|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
21-08-2007, 23:35
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Mar 2006
ubicazione: Casinalbo (MO)
|
Gioie e dolori di una R1200 ST
Sono arrivato a quota 4.000km con l'ST ed ho ravvisato alcune caratteristiche poco piacevoli/situazioni, che non ho trovato molto piacevoli:
1- la capacità del serbatoio pare che sia molto inferiore a quella dichiarata: entro in riserva dopo appena 260-280km, e quando faccio il pieno riesco ad immettere max 16lt di carburante, contro i 21 dichiarati dalla Bmw.
2- gli specchietti retrovisori ballano come tarantolati, praticamente sono stabili soltanto tra 3 e 4.000 giri/min
3- mi è andata la temperatura al limite un paio di volte (ero in Calabria) nel traffico, mi sono preoccupato un pò, dato che se ricordo bene non c'è una ventola che dissipa il calore
4- le manopole vibrano a tutti i regimi ed ogni tanto pure la pedana dx.
5- non ci sono ganci per fissare carichi sulla sella posteriore con un ragno o una cinghia e non ci sono vani sotto sella per i documenti della moto.
... quello che mi interessa sapere è se anche ad altri è capitato quanto successo a me e come eventualmente hanno risolto.
__________________
Denis su R1200RT 2011 "Alcadia"
MOTO ERGO SUM
|
|
|
21-08-2007, 23:37
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2006
ubicazione: firenze e dint' orni
|
dal momento in cui entri in riserva di solito 3/4 litri o forse + ci sono ancora
i ganci forse non te li hanno dati , vai dal conce a chiederli !
__________________
K1200rs .yaris ibrida . brompton m6r
|
|
|
21-08-2007, 23:48
|
#3
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
E le gioie del titolo dove sarebbero?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
22-08-2007, 00:45
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Brianza, ma LungoTevere nell'anima
|
Quote:
Originariamente inviata da FelixtheCat
Sono arrivato a quota 4.000km con l'ST ed ho ravvisato alcune caratteristiche poco piacevoli/situazioni, che non ho trovato molto piacevoli:
|
Io ne ho fatti 1.500 (l'ho presa 3 settimane fa), ma spero di poterti dare qualche riferimento
Quote:
1- la capacità del serbatoio pare che sia molto inferiore a quella dichiarata: entro in riserva dopo appena 260-280km, e quando faccio il pieno riesco ad immettere max 16lt di carburante, contro i 21 dichiarati dalla Bmw.
|
appena ritirata, quindi completamente a secco, ho fatto un pieno da 20 litri.
Rabbocchi fino all'orlo, o ti fermi appena scatta la pistola?
I km percorsi, dipendono da quanto manico usi  .
Ad andatura brillante, senza eccedere, faccio una media di 21km per litro che scende paurosamente tirandola per i tornanti.
Quote:
2- gli specchietti retrovisori ballano come tarantolati, praticamente sono stabili soltanto tra 3 e 4.000 giri/min
|
Confermo le vibrazioni ma a regimi bassi con marce alte. Per il resto nella norma.
Anche se sono un BMW novellino, una delle caratteristiche del bicilindrico tedesco sono proprio le vibrazioni.
Quote:
3- mi è andata la temperatura al limite un paio di volte (ero in Calabria) nel traffico, mi sono preoccupato un pò, dato che se ricordo bene non c'è una ventola che dissipa il calore
|
Non mi è mai successo. Ma, forse, il poco traffico che c'è a Milano in queste settimane non fa testo.
Anzi, per raggiungere le famose tacche minime per misurare l'olio ho dovuto penare un bel pò.
Quote:
4- le manopole vibrano a tutti i regimi ed ogni tanto pure la pedana dx.
|
Confermo la vibrazione alla pedana destra, che però è scomparsa subito dopo il primo tagliando (registrazione valvole).
Vedi sopra e ricordati che sul lato destro c'è il cardano che di forze in movimento ne mette un bel pò.
Quote:
5- non ci sono ganci per fissare carichi sulla sella posteriore con un ragno o una cinghia e non ci sono vani sotto sella per i documenti della moto.
|
Usare i ganci su cui si fissano le borse laterali per ancorare il ragno?
