2007
ubicazione: Liguria di ponente
Messaggi: 720
|
Caro Franci non preoccuparti il gs è fatto così, è meno stabile di una moto da strada ma comunque in condizioni di vento come dicevi non mi è capitato di dover rallentare:anch'io prendo il vento ligure!!!!!!
|
|
|
17-09-2007, 23:51
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
Messaggi: 4.881
|
Primo, il 1200 non è affatto un carroarmato.
Secondo, col mio primo gs 03/2005 e le tourance di serie sulla A22 del Brennero non si poteva stare in scia a niente di niente se non accucciandosi di brutto. A 18.000 km le ho cambiate con le Battle Wing: messa a velocità da ritiro patente sulle autostrade costiere della Francia...un'altra moto, diritta come un fuso!!!
Terzo: esperienza simile con TDM850: fino a 30.000 km la moto era rocciosissima davanti; cambio gomme, salgono i km, non sta più dritta neanche a morire (tutto a parità di condizioni di scia, vento, guida da solo senza bagagli).
__________________
KTM 990 Adv 2013
BMW 1250 Adv 2022
|
|
|
17-09-2007, 23:53
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
Messaggi: 4.881
|
Ergo: hai le migliori gomme possibili? e le sospensioni?
Poi, certo che il vento fa paura, più che altro perchè è imprevedibile.
__________________
KTM 990 Adv 2013
BMW 1250 Adv 2022
|
|
|
18-09-2007, 09:24
|
#24
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Xover
...Secondo te quale motocicletta non soffre il vento secondo la tua esperienza ?
|
La mia R1150RS. Abito in Liguria e non ho alcun problema sui viadotti nè dietro altri veicoli. Scossoni ovviamente si, e poco confortevoli, ma nessuna deviazione dalla traiettoria.
Invece in un viaggio in Francia ho beccato un vento laterale che cercava di buttarmi giù la borsa dal serbatoio. Procedevo tenedo il manubrio con una mano sola e conl'altra tenevo la borsa che non volasse via. La moto andava dritta per conto suo senza sforzo (in autostrada oltre i 100 Km/h)
|
|
|
18-09-2007, 09:30
|
#25
|
Obsoleto DOCG
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.084
|
per la mia esperienza il 1200gs era ballerina,.......con l'ADV ho ritrovato la stabilità da incrociatore che aveva il vecchio ADV 1150
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:26.
|
|
|