L'OT nella finestrella ed il segno sul pignone catena posto in orizzontale sono sufficienti ad assicurarti che sei al punto morto superiore.
Determina ora quale dei due cilindri e' in compressione e quale allo scarico muovendo i bilancieri.
Chiaramente devi agire sul cilindro in compressione (bilancieri che si muovono).
Per rispondere alla tua domanda,
Lo spessimetro deve passare interamente tra lo stelo della valvola e la punteria snodabile.
La forza di trazione che devi esercitare sullo spessimetro per sfilarlo deve essere di circa 300 grammi. Non deve percio' passare liberamente ma neppure essere piantato.
Verifica inoltre che lo spessimetro di spessore 0.05 inferiore deve passare liberissimo e quello 0.05 superiore non deve passare affatto.
Agisci con 2 spessimetri per volta per evitare che il bilanciere si intraversi.
Se entrambe le valvole di scarico sono , diciamo, a 0.20 devi infilare lo spessimetro da 0.20 sotto la valvola che NON stai registrando e regolare l'altra a 0.30.
Poi infilo lo 0.30 sotto quella registrata e fai l'altra.
Uno 0.20 su una valvola di scarico l'ho trovata anche io sulla mia la scorsa settimana ma ho il forte dubbio che il proprietario precedente non avesse fatto una regolazione corretta 10.000 km fa. Troppa la differenza di valori riscontrata tra le varie valvole,: ho trovato di tutto e di piu'