Lo spazio nel sottosella è uno standard. Posso assicurarti che su altre moto la situazione è ben peggiore.
Quote:
Originariamente inviata da FelixtheCat
... quello che mi interessa sapere è se anche ad altri è capitato quanto successo a me e come eventualmente hanno risolto.
|
Per ora questo è quanto
Ciao
__________________
Paolo
GS ADV MY2014 .... ora appiedato
GS ADV 30°, R1200RT, R1200ST
|
|
|
22-08-2007, 01:32
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
|
L'unico difetto di questa moto è l'estetica....
Il resto son solo pregi.......
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
|
|
|
22-08-2007, 07:43
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jul 2006
ubicazione: Cerete (BG)
|
24.000 Km e sempre più soddisfatto:
- Per il pieno del serbatoio non fermarti quando scatta la pistola, devi estrarla
appoggiarla al bocchettone e armandoti di pazienza fai entrare benzina piano piano, vedrai che si riempie, la colpa è della forma del serbatoio.
- Gli specchi vibreranno sempre facci l'occhio
- Per le vibrazioni varie ho notato che man mano che i km aumentano le stesse diminuiscono soprattutto dopo i 20.000 KM
- Per i ganci, in effetti non ci sono ma il ragno si risce ad aggangiare
- In quanto ai consumi sempre non meno del 18 KM/l anche qui ho notato che da nuova tirando mi faceva il 12 ora mantiene il 17
Ciao e buon divertimento
__________________
sempre in strada ciao da cilindro
- GW 1800 GL
|
|
|
22-08-2007, 08:10
|
#7
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
E le gioie del titolo dove sarebbero?
|
Quando chiude la porta del garage, immagino 
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
22-08-2007, 09:04
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 26 Aug 2004
ubicazione: Venezia
|
Per quanto riguarda l'autonomia guarda il libretto istruzioni.........quando segnale autonoimia ------ allora comincia la riserva che di solito è di 4 litri. Succede anche sul mio GS. Non condivido la scelta BMW ma è cosi'  ,provato di persona , fatti 20 km dopo che segnava ---- e ancora benzina nel serbatoio. Vai tranquillo  . A me la tua moto invece piace mlto . Non l'ho presa perche' viaggio in 2 e la capacita' di carico non è suff.  Invece dimmi un po' come vanno i maroni dopo aver fatto un po' di strada. Alcuni dicono che si anestetizzano e poi fanno male  . Per le vibrazioni non so , mi pare strano che vibri solo l'ST e non l'RT o il GS visto che hanno lo stesso motore.Comunque e sempre buoni viaggi.
__________________
R 1200 GS ROSSO E NERO : CHE BOMBA !
Se vuoi correre vai da solo! Se vuoi viaggiare vai in gruppo!
|
|
|
22-08-2007, 09:11
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Brianza, ma LungoTevere nell'anima
|
Quote:
Originariamente inviata da ARIES
Invece dimmi un po' come vanno i maroni dopo aver fatto un po' di strada. Alcuni dicono che si anestetizzano e poi fanno male  .
|
I maroni no, ma le chiappette si indolenziscono facilmente. La parte posteriore della sella guidatore è mooooooolto confortevole, ma, almeno io, riesco a rimanere in quella posizione per pochi km. Pur puntando braccia e gambe scivolo inevitabilmente sull'anteriore.
__________________
Paolo
GS ADV MY2014 .... ora appiedato
GS ADV 30°, R1200RT, R1200ST
|
|
|
22-08-2007, 09:42
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Oct 2002
ubicazione: Sanremo
|
Eccomi 37.000 km in un anno e mezzo scarsi.
La capacità del serbatoio è quella, quando si accende la spia hai ancora almeno 1/5 del serbatoio disponibile, io diverse volte sono arrivato alla pompa che mi segnava autonomia a Zero.
I consumi variano dal tipo di utilizzo con un pieno ho fatto da 220 km in autostrada a pieno carico a velocità bruciapatente a 400 nel misto.
Temperatura sempre OK, anche l'anno scorso in Sicilia a 40 gradi.
Capitolo vibrazioni, i primi 10.000 km sono stati un tormento mano indolenzita, palle anestetizzate........ devo ammettere che con il passare dei km ed i tagliandi fatti le vibrazioni sono scemate, appena tornato da un viaggio di 5.900 km mi sono anche io meravigliato di come fossero sparite rispetto alle prime sparate in autostrada.
Ti consiglio di controllare che il telaietto reggisella anteriore sia fissato bene, visto che è ad incastro.
Il casco dovresti agganciarlo sotto la sella con quella sorta di cavetto che hai nella borsa degli attrezzi........ mai usato.
Se nn usi le laterali il ragno puoi fissarlo ai supporti delle borse ed al pp, fatto diverse volte caricandoci il mondo, pure un treno di gomme.
Se poi volevi una moto perfetta ma depotenziata dovevi comprarti un GS.
Per Aries: Mi piacerebbe sapere dove sarebbe la maggior capacità di carico del GS.
__________________
R 1200 RT La radio con la moto intorno.
www.bmwsezioneb.it
|
|
|
22-08-2007, 10:11
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Aug 2005
ubicazione: Veneto
|
Nella mia vecchia RS, che aveva il termometro, la temperatura dell'olio saliva solo quando avevo poco olio!
Controlla bene il livello.
Vibrazioni sul 1200ST??? Vuoi provare la mia?!?!
__________________
ex K100RS '85 - R1100RS '94 - R1100S '04
e ora F800ST '07
bye bye boxer
benvenuto twin
|
|
|
22-08-2007, 15:29
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Mar 2006
ubicazione: Casinalbo (MO)
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
E le gioie del titolo dove sarebbero?
|
in effetti mi sono scordato qualcosa...
Le gioie di questa moto stanno nel guidarla per qualche statale, meglio se in montagna, dove emergono stabilità ed una buona maneggevolezza (non come la fazerina che avevo prima, ma non si può certo pretendere la luna!  ).
Il motore è ottimo come coppia, c'è sempre quella che serve, peccato solo qualche vibrazione di troppo, ma è vero che sono abituato ad un quattro cilindri in linea...
Il comfort tutto sommato non è male, nonostante le critiche che ho scritto: lunedì mi sono sciroppato Reggio Calabria - Modena in una lunga "gita" autostradale e sono arrivato a casa tutto sommato a posto, anche se non proprio freschissimo e indolenzito.
Però devo dire che su certe cose Bmw fa rimpiangere moto meno blasonate: un paio di ganci per il ragno o per il casco, una strumentazione più precisa, una miglior cura del comfort (su un modello poi che ha il turismo come obiettivo...  ), alle volte sono prese meglio in considerazione da altri costruttori (segnatamente giapponesi).
Devo fare una precisazione: le vibrazioni sulle mani le avverto particolarmente anche perchè soffro di tunnel carpale. Forse devo cercare di adattare meglio a me l'impostazione della moto...
Quote:
Originariamente inviata da modmax
(..)io diverse volte sono arrivato alla pompa che mi segnava autonomia a Zero.(..)
|
Proverò ad andare oltre le indicazioni della strumentazione per capire i veri limiti... anche perchè 300km con un pieno per me sono pochi... io riscontro un consumo intorno ai 18/20 km/l che mi pare di capire non sono un risultato lontano dalla realtà.
Quote:
Originariamente inviata da modmax
(..)Capitolo vibrazioni, i primi 10.000 km sono stati un tormento mano indolenzita, palle anestetizzate........ devo ammettere che con il passare dei km ed i tagliandi fatti le vibrazioni sono scemate, appena tornato da un viaggio di 5.900 km mi sono anche io meravigliato di come fossero sparite rispetto alle prime sparate in autostrada.
Ti consiglio di controllare che il telaietto reggisella anteriore sia fissato bene, visto che è ad incastro.
|
Vedrò di approfondire e... pazientare!
Grazie!
__________________
Denis su R1200RT 2011 "Alcadia"
MOTO ERGO SUM
|
|
|
22-08-2007, 20:18
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Brianza, ma LungoTevere nell'anima
|
Vengo anche io da una FZ6 nuda e, a mio parere, la ST ne esce a testa alta dal confronto .
La guidabilità con l'ESA è eccezionale in tutte le condizioni e mi sono trovato a fare pieghe che fino a quel momento pensavo impossibili. Con l'altra temevo l'effetto on/off ad ogni curva.
Sulla FZ6, inoltre, pativo le subdole microvibrazioni su manubrio e pedane.
Il viaggio di a/r MI-SV mi ha distrutto, tant'è che abbiamo deciso di darla via solo dopo 3mesi di vita.
Sarà, forse, che non sono più un giovincello  ....
Spero che le imminenti vacanze non mi costringano a ricredermi.
Ciao
__________________
Paolo
GS ADV MY2014 .... ora appiedato
GS ADV 30°, R1200RT, R1200ST
|
|
|
23-08-2007, 09:36
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
X FELIXTHECAT:
Hai detto che quando si accende la spia della riserva riesci a mettere circa 16 lt. di carburante..., bene 16 + 5 ( parte di riserva ) = 21...
Considera che quando fai benzina dovresti leggermente squotere la moto ed il livello della stessa, che arriva sul tappo, si abbassa notevolmente in quanto esce l'aria intrappolata nel serbatoio...
Facendo un viaggio, tappe da 280 km senza fermarsi sono abbastanza lunghe, non credi?
Comunque 16 lt. : 280 km fà una media di 17,5 km/lt., non male, anche se potresti fare di più con una guida più attenta... 
Secondo me il problema non esiste.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
23-08-2007, 10:49
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Mar 2006
ubicazione: Casinalbo (MO)
|
@Mary: in realtà i 16lt li ho messi sfruttando quasi tutto il "range" residuo indicato dalla strumentazione. Quando ho fatto benzina subito sono entrati da poco meno di 14 a poco oltre 15lt, e se faccio il pieno ho comunque l'abitudine di aspettare qualche istante e scuotere la moto, dato che anche la Fazer aveva questa caratteristica  .
I 17,5 in autostrada, con un mastodonte del genere sono un risultato che mi sta benissimo, soprattutto considerato che la media è stata abbastanza elevata (diciamo quasi da multa...  ) quindi non mi lamento certo. E comunque non è il consumo la mia preoccupazione, quanto l'autonomia: mi pare di capire che la spia si accende un pò troppo presto e quindi questo inficia l'effettiva autonomia  .
Tappe di 280km sono troppo lunghe? Forse, ma se devo fare l'autostrada da solo, con almeno 750km davanti (poi diventati 1.100 perchè saltata l'idea di una tappa appenninica) preferisco stare il meno possibile fermo in autogrill, e col caldo che c'era lunedì, anche fermo in qualche area di sosta non era un gran rilassarsi...
__________________
Denis su R1200RT 2011 "Alcadia"
MOTO ERGO SUM
|
|
|
23-08-2007, 11:14
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Oct 2002
ubicazione: Sanremo
|
.....nn ne sono sicuro, ma credo che il livello di entrata della riserva sia modificabile in officina, io sono soddisfatto di come è tuttora, se fosse più basso, conoscendomi, sarei già rimasto a piedi 20/30 volte.
__________________
R 1200 RT La radio con la moto intorno.
www.bmwsezioneb.it
|
|
|
23-08-2007, 11:20
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Mar 2006
ubicazione: Casinalbo (MO)
|
Modmax... in effetti sto iniziando a pensare di chiedere in officina alla prima occasione, soprattutto verificando che il problema è soprattutto mio 
Per la riserva, io sono abituato che "spia accesa = fare pieno", così era sulla vecchia auto che avevo, così sulla precedente moto... per cui addirittura eviterei di cambiare abitudine
Adesso vediamo. Rimane il cruccio più grosso, ovvero il discorso polsi/tunnel carpale, ma qui devo tornare da un ortopedico...
__________________
Denis su R1200RT 2011 "Alcadia"
MOTO ERGO SUM
|
|
|
23-08-2007, 11:45
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
X FELIXTHECAT:
Sono concorde con te in quanto " spia accesa = fare pieno "..., tappe di oltre 1.000/1200 km ( una volta 1.740 km! ) con brevi soste...giusto il tempo per la benzina e via..., comunque le tappe da 280 km sono già abbastanza lunghe ( anche se a volte ne ho fatte anche di oltre 350... ) e sufficienti per non perdere tempo..., ma...anche il culo vuole la sua parte...  , quando inizia a fare male bisogna scendere 5 minuti ! 
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
23-08-2007, 12:03
|
#19
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da modmax
Per Aries: Mi piacerebbe sapere dove sarebbe la maggior capacità di carico del GS.
|
Si, sono curioso anche io!
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
23-08-2007, 12:33
|
#20
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da modmax
Per Aries: Mi piacerebbe sapere dove sarebbe la maggior capacità di carico del GS
|
Io non comprerò mai un GS, che pure potrebbe interessarmi per certi aspetti, proprio a causa della mezza borsa sinistra che riduce la possibilità di carico in due
|
|
|
23-08-2007, 15:26
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Mar 2006
ubicazione: Casinalbo (MO)
|
Quote:
Originariamente inviata da Mary
X FELIXTHECAT:
Sono concorde con te in quanto " spia accesa = fare pieno "..., tappe di oltre 1.000/1200 km ( una volta 1.740 km! ) con brevi soste...giusto il tempo per la benzina e via..., comunque le tappe da 280 km sono già abbastanza lunghe ( anche se a volte ne ho fatte anche di oltre 350... ) e sufficienti per non perdere tempo..., ma...anche il culo vuole la sua parte..., quando inizia a fare male bisogna scendere 5 minuti !
|
Concordo, ma un pò per i motivi detti più, un pò perchè comunque la meta era il mio amato letto e un pò perchè volevo anche mettere subito alla frusta la moto nuova  , mi sono fermato il minimo indispensabile, anche se alla fine, tutte le soste sono durate 30-40minuti (benzina, panino e caffè)   .
__________________
Denis su R1200RT 2011 "Alcadia"
MOTO ERGO SUM
|
|
|
23-08-2007, 15:28
|
#22
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Mar 2006
ubicazione: Casinalbo (MO)
|
Quote:
Originariamente inviata da Aldo
Io non comprerò mai un GS, che pure potrebbe interessarmi per certi aspetti, proprio a causa della mezza borsa sinistra che riduce la possibilità di carico in due
|
In effetti potrebbero piazzare uno snodo nel collettore che permette di abbassare il terminale con la borsa montata e consentire così l'utilizzo di borse simmetriche
__________________
Denis su R1200RT 2011 "Alcadia"
MOTO ERGO SUM
|
|
|
24-08-2007, 19:03
|
#23
|
Guest
|
Ciao a tutti.
Da un po' sto è entrata nella mia ottica l' r1200st,trovo molto interessante questa recensione, chiara ed esaustiva , mi ha chiarito molti punti oscuri ed incerti.
Raccolgo un po' tutte le informazioni e poi mi deciderò
maurizio
|
|
|
24-08-2007, 23:15
|
#24
|
Segretario Particolare C1 fun club
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Calenzano (Firenze)
|
Nei 4000 km fatti per ora, non mi sono ancora abituato alla sella: le p***e ancora protestano  . Come avevo detto, appena risolverò questo problema, sarà la moto perfetta, almeno per me. Per ora ho preso una pelle di pecora all'Ikea, che cercherò di adattare. Non ho ancora visto selle che mi convincano; questo è forse un punto dolente della ST: pochi hanno fatto selle sostitutive e fra questi Corbin latita.
Per il capitolo vibrazioni, sulla mia sono a livello delle altre Erre, poche e non fastidiose; gli specchietti non vibrano e neppure le pedanine. Quello che vibrava un pò era il cupolino, ma l'ho sostituito per avere un maggior riparo e quello nuovo (6 mm. di spessore) è una roccia. Il consumo è molto ragionevole in relazione alle prestazioni; il motore non scalda oltre il normale.
In definitiva ne sono molto soddisfatto, anche perché è una moto eclettica. Consente tutto, si può caricare come la RT o appena appena meno.
__________________
così è -se vi pare-
Marcello 80/7 (1979); M. Guzzi 500 V (1937).
|
|
|
25-08-2007, 00:04
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: MILANO EURODELIRI /GOA
|
bello trovare questo post, dal momento che dopo 3 GS sto valutando l'idea del ST come prossima mukka. per molti è brutta, ma a me piace. ha carattere, è eclettica, è razionale.
__________________
GELANDE-STRESS-ADV
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:39.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|